Ricostruire l’alternativa con Marx

Economia, ecologia, migrazione
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Roma: Carocci
2023
352 pages

Questo libro presenta un Marx per molti versi diverso da quello divulgato dalle correnti dominanti del marxismo del XX secolo. Il duplice obiettivo di questo volume è quello di contribuire a una nuova discussione sui temi più classici del pensiero di Marx e, al contempo, di sviluppare un’analisi più approfondita di alcune sue teorie alle quali, fino a poco tempo fa, è stata dedicata poca attenzione.

I contributi di quattordici studiosi di fama mondiale, provenienti da molteplici discipline accademiche e da vari paesi, offrono prospettive innovative sulle idee di Marx riguardo all’ecologia, ai processi migratori, alla questione di genere, al modo di produzione capitalistico, alla composizione del movimento operaio, alla globalizzazione, alle relazioni sociali alienate e alle caratteristiche di una possibile alternativa socialista.

Il risultato è una raccolta di saggi, indispensabile per tutti i lettori di Marx, che suggerisce quanto le sue analisi abbiano oggi una rilevanza ancora più forte che ai suoi tempi.

Also available in:

Endorsements

Table of contents

Abbreviazioni 11

Introduzione, Marcello Musto 13
1. Quale Marx? 13
2. Nuovi profili di un classico che ha ancora molto da dire 15
3. Alternative al capitalismo 16
Bibliografia 17

PARTE PRIMA: Capitalismo, questione di genere e relazioni sociali

1. La fabbrica e la famiglia, spazi del capitale, Himani Bannerji 21
1.1. Introduzione 21
1.2. Gli spazi del capitale: modo di produzione e classe 28
1.3. Sulla transizione 34
1.4. Conclusione 40
Bibliografia 43

2. Genere, razza e riproduzione sociale in Marx: una prospettiva femminista, Silvia Federici 47
2.1. Per una ricostruzione femminista della critica di Marx al capitalismo 47
2.2. Marx e la questione del genere 49
2.3. Marx sul lavoro schiavistico e la “razzializzazione” 55
2.4. Ricostruzioni femministe 60
Bibliografia 64

3. Il capitale come relazione sociale: analisi formale e lotta di classe, Bob Jessop 67
3.1. Il modo di produzione capitalistico 67
3.2. La specificità storica del modo di produzione capitalistico 71
3.3. Analisi delle forme 76
3.4. Analisi delle classi (classi e lotta di classe) 80
3.5. Alternative alle formazioni capitalistiche 82
Bibliografia 88

4. La merce entra in scena nello spettacolo del postmoderno, Alfonso Maurizio Iacono 91
4.1. Il tavolo danzante 91
4.2. L’immaterialità del valore 95
4.3. Il postmoderno e il Bonaventura Hotel di Los Angeles 97
Bibliografia 102

PARTE SECONDA: Crisi ecologica e lotta per la natura

5. L’accumulazione originaria come causa del disastro economico ed ecologico, Kohei Saito 105
5.1. Introduzione 105
5.2. La separazione tra uomo e natura come specificità del capitalismo 106
5.3. Il concetto di “ricchezza” in Marx 108
5.4. Il paradosso della ricchezza: continuazione 113
5.5. La negazione della negazione: una rivisitazione 115
Bibliografia 121

6. Marx e la catastrofe ambientale, Gregory Claeys 123
6.1. Introduzione 123
6.2. Marx 124
6.3. I consumi nell’urss 126
6.4. Il problema oggi 129
6.5. Conclusioni 134
Bibliografia 135

7. Trovare una via d’uscita dall’Antropocene: la teoria dei “bisogni radicali” e la transizione ecologica, Razmig Keucheyan 139
7.1. Il marxismo ecologico 139
7.2. André Gorz e Agnes Heller nel loro contesto 142
7.3. Il primo paradosso dei “bisogni radicali” 145
7.4. Tra natura e storia 147
7.5. Il secondo paradosso dei “bisogni radicali” 149
7.6. Una transizione ecologica rivoluzionaria 152
Bibliografia 154

PARTE TERZA: Migrazione, lavoro e globalizzazione

8. L’accumulazione e i suoi malcontenti: migrazione e nativismo nel Capitale di Marx e nei manoscritti più tardi, David Norman Smith, 159
8.1. Introduzione 159
8.2. L’accumulazione tramite la migrazione forzata 160
8.3. Forza e feticismo 163
8.4. La mania di accumulazione 167
8.5. Nomadi del proletariato 172
8.6. La resistenza 180
8.7. La spoliazione dell’Egitto 189
8.8. Resistenza, impero, terrore 194
8.9. Lavoratori cinesi e lavoratori nativisti in California 197
8.10. Nativismo e cesarismo 204
8.11. Indignazione e rivolta di destra 209
Bibliografia 211

9. Marx sull’esercito industriale di riserva e le migrazioni: vietato abusarne!, Pietro Basso 219
9.1. Una contraddizione-chiave che è insolubile 219
9.2. Lavoratori emigranti ed esercito industriale di riserva non sono la stessa cosa 222
9.3. Emigrati come avanguardia del proletariato 225
9.4. La demagogia “social-nazionalista” in Italia 227
9.5. Il caso Aufstehen in Germania 231
9.6. Marx ha guardato molto lontano 236
Bibliografia 237

10. Globalizzazione, lavoro migrante e capitalismo: passato e presente, Ranabir Samaddar 241
10.1. Introduzione: la migrazione come fattore determinante della storia globale del capitalismo 241
10.2. Diverse forme di lavoro migrante 244
10.3. Migrazione del lavoro e migrazione forzata 247
10.4. Economia dei rifugiati e degli immigrati nel capitalismo globale: alcune riflessioni teoriche 249
Bibliografia 257

PARTE QUARTA: Comunismo come libera associazione

11. L’esperienza della Comune di Parigi e le riflessioni di Marx sul comunismo, Marcello Musto 263
11.1. La trasformazione del potere politico 263
11.2. La Comune come sinonimo di rivoluzione e riforme sociali 266
11.3. L’Internazionale dopo la Comune di Parigi 271
11.4. La guerra civile in Francia e le riflessioni di Marx sul comunismo 274
Bibliografia 279

12. Comunismo come possibilità e contingenza , Álvaro García Linera 283
12.1. Possibilità e contingenza 283
12.2. Comunismo come idea e come movimento reale 285
12.3. Quattro componenti fondamentali dell’idea-movimento comunista 293
Bibliografia 302

13. Unire comunismo e liberalismo: un compito irrisolvibile o una necessità urgentissima?, Michael Brie, 305
13.1. La grande trasformazione socialista del xx secolo che non c’è mai stata 305
13.2. I tentativi di Marx per una soluzione comunista della contraddizione fondamentale delle società complesse 310
13.3. Le forze e i limiti del capitalismo 318
13.4. Le basi comuniste, gli elementi liberali e le forme di mediazione socialista delle società sostenibili 324
Bibliografia 327

14. Religione e alienazione in Marx, Stefano Petrucciani 331
14.1. Critica della religione e laicità dello Stato 331
14.2. La religione negli “Annali franco-tedeschi” 333
14.3. Alienazione religiosa e alienazione economica 337
14.4. Alienazione religiosa e alienazione politica 339
Bibliografia 342

Ringraziamenti 343
Indice dei nomi 345
Gli autori 347

Excerpts

Reviews