Marx-Engels Gesamtausgabe (MEGA²), restituisce la sua opera, in alcune parti ancora inedita, all'originaria incompiutezza. Dalla sua pubblicazione emerge la diversità tra Marx e il marxismo-leninismo novecentesco, tra la ricchezza di un orizzonte problematico e polimorfo ancora tutto da esplorare e la dottrina che ne ha alterato la concezione originaria sino a divenirne la manifesta negazione.
Attraverso il contributo di qualificati studiosi internazionali, questo volume presenta i risultati delle ultime ricerche filologiche sull'opera di Marx; le più recenti interpretazioni dei suoi lavori giovanili e de Il capitale; e alcune tra le più innovative riflessioni contemporanee sull'attualità di un pensiero ancora irrinunciabile per la comprensione del presente.
Also available in:
Presentazione 9
Sulle tracce di un fantasma. Introduzione 13
di Marcello Musto
I SEZIONE. MEGA²: LA NUOVA EDIZIONE STORICO- CRITICA DELLE OPERE COMPLETE DI MARX ED ENGELS 31
Classico tra i classici. Basi filologico-editoriali, struttura e ultimi sviluppi della Marx-Engels-Gesamtausgabe (MEGA) 33
di Manfred Neuhaus
Classici incompiuti. Costellazioni filologico-editoriali in Marx e altri classici delle scienze sociali 59
di Gerald Hubmann
La ricerca su Marx in Giappone e l’attività del gruppo di lavoro della MEGA di Sendai 71
di Izumi Omura
La corrispondenza nella MEGA: ragioni e utilità di un’edizione storico-critica
di Malcolm Sylvers 85
Marx e il marxismo nella prima sinistra italiana 97
di Gian Mario Bravo
II SEZIONE. CRITICA DELLA FILOSOFIA E CRITICA DELLA POLITICA NEL GIOVANE MARX 117
Marx e il materialismo 119
di Mario Cingoli
Die Fastnachtszeit der Philosophie: il Marx della dissertazione di laurea 133
di Peter Thomas
Il Marx «democratico» 145
di Giuseppe Cacciatore
Marx a Parigi: la critica del 1844 161
di Marcello Musto
La politica dei comunisti nei primi scritti di Karl Marx: tra governo repubblicano e dittatura di classe 179
di Gianfranco Borrelli
Marx e la critica della politica 195
di Stathis Kouvélakis
III SEZIONE. IL CAPITALE: LA CRITICA INCOMPIUTA 209
La scienza del Capitale come «circolo del presupposto-posto». Un confronto con il decostruzionismo 211
di Roberto Finelli
Una transustanziazione si aggira... L’ideale sostanza introversa e l’ideale forma estroversa del valore nel Capitale 225
di Geert Reuten
Il Capitale di Marx e la Logica di Hegel 239 di Christopher J. Arthur
Marx dopo Hegel. Il capitale come totalità e la centralità della produzione 253
di Riccardo Bellofiore
Hegel, Schelling e il plusvalore 269
di Enrique Dussel
La ricostruzione metastrutturale del Capitale 281
di Jacques Bidet
Sul processo di apprendimento di Marx. Dai Grundrisse alla traduzione francese del libro primo del Capitale 293
di Fritz Wolfgang Haug
IV SEZIONE. UN OGGI PER MARX 305
Rinnovamento dell’economia politica: dove Marx resta insostituibile 307
di Michael R. Krätke
Perché la proposta del comunismo della finitudine? 325
di André Tosel
Il comunismo della finitudine e la traduzione come paradigma etico-politico 335
di Domenico Jervolino
Marxismo, globalizzazione e bilancio storico del socialismo 347
di Domenico Losurdo
I contorni del marxismo anglosassone 363
di Alex Callinicos
Lo stato attuale della ricerca su Marx in Cina 379
di Wei Xiaoping
INDICE DEI NOMI 387
NOTE SUGLI AUTORI 395
Marcello
Musto