Categories
Interviews

150 anni fa nasceva L’Internazionale

D. Hai appena pubblicato una raccolta di documenti sull’Internazionale (26 dei quali mai tradotti prima in italiano). Quale di questi scritti sceglieresti per commentarlo con le giovani generazioni?

Nel libro ho raggruppato gli 80 documenti che ho selezionato in 13 parti. Tra queste ci sono “Lavoro”, “Sindacato e Sciopero”, “Istruzione”, “Proprieta’ collettiva e Stato”, “Organizzazione politica” e tante altre.

I testi sono tutti attualissimi, anche se hanno gia’ 150 anni. I brani che consiglierei ai piu’ giovani sono quelli che descrivono la societa’ post-capitalistica. Ci sono pagine sull’importanza della riduzione dell’orario di lavoro o sull’uso dei macchinari e della tecnologia a favore dei lavoratori – e non della massimizzazione del profitto – che sembrano scritte per l’oggi. Credo siano i piu’ stimolanti, perche’ aiutano a interrompere il mantra degli ultimi anni, enunciato, con intonazioni differenti, sia destra che a sinistra, secondo il quale non c’e’ alternativa al capitalismo.

D. Quale domanda porresti alla Confindustria rispetto all’attuale situazione economica, alla luce di quanto ‘ereditato’ da questi scritti ?

Alla Confindustria nessuna. Mi pare difendano molto bene i loro interessi. Mi piacerebbe che la sinistra facesse lo stesso. Le domande, piuttosto, io le porrei a questo governo, che mi sembra abbia una posizione molto ideologica sul lavoro, ovvero difende la dogmatica ideologia neoliberale che ha imperato negli ultimi 25 anni e che ci ha portato esattamente dove siamo. Chiedo: quali cambiamenti hanno prodotto – oltre a privare di un futuro la mia generazione e a renderne ancora più difficile il presente, già molto prima della crisi – le varie “riforme” del mercato del lavoro che si sono susseguite dal pacchetto Treu (Governo Prodi) a oggi? Quale miglioramento produce per chi non ha lavoro, rendere più facili i licenziamenti (ovvero abolire l’Articolo 18)? L’insegnamento dell’Internazionale ci aiuta a guardare in direzione opposta. Grazie alla sua azione, i lavoratori avviarono una stagione di progresso sociale, durante la quale il movimento operaio ottenne maggiori diritti per coloro che ancora non ne avevano, senza sottrarne, come invece prescrivevano le ricette liberali della destra, a quanti li avevano già faticosamente conquistati.

D. Qual e’ la pagina che ti ha più emozionato?

Credo che uno dei testi più belli del volume, precedentemente inedito, sia quello prodotto della Sezione Centrale delle Lavoratrici di Ginevra. Parla di femminismo e pluralismo, due temi ineludibili per una sinistra che voglia davvero ripensarsi dopo la sconfitta del Novecento, e recita così: “Gli accordi raggiunti dovranno riconoscere alle donne i medesimi diritti che hanno gli uomini. In secondo luogo, quanto più diversi gruppi d’opinione che hanno di mira il medesimo scopo (l’emancipazione del lavoro) esistono, tanto più semplice diviene generalizzare il movimento delle classi lavoratrici, senza disperdere nessuna delle forze (anche le più differenti) che concorrono al risultato finale”.

Categories
Journalism

Labor’s Battle Against Exploitation by Capital, 150 Years Ago and Today

On 28 September 1864, the International Working Men’s Association was founded in London. It became the prototype of all organizations of the Labour movement, which both reformists and revolutionaries subsequently took to be their point of reference. Very quickly, the International aroused passions all over Europe.

Thanks to its activity, workers were able to gain a clearer understanding of the mechanisms of the capitalist mode of production, to become more aware of their own strength, and to develop new and more advanced forms of struggle for their rights and interests.

The hundred and fiftieth anniversary of the International, on contrary, takes placein a very different context. The world of labour has suffered an epochal defeat and is in the midst of a deep crisis. After a long period of neoliberal policies almost everywhere in the world, the system against which workers fought, and won important victories, has returned to become more exploitative. Decades of assault on the rights of workers have compelled labour organizations to seek new ways forward, to discover avenues of collaboration and solidarity that can again make gains against the enormous power of globalized capital. As before, workers must discover how to turn the power of their numbers and commitment into a force that will realize for them substantial social and economic benefits. The lessons of the International can help to reverse the trend.

The workers’ organizations that founded the International were something of a motley. The central driving force was British trade unionism, whose leaders largely conceived the International as an instrument to block the importation of manpower from abroad in the event of strikes. Another significant force in the organization were “mutualists”, a moderate tendency – long dominant in France – inspired by the theories of Pierre-Joseph Proudhon. The third group in importance were the communists, surrounding the figure of Karl Marx. The ranks of the International also included numbers of workers inspired by utopian theories and exiles having vaguely democratic ideas.

Securing the cohabitation of all these currents in the same organization was Marx’s great political accomplishment. His talents enabled him to reconcile the seemingly irreconcilable, ensuring that the International did not swiftly follow the many previous workers’ associations down the path to oblivion. It was Marx who gave a clear purpose to the International, and who achieved a non-exclusionary, yet firmly working class-based, political programme that won it mass support beyond sectarianism. The political soul of its General Council was always Marx: he drafted all its main resolutions.

The late Sixties and early Seventies in the 19th century were a period rife with social conflicts. Many workers who took part in protest actions decided to make contact with the International, whose reputation quickly spread widely. Across Europe, the Association increased the number of its members and developed an efficient organizational structure. It reached, moreover, the other side of the Atlantic through the efforts of immigrants to the United States of America. Thus, for all the difficulties bound up with a diversity of nationalities, languages and political cultures, the International managed to achieve unity and coordination across a wide range of organizations and spontaneous struggles. Its greatest merit was to demonstrate the crucial importance of class solidarity and international cooperation.

When the International dissolved itself in 1872, it was a very different organization from what it had been at the time of its foundation: reformists no longer constituted the bulk of the organization, and anti-capitalism had become the political line of the whole Association (including recently formed tendencies such as the anarchists led by Mikhail Bakunin). The wider picture, too, was radically different. The unification of Germany in 1871 confirmed the onset of a new age – evident also in the unification Italy and the Meiji Restoration in Japan – where the nation-state would become the central form of political, legal and territorial identity. This placed a question mark over any supranational body that called for members to surrender a sizeable share of political leadership.

In later decades, the workers’ movement adopted a consistent socialist programme, expanded throughout Europe and then the rest of the world, and built new structures of supranational coordination. Apart from the continuity of names (the Second International of Kautsky, from 1889-1916, the Third International of Lenin, from 1919 to 1943, or the Socialist International of the German Chancellor Willy Brandt, from 1951 to today), the various “Internationals” of socialist politics have referred – although in very different ways – to the legacy of the First International. Thus, its revolutionary message proved extraordinarily fertile, producing results over time much greater than those achieved during its existence.

The International helped workers to grasp that the emancipation of labour could not be won in a single country but was a global objective. It also spread an awareness in their ranks that they had to achieve the goal themselves, through their own capacity for organization, rather than by delegating it to some other force; and that – here Marx’s theoretical contribution was fundamental – it was essential to overcome the limits of the capitalist system itself, since improvements within it, though necessary to pursue, would not eliminate exploitation and social injustice.

Major political and economic shifts have succeeded one another over the past twenty-five years: the collapse of the Soviet bloc; the rise to prominence of ecological issues; social changes generated by globalization; and one of the biggest economic crises of capitalism in history that, according to International Labour Organization figures, has added another 27 million unemployed since 2008 to bring the total to more than 200 million. Moreover, labour market “reforms” (a term that, with the time, has changed its original progressive meaning), that have introduced, year after year, more “flexibility” and easier termination of workers, have created deeper inequalities, not supposed improvements in terms of jobs. The current situation of many European countries, with alarming rates of unemployment, is paradigmatic of this failure.

Nevertheless, the global protest movements that have been recently active in most parts of the world have distinguished themselves so far by the very general character of their demand for social equality, without giving sufficient thought to the new problems and radical changes in the world of work. Indeed, in a slightly earlier period, a number of authors had put forward the thesis that the “end of work” was in sight. In this way, labour, having been a key protagonist throughout the twentieth century, increasingly has become a weak and secondary player, with unions finding it more difficult to represent and organize younger or migrant workers, in an ever more flexible labour market, where jobs are insecure and increasingly stripped of rights.

Yet, if capitalist globalization has weakened the labour movement, it has also, in many ways, opened new avenues, through increased capacity for communication, that may facicilate workers’ international cooperation and solidarity. With the recent crisis of capitalism – that has sharpened more than before the division between capital and labour –, the political legacy of the organization founded in London in 1864 has regained profound relevance, and its lessons are today more timely than ever.

Categories
Reviews

La Regione Ticino

Categories
Journalism

Os 150 anos da Associação Internacional dos Trabalhadores

Em 28 de setembro de 1864, a sala do St. Martin’s Hall, um edifício situado no coração de Londres, estava lotado. Estavam reunidos cerca de dois mil trabalhadores e trabalhadores para participar de um comício de sindicalistas ingleses e colegas parisienses. Graças a esta iniciativa, nascia o ponto de referência do conjunto das principais organizações do movimento operário: a Associação Internacional de Trabalhadores.

Em poucos anos, a Internacional despertou paixões por toda a Europa. Graças a ela, o movimento operário pode compreender mais claramente os mecanismos de funcionamento do modo de produção capitalista, adquiriu maior consciência de sua própria força e inventou novas formas de luta. De forma contrária, nas classes dominantes, causou terror a notícia da formação da Internacional. A ideia de trabalhadores reclamarem maiores direitos e um papel ativo na história suscitou repulsa nas classes acomodadas e foram muitos os governos que a perseguiram com todos os meios a seu alcance.

As organizações que fundaram a Internacional eram muitos diferentes entre si. Seu centro motor inicial foram os sindicatos ingleses, que passaram a considerá-la o instrumento mais idôneo para lutar contra a importação de mão de obra de fora durante as greves. Outro importante ramo da associação foi a dos mutualistas, a componente moderada fiel à Teoria de Proudhon, predominante na França à época, enquanto o terceiro grupo, por ordem de importância, foram os comunistas, reunidos em torno da figura de Marx.

Inicialmente, fizeram parte também da Internacional grupos de trabalhadores que reivindicavam teorias utópicas, núcleos de exilados inspirados por concepções vagamente democráticas e defensoras de ideias interclassistas, como alguns seguidores de Mazzini. O empenho em fazer com que convivessem todas estas almas na mesma organização foi indiscutivelmente obra de Marx. Seus dotes políticos lhe permitiram conciliar o que não parecia conciliável, assegurando um futuro à Internacional. Foi Marx quem outorgou à Associação a clara finalidade de realizar um programa político não excludente, apesar de ser fortemente de classe, como garantia de um movimento que aspirava ser de massas e não sectário. Foi sempre Marx, alma política do Conselho Geral de Londres, que redigiu quase todas as resoluções principais da Internacional. Entretanto, diferentemente do que foi propagado pela liturgia soviética, a Internacional foi muito mais do que apenas Marx.

Desde o final de 1866, intensificaram-se as greves em muitos países europeus, o coração vibrante de uma época de luta significativa. A primeira grande batalha vencida graças ao apoio da Internacional foi a dos bronzistas de Paris no inverno de 1867. Neste período, tiveram também o vitorioso desenlace nas greves dos trabalhadores das fábricas de Marchienne, as dos operários das bacias mineiras de Provenza, dos mineiros de carvão de Charleroi e dos pedreiros de Genebra. Em cada um destes acontecimentos, repetiu-se de modo idêntico a pauta: arrecadação de dinheiro em apoio aos grevistas, graças aos chamamentos redigidos e traduzidos pelo Conselho Geral e depois enviados aos trabalhadores de outros países, e à compreensão de que estes últimos não fizessem ações fura greve.

Todo isso obrigou os patrões a buscar um compromisso e a aceitar muitas das demandas dos operários. Iniciou-se uma época de progresso social, durante a qual os movimentos dos trabalhadores conseguiu maiores direitos para aqueles que ainda não gozavam deles, como prescreviam as receitas liberais da direita. Depois do êxito de todas estas lutas, centenas aderiram à Internacional em todas as cidades em que foram registradas greves.

Apesar das complicações derivadas da heterogeneidade das línguas, culturas políticas e países implicados, a Internacional conseguiu reunir e coordenar mais organizações e numerosas lutas nascidas espontaneamente. Seu maior mérito foi o de ter sabido indicar a absoluta necessidade da solidariedade de classe e da cooperação transnacional. Objetivos e estratégias do movimento operário mudaram de maneira irreversível e são atuais ainda hoje, 150 anos depois.

A proliferação de greves mudou também os equilíbrios no interior da organização. O Congresso de Bruxelas de 1868 votou a resolução sobre a socialização dos meios de produção. Tal ação representou um passo decisivo no decorrer da definição das bases econômicas do socialismo e, pela primeira vez, um dos baluartes reivindicativos do movimento operário ficou integrado ao programa político de uma grande organização. Entretanto, depois de ter derrotado os partidários de Proudhon, Marx teve que enfrentar seu novo rival interno, o russo Bakunin, que se somou à Internacional em 1869.

O período compreendido entre o final dos anos 60 e o início dos anos 70 foi rico em conflitos sociais. Muitos dos trabalhadores que fizeram parte dos protestos neste intervalo de tempo receberam apoio da Internacional, cuja fama ia sendo difundida cada vez mais. Da Bélgica à Alemanha e da Suíça à Espanha, a Associação aumentou seu número de militante e desenvolveu uma eficiente estrutura organizativa em quase todo o continente. Foi também para além do oceano, graças à iniciativa dos imigrantes reunidos nos Estados Unidos.

O momento mais significativo da história da Internacional coincidiu com a Comuna de Paris. Em março de 1871, após o fim da guerra franco-prussiana, os operários expulsaram o governo Thiers e tomaram o poder. Este foi o acontecimento político mais importante da história do movimento operário do século XIX. Desde aquele momento, a Internacional esteve no olho do furacão e adquiriu grande notoriedade. Na boca da burguesia, o nome da organização se tornou sinônimo de ameaça à ordem constituída, enquanto na dos trabalhadores se tornou a esperança de um mundo sem exploração e injustiças. A Comuna de Paris deu vitalidade ao movimento operário e levou-o a tomar posições mais radicais. Uma vez mais, a França mostrou que a revolução era possível, que o objetivo podia e devia ser a construção de uma sociedade radicalmente diferente da capitalista, mas também que, para alcançá-lo, os trabalhadores teriam que criar formas de associação política estáveis e bem organizadas.

Por esta razão, durante a Conferência de Londres de 1871, Marx propôs uma resolução sobre a necessidade de a classe trabalhadora se dedicar à batalha política e construir onde fosse possível um novo instrumento de luta considerado indispensável para a revolução: o partido (utilizado até então apenas pelos operários da Confederação Germânica). Muitos, entretanto, opuseram-se a esta decisão. Para além do grupo de Bakunin, contrário a qualquer política que não fosse a da destruição imediata do Estado, várias federações se uniram em sua impaciência e rebeldia em relação {a proposta do Conselho Geral, ao considerar que a eleição de Londres era uma ingerência na autonomia das federações locais.

O adversário principal da campanha iniciada por Marx foi uma atmosfera ainda resistente em aceitar o salto qualitativo proposto. Desenvolveu-se assim um enfrentamento que fez da direção da organização algo ainda mais problemático, enquanto ela se estendia na Itália e se ramificava na Holanda, Dinamarca, Portugal e Irlanda.

Em 1872, a Internacional era muito diferente do que havia sido no momento de sua fundação. Os componentes democratico-radicais tinham abandonado a Associação, depois de terem sido encurralados. Os mutualistas haviam sido derrotados e suas forças drasticamente reduzidas. Os reformistas já não constituíam a parte predominante da organização (salvo na Inglaterra) e o anticapitalismo tinha se transformado na linha política de toda a Internacional, também das novas tendências – como a anarquista, dirigida por Mijail Bakunin, e a blanquista – que haviam se somado no decorrer dos anos. O cenário, por outro lado, havia mudado radicalmente também fora da Associação. A unificação da Alemanha em 1871 sancionou o inicio de uma nova era em que o Estado nacional se afirmou definitivamente como forma de identidade política, jurídica e territorial.

O novo contexto tornava pouco plausível a continuidade de um organismo supranacional em que as organizações de vários países, apesar de dotadas de independência, deviam ceder uma parte considerável da direção política.

A configuração inicial da Internacional estava superada e sua missão original era concluída. Não se tratava de preparar e coordenar iniciativas de solidariedade em escala europeia, em apoio a greves, nem de convocar congressos para discutir acerca da utilidade da luta sindical ou da necessidade de socializar a terra e os meios de produção. Estes temas haviam se transformado em patrimônio coletivo de todos os componentes da organização. Depois da Comuna de Paris, o verdadeiro desafio do movimento operário era a revolução, ou seja, como se organizar para colocar fim ao modo de produção capitalista e derrocar as instituições do mundo burgues.

Durante sucessivas décadas, o movimento operário adotou um programa socialista que se estendeu primeiro por toda a Europa e depois por todos os rincões do mundo, construindo novas formas de coordenação supranacional que reivindicavam o nome e o ensino da Internacional. Esta imprimiu na consciência dos trabalhadores a convicção de que a libertação do trabalho do jugo do capital não podia ser obtida dentro das fronteiras de um país apenas, mas era, pelo contrário, uma questão global. E igualmente, graças à Internacional, os operários compreenderam que sua emancipação poderia ser conquistada somente por eles mesmos mediante sua capacidade de organização, uma conquista que não poderia ser delegada a outros. Em suma, a Internacional difundiu entre os trabalhadores a consciência de que sua escravidão terminaria somente com a superação do modo de produção capitalista e do trabalho assalariado, posto que as melhoras no interior do sistema vigente não transformariam sua condição estrutural.

Em uma época em que o mundo do trabalho se encontra acuado, também na Europa, sofrendo com condições de exploração e legislações semelhantes às do século XIX e em que velhos e novos conservadores tratam, uma vez mais, de separar o que trabalha do desempregado, precário ou migrante, a herança política da organização fundada em Londres recobra uma extraordinária relevância. Em todos os casos em que se comete uma injustiça social relativa ao trabalho, cada vez que se pisa em um direito germina a semente da nova Internacional.

Tradução: Daniella Cambaúva

Categories
Reviews

Paolo Petroni, ANSA

I 150 anni della Prima Internazionale

Cadono il 28 settembre e un volume riunisce discorsi e documenti

Centocinquanta anni fa, il 28 settembre 1864, alla St. Martin’s Hall di Londra, gremita da oltre duemila lavoratori, si teneva la sessione inaugurale dell’Associazione internazionale dei lavoratori: l’atto fondativo della prima organizzazione internazionale del movimento operaio.

Ciò che oggi colpisce è il carattere profondamente radicale e libertario di quella esperienza, di cui ora, in occasione della ricorrenza, lo studioso di Marx e docente di Sociologia teorica alla York University di Toronto pubblica un volume che raccoglie indirizzi, risoluzioni, discorsi e documenti, con note esplicative e un finale indice dei nomi.

”Il mondo del lavoro oggi è ridotto a una profonda subalternità ideologica rispetto al sistema dominante”, per cui, scrive Musto, la ragione del libro è nella necessità ”di ricostruire pazientemente, dalle macerie, la conoscenza diretta delle elaborazioni originali del movimento operaio, che può costituire un contributo importante per invertire questa tendenza”. Le discussioni, anche accese, che animarono quella riunione oggi ci paiono ancora di una certa attualità, spaziando dal diritto al lavoro alla critica delle ingiustizie sociali, dalla contestazione del modo di produzione capitalistico alla denuncia delle sue contraddizioni, dalla difesa della salute, dell’istruzione, del welfare all’aspra contestazione delle diseguaglianze di genere, dalla polemica contro i nazionalismi e le discriminazioni razziali al progetto di una nuova dimensione internazionale per le classi lavoratrici, in vista della loro emancipazione. Senza negare l’imprescindibile contributo apportato da Karl Marx, autore o coautore di trenta degli ottanta documenti raccolti nel libro (26 dei quali tradotti per la prima volta in italiano) e che concluse il suo indirizzo inaugurale con l’esortazione ”Proletari di tutti i paesi unitevi”, l’elaborazione di tutti questi temi, ricorda il curatore, fu un processo collettivo. Il programma politico, la richiesta del lavoro ridotto a otto ore quotidiane, la protezione dei diritti dei fanciulli e il loro diritto alla scuola, intende, usando parole sempre di Marx, ”far recuperare l’energia e la salute alla classe lavoratrice, che costituisce la gran massa di ogni nazione” e, non meno necessario, ”fornire a essa la possibilità di sviluppo intellettuale, di reazioni sociali e di attività sociale e politica”. Si parla così di proprietà, di lavoro, di sindacato, di sciopero, di movimenti cooperativi, Quindi si aprono focus sulla Comune di Parigi, sulla Questione irlandese, sugli Stati Uniti.

L’ideologia iniziale era improntata comunque più a generici richiami etico-umanitari, come la fratellanza tra i popoli e la pace, che alla lotta di classe e a precisi obiettivi politici, e gli organizzatori non si immaginavano quel che da quella riunione sarebbe nato, suscitando reazioni e passioni tutta Europa: una vera e propria organizzazione internazionale capace di coordinare le iniziative sindacali e politiche della classe operaia, come ricostruisce Musto in un articolato saggio introduttivo sulle vicende dell’Internazionale, sino al suo ultimo congresso a Verviers nel settembre 1877, cui parteciparono però delegati tutti di provenienza anarchica, mentre tutti gli altri si riunirono a Gand in occasione del Congresso Socialista Universale, avvertendo ormai l’importanza di partecipare con organizzazioni partitiche alla lotta politica. ”Questo pugno che sale / questo canto che va / è l’Internazionale, un’altra umanità./ Questa lotta che eguale / l’uomo all’uomo farà / è l’Internazionale, fu vinta e vincerà”, come canta l’Internazionale di Eugene Potier, pubblicata in chiusura del volume, nella traduzione di Franco Fortini. (ANSA).

Categories
Journalism

150 años de la Internacional de los Trabajadores

El 28 de septiembre de 1864, la sala del St. Martin’s Hall, un edificio situado en el corazón de Londres, se encontraba a rebosar.

Habían concurrido hasta abarrotarla cerca de dos mil trabajadoras y trabajadores para escuchar un mitin de algunos sindicalistas ingleses y colegas parisinos. Gracias a esta iniciativa nacía el punto de referencia del conjunto de las principales organizaciones del movimiento obrero: la Asociación Internacional de Trabajadores.

En pocos años, la Internacional levantó pasiones por toda Europa. Gracias a ella, el movimiento obrero pudo comprender más claramente los mecanismos de funcionamiento del modo de producción capitalista, adquirió mayor conciencia de su propia fuerza e inventó nuevas formas de lucha. A la inversa, en las clases dominantes causó horror la noticia de la formación de la Internacional. La idea de que los obreros reclamasen mayores derechos y un papel activo en la historia suscitó repulsión en las clases acomodadas y fueron numerosos los gobiernos que la persiguieron con todos los medios a su alcance.

Las organizaciones que fundaron la Internacional eran muy diferentes entre sí. Su centro motor inicial fueron las Trade Unions inglesas, que la consideraron como el instrumento más idóneo para luchar contra la importación de mano de obra de fuera durante las huelgas. Otra rama significativa de la asociación fue la de los mutualistas, la componente moderada fiel a la teoría de Proudhon, predominante en aquel entonces en Francia; mientras que el tercer grupo, por orden de importancia, fueron los comunistas, reunidos en torno a la figura de Marx. Formaron parte inicialmente también de la Internacional grupos de trabajadores que reivindicaban teorías utópicas, núcleos de exiliados inspirados por concepciones vagamente democráticas y defensores de ideas interclasistas, como algunos seguidores de Mazzini. El empeño de lograr que convivieran todas estas almas en la misma organización fue indiscutiblemente obra de Marx. Sus dotes políticas le permitieron conciliar lo que no parecía conciliable y le aseguraron un futuro a la Internacional. Fue Marx quien le otorgó a la Asociación la clara finalidad de realizar un programa político no excluyente, si bien firmemente de clase, como garantía de un movimiento que aspiraba a ser de masas y no sectario. Fue siempre Marx, alma política del Consejo General de Londres, quien redactó casi todas las resoluciones principales de la Internacional. Sin embargo, a diferencia de lo propagado por la liturgia soviética, la Internacional fue mucho más que solo Marx.

Desde finales de 1866, se intensificaron las huelgas en muchos países europeos y fueron el corazón vibrante de una significativa época de lucha. La primera gran batalla ganada gracias al apoyo de la Internacional fue la de los broncistas de París en el invierno de 1867. En este periodo tuvieron también un desenlace victorioso las huelgas de los trabajadores fabriles de Marchienne, las de los obreros de la cuenca minera de Provenza, de los mineros del carbón de Charleroi y de los albañiles de Ginebra. En cada uno de estos acontecimientos, se repite de modo idéntico la pauta: se recauda dinero en apoyo de los huelguistas, gracias a los llamamientos redactados y traducidos por el Consejo General y luego enviados a los trabajadores de otros países, y al entendimiento a fin de que estos últimos no lleven a cambio acciones de rompehuelgas. Todo lo cual obligó a los patronos a buscar un compromiso y aceptar muchas de las peticiones de los obreros. Se inició una época de progreso social, durante la cual el movimiento de trabajadores consiguió mayores derechos para aquellos que aun no gozaban de ellos, sin substraérselos, como prescribían en cambio las recetas liberales de la derecha, a todos aquellos para los que ya se habían conquistado con esfuerzo. Tras el éxito de estas luchas, fueron centenares de afiliados los que se adhirieron a la Internacional en todas las ciudades en las que se habían registrado huelgas.

No obstante las complicaciones derivadas de la heterogeneidad de lenguas, culturas políticas y países implicados, la Internacional logró reunir y coordinar más organizaciones y numerosas luchas nacidas espontáneamente. Su mayor mérito fue el de haber sabido indicar la absoluta necesidad de la solidaridad de clase y de la cooperación transnacional. Objetivos y estrategias del movimiento obrero han cambiado irreversiblemente y se han vuelto de enorme actualidad también hoy, 150 años después.

La proliferación de huelgas cambió también los equilibrios en el interior de la organización. Se contuvo a los componentes moderados y el Congreso de Bruselas de 1868 votó la resolución sobre la socialización de los medios de producción. Dicha acción representó un paso decisivo en el recorrido de definición de las bases económicas del socialismo y, por vez primera, uno de los baluartes reivindicativos del movimiento obrero quedó integrado en el programa político de una gran organización. Sin embargo, tras haber derrotado a los partidarios de Proudhon, Marx hubo de enfrentarse a un nuevo rival interno, el ruso Bakunin, que se sumó a la Internacional en 1869.

El periodo comprendido entre el final de los años 60 y el inicio de los años 70 fue rico en conflictos sociales. Muchos de los trabajadores que tomaron parte en las protestas surgidas en este arco temporal recabaron el apoyo de la Internacional, cuya fama se iba difundiendo cada vez más. De Bélgica a Alemania y de Suiza a España, la Asociación aumentó su número de militantes y desarrolló una eficiente estructura organizativa en casi todo el continente. Llegó además también más allá del océano, gracias a la iniciativa de los inmigrantes reunidos en los Estados Unidos de Norteamérica.

El momento más significativo de la historia de la Internacional coincidió con la Comuna de París. En marzo de 1871, tras la terminación de la guerra franco-prusiana, los obreros expulsaron al gobierno Thiers y tomaron el poder. Esto constituyó el acontecimiento político más importante de la historia del movimiento obrero del siglo XIX. Desde ese momento, la Internacional estuvo en el ojo de huracán y adquirió gran notoriedad. En boca de la clase burguesa, el nombre de la organización devino sinónimo de amenaza al orden constituido, mientras que en que la de los obreros asumió el de esperanza en un mundo sin explotación ni injusticias. La Comuna de París le dio vitalidad al movimiento obrero y le movió a asumir posiciones más radicales. Una vez más, Francia había mostrado que la revolución era posible, que el objetivo podía y debía ser la construcción de una sociedad radicalmente diferente de la capitalista, pero también que para alcanzarlo, los trabajadores tendrían que crear formas de asociación política estables y bien organizadas.

Por esta razón, durante la Conferencia de Londres de 1871 propuso Marx una resolución sobre la necesidad de que la clase obrera se dedicara a la batalla política y construyera, allí donde fuera posible, un nuevo instrumento de lucha considerado indispensable para la revolución: el partido (entonces utilizado sólo por los obreros de la Confederación Germánica). Muchos, sin embargo, se opusieron a esta decisión. Más allá del grupo de Bakunin, contrario a cualquier política que no fuera la de la destrucción inmediata del Estado, varias federaciones se unieron en su impaciencia y rebeldía respecto a la propuesta del Consejo General, al estimar que la elección de Londres era una injerencia en la autonomía de las federaciones locales. El adversario principal del giro iniciado por Marx fue una atmósfera todavía remisa a aceptar el salto cualitativo propuesto. Se desarrolló así un enfrentamiento que hizo de la dirección de la organización, mientras se extendía en Italia y se ramificaba también en Holanda, Dinamarca, Portugal e Irlanda, algo aún más problemático.

En 1872 la Internacional era muy diferente de lo que había sido en el momento de su fundación. Los componentes democrático-radicales habían abandonado la Asociación, tras haber sido arrinconados. Los mutualistas habían sido derrotados y sus fuerzas, drásticamente reducidas. Los reformistas ya no constituían la parte predominante de la organización (salvo en Inglaterra) y el anticapitalismo se había convertido en línea política de toda la Internacional, también de las nuevas tendencias – como la anarquista, dirigida por Mijail Bakunin, y la blanquista – que se habían sumado en el curso de los años. El escenario, por otro lado, había cambiado también radicalmente fuera de la Asociación. La unificación de Alemania, acontecida en 1871, sancionó el inicio de una nueva era en la que el Estado nacional se afirmó definitivamente como forma de identidad política, jurídica y territorial. El nuevo contexto hacía poco plausible la continuidad de un organismo supranacional en el cual las organizaciones de varios países, si bien dotadas de independencia, debían ceder una parte considerable de la dirección política.

La configuración inicial de la Internacional quedaba superada y su misión originaria había concluido. No se trataba ya de preparar y coordinar iniciativas de solidaridad a escala europea, en apoyo de huelgas, ni de convocar congresos para discutir acerca de la utilidad de la lucha sindical o de la necesidad de socializar la tierra y los medios de producción. Estos temas se habían convertido en patrimonio colectivo de todos los componentes de la organización. Tras la Comuna de París, el verdadero desafío del movimiento obrero era la revolución, o sea, cómo organizarse para poner fin al modo de producción capitalista y derrocar las instituciones del mundo burgués.

En décadas sucesivas, el movimiento obrero adoptó un programa socialista, se extendió primero por toda Europa y luego por todos los rincones del mundo, y construyó nuevas formas de coordinación supranacionales que reivindicaban el nombre y la enseñanza de la Internacional. Ésta imprimió en la conciencia de los proletarios la convicción que la liberación del trabajo del yugo del capital no podía conseguirse dentro de las fronteras de un solo país sino que era, por el contrario, una cuestión global. E igualmente, gracias a la Internacional, los obreros comprendieron que su emancipación sólo podían conquistarla ellos mismos, mediante su capacidad de organizarse, y que no iba a delegarse en otros. En suma, la Internacional difundió entre los trabajadores la conciencia de que su esclavitud sólo terminaría con la superación del modo de producción capitalista y del trabajo asalariado, puesto que las mejoras en el interior del sistema vigente, las cuales, no obstante, se intentaban conseguir, no transformarían su condición estructural.

En una época en la que el mundo del trabajo se ve constreñido, también en Europa, a sufrir condiciones de explotación y formas de legislación semejantes a las del XIX y en la que viejos y nuevos conservadores tratan, una vez más, de separar al que trabaja del desempleado, precario o migrante, la herencia política de la organización fundada en Londres recobra una extraordinaria relevancia. En todos los casos en los que se comete una injusticia social relativa al trabajo, cada vez que se pisotea un derecho, germina la semilla de la nueva Internacional.

(Traducción para www.sinpermiso.es: Lucas Antón)

Categories
Radio

Lavoratori di tutto il mondo unitevi!

Categories
Reviews

Rita Felerico, Positano News

Centocinquant’anni fa, il 28 settembre 1864, alla St. Martin’s Hall di Londra, si teneva la sessione inaugurale dell’Associazione internazionale dei lavoratori: l’atto fondativo della prima organizzazione internazionale del movimento operaio.

Visti a distanza di 150 anni, questi 80 testi (26 dei quali tradotti per la prima volta in italiano) – editi da Donzelli e curati con estremo rigore scientifico da Marcello Musto, vedono contemporaneamente la luce in inglese presso l’editore Bloomsbury.

Marcello Musto è assistant professor di Sociologia teorica presso la York University (Toronto). Tra le sue pubblicazioni, tradotte in più lingue, si segnalano i volumi collettanei e le antologie Sulle tracce di un fantasma. L’opera di Karl Marx tra filologia e filosofia (Manifestolibri, 2005), Karl Marx’s «Grundrisse»: Foundations of the Critique of Political Economy 150 Years Later (Routledge, 2008), Karl Marx. L’alienazione (Donzelli, 2010), Karl Marx. Introduzione alla critica dell’economia politica (Quodlibet, 2010) e Marx for Today (Routledge, 2012); nonché le monografie Ripensare Marx e i marxismi (Carocci, 2011).

Una breve intervista al curatore

D. Hai appena pubblicato una raccolta di documenti sull’Internazionale (26 dei quali mai tradotti prima in italiano). Quale di questi scritti sceglieresti per commentarlo con le giovani generazioni?

Nel libro ho raggruppato gli 80 documenti che ho selezionato in 13 parti. Tra queste ci sono “Lavoro”, “Sindacato e Sciopero”, “Istruzione”, “Proprietà’ collettiva e Stato”, “Organizzazione politica” e tante altre. I testi sono tutti attualissimi, anche se hanno già 150 anni. I brani che consiglierei ai più giovani sono quelli che descrivono la società post-capitalistica. Ci sono pagine sull’importanza della riduzione dell’orario di lavoro o sull’uso dei macchinari e della tecnologia a favore dei lavoratori – e non della massimizzazione del profitto – che sembrano scritte per l’oggi. Credo siano i più stimolanti, perché aiutano a interrompere il mantra degli ultimi anni, enunciato, con intonazioni differenti, sia destra che a sinistra, secondo il quale non c’e’ alternativa al capitalismo.

D. Quale domanda porresti alla Confindustria rispetto all’attuale situazione economica, alla luce di quanto ‘ereditato’ da questi scritti?

Alla Confindustria nessuna. Mi pare difendano molto bene i loro interessi. Mi piacerebbe che la sinistra facesse lo stesso. Le domande, piuttosto, io le porrei a questo governo, che mi sembra abbia una posizione molto ideologica sul lavoro, ovvero difende la dogmatica ideologia neoliberale che ha imperato negli ultimi 25 anni e che ci ha portato esattamente dove siamo. Chiedo: quali cambiamenti hanno prodotto – oltre a privare di un futuro la mia generazione e a renderne ancora più difficile il presente, già molto prima della crisi – le varie “riforme” del mercato del lavoro che si sono susseguite dal pacchetto Treu (Governo Prodi) a oggi? Quale miglioramento produce per chi non ha lavoro, rendere più facili i licenziamenti (ovvero abolire l’Articolo 18)? L’insegnamento dell’Internazionale ci aiuta a guardare in direzione opposta. Grazie alla sua azione, i lavoratori avviarono una stagione di progresso sociale, durante la quale il movimento operaio ottenne maggiori diritti per coloro che ancora non ne avevano, senza sottrarne, come invece prescrivevano le ricette liberali della destra, a quanti li avevano già faticosamente conquistati.

D. Qual è la pagina che ti ha più emozionato?

Credo che uno dei testi più belli del volume, precedentemente inedito, sia quello prodotto della Sezione Centrale delle Lavoratrici di Ginevra. Parla di femminismo e pluralismo, due temi ineludibili per una sinistra che voglia davvero ripensarsi dopo la sconfitta del Novecento, e recita così: “Gli accordi raggiunti dovranno riconoscere alle donne i medesimi diritti che hanno gli uomini. In secondo luogo, quanto più diversi gruppi d’opinione che hanno di mira il medesimo scopo (l’emancipazione del lavoro) esistono, tanto più semplice diviene generalizzare il movimento delle classi lavoratrici, senza disperdere nessuna delle forze (anche le più differenti) che concorrono al risultato finale”.

Categories
Journalism

Os 150 anos da Internacional

No dia 28 de setembro de 1864, em um edifício no coração de Londres, nasceu aquele que se tornaria o ponto de referência das principais organizações do movimento operário: a Associação Internacional dos Trabalhadores (AIT).

As entidades que fundaram a AIT diferiam muito. Entre elas havia os sindicatos ingleses, os mutualistas franceses, os comunistas, os exilados democráticos, inúmeros grupos de trabalhadores que se reconheciam em teorias utópicas, aos quais, mais tarde, juntaram-se outras tendências, como os anarquistas de Bakunin.Foi Marx quem conseguiu que todas essas almas convivessem numa mesma organização e que realizou um programa político não excludente, embora firmemente classista, como garantia de um movimento que ambicionava ser de massas, e não sectário. Apesar das dificuldades derivadas da heterogeneidade de línguas, culturas políticas e países envolvidos, a AIT foi capaz de afiliar um enorme contingente de trabalhadores em toda a Europa e coordenar inúmeras greves nascidas espontaneamente. Graças à AIT, os trabalhadores adquiriram maior consciência da própria força e inventaram novas formas de luta. Após sua fundação, objetivos e estratégias do movimento operário transformaram-se de modo irreversível. Foi o Conselho Geral da AIT que aprovou algumas das mais famosas resoluções sobre a importância do sindicato, a criação do partido político ou a socialização da terra e dos meios de produção. Os congressos da AIT foram o palco no qual se forjaram debates históricos sobre o comunismo e a anarquia ou sobre a guerra como produto inevitável do regime capitalista.

O momento mais signifivativo da história da AIT coincidiu com a Comuna de Paris, ou seja, quando, em março de 1871, os operários derrubaram o governo de Thiers e tomaram o poder. Esse foi o evento político mais importante da história do movimento operário do século XIX. A França tinha mostrado que a revolução era possível, que o objetivo podia e devia ser a construção de uma sociedade radicalmente diferente da capitalista, mas também que, para alcançá-lo, os trabalhadores deveriam criar formas de associação política estáveis e bem organizadas.

Nas décadas seguintes, o movimento operário adotou um programa socialista, expandiu-se, primeiro, por toda a Europa e, depois, pelos mais diversos cantos do mundo e construiu novas formas de coordenação supranacionais, que se referiam ao nome e aos ensinamentos da AIT. Essa organização imprimiu na consciência dos proletários a convicção de que a emancipação do trabalho do jugo do capital não podia ser obtida nos limites de um único país, mas que era, ao contrário, uma questão global. Do mesmo modo, graças à AIT os operários compreenderam que sua emancipação só podia ser conquistada por eles mesmos, por sua capacidade de organizar-se, não podendo ser transferida a outrem. Por fim, a AIT difundiu entre os trabalhadores a consciência de que sua escravidão só teria fim com a superação do modo de produção capitalista e do trabalho assalariado, uma vez que as melhorias no interior do sistema vigente, ainda que devessem ser almejadas, não modificariam sua condição estrutural.

Em uma época na qual, em muitas partes do planeta, o mundo do trabalho é obrigado a suportar condições de exploração semelhantes àquelas do século XIX, a herança política da organização fundada em Londres em 1864 volta a adquirir extraordinária relevância. Em todas as situações em que se comete uma injustiça no trabalho, cada vez que um direito é pisoteado, germina a semente da nova Internacional.

Tradução de: Isabella Marcatti

Categories
Reviews

Massimiliano Panarari, La Repubblica

Categories
Reviews

Silvia Baglini, Azioni Parallele

Ripensare Marx e i marxismi si presenta come titolo programmatico a partire dalla grande operazione editoriale e filologica costituita dalla Mega2, la nuova edizione critica delle opere complete di Marx e Engels avviata negli anni Settanta del secolo scorso.

Che non si disponesse ancora di un’edizione critica dei lavori di due pensatori di questo calibro può apparire sorprendente, ed è anche anzitutto in questo senso che questa raccolta di testi di Marcello Musto, finalmente riuniti in traduzione italiana, si presenta decisiva: perché mette ordine nelle vicende della pubblicazione degli scritti di Marx e Engels (del primo soprattutto) e della loro ricezione, fornendo un quadro complessivo certamente in parte già noto tra gli studiosi almeno, ma qui ricostruito con una chiarezza e un’esaustività che risultano proficue sia per chi voglia avvicinarsi a questi autori, sia per chi già sia avanzato nella loro conoscenza e non disdegni un’accessibile crono-cartografia di riferimento.

Questa ricostruzione bio e bibliografica accurata – oltre che decisamente accattivante alla lettura – chiarisce i motivi storici e culturali di una lacuna quasi sconcertante e insieme permette di seguire lo sviluppo dei “marxismi”, ovvero di quelle posizioni filosofiche che si collocano nel segno di Marx, pur andando spesso ben oltre la volontà di interpretazione o trasmissione. Nel rivolgersi al pensiero marxiano non è possibile ignorare la mole di parole e riflessioni che ad esso si sono richiamate, né d’altronde si può dimenticare l’importanza da esso assunta nella storia politica, economica, sociale del XX secolo. Benché si possano, anche agilmente, tracciare dei distinguo tra l’opera del Moro di Treviri e quelle interpretazioni, azioni, pratiche, rivoluzioni che hanno voluto vestirsi del suo nome, è non di meno velleitario rifiutare di riconoscere che i protagonisti, tutt’altro che per ignoranza o mero interesse, hanno scelto di rifarsi a Marx facendone in qualche modo il capostipite di una costellazione ereditaria, anche ribelle, anche “traditrice”, ramificata, unita da interrogativi comuni, problematiche filosofiche, esigenze etiche e politiche riconoscibili.

Il compito che Musto si pone è dunque duplice: guidarci a conoscere di nuovo Marx, alla luce di una ricostruzione accurata della storia della ricezione e delle nuove acquisizioni filologiche degli ultimi decenni; sollecitarci a ridiscutere il concetto di marxismo – non a caso fin dal titolo declinato al plurale – non sulla falsariga di idee come fedeltà o correttezza, bensì per riflettere ancora sulla vivacità dell’interrogare marxiano e sulla forza di concetti forgiati oltre un secolo fa, che devono la loro possibile validità contemporanea proprio alla perenne in-attualità di cui testimonia la storia di ritorni, sparizioni e fraintendimenti che fa parte, per noi oggi, del significato che ad essi attribuiamo.

Che il pensiero di Marx abbia molto da offrirci ancora oggi è la convinzione di partenza che sottende la costruzione del libro, scritto non per incontrare la moda del presunto ritorno di Marx (in un mondo in cui l’alternativa concettuale ai sistemi dominanti appare in realtà sempre più difficile da percepire e definire) ma con un’intenzione filosofico-politica precisa, quella di risvegliare uno stile di pensiero irriverente, lucido, inquieto, troppo spesso pacificato da una serie di letture che ne hanno voluto fare una ricetta sociale o una visione della storia univoche e schematizzabili.

Musto riparte dal modo di interrogare marxiano, dalle vicende della costruzione del pensiero, dal contesto, dalle strade aperte e lasciate incomplete da Marx stesso, per restituirci un pensatore instancabile, insaziabile curioso quanto critico e auto-critico, in perenne sviluppo intellettuale: non un genio calato nel XIX secolo a svelarcene la Verità, non un autore dalle fulminanti intuizioni e dalla produzione sicura e compiuta, ma un puntiglioso artigiano del lavoro filosofico e un uomo interessato al mondo che lo circonda, le cui domande nascono dalla volontà quasi compulsiva di comprenderlo.

In questa officina intellettuale fervente Musto ci trasporta risvegliando il Marx “incompiuto” e obbligandoci a tenere a mente, in qualunque sua lettura o interpretazione ci si voglia cimentare, lo stato redazionale delle opere con cui abbiamo a che fare, le vicende editoriali, la ricchezza degli inediti; sollecitandoci a considerare le diverse vie inaugurate, seguite, abbandonate, le false piste, le ricerche parallele e apparentemente disparate che hanno nutrito il pensiero del Nostro.

Non possiamo non ricordare che i cosiddetti Manoscritti del 1844 sono quaderni di appunti scritti sull’impatto della conoscenza con il mondo borghese, politicamente più vivace e economicamente più avanzato rispetto a quello prussiano, della Parigi dei primi anni Quaranta, e che pertanto piuttosto che una teoria – sia essa il culmine del pensiero marxiano, o un residuo di umanismo filosofico poi abbandonato – essi ci offrono una preziosa testimonianza di studio, di lavoro sul metodo, di precisazione di questioni centrali (ad esempio la scoperta della storicità delle categorie economiche borghesi).

Così, quando parliamo della cosiddetta Ideologia tedesca e da lì traiamo le nostre definizioni sul «materialismo storico», dobbiamo ricordare che essa fu abbandonata alla critica roditrice dei topi o premurarci di dedicare più attenzione alle parti, ben più corpose di quella intitolata alla critica di Feuerbach, che troppo spesso sono state trascurate. Così, soprattutto, se studiamo il capolavoro di Marx dobbiamo precisare che solo il Primo libro del Capitale fu pubblicato dall’autore; che il testo che conosciamo deve molto ai rimaneggiamenti, pur benintenzionati, di Engels, che gli studi per quest’opera monumentale e non finita iniziarono almeno nella seconda metà degli anni Cinquanta e proseguirono fino alla morte di Marx.

Il libro di Musto si divide in due parti: la prima dedicata alla “rilettura” di Marx e ad una interpretazione che colleghi il pensiero alle vicende materiali della sua produzione, collocando i testi – e dunque il loro significato – entro il contesto della loro scrittura e dello sviluppo intellettuale dell’autore; la seconda che segue più propriamente la storia della ricezione di Marx e della nascita e diffusione dei diversi marxismi, nel rapporto più o meno stretto che hanno intrecciato con l’opera originale del filosofo di Treviri.

Nonostante questa divisione vi è però un richiamo reciproco nei temi trattati e nei problemi analizzati, che consente di definire la prospettiva propriamente filosofica, e non solo storica o filologica, che caratterizza questo lavoro e permette di cogliere la linea originale del pensiero di Musto stesso. Vorremmo a questo proposito seguire lo sviluppo dell’analisi di due temi fondamentali, ai quali i testi qui raccolti dedicano ampio spazio e che meritano di essere ancora discussi oggi, nonostante la mole di lavori di critica che Marx ha già suscitato. Si tratta delle due questioni della storia e del metodo della storiografia materialistica, e del concetto di alienazione e del suo correlato, il feticismo delle merci.

Musto individua negli anni parigini – a cui risale la stesura dei testi apparsi quasi un secolo dopo come Manoscritti economico-filosofici – la scoperta marxiana della storicità delle categorie dell’economia politica (p. 49). Scoperta che non coincide semplicemente con quella della mutevolezza dei rapporti storico-sociali o del carattere processuale della realtà, ma si precisa come presupposto metodologico e critico: quei rapporti che consideriamo “naturali” – tra uomini e cose, tra uomini e uomini – sono interamente il prodotto di un processo storico, e dunque anche quando, in economia, pensiamo di avere a che fare con “oggetti” che ci si danno senza ulteriori determinazioni – le categorie degli economisti borghesi come denaro, scambio, proprietà, produzione – stiamo sempre parlando di concetti che definiscono i caratteri di una realtà sociale specifica.

Questa scoperta ha un duplice peso: da un lato, conduce alla necessità di sviluppare strumenti teorici che consentano di ricostruire nel pensiero la realtà sociale nella sua complessità e nei suoi nessi interni specifici; dall’altro, e in relazione a questo, porta al riconoscimento di una priorità dell’organizzazione dei rapporti materiali rispetto alle descrizioni ideali, in termini di diritto, di scienza, di filosofia, che di essi si possono dare.

Risulta evidente già da qui come questo materialismo non sia affatto riduzionismo economicista: al contrario in esso Marx denuncia la mistificazione che soggiace al tentativo di autonomizzare l’economia e i fenomeni ad essa propri rispetto ad ogni altro aspetto dell’organizzazione dei rapporti tra gli uomini, tra gli uomini e le donne, tra questi e la natura. Marx de-naturalizza i rapporti economici mostrandone la storicità, ovvero l’appartenenza a determinate forme di organizzazione dei rapporti sociali. D’altra parte è la società borghese a richiedere che ci si concentri sullo studio delle categorie economiche, se la si vuol comprendere: perché è proprio essa a trasformare, per la prima volta nella storia umana, i rapporti tra persone in «rapporti di cose tra uomini e rapporti sociali tra cose».

Marx ha necessità di elaborare uno strumento concettuale che superi le connessioni superficiali tra le categorie dell’economia borghese: Musto ricostruisce questo percorso intellettuale attraverso i Grundrisse e i testi che precedono la stesura del primo libro del Capitale, mostrando i riferimenti filosofici, gli interessi politici, lo studio dei processi sociali, le riflessioni di metodo e i risultati scientifici di volta in volta conseguiti, criticati, superati.

Marx giunge al «capitale» attraverso un lungo e talvolta concitato percorso di ricerca, nel quale si approfondisce la sua consapevolezza della necessità di un metodo della ricostruzione storica e dell’esposizione storiografica: l’Introduzione del ’57 rappresenta un momento cruciale di questo cammino, anche se, Musto sottolinea, non possiamo esagerare l’importanza di un testo scritto in una settimana, incompiuto, ma dobbiamo analizzare come poi Marx abbia proceduto nei Lineamenti prima, nella stesura del Capitale poi.

Musto affronta anche il tema del rapporto tra l’Introduzione e la Scienza della Logica: Marx, egli afferma, non andava in giro con il libro di Hegel sotto il braccio cercando ispirazione; era già troppo preso dall’analisi della grande crisi economica, la prima su scala realmente mondiale, dalla cronaca degli eventi e soprattutto dallo studio dei suoi processi al fine di chiarire la teoria della crisi e del superamento possibile del sistema capitalistico, per dedicarsi ad uno studio puramente filosofico. Ciò non significa che Hegel sia assente: il testo dei Grundrisse, sia sul piano terminologico sia su quello della riflessione epistemologica (e storica, nel senso che intendiamo qui chiarire), è ricco di testimonianze di quanto bene Marx avesse studiato, e compreso, il grande filosofo prussiano. Piuttosto si potrebbe forse affermare, senza discordare da Musto, che non sia stata una rilettura occasionale a determinare l’impostazione del lavoro di Marx, quanto una frequentazione assidua e il riconoscimento della potenza teoretica del concetto e dell’astrazione nella loro definizione hegeliana. Marx necessita di uno strumento teorico che gli consenta di definire il rapporto complesso e processuale dei diversi momenti in cui l’economia politica divide la propria analisi delle società come rete di relazioni intrinseche, non soltanto riflessive; ha bisogno di una forma di concettualizzazione dell’oggetto storico che insieme ne distingua le peculiarità e consenta di pensarne il legame con lo sviluppo del genere umano e le forme di esistenza precedenti e distinte; infine cerca un’esposizione che restituisca l’oggetto come organicamente connesso e al tempo stesso aperto alla trasformazione.

Musto sottolinea come l’operazione storiografica di Marx sia originale all’interno del contesto storico che l’ha vista nascere e anche sia rimasta incompresa nella maggior parte dei dibattiti successivi: tanto l’alternativa storicista tra Geisteswissenschaften e Naturwissenschaften, quanto le interpretazioni del materialismo storico in chiave evoluzionista o persino deterministica hanno perduto di vista la singolarità della prospettiva marxiana, che può essere compresa anche proprio rianalizzando il rapporto profondo con la filosofia hegeliana. L’Introduzione testimonia dello stretto confronto con la Logica per quanto attiene la costruzione dell’oggetto dello storico: rifiutata l’ipotesi di assumere come punto di partenza la “società”, il “dato” come si presenta all’osservatore, Marx afferma l’importanza di muoversi sul piano del concetto e della interna determinazione di quest’ultimo che, pur essendo costruito a partire dalle specificità di cui solo la storia concreta può esser fonte, trova la propria intima sostanza nella connessione intrinseca dei momenti e non in una “copia” dei dati empirici a disposizione.

Così Marx lavora al «capitale» che, come Musto spiega, non è una descrizione del capitalismo avanzato dell’Inghilterra contemporanea ma è, appunto, il concetto di capitale. Allo stesso modo da Hegel Marx desume il concetto di astrazione sensata che gli serve per la comprensione del processo storico entro il quale le diverse e specifiche forme sociali si producono e si determinano: strumento teorico che gli consente di evitare le rigidità di una considerazione della storia secondo leggi di natura ma anche la trappola di una definizione della scienza storica come occupantesi solo ed esclusivamente di particolari.

Tuttavia Marx non si limita ad applicare il metodo hegeliano alla propria ricerca bensì si rivolge ad Hegel in relazione ai propri interessi e agli sviluppi che già il suo pensiero ha compiuto: egli ha bisogno di una forma di pensiero che gli permetta al tempo stesso di isolare le linee fondamentali del sistema borghese (il «modo di produzione capitalistico») e di definirlo come oggetto storico, del quale sia possibile indagare le tendenze di sviluppo delle componenti nella loro connessione e individuare le linee di frattura e le possibilità di sviluppo o di trasformazione. Il modo di produzione così definito da Marx non appartiene ad una ricostruzione del cammino della storia umana “quale essa è stata” bensì costituisce un’operazione di costruzione dell’oggetto da parte del filosofo e storico materialista: i sistemi storico-sociali che Marx descrive non sono rappresentazioni “fedeli ai fatti” di epoche della storia umana, ma armature teoriche appositamente edificate per evidenziare le linee di sviluppo che all’autore interessano – benché naturalmente, come Marx precisa, una simile costruzione sia legittima solo a posteriori e non possa in alcun modo pretendere di descrivere ipotetiche leggi intrinseche del processo storico.

Il «rovesciamento» della dialettica si presenta così come una sorta di rivoluzione copernicana nella scienza storica (come l’avrebbe definita, acutamente, Walter Benjamin) che mette in discussione la natura stessa del suo “oggetto” rivelandone la natura di prodotto concettuale. Con ciò Marx non ricade nei limiti che egli stesso ha criticato alla filosofia idealistica e questo si vede chiaramente nella sua teoria della contraddizione e della crisi, concepita come elemento intrinseco a quell’organicità del concetto di cui si è detto e che tuttavia, come Musto sottolinea, contiene l’indicazione di tendenze ma nessuna predizione di sviluppo. Il concetto marxiano di concreto contiene la consapevolezza della non coincidenza di reale e ideale, non però come semplice postulato di un’ulteriorità di principio di un supposto reale indipendente rispetto ad un pensiero altrettanto indipendente.

La non coincidenza implica la consapevolezza del “posto dell’osservatore”: Marx capisce che il riconoscimento dell’armonia tra i diversi momenti del sillogismo – produzione, distribuzione, scambio, consumo – rappresenta una considerazione sensata ma esterna, perché ciascuno di essi non è agìto dalla società come un tutto unico e coeso, ma è un processo determinato dagli altri eppure al tempo stesso da essi distinto e indipendente (nel senso di non predeterminato né garantito) dai restanti. A differenza che in Hegel, scrive Musto, «la definizione [di Marx] della produzione come totalità organica non corrispondeva […] a un complesso ordinato e auto-regolantesi, all’interno del quale l’uniformità tra le diverse branche veniva sempre garantita» (p. 129). È necessario, sul piano teorico, presentare la connessione tra i momenti come organica, perché solo così se ne può comprendere il nesso concettuale; ma non è possibile invertire il punto di vista in modo da far precedere la considerazione del tutto a quella dei processi che lo compongono. La totalità può essere pensata come premessa e risultato solo al prezzo di assorbire sul piano teorico la dimensione della storia e della trasformazione, come già conosciute; ciò che Marx non vuol fare.

Al contrario egli si pone dal punto di vista delle linee di frattura, della crisi, che si presenta come momento storico e non semplicemente come elemento concettuale: è il concreto movimento storico delle lotte dei lavoratori a sostenere l’analisi teorica delle contraddizioni interne al modo di produzione, non viceversa; è l’esito delle lotte reali a determinare lo sviluppo effettivo delle contraddizioni. La filosofia di Marx può fornire gli elementi necessari affinché la classe in lotta comprenda il proprio percorso e obiettivo, indicare le direzioni lungo le quali il movimento rivoluzionario deve muoversi per cogliere più di un risultato provvisorio, più di un sommovimento generale che si spenga nella reazione: il filosofo che abbia compreso la natura del sistema può fornire le armi per il suo rovesciamento. Il suo compito è strategico (e non solo tattico, come quello a cui molti partiti socialisti si sono confinati).

Così concepito, al materialismo storico è preclusa ogni possibilità di pensarsi come una filosofia della storia universale: quella dimensione, che molti interpreti hanno letto come teleologica, si rivela integralmente politica, ovvero bisognosa di essere, ogni volta, misurata e pensata sulle lotte e le possibilità del (nuovo) presente.

A questo tipo di analisi si lega il secondo tema intorno a cui vogliamo concentrare questa breve presentazione delle prospettive filosofiche aperte dal libro di Musto, ovvero il concetto di alienazione. Esso torna con insistenza negli scritti raccolti in questo volume, non solo quando l’autore tratta dei Manoscritti del 1844 in cui, come è noto, il concetto fa la sua comparsa (capitoli 2 e 8), ma anche in riferimento ai Grundrisse e soprattutto nel saggio che conclude il libro (capitolo 11), dedicato alla storia filosofica del termine e alla ri-valutazione del tema alla luce delle domande filosofiche, sociali e politiche dell’attualità (il testo di questo articolo è comparso la prima volta nel numero della rivista «Socialism and Democracy» dal titolo Marx for Today).

Musto affronta la permanente rilevanza del concetto di alienazione per l’oggi (oggetto anche di suoi articoli pubblicati su quotidiani come l’«Unità») attraverso un’analisi che va a recuperarne il senso originario nel testo marxiano, nella convinzione che quella prima formulazione fosse più radicale, e potenzialmente più attuale, rispetto alle elaborazioni del concetto che si sono prodotte e in certe fasi sono persino state di moda nel Novecento. Così egli anzitutto chiarisce la pregnanza del concetto di alienazione lungo tutta l’opera di Marx, rifiutando entrambe le alternative “discontinuiste” presenti nelle interpretazioni secondo cui nella riflessione sull’alienazione del 1844 si troverebbe il più genuino Marx umanista o, viceversa, un pensiero solo giovanile e immaturo, in seguito abbandonato senza rimpianti insieme a questa idea ancorata ad una filosofia pre-scientifica.

Musto ci invita invece a considerare l’opera di Marx secondo una prospettiva di continuità che non implica, ovviamente, l’idea di un pensiero preformato o sempre uguale a se stesso: non si possono ricercare nei Manoscritti tutti gli elementi del pensiero che Marx svilupperà in seguito, né ha senso leggerli come prodromi delle opere successive; d’altra parte non ha neppure senso affermare che dopo il 1845 vi sia una cesura netta, ed è proprio la “pista” offertaci dalla presenza del concetto di alienazione a fornirci elementi a sostegno di questa interpretazione.

Basti pensare ai Grundrisse, che potrebbero essere considerati un maestoso (incompiuto) trattato sull’alienazione indagata nei suoi aspetti di processo storico “produttore” del capitalismo e di condizione fondamentale dei caratteri specifici dei fenomeni economici all’interno del modo di produzione tipico delle società borghesi.

In essi la trattazione giovanile, che poteva ancora prestare adito ad una lettura in chiave antropologica – benché Musto dissenta in fondo anche da questa concessione (p. 50) –, si trasforma in una riflessione che legge l’alienazione come «un importante concetto teorico per descrivere criticamente le caratteristiche del lavoro e dei rapporti sociali in una determinata realtà economico-produttiva: quella capitalista» (p. 252). L’alienazione non è anzitutto un fenomeno che riguarda il rapporto tra l’uomo e l’oggetto, tra l’uomo e il lavoro: essa è un processo socialmente determinato che produce a sua volta la possibilità di ogni tipo di rapporto tra gli uomini, tra essi e la loro produzione materiale e i prodotti di quest’ultima.

Questo è evidente già nel famoso manoscritto datato 1844 dedicato all’analisi del lavoro estraniato, nel quale, quasi en passant, Marx fa notare come non sia la proprietà privata a generare l’estraniazione, ma sia al contrario questa all’origine della proprietà privata: egli non ci dice da dove derivi allora a sua volta l’estraniazione, ma possiamo sentirci autorizzati ad ipotizzare che la priorità così riconosciuta non sia – almeno non ancora, non qui – l’affermazione di una precedenza storica, quanto un richiamo teorico e metodologico. Se gli economisti partono dal «fatto» della proprietà privata, occorre invece riconoscere come essa, nel profilo specifico che assume nelle società borghesi, sia in realtà la forma che assume a livello economico un tipo di struttura dei rapporti sociali che, con un vocabolo preso dalla filosofia a lui cara e in modo ancora non del tutto chiaro, Marx definisce «alienazione».

Sarà quest’ultima, lungi dall’essere abbandonata, a diventare oggetto della ricerca teorica in quei testi successivi in cui il Moro indagherà più da vicino la società borghese tentando di definire gli strumenti teorici che gli consentano di comprenderla nella sua totalità e nella sua specificità storica.

L’alienazione definisce un carattere unico delle società borghesi ovvero l’apparenza per cui in esse i rapporti sociali non sono relazioni tra persone, tra uomini e donne, ma anzitutto relazioni con «cose» e tra «cose». Il tema come è noto sarà ripreso nel XX secolo per la descrizione di una situazione umana sottomessa ad un mondo oggettivo, reificato e reificante, al quale i rapporti sociali sono assoggettati, al cui interno gli esseri umani tentano con difficoltà di realizzare il proprio sviluppo personale con risultati non di rado prossimi alla patologia mentale.

Musto compie un passo indietro rispetto a queste analisi tornando a concentrare la sua attenzione sull’alienazione come processo sociale storicamente specifico che determina l’instaurarsi di determinate relazioni di potere tra gli uomini, di un’organizzazione dei rapporti con i mezzi di produzione che definisce le possibilità di vita degli esseri umani e dunque la strutturazione in classi della società, di una forma del ricambio organico per cui la natura si erge di fronte a uomini e donne come estraneità dominante e da dominare.

L’alienazione non riguarda un generico rapporto tra gli uomini e le cose, né tra gli uomini e la tecnologia e tantomeno concerne la dimensione individuale o addirittura psicologica della persona. Essa è un processo di organizzazione del potere all’interno della società e determina le forme economiche in cui tale potere si incarna: perciò non ha senso lottare contro queste ultime se non si rovescia la prima, nei termini delle lotte cui Marx assiste e partecipa non ha senso tentare di riformare parti del sistema se non ci si impegna a superare la struttura del lavoro salariato stesso (pp. 130-131). Musto recupera la valenza politica e autenticamente rivoluzionaria del concetto di alienazione in Marx risvegliandone la carica oltre quanto le analisi novecentesche ne hanno fatto: liberandolo dalla sua funzione di indicatore generico per «tutte le manifestazioni dell’infelicità umana» (p. 324), riporta l’attenzione sull’attuale organizzazione classista – benché probabilmente diversa da quella ottocentesca – della società e sulle forme di dominio in essa attive.

All’interno di questa impostazione possiamo collocare le pagine dedicate al feticismo delle merci come fenomeno correlato dell’alienazione. Nel Capitale l’alienazione sembra scomparire; forse perché nella forma di esposizione che Marx ha scelto (e che non coincide, ad esempio, con quella dei Grundrisse) questo processo non può presentarsi in sé, ma soltanto attraverso i suoi “effetti permanenti” che sono la forma di merce dei prodotti del lavoro, il lavoro astratto, il capitale come organizzazione dei rapporti di produzione.

Ma la definizione che Marx dà del feticismo delle merci (pp. 338-339) rimanda chiaramente al concetto di alienazione come processo sociale immanente: esso si realizza, nella forma di merce, come potere oggettivo (non fenomeno psicologico) dei rapporti oggettuali, razionalizzati e calcolati sugli individui i quali ormai “liberati” dalla originaria appartenenza a rapporti sociali primari entrano reciprocamente in relazione tramite le figure economiche che incarnano e il mezzo di comunicazione universale che è il denaro. Il problema, come Musto sottolinea, non è in un ipotetico rovesciamento del rapporto generale tra uomini e cose (che peraltro proprio da Marx è presentato come in continua trasformazione lungo la storia del genere umano) quanto nell’individuazione dei caratteri specifici della forma di merce e del modo in cui in essa, sotto l’apparenza di categoria puramente economica, si definiscono condizioni, possibilità, limiti della vita umana individuale e sociale all’interno delle società in cui domina il modo di produzione capitalistico.

Il feticismo, come Marx lo intende, non è un universale fenomeno psicologico che riguarda sempre il nostro rapportarci agli oggetti, ma è un prodotto specifico di quell’organizzazione della produzione che si realizza in merci; perciò esso deve essere analizzato, piuttosto che sul piano psicologico, su quello sociale ed affrontato ad un livello propriamente politico. Le pagine finali che Musto gli dedica invitano quindi a separare almeno momentaneamente il concetto di feticismo nella sua concezione marxiana dall’accezione freudiana e da quella che la psicoanalisi gli ha conferito nel corso del Novecento, negando d’altra parte la possibilità di una “uscita” o un’emancipazione dalla condizione feticista per via psichica o nell’esperienza estetica, come alcuni interpreti hanno suggerito.

Come scrive Marx, vi è una forma di feticismo che è inscindibile dal modo di produzione capitalistico e che non si riduce ad un modo soggettivo di vivere i rapporti, che è espressione del loro strutturarsi oggettivo e insieme distoglimento dalla loro conflittualità. La possibilità di liberarsene, passaggio fondamentale per l’affermazione della dignità dell’essere umano non di contro alle «cose», ma in un rapporto pieno con esse e con i propri simili, passa per il risveglio di questa conflittualità e la rivoluzione dei rapporti sociali nella loro interezza.

Categories
Undergraduate Courses

Century of Revolution

This course will examine, drawing on an interdisciplinary approach, the major developments in European political thought of the Seventeenth century.

The course will begin with an overview of the historical, productive and social characteristics of the principal European countries of the time, analyzing, in particular, structural changes of economy, and demographic, cultural and religious trends.

In addition to authors as Althusius or Spinoza, special attention will be given to the voices of protest of some of the major humanists, social reformers and political philosophers of the period, in particular Campanella, Bacon, Grotius, Pufendorf and the “Levellers”.

In the second part of the course we will consider the contributions of Hobbes and Locke to modern political thought, and the emergence of the liberal state, in light of both the issues and fears raised by “the world turned upside down” and the broader context of fundamental social change. Finally, in the last class the major political theories of the century, learned during the course, will be reviewed and critically compared.

Categories
Reviews

Angelo D’Orsi, La Stampa

Così si unirono i lavoratori di tutto il mondo

Il 28 settembre di 150 anni fa nasceva a Londra la Prima Internazionale: la sua vicenda in un’antologia di testi dell’epoca, da Marx a Bakunin, agli scritti degli operai.

Londra, 28 settembre 1864: la sala del St. Martin’s Hall, nel cuore di Londra, era affollata da duemila uomini e donne di umili condizioni, inglesi, ma anche tedeschi, francesi, spagnoli, russi, polacchi, italiani… Nessuno, quel giorno, sospettava che stava nascendo la prima organizzazione mondiale proletaria. Forse neppure Karl Marx, la testa pensante più celebre, autore (pur in collaborazione con Engels) del Manifesto del Partito comunista che a Londra aveva visto la luce nel 1848.

Una preziosa antologia, che il dinamico editore Donzelli manda ora in libreria, ci consente di ripercorrere la vicenda della Prima Internazionale, vissuta fino al 1876, quando le difficoltà organizzative, il contrasto con gli anarchici (e la nascita di una loro «Internazionale antiautoritaria»), oltre alle persecuzioni poliziesche, ne segnarono la fine. L’Associazione fu poi sostituita, nel 1889, dalla Seconda, naufragata nel 1914, nel fragoroso scoppio della Grande guerra, che vide i diversi partiti operai schierarsi con le rispettive classi dirigenti, facendo così crollare clamorosamente il mito dell’internazionalismo proletario. A firmare il lavoro è un esponente della giovane generazione di studiosi, Marcello Musto, uno dei tanti che il nostro bloccato sistema universitario costringe a rifugiarsi all’estero, esuli culturali che prendono il luogo degli esuli politici. Il libro si intitola con la frase stentorea che chiude il Manifesto: Lavoratori di tutto il mondo unitevi! (pp. 256, € 25).

Mentre la pionieristica opera di Gian Mario Bravo nel 1978 raccoglieva, accanto ai documenti ufficiali, tutta una serie di scritti collaterali, fornendo un panorama amplissimo (due volumi per un totale di 1300 pagine), il libro in questione si limita ai testi dell’Organizzazione, ed è diretto a un pubblico più ampio. Il curatore ne evidenzia il significato politico-culturale, in un momento storico in cui i diritti dei lavoratori vengono messi in discussione.

Accanto ai comunisti, nell’Internazionale, v’erano socialisti, sindacalisti, anarchici, mazziniani, repubblicani, eterogenea platea di militanti, ai quali da allora fu affibbiata l’etichetta, che voleva essere infamante, di «internazionalisti», sinonimo di sovversivi dell’ordine costituito. In realtà, le proteste nascevano dalle insostenibili condizioni in cui vivevano e lavoravano i proletari. Il ruolo dell’Associazione fu raccogliere fondi e convincere i lavoratori a rinunciare al crumiraggio ai danni degli scioperanti di un altro Paese. Era la traduzione concreta dell’internazionalismo proletario, sotto forma di solidarietà e di cooperazione. Ma anche nelle battaglie apparentemente sindacali il lievito impresso dall’organizzazione fu politico. È evidente il contributo di Marx, al quale si devono più di un terzo dei documenti raccolti, anche se la costruzione teorico-politica fu collettiva, e lo testimoniano i testi qui raccolti, in gran parte di operai. Era la prova del passaggio della classe operaia «in sé», ossia non ancora cosciente della propria forza, a classe «per sé», cioè matura, e pronta alla lotta per il potere, come intanto stava teorizzando Marx.

Era per esempio il francese Eugène Tartaret a perorare la riduzione dell’orario, ma rivendicando la nobiltà del lavoro, che «non dev’essere più un castigo, una schiavitù, un marchio di indegnità, deve essere un dovere imposto a tutti i cittadini». Lo scopo fondamentale della riduzione dell’orario è tuttavia quello di consentire al lavoratore di essere un cittadino istruito e cosciente, invece che «un paria, uno schiavo indifferente al progresso…».

L’Internazionale, pur tra gli scontri interni (che videro l’allontanamento di mazziniani, anarchici ecc.), svolse un ruolo fondamentale nel processo di maturazione dei proletari. Per esempio, rispetto al luddismo, la risposta distruttiva all’introduzione delle macchine in fabbrica, si scriveva: «L’uomo privato del suo pane […] aveva torto nel maledire il macchinario: il suo odio e la sua collera dovevano condurre a risultati più alti. La causa dei mali è l’anarchia sociale: la giustizia sociale sarà il loro rimedio». Era una ventata di utopia, ma nel contempo era un progetto sociale di alto respiro.

Le parole più lucide erano sempre quelle di Marx, il quale peraltro sapeva comportarsi da leader, indirizzando a Lincoln un messaggio di congratulazioni per la rielezione alla Casa Bianca, ma rimaneva un rivoluzionario conseguente, e invitava a diffidare di ogni accordo separato (un monito che pochi oggi sono disposti ad ascoltare) e ad affrontare questioni come salario e orario in termini generali, ossia politici, giacché tutto sempre «si riduce alla questione dei rapporti di forza delle parti in lotta». E, con sarcasmo, scriveva di un certo tipo di capitalista: «È così infatuato per la libertà dei suoi operai […] di lavorare in ogni ora della loro vita per lui, che, sempre e con sdegno, ha respinto ogni legge sulle fabbriche, in quanto recante pregiudizio alla suddetta libertà. Lo fa inorridire soltanto l’idea che un operaio comune sia tanto folle da aspirare a un destino più elevato di quello di arricchire il suo signore e padrone, il suo superiore naturale. Vuole […] che il suo operaio resti un misero schiavo». Di qua, la «folle furia» contro lo sciopero, considerato «una blasfemia, una rivolta di schiavi, l’indice di un cataclisma sociale».

I documenti degli internazionalisti affrontano ogni tematica di qualche rilevanza nella costruzione della società futura: l’idea che dovesse essere una società immediatamente senza Stato, secondo la tesi di Bakunin, venne lasciata cadere, grazie alla contrapposizione di Marx, che ironizzava con l’anarchico russo, e la sua battaglia contro «l’idea astratta di Stato». La tragica ed esaltante esperienza della Comune di Parigi fornì a Marx conferma che la rivoluzione aveva bisogno di uno Stato, diverso da quello borghese (abolizione dell’esercito e della polizia permanenti, eleggibilità e revocabilità dei pubblici funzionari ecc.), ma anch’esso deputato all’esercizio della forza, contro il nemico di classe, che infatti, spodestato, prese la sua sanguinosa rivincita. Ciò malgrado, con la Comune, l’Internazionale segnò la più prestigiosa vittoria ideale: «essa fu essenzialmente un governo della classe operaia, […] la forma politica finalmente scoperta, nella quale si poteva compiere l’emancipazione economica del lavoro». Era uno dei risultati storici dell’Internazionale dei lavoratori.