Con la dissoluzione dell'Unione Sovietica, Marx venne considerato un pensatore da destinare all'oblio e sul quale si era già detto e scritto tutto. La crisi economica internazionale del 2008 ha riportato, invece, nuovamente alla ribalta la sua analisi del capitalismo e le recenti acquisizioni filologiche della Marx-Engels-Gesamtausgabe (MEGA²), la nuova edizione storico-critica delle sue opere, hanno offerto agli studiosi nuovi testi che dimostrano la distanza tra la teoria critica di Marx e il dogmatismo dei marxismi dominanti nel Novecento.
Il volume, in un periodo in cui si ritorna a interrogare l'autore frettolosamente messo da parte dopo il 1989, ricostruisce, con rigore testuale e storiografico, tappe ancora poco note, o misconosciute, della biografia intellettuale di Marx, quali la formazione culturale giovanile, la redazione dei manoscritti parigini del 1844, gli studi di economia politica degli anni Cinquanta, la stesura delle prime bozze preparatorie di Il Capitale e la genesi di Il signor Vogt; nonché la storia della diffusione e della recezione di alcuni dei suoi scritti principali, in particolare i Manoscritti economico-filosofici del 1844, il Manifesto del partito comunista e i Grundrisse.
Dalla disamina critica e innovativa, realizzata in queste pagine, dei dibattiti su filosofia post-hegeliana, concezione materialistica della storia, metodo di ricerca, lavoro e alienazione, emerge un "altro Marx", un pensatore molto diverso da quello raffigurato, per lungo tempo, da tanti suoi critici e presunti seguaci.
Also available in:
Premessa 15
Avvertenza 19
Parte prima: Per una nuova biografia intellettuale di Marx (1818-60)
1. Infanzia, adolescenza e studi di formazione 23
1. Il rabbino mancato 23
2. Al liceo di Treviri 27
3. Lo studiosus juris a Bonn 30
4. Tra le braccia del nemico 34
5. Un giovane hegeliano a Berlino 40
2. Manoscritti e quaderni di estratti del 1844 45
1. Parigi, capitale del XIX secolo 45
2. L’approdo all’economia politica 47
3. Manoscritti e quaderni di estratti: le carte del 1844 53
4. Critica della filosofia e critica della politica/Dalla filosofia alla prassi rivoluzionaria 56
5. Appendice. Tabella cronologica dei quaderni di estratti e dei manoscritti parigini 63
3. Gli studi di economia politica dal 1845 ai [Grundrisse] 69
1. Il proseguimento degli studi di economia politica 69
2. Il 1848 e lo scoppio della rivoluzione 73
3. A Londra aspettando la crisi 76
4. Gli appunti di studio del 1850-53 81
5. Il processo contro i comunisti e gli stenti personali 91
6. Gli articoli sulla crisi per il "New-York Tribune" 94
7. La crisi finanziaria del 1857 e i [Grundrisse] 100
8. Appendice. Tabella cronologica dei quaderni di estratti, dei manoscritti, degli articoli e delle opere di economia politica del periodo 1843-58 104
4. Storia, produzione e metodo nella [Introduzione] del 1857 107
1. Da dove cominciare? 107
2. Note critiche sulla storia e sull’individuo sociale 108
3. La produzione come totalità 122
4. Alla ricerca del metodo 131
5. Il rapporto ineguale tra la produzione materiale e quella intellettuale 144
6. Oltre l’[Introduzione] del 1857 147
5. Al tempo dei [Grundrisse] 151
1. L’appuntamento con la rivoluzione 151
2. Nella povertà a Londra 153
3. Durante la stesura dei [Grundrisse] 157
4. In lotta con la società borghese 163
6. La polemica del 1860 contro Carl Vogt 171
1. Il signor Vogt 171
2. Contro la miseria e la malattia 179
3. E intanto l’“Economia" attende... 181
4. Giornalismo e politica internazionale 184
Parte seconda: Sulla diffusione e sulla recezione dell’opera di Marx
7. L’odissea della pubblicazione degli scritti di Marx 189
1. L’incompiutezza di Marx e la sistematizzazione del marxismo 189
2. Vicissitudini della pubblicazione delle opere di Marx ed Engels 198
3. Riviste di studi marxiani 202
4. Recenti acquisizioni filologiche della MEGA2 205
5. Quel "cane morto" di Marx 216
6. Appendice. Tabella cronologica degli scritti di Marx 219
8. Il mito del "giovane Marx" nelle interpretazioni dei [Manoscritti economico-filosofici del 1844] 225
1. Le due edizioni del 1932 225
2. Traduzioni e ristampe successive 230
3. Uno o due Marx? La disputa sulla "continuità" del pensiero di Marx 235
4. La nascita del mito del "giovane Marx" nelle prime interpretazioni dei [Manoscritti economico-filosofici del 1844] in Germania 237
5. La moda del “giovane Marx" in Francia dopo la Seconda guerra mondiale 242
6. I [Manoscritti economico-filosofici del 1844] nel “campo socialista" e nel marxismo anglosassone/Superiorità, cesura, continuità 255
7. Appendice. Principali edizioni dei [Manoscritti economico-filosofici del 1844] dal 1927 al 1998 270
9. Il Manifesto del partito comunista in Italia. Dalle origini al 1945 273
1. Il misconoscimento italiano 273
2. Gli anni Ottanta e il marxismo senza Marx 276
3. Le prime pubblicazioni del Manifesto del partito comunista in Italia 279
4. Il Manifesto del partito comunista tra la fine dell’Ottocento e il fascismo 282
5. L’attualità del Manifesto del partito comunista 288
6. Appendice. Tabella cronologica delle edizioni italiane del Manifesto del partito comunista dal 1889 al 1945 290
10. Diffusione e recezione dei [Grundrisse] nel mondo 293
1. 1858-1953: cent’anni di solitudine 293
2. 500.000 copie in giro per il mondo 297
3. Lettori e interpreti 300
4. Appendice. Tabella cronologica delle traduzioni dei [Grundrisse] 304
11. Rivisitando la concezione dell’alienazione in Marx 307
1. Le origini del concetto di alienazione 307
2. La riscoperta dell’alienazione 308
3. Le concezioni non marxiste dell’alienazione 312
4. Il dibattito sul concetto di alienazione negli scritti giovanili di Marx 320
5. Il fascino irresistibile della teoria dell’alienazione 323
6. La teoria dell’alienazione nella sociologia nord-americana 327
7. Il concetto di alienazione in Il capitale e nei suoi manoscritti preparatori 332
8. Feticismo delle merci e disalienazione 338
Bibliografia 343
Indice dei nomi 365
Marcello
Musto