Bruno Bongiovanni, review of L'ultimo Marx: 1881-1883. Saggio di biografia intellettuale, L'indice, February 4, 2019.
Bruno Bongiovanni, review of L'ultimo Marx: 1881-1883. Saggio di biografia intellettuale, L'indice, February 4, 2019.
Marx, compagno di tutte le stagioni
Mel mondo multiforme della cultura, dell’inno- vazione trasformativa o anche rivoluzionaria del sapere, e persino dell’azione politica o sociale, vi sono personalità di grandissimo rilievo che è molto difficile, anzi forse impossibile, inquadrare in una di quelle singole discipline che rendono il sapere stesso, sul terreno dell’istruzione e della conoscen- za, scolastico e accademicamente diviso. Si pensi a Montesquieu, a karl Marx, a John Stuart Mill, a Max Weber e naturalmente anche ad altri (tra cui Benedetto Croce).
Benedetto Vecchi, review of Karl Marx. Biografia intellettuale e politica 1857-1883, Il Manifesto, 7 December 2018.
Benedetto Vecchi, review of Karl Marx. Biografia intellettuale e politica 1857-1883, Il Manifesto, 7 December 2018.
Karl Marx impigliato nel futuro
Due secoli separano il presente dall’anno di nascita di Karl Marx.
Baca Karl Marx! Perbincangan dengan Immanuel Wallerstein
Baca Karl Marx! Perbincangan dengan Immanuel Wallerstein
SELAMA tiga dekade, kebijakan dan ideologi neoliberal telah mendominasi di seluruh dunia. Namun demikian, krisis ekonomi 2008, kesenjangan sosial-ekonomi yang sangat tinggi di masyarakat kita – khususnya antara Global Utara dan Selatan – dan isu lingkungan yang dramatis saat ini telah mendorong beberapa sarjana, analis ekonomi dan politisi untuk membuka kembali perdebatan tentang masa depan kapitalisme dan kebutuhan akan alternatif.
Buon compleanno Marx, libertario letto molto male, Il Fatto Quotidiano, 30 April 2018.
Buon compleanno Marx, libertario letto molto male
Salvatore Cannavò
Marx è vivo e lotta insieme a noi. Lo slogan è un po’ scontato e forse abusato. Ma sorprendentemente vero. Nel duecentenario della nascita l’autore de Il Capitale e de Il Manifesto del partito comunista mantiene una attualità e una vitalità innegabili.
Bicentenário de Karl Marx, Artigos Dossier, esquerda, April 29, 2018.
Bicentenário de Karl Marx, Artigos Dossier, esquerda, April 29, 2018.
Neste dossier, Francisco Louçã percorre a vida do “detetive que queria decifrar um supremo enigma, o do trabalho e do seu valor, o do capital e do seu poder” e Luís Fazenda destaca a ideia de revolução no pensamento marxista que recusa determinismos.
Bruno Bongiovanni, review of L’ultimo Marx. 1881-1883. Saggio di biografia intellettuale, L'Indice, February 1, 2017.
Bruno Bongiovanni, review of L’ultimo Marx. 1881-1883. Saggio di biografia intellettuale, L'Indice, February 1, 2017.
Benedetto Vecchi, review of L’ultimo Marx. 1881-1883. Saggio di biografia intellettuale, Il Manifesto, January 18, 2017.
Benedetto Vecchi, review of L’ultimo Marx. 1881-1883. Saggio di biografia intellettuale, Il Manifesto, January 18, 2017.
Una condivisione di pensiero critico
Cento anni separano il presente da un «evento» che ha cambiato il corso della Storia.
Babak Amini, review of Workers Unite! The International 150 Years Later, Rethinking Marxism, June 28, 2016.
Babak Amini, review of Workers Unite! The International 150 Years Later, Rethinking Marxism, June 28, 2016.
Realistic portrayal of an organization as diverse as the International Working Men’s Association (IWMA) which has been historically and ideologically depicted mainly from the vantage point of a single individual, namely, Karl Marx (and sometimes alongside the ghostly presence of the anarchist, Mikhail Bakunin), is the task undertaken in this thematized anthology by Marcello Musto.
Bangkit dan jatuhnya Asosiasi Kelas Pekerja Internasional
Bangkit dan jatuhnya Asosiasi Kelas Pekerja Internasional
Tahap-tahap pembukaan
Pada 28 September 1864, St. Martin’s Hall yang terletak di jantung kota London penuh sesak oleh hadirnya sekitar dua ribu pekerja.
Breve ritratto di Karl Marx
Breve ritratto di Karl
Karl Marx nacque a Treviri, da una famiglia di origini ebraiche, il 5 maggio del 1818. Dal 1835 fu studente di Diritto alle università di Bonn e Berlino, ma ben presto il suo interesse principale si volse alla filosofia, in particolare a quella hegeliana allora dominante.