Categories
Reviews

Christopher Araujo, Marx and Philosophy. Review of Books

Notwithstanding their commemorative subtitles, the Marcello Musto edited Workers Unite! The International 150 Years Later is quite different from his Karl Marx’s Grundrisse: Foundations of the Critique of Political Economy 150 Years Later.

Published in 2008, the latter is a collection of essays on the significance of Marx’s ‘Rough Draft’ by a series of contemporary scholars, including Arthur, Foster and Carver.

In contrast, Workers Unite! is an anthology of excerpts from primary sources by various members of the International Working Men’s Association, including Marx, de Paepe and Bakunin. It provides an accessible sample of speeches, reports, addresses and propaganda issued by the General Council, Congresses, sections and delegates of the International. The selection of primary documents sheds light on the most significant debates within the IWMA, and Musto’s introduction attempts to situate these within the context of both the historical and theoretical development of the organization as a whole.

Part 1 contains excerpts from the Inaugural Address. Part 2 highlights resolutions adopted at the Geneva and Brussels Congresses ‒ the latter marking the demise of Proudhonism and turn toward ‘collectivism’ (see Document 3). As Musto elaborates, the mutualists held that ‘economic emancipation’ could be achieved by establishing a ‘People’s Bank’ which would lend credit at cost (19). Part 5 contains several excerpts from a mutualist report on credit, portions of which were written by the leader of the Proudhonist camp, Tolain (D25). He regarded such measures as sufficient to enable workers to build alternative structures of power outside of the apparatuses of the State. During the early years of the IWMA, the mutualists wielded their considerable weight in obstinately opposing ‘state intervention in any field’, the use of the ‘strike as a weapon’ and ‘socialization of the land’ (19-20).

The selections in Part 3 touch upon questions such as the length of the working-day and female labour. It also contains several documents on the effects of machinery upon the worker, including an interesting speech by Marx (D7), as well as reports by the anti-Bakuninist Eugene Steens (D8) and the mutualist convert to anarchism Pierre Fluse (D9). All three highlight the emancipatory potential of machinery, as well as its dehumanizing reality when concentrated in the hands of the capitalist. In a bourgeois economy, Marx argues, the introduction of machinery only serves to lengthen the working-day and depress wages, leaving the worker ‘physically deteriorated’; in a higher form of society, it would enable an increase in free-time for ‘mental culture’ (103). Freed from the confines of capitalism, Steens likewise suggests that machinery would ‘render life sweeter’ through a ‘constant diminishing of the hours of labour’, facilitating the ‘full emancipation of the worker’ (109).

Part 4 pertains to issues about the efficacy and significance of trade unions, with important pieces by Marx (D12), the anarchist Jean Louis Pindy (D17), as well as the syndicalist and communard Eugene Hins (D18). While cautioning against the reformism inherent in many unions, Marx characterizes these modes in the organized struggle against capital as ‘engender[ing] the material conditions and social forms necessary for an economical reconstruction of society’ (121). In a similar vein, we find Pindy referring to the IWMA as providing the outlines for the ‘commune of the future’, i.e., a ‘federation of free producers’ (133-4).

Another prominent name encountered for the first time in Part 4 is Cesar de Paepe, who, aside from Marx, arguably exerted the greatest influence over the theoretical development of the International (18). He appropriated mutualist ideas about credit (D23), but, as we learn subsequently in Parts 7 and 8, he also broke with them and the anarchists on the question of the State (D39, 45) and the collectivization of land (D33, 36). According to Musto, de Paepe, on account of this eclecticism, was initially able to play a ‘mediating role’ between Marx and the Proudhonists (42). Although he later joined the autonomist International, he opposed its abstentionism and advocated for a Lassallean Volksstaat (D41) against Bakunin (D78) and Guillaume (D40, 76). Also appearing in Part 7 is the Critique of Bakunin’s Politics, an excerpt from a text composed by Marx, Engels and Lafargue (D38). I suggest these documents be read alongside those in Part 13. This gives us a sample of reports and essays by Marx, Engels, Sorge, Guillaume and Bakunin which speak to this rift between the anarchists and communists over working-class parties, the State and the political emancipation of the proletariat.

Part 6 contains a short, but interesting, exchange between Marx and Bakunin on the abolition of the right of inheritance (D29-31). The will of the latter ultimately prevailed, making Marx’s report the ‘first report of the GC not approved at an IWMA Congress’ (162).

Parts 9 through 12 turn the reader’s attention toward the formation of an IWMA foreign policy. Parts 11 and 12 focus on the Irish and American questions, with the majority of the excerpts written by Marx. Part 9 contains selections from Marx’s The Civil War in France, and the documents in Part 10 give us an outline of the anti-war views entertained by key figures of the International. Although there is also a speech by the great turncoat of the Paris Commune, Tolain (D51), the most influential position was formulated by de Paepe (D49-50). As Musto notes, his views ‘became the classical position of the workers’ movement: that wars are inevitable in a capitalist system’ (18). Marx’s Addresses on the Franco-Prussian War are also highlighted in Part 10 of Workers Unite! (D54-55). After the Paris Commune, Marx’s ‘top priority’ in the IWMA was to ‘help the workers’ movement express an independent position, far from the nationalist rhetoric of the time’ (29). This is why, Musto suggests, he commended the leaders of the Social Democratic Workers Party (Liebknecht and Babel) for being the only two parliamentarians to vote against the war budget which funded the invasion of France (30).

At the end of Workers Unite!, I was left wondering just how well it satisfies one of its stated aims of being accessible to a non-academic audience. While Musto’s introduction provides a balanced historical synopsis, it does not provide an adequate account of the theoretical positions of the individuals behind the primary documents. Each of the excerpts contains a short biographical footnote on its author(s), but these, too, are often bereft of the relevant information required to allow non-scholarly readers to situate the debates between the various factions of the association within their appropriate theoretical context.

Notwithstanding this shortcoming, the value of the sourcebook is considerable for those interested in the philosophical development and historical practice of the IWMA. Of the 80 primary documents, 33 have never been published in English before (xvi). Both Musto’s otherwise erudite introduction, and his selection of excerpts, give us a glimpse into the life of the first International which ultimately challenges orthodox interpretations of the role which Marx played in shaping its outlook.

His introduction dispels the myth that the organization was as numerous, well-financed or influential as both its proponents and opponents claimed at the time (6-9). It also questions the still all-too commonplace assumption that the IWMA was ideologically cohesive, and that it was dominated by Marx either organizationally or theoretically (3-4, 6). Rather, Musto repeatedly emphasizes that it was a diffuse body, both philosophically and structurally (13, 19, 21). It was composed of British trade unionists, Owenites and reformers, Belgian syndicalists, French mutualists, Italians influenced by Mazzini and later Garibaldi, as well as Spanish and French anarchists led by Bakunin. Throughout all the phases of its development, the Marxist camp was arguably always in a minority. That he was able to ‘secure peaceful coexistence of all these currents’, and around a ‘programme so distant from the approaches with which each has started out’, was ‘Marx’s great accomplishment’ (4).

As such, Musto underscores that wherever consensus was forged on the social, political and economic questions of the day, it was, at times, due to Marx out-manoeuvering or convincing his opponents. More often, they came to acknowledge his foresight by the pure persuasion of events. Musto contends that such was the case with the decline of the mutualism. It was the ‘workers themselves’ who, ‘more forcefully than any theoretical discussion’, were ‘sidelining Proudhonian doctrines’. The ‘proliferation of strikes’ and self-organization of the workers ‘convinced the mutualists of the error of their conceptions’, especially on the ‘need to socialize the land and industry’ (20-21). From the Brussels to the Basel Congresses, he argues that these movements virtually ‘eradicated Proudhonism’ (23). Hence, on issues such as credit and land ownership, Marx eventually won the day. Quoting the words of Eccarius, Musto argues that, in these instances, Marx was just ‘the right man in the right place’ (5).

At other times, however, Musto stresses Marx’s strategic missteps, especially during the intrigues with the autonomist factions of the International. The ‘victory’ over abstentionism at the London Conference ‘proved to be ephemeral’ because Marx was unaware of the ‘grave repercussions’ he had set into motion (38). Thereafter, whenever consensus was formed among competing factions, it was often in direct opposition to him. Yet, according to Musto, even Marx’s organizational failures, like his successes, only hastened the force of events. Marx’s ‘miscalculation’, beginning with his support for Vailliant’s Blanquist Resolution IX in London, only ‘accelerated the crisis of the organization’ (41).

As a whole, Musto’s even-handed introduction, and his selection of primary documents, leaves us with an impression very different from the orthodox conception of the ideological make-up of the IWMA and the part Marx played in shaping it. Workers Unite! illustrates that Marx was not a rigid dogmatist whose ostensibly authoritarian personality stubbornly refused to bend on doctrinal principles. As Musto puts it, the ‘orthodox Soviet view of Marx’s role in the International’ would have us believe he ‘mechanically applied’ a political philosophy worked-out within the ‘confines of his study’ (6). On the contrary, Marx’s organizational experiences in the association ‒ especially with issues around national liberation, and the Paris Commune ‒ enriched his vision of socialism. But Musto is also right that those experiences did confirm something essential to some of his earliest political writings: if only the workers of the world would unite, they might cast off their chains.

Categories
Reviews

Marie Gouze, Diciotto Brumaio

Al tempo stesso troppo onore e troppo torto

Sto leggendo un fitto volumetto di Marcello Musto, L’ultimo Marx (1881-1883), Donzelli, 2016. Dovrebbe essere letto soprattutto da coloro che – come scrivevo recentemente – Marx più che conoscerlo di prima mano preferiscono farselo raccontare.

A me viene utile perché in esso trovo riassunta una questione che avevo in mente di affrontare brevemente in un post a riguardo di una certa affermazione contenuta in un pamphlet di Luciano Canfora. Nulla di che.

All’inizio del libro di Musto trovo una considerazione: la scarsa attenzione dedicata dai maggiori editori italiani alla traduzione degli scritti marxiani. Soggiungo a mia volta l’ars topiaria, per così dire, alla quale è sottoposta la barba del grande vecchio da parte di gente che parla di Marx a vanvera, non si sa se più spesso in malafede o solo per ignoranza e insipienza. Scrive Musto che negli ultimi dieci anni in Italia, “nonostante la rilevante produzione teorica e l’ampia diffusione dei suoi testi avvenuta nel Novecento”, gli studi su Marx sono “stati alquanto marginali, se confrontati con lo scenario internazionale”. Non c’è dubbio.

Del lavoro di Musto m’interessa qui mettere a fuoco un argomento in particolare, ossia la controversia sullo sviluppo del capitalismo in Russia, per dimostrare, con un esempio conciso, a quale trattamento viene vergognosamente sottoposto abitualmente il pensiero e l’opera di Marx. Mi riferisco, nella fattispecie, ad alcune frasette contenute nel pamphlet di Luciano Canfora, laddove il professore della Magna Grecia scrive:

L’orizzonte di Marx ed Engels era essenzialmente europeo-occidentale. Già la Russia per loro era remota e poco nota: fu Vera Zasulič a far comprendere a Marx la peculiarità della comune contadina russa (La schiavitù del capitale, p. 80).

In risposta prendo a prestito, per comodità e precisione nell’esposizione, le parole di Marcello Musto:

[…] Marx non manifestò mai alcuna volontà di prefigurare come dovesse essere il socialismo […]. Ciò nonostante, egli si trovò a dover fare i conti con la tesi, erroneamente attribuitagli, della fatalità storica del modo di produzione borghese. La controversia sulla prospettiva dello sviluppo del capitalismo in Russia ne è un chiara testimonianza.

Nel novembre del 1877, Marx aveva preparato una lunga lettera per la redazione della Otečestvennye Zapiski [Annali Patrii], con la quale si era prefissato di replicare all’articolo (Karl Marx davanti al tribunale del signor Zukovskij) del critico letterario e sociologo Nikolaj Michajlovskij (1842-1904), sul futuro della comune (obščina) agricola. La missiva fu rielaborata un paio di volte, ma, alla fine, essa fu lasciata in minuta, con i segni di alcune cancellature. La lettera non fu mai spedita, ma conteneva interessanti anticipazioni delle argomentazioni che Marx usò, successivamente nella risposta a Vera Zasulič.

In una serie di saggi, Michajlovskij aveva sollevato una questione, seppure con sfumature diverse, molto simile a quella che, quattro anni più tardi avrebbe riproposto a Zasulič. Per quest’ultima il nodo da sciogliere era connesso alle ripercussioni che i possibili mutamenti della comune rurale avrebbero determinato sull’attività di propaganda del movimento socialista. Michajlovskij dibatteva, più teoricamente intorno alle differenti tesi esistenti sul futuro dell’obščina […].

Pertanto, poiché Marx detestava l’ambiguità teorica, con la lettera alla redazione della Otečestvennye Zapiski, volle “parlare senza giri di parole” ed esprimere le conclusioni alle quali era giunto dopo molti anni di studio. Iniziò con questa frase, poi cancellata nel manoscritto: “se la Russia continua sulla strada imboccata nel 1861, perderà la più bella occasione che la storia abbia mai offerto a un popolo, per subire, invece, tutte le fatali peripezie del regime capitalista”.

Dunque, ben prima di ricevere la famosa lettera di Vera Zasulič, Marx ebbe ad occuparsi della questione dell’obščina, ed è anzi vero che la questione fu prospettata a Marx, nei suoi termini più pregnanti, da Michajlovskij. Rilevo tale fatto per mettere in luce con quanta nonchalance Canfora abbia liquidato tale argomento storiografico e scientifico.

Altre notizie e considerazioni assai pregevoli sono a tale riguardo offerte da Musco al cui lavoro rimando il lettore.

Quanto al fatto che Marx ed Engels ponessero attenzione ad “un orizzonte essenzialmente europeo-occidentale”, come sostiene Canfora, è il caso di rilevare che per Marx oggetto d’indagine è “il modo capitalistico di produzione e i rapporti di produzione e di scambio che gli corrispondono”. A quell’epoca, l’Europa occidentale, in modo particolare l’Inghilterra, erano di tale oggetto d’indagine la “sede classica”. È pertanto ovvio che tale “orizzonte” storicamente sviluppato del capitalismo fosse posto da Marx al centro della sua analisi e della costruzione della sua teoria.

Se Canfora si fosse preso la briga di leggere la lettera di Marx alla redazione della Otečestvennye Zapiski, avrebbe rilevato parecchie cose davvero essenziali scritte da Marx ed egli non avrebbe potuto scrivere ciò che ha scritto nel suo pamphlet. Per esempio avrebbe letto questo passo, rivolto a Michajlovskij ma che s’attaglia anche allo stesso Canfora:

… deve ad ogni costo trasformare il mio schizzo storico della genesi del capitalismo nell’Europa occidentale in una teoria storico-filosofica del percorso universale fatalmente imposto a tutti i popoli, indipendentemente dalle circostanze storiche in cui si trovano posti, per giungere alla fine alla formazione economica che assicura assieme al più grande impulso delle forze produttive del lavoro sociale lo sviluppo più integrale di ogni produttore individuale. Ma io gli chiedo scusa. È farmi al tempo stesso troppo onore e troppo torto (Marx-Engels, Lettere 1874-1879, ed. Lotta comunista, p. 235).

Categories
Reviews

Luigi Candreva, Azioni Parallele. Quaderni D’aria

Marcello Musto, L’ultimo Marx

Il 30 marzo 1911, Giolitti dichiarava alla Camera che “Carlo Marx è stato mandato in soffitta”.

Da un secolo a questa parte, il vecchio Moro è stato mandato in soffitta più volte. Ultima, finora, in occasione della fine dell’Urss e dei paesi satelliti, tra il 1989 e il 1991, con la quale è stata dichiarata anche la fine del “comunismo”, oltre che, con una certa esagerazione, della storia.

Ma evidentemente in quella soffitta Marx non si sente a proprio agio, tanto da esserne ogni volta ridisceso. La recente crisi del capitalismo ha mostrato quanto le analisi del filosofo di Treviri siano necessarie alla comprensione del mondo presente. Il capitalismo del nuovo millennio, nonostante le sue mutazioni, presenta la stessa faccia feroce di quello ottocentesco: sfruttamento della forza lavoro, concorrenza spietata tra Stati, lotta per i mercati, crisi e guerre. Discesa dalla soffitta, la critica corrosiva e scientifica di Marx soffia ancora. Ce lo ricorda, in questo ultimo lavoro, anche Marcello Musto, professore di Sociologia teorica presso la York University di Toronto, studioso da oltre un decennio del pensiero marxista e collaboratore, tra gli altri, della Marx-Engels-Gesamtausgabe 2, l’edizione storico – critica delle opere complete di Marx ed Engels.

Il lavoro di Musto si concentra sull’ultimo periodo di vita di Marx, dal 1881 al 1883, apparentemente un Marx minore e fuori dagli schemi ai quali siamo abituati, soprattutto frutto della canonizzazione avvenuta in epoca staliniana. La biografia intellettuale si intreccia con gli avvenimenti politici di questi anni e con vicende personali drammatiche, dalla morte dell’adorata moglie Jenny von Westphalen, nel dicembre del 1881, a quella della figlia Jenny, avvenuta l’11 gennaio del 1883. Due anni contrassegnati da una salute malferma e difficoltà finanziarie, superate solo grazie all’aiuto dell’amico e compagno di lotte Engels; anni di studio e di approfondimento che in vari casi precisano e sviluppano ulteriormente le ricerche precedenti. E’ il caso, ad esempio, della ripresa dei lavori matematici o dei Quaderni antropologici, che mostrano l’interesse di Marx per le società precapitalistiche, e approfondiscono gli studi già delineati nei Grundrisse. I Quaderni servirono poi a Engels per il suo L’origine della famiglia, della proprietà privata e dello Stato, come spiega l’amico di Marx nella prefazione alla prima edizione del 1884, parlandone di un “lascito ereditario” del compagno estinto.

In particolare l’interesse di Marx sulle forme di produzione non capitalistiche è il frutto dello scambio con i rivoluzionari russi, tra i quali Vera Zasulič, che ne chiedevano l’opinione sulle possibilità di passaggio in Russia al socialismo, in assenza delle condizioni che avevano permesso lo sviluppo del capitalismo in Occidente. Marx ribadisce il carattere metodologico del Capitale, nel quale non intendeva delineare una futura via univoca mondiale di sviluppo, ma affrontare esclusivamente l’evoluzione del capitalismo nell’Europa occidentale. Avendo ormai il capitalismo sorpassato la fase dello sviluppo nazionale, sarebbe stato impossibile pensare che tutti gli Stati dovessero pedissequamente ripercorrere le tappe che avevano condotto alla Rivoluzione industriale e alla Rivoluzione francese, con una borghesia autoctona in grado di compiere la propria rivoluzione democratico – borghese. Anzi, non escludeva che lo sviluppo del socialismo in Russia potesse basarsi su forme moderne del modello arcaico di proprietà collettiva, come l’Obščina. La novità di questo ragionamento consisteva nell’apertura alla possibilità teorica che il socialismo, in condizioni determinate, si sarebbe potuto realizzare seguendo itinerari inediti rispetto allo sviluppo dell’Europa occidentale, contrariamente a quello che ritenevano i marxisti russi, come Plechanov o i “marxisti legali”, mentre alcuni importanti esponenti del populismo, che attribuivano a Marx le posizioni dei suoi sostenitori in Russia, come Michajlovskij usavano quest’argomentazione in chiave polemica antimarxista. Le pagine del libro di Musto restituiscono dunque un Marx problematico, assolutamente scevro da ogni schematismo, che tra i tormenti della vita privata, delle malattie e degli stenti, non rinuncia a osservare la realtà: si aggiorna in permanenza e, se necessario, modifica o precisa i suoi precedenti punti di vista. Ma non fu solo la Russia oggetto dell’attenzione del Moro: pur nella malattia, che lo costringeva a volte settimane a letto, non cessò di studiare e appuntare scrupolosamente opere storiche, concentrando il suo interesse soprattutto sulle società precapitalistiche, sulle forme di transizione dall’antichità al feudalesimo e dal feudalesimo al capitalismo e sullo sviluppo ineguale e combinato che individuava nello sfruttamento coloniale dell’Asia e dell’Africa.

L’occasione per approfondire sul campo le sue ricerche gli è fornita dall’unico viaggio compiuto fuori d’Europa, allo scopo di curare i problemi respiratori che lo tormentavano ormai da anni. Consigliato da Engels, Paul Lafargue e dal dottor Donkin, Marx decise infine di trascorrere un periodo di convalescenza ad Algeri, dove giunse il 20 febbraio 1882. Tuttavia, a causa del clima umido e piovoso, ne trasse pochi benefici. Come osserva Musto, questo viaggio ha destato poca attenzione tra i biografi di Marx. Eppure i settantadue giorni africani, di cui ci restano 16 lettere, gli servirono per approfondire usi e costumi della popolazione musulmana in generale e algerina in particolare, alla cui questione aveva dedicato una certa attenzione un decennio prima.

Le ultime settimane della vita di Marx sono ricostruite grazie alla testimonianza dei famigliari e alla corrispondenza con Engels. Tormentato dalla pleurite e dalla tosse che non gli dava tregua, si spense serenamente il 14 marzo 1883 nella sua casa di Londra, poco dopo l’arrivo di Engels che ce ne riporta testimonianza in una lettera a Sorge.

Pur nella ricostruzione rigorosa degli ultimi due anni di ricerche e studi del fondatore del socialismo scientifico, che caratterizzano il suo lavoro, Marcello Musto, con una prosa piacevole e godibile, lontana dallo stile accademico, non nasconde l’empatia per la vicenda umana di Karl Marx e la solidarietà per la sua prospettiva politica: “la completa emancipazione delle lavoratrici e dei lavoratori, di tutto il mondo, dal dominio del capitale” (p. 132).

Categories
Reviews

Annibale C. Raineri, PalermoGrad. La crisi vista dal Sud

L’ultimo Marx e noi

Nel 2016 Donzelli ha pubblicato il libro di Marcello Musto L’ultimo Marx 1881-1883. Saggio di biografia intellettuale. Vale la pena soffermarcisi.

Come chiarito dal sottotitolo, si tratta di un saggio di biografia intellettuale, che si avvale della gran mole di materiali che negli ultimi anni sono divenuti accessibili e che, secondo Musto, modificano l’immagine del vissuto e del pensiero di Marx fin ora consolidata.

Anzitutto biografia: Musto ci consegna l’immagine di Marx uomo negli ultimi tre anni della sua vita, alle prese con le sofferenze, i dolori e le (poche) gioie che quegli anni gli hanno concesso, ma che conserva la sua umanità nonostante il destino ostile, che lo perseguita financo con un’avversione climatica che fiacca il corpo malato. Marx affronta questo destino con lo spirito tenace di un combattente, che continua a tenere per le vicende più ampie della storia dell’umanità, nonostante viva, soggettivamente e non solo oggettivamente, una condizione di isolamento anche e specialmente nei confronti di quelli che dovrebbero essere i suoi più affini solidali, la frastagliata famiglia del movimento socialista nella penultima decade dell’Ottocento.

Resterebbe deluso chi cercasse in questo libro l’approfondimento teorico delle questioni irrisolte nell’ultima ricerca di Marx. Tuttavia il volume ci offre lo spunto per ridefinire la prospettiva nella quale dovrebbero collocarsi coloro che alle opere e alla vita di Marx continuano a fare riferimento, prendendo a testimone il lavorio cui lo stesso Marx sottopose il proprio pensiero, cercando nuovi orizzonti a partire dai quali superare l’impasse in cui si era trovata tanto la pratica che la teoria del “marxismo”.

Caratteristica di questo periodo è l’estremo ampliamento dell’ambito delle ricerche di Marx, nonostante il succedersi dei drammi familiari, l’aggravarsi delle sue condizioni di salute, e l’urgenza interiore di completare l’opera cui aveva dedicato la sua vita, Il capitale, e alla quale assegnava un ruolo fondamentale («Emblematicamente, quando proprio nel 1881 Marx fu interrogato da Karl Kautsky, circa l’opportunità di un’edizione completa dei suoi testi, egli rispose causticamente: – Questi dovrebbero prima di tutto essere scritti.», p. 78)
Provo a indicare i punti che mi sembrano essenziali:
1. l’approfondimento delle scoperte in ambito antropologico, cui si dedica con intensità negli anni 1881-82;
2. la ripresa della ricerca storiografica di lunga durata;
3. la ferma opposizione all’oppressione coloniale in India, Egitto e Algeria ed il sostegno alla lotta di liberazione dell’Irlanda;
4. l’attenzione per la conoscenza delle forme di proprietà comune pre-capitalistica, non solo dal punto di vista storico, ma anche nei processi a lui contemporanei di esistenza/trasformazione delle forme di proprietà comune e di organizzazione politico-sociale non statuale (in particolare per le trasformazioni che vive la comune rurale in Russia, ma anche per le forme economiche e politiche non borghese-privatistiche né statuali del mondo islamico, con cui ha occasione di entrare in contatto grazie al suo viaggio in Algeria alla ricerca – fallita – di un clima più mite, secondo l’indicazione sanitaria).

Marx si era occupato delle formazioni sociali precapitalistiche sin dagli anni Cinquanta, tornandovi alla fine degli anni Settanta. Ma perché tornarvi, dedicando a tali studi non solo di storia economica, ma propriamente antropologici, un tale dispendio di tempo, in un’epoca in cui per ragioni di salute le sue energie erano ridotte? perché dedicarvi tanto tempo e tante energie in un periodo in cui sente così acutamente il peso del non essere riuscito a chiudere gli studi sul Capitale e a darne una versione completa e per lui appagante? La risposta di Marcello Musto, con cui mi sento di convenire, è che «questo gli serviva anche per dare delle fondamenta storiche più solide alla possibile trasformazione di tipo comunista della società» (p. 21). È questo un punto al quale sono particolarmente interessato: mentre Marx continua a cercare di descrivere la dinamica strutturale del modo di produzione capitalistico, e quindi la logica cui sono sottoposte le società in cui esso domina, si affaccia al suo pensiero l’ipotesi (certo non pienamente cosciente, ma tuttavia fortemente operante in lui) che il fondamento di una società comunistica deve in qualche modo essere connesso a un piano più di fondo dell’essere umano, per scorgere il quale è necessaria una visione più ampia e profonda, che abbracci l’insieme della storia del genere umano, e che comprenda le vicende storiche del capitalismo e del suo superamento con lo sguardo dell’antropologo, che cerca di individuare le logiche di funzionamento delle società in quanto umane (significativo è l’interesse di Marx per le strutture familiari), e, insieme, con lo sguardo dello storico di lunga durata, che descrive i molti modi in cui queste logiche si sono trasformate nel corso dei secoli e dei millenni. In questo modo la “rettifica” che Marx opera nel suo laboratorio intellettuale negli ultimi tre anni lo ricollega all’intera sua ricerca, e a quell’esordio così straordinario che fu il primo emergere del suo pensiero: i Manoscritti del ’44 e l’idea radicale di comunismo.

Musto, ripercorrendo i materiali di questi ultimi anni dell’opera di Marx, ed in particolare le lettere, che acquistano un ruolo decisivo per comprendere il profilo del Moro in questo squarcio di esistenza, conclude che il confronto con gli studiosi a lui contemporanei di antropologia, combinato con l’approfondimento delle sue ricerche storiche (fra l’autunno del 1881 e l’inverno del 1882 destinò gran parte delle sue energie intellettuali agli studi storici, ripercorrendo la storia mondiale a partire dal I secolo a. C.) portarono Marx a differenziarsi nettamente da una interpretazione della storia in senso evoluzionistico-darwinistico (prevalente fra gli antropologi dell’epoca), «conservando il suo caratteristico approccio: complesso, duttile e multiforme (…) non condivise i rigidi schemi sull’ineluttabile successione di determinati stadi della storia umana (e) respinse le rigide rappresentazioni che legavano i mutamenti sociali alle sole trasformazioni economiche. Marx difese, invece, la specificità delle condizioni storiche, le molteplici possibilità che il corso del tempo offriva e la centralità dell’intervento umano per modificare l’esistente e realizzare il cambiamento» (pp. 29-30). Dalla lettura del libro di Musso emerge come questo più articolato sguardo teorico alla storia umana, che incrina l’eurocentrismo della sua precedente elaborazione teorica, sia connesso ad un diverso approccio alla questione coloniale (complice l’attenzione ai fatti di attualità e le relazioni intrattenute con i soggetti che in esse promuovevano le lotte ai colonialismi): se negli anni Cinquanta l’accento di Marx era rivolto essenzialmente all’opera di “civilizzazione” che la dominazione coloniale realizzava, nei primi anni Ottanta prevale la consapevolezza di quanto il dominio coloniale con la sua opera abbia spinto i popoli indigeni non in avanti, ma indietro, in particolare attraverso la distruzione degli istituti comunitari (dalla distruzione della proprietà comune alle connesse forme sociali e politiche non statuali, tanto in riferimento alla politica coloniale inglese, p. 65, che francese, p. 109); senza peraltro con ciò mitizzare le società precapitalistiche.

Questo diverso modo di intendere lo sviluppo storico appare in tutta evidenza nella controversia sullo sviluppo del capitalismo in Russia, o, più esattamente, sul ruolo che la comune rurale russa (l’istituto tradizionale della obščina) avrebbe potuto avere nella prospettiva di un processo rivoluzionario in senso socialista. È forse il capitolo teoricamente più pregnante. Marcello Musso descrive la trasformazione della posizione di Marx sulla Russia, considerata per lungo tempo «uno dei principali ostacoli all’emancipazione della classe lavoratrice» e vista adesso come il luogo che presentava le condizioni più propizie per una rivoluzione. Musso sottolinea come la Russia era diventata progressivamente sempre più importante nello studio di Marx, portandolo ad imparare il russo per approfondire la conoscenza storica e l’attualità di quel paese. Tale centralità viene a coincidere, nel 1881, con i suoi studi antropologici, facendogli vedere con altri occhi la questione che divideva allora il movimento rivoluzionario russo: da un lato coloro che si consideravano (o tali si sarebbero definiti di lì a poco) “marxisti”, che ritenevano necessaria la rapida dissoluzione della comune rurale russa al fine di permettere il rapido sviluppo del capitalismo, ritenuto premessa necessaria per la successiva rivoluzione socialista; e dall’altro i populisti che al contrario vedevano nella permanenza della comune una possibile base su cui costruire la prospettiva socialista. Contrariamente a quanto ci si sarebbe potuto aspettare sulla base dei suoi scritti precedenti, Marx condivideva le posizioni di questi populisti “di sinistra”. Con molta nettezza Marx afferma, contraddicendo la lettera dei suoi scritti, che la storia del mondo non deve ripercorrere le strade che lui ha descritto nelle analisi storiche dedicate allo sviluppo capitalistico dell’Europa occidentale (ed in particolare dell’Inghilterra), e che sono possibili, e perfino auspicabili, percorsi alternativi, quali quelli che sarebbero potuti derivare dallo sviluppo dellaobščina come germe di una futura società comunista (p. 63).

Nel 2001, intervenendo nel dibattito sulla globalizzazione aperto da Luigi Cavallaro sul “manifesto”, avevo ripercorso la posizione marxiana in merito alla possibilità di un processo rivoluzionario che avesse nell’antichissimo istituto della obščina – insieme economico, politico e sociale – la propria base, sottolineando come quella posizione marxiana, ma non marxista, potesse essere per noi fonte di orientamento per l’oggi. Ne riporto qualche passaggio.

Di fronte al conflitto fra la potenza dissolutrice del denaro nella sua funzione di capitale – che irrompe sulla scena di un paese non ancora pienamente sviluppato – e le preesistenti formazioni sociali di tipo comunistico, quindi non ancora assoggettate agli “automatismi del mercato” e alla conseguente atomizzazione delle relazioni sociali, Marx riteneva possibile una pratica che né si attestasse su posizioni “reazionarie” di difesa dei vecchi istituti né accettasse come inevitabile pagare i “prezzi della modernizzazione capitalistica”. Anzi, riteneva Marx, proprio il carattere pubblico e comunitario di tali istituti li rendeva soggetti fondamentali nella lotta per il superamento della società borghese, avendo qualcosa da insegnare ai soggetti il cui orizzonte di vita è costituito dai “paesi ancora asserviti dal regime capitalistico” .

La possibilità di questo nuovo sviluppo storico si fondava, per Marx, sulla contemporaneità fra la esistenza di antichi istituti comunitari e lo sviluppo del modo di produzione capitalistico sulla cui base si sono sviluppati tanto i processi di universalizzazione delle relazioni sociali quanto l’emergere del valore della individualità con la connessa idea moderna di libertà: «se la rivoluzione russa diverrà il segnale di una rivoluzione proletaria in Occidente, in modo che le due rivoluzioni si completino a vicenda, allora l’odierna proprietà comune della terra in Russia potrà servire come punto di partenza ad uno sviluppo in senso comunistico» (Prefazione alla edizione russa del Manifesto, del 21 gennaio 1882).

Se, come spesso ci ricorda Cavallaro, il nodo che abbiamo da sciogliere è quello di superare/sopprimere il dominio del denaro (capitale) nella determinazione del quanto, come e cosa produrre, è altrettanto vero che questo compito, che segna per le sue dimensioni una intera epoca storica, non può essere ridotto alla definizione di una autorità centrale a (livello planetario), ma ci riconsegna il problema della invenzione e costruzione di percorsi decisori pubblici e democratici, non (più) mutuabili dalle esperienze degli stati nazionali, senza ovviamente con ciò volere demonizzare le esperienze del Novecento, né darne una rappresentazione caricaturale, come troppo spesso capita di leggere. Questa invenzione storica, anche di articolazioni istituzionali, oltre che economiche e sociali, può essere solo il prodotto di un movimento in cui cooperino creativamente tutti i soggetti che già oggi fanno pratica (contraddittoria quanto si vuole) di relazioni sociali non mercantili e non autoritarie. [1]

Queste considerazioni ci fanno comprendere come l’affermazione del vecchio Marx: «Quel che è certo è che io non sono marxista», sia più di una semplice battuta, e sia invece il frutto di un ripensamento su questioni fondamentali, anche se spesso poste nella forma di una mera reinterpretazione dei propri testi piuttosto che di una loro smentita (mai fatta).

Sul cambio di prospettiva realizzatosi nel pensiero di Marx negli anni Ottanta aveva insistito molto Enrique Dussel ( El último Marx (1863-1882) y la liberacion latinoamericana [1990], ed. it. L’ultimo Marx, manifestolibri 2009), che nel capitolo finale, Dall’ultimo Marx all’America Latina, mostra come la concezione unilaterale della storia universale abbia dominato il pensiero di Marx fino alla pubblicazione del primo libro del Capitale, per essere poi abbandonata alla fine degli anni Sessanta anche in relazione ai rapporti sempre più significativi con i rivoluzionari russi di tendenza populista. Dussell legge il cambio di prospettiva dell’ultimo Marx – in opposizione alla continuità engelsiana – anche confrontandosi con Rosa Luxemburg, nella prospettiva della costruzione di un diverso orizzonte etico-politico dell’agire, che colga l’importanza della dimensione popolare e nazionale, cui Marx avrebbe iniziato a guardare proprio seguendo con partecipazione quanto accadeva in Irlanda e ripensando con diversi occhi la questione contadina. Da queste letture marxiane Enrique Dussel può quindi ricavare ispirazione per l’orientamento nell’azione politico-sociale in America Latina, dove il modello europeo di movimento socialista sarebbe privo di prospettive.

Rispetto al testo di Dussel, il recente volume di Marcello Musto (a parte diversità di accenti, che comunque non mi sembra modifichino l’essenziale, se non per uno sguardo accademico e museale all’opera di Marx) ci offre una visione più ampia della vita intellettuale dell’ultimo Marx. Da essa emerge con forza la testimonianza (quanto di più prezioso ci lasciano i suoi ultimi anni) di una ricostruzione unitaria dell’intero suo lavorio privo di attese dottrinarie. Ma soprattutto, confrontata con i compiti cui siamo oggi chiamati, ci impone la consapevolezza che l’unico orizzonte sensato dentro cui pensare la parola comunismo è quello che pone al centro della sua costituzione la dimensione antropologica, l’ essere umano in quanto tale, cogliendo le sue vicissitudini non solo nella lunga storia della modernità (sin dal suo esordio, vedi le interpretazioni radicali della riforma protestante), ma specialmente nella lunghissima storia della nostra umanità, che, per tempi cronologicamente maggioritari e antropologicamente costitutivi, ha visto nel comune l’ambito primario dello svolgersi della sua esistenza.

​[1] L’articolo, pubblicato l’11.9.2001, è ancora reperibile nel web col titoloLe comuni rurali: Marx censurato. L’attentato alle Torri gemelle interruppe il dibattito per ovvie ragioni politiche e giornalistiche. L’intero dibattito è stato poi pubblicato nel 2002 da Deriveapprodi in appendice a Karl Marx, Discorso sul libero scambio.