Categories
Book chapter

导言

一、遇到政治经济学
政治经济学并不是令马克思着迷的第一个知识领域:它在马克思的青年时代才成为德国的一个学科,他只是在研修了其他各门学科以后才开始遇到政治经济学的。 马克思于1818年出生于特里尔(Trier)一个犹太人家庭,1835年在波恩大学和柏林大学开始研修法律,后来转向哲学(特别是主流黑格尔主义),1841年以一篇题为《德谟克利特的自然哲学和伊壁鸠鲁的自然哲学的差别》( The Difference Between the Democritean and Epicurean Philosophy of Nature)的论文毕业于耶拿大学。他本来想从事学术生涯,但是当弗里德里希-威廉四世(Friedrich Wilhelm IV)登上普鲁士王位后,黑格尔哲学不再受官方恩宠,身为青年黑格尔派(the Yong Hegelians)其中一员的马克思不得不改变他的计划。1842年至1843年,马克思投身于新闻业,报道时事问题,并为科隆(Cologne)的一家日报《莱茵报》(Rheinische Zeitung )工作,不久他就成为该报非常年轻的主编。然而,在他担任这一职位并开始发表他自己的关于经济问题(虽然还仅限于法律和政治方面)的文章 [1] 不久之后,书报检查制度就打击了该报,并使马克思结束了这一经历,“从社会舞台退回书房”。 [2] 因此他继续对国家和法律关系进行研究,在这一领域,黑格尔(Hegel)是主要权威。1843年马克思撰写了在他去世后以[《黑格尔法哲学批判》(A Critique of Hegel’s Philosophy of Right)] [3] 为书名出版的这一著作的手稿。由于坚信市民社会是政治国家的现实基础,他在这部著作中制定了他的最早的关于经济因素对于解释全部社会关系的重要性这一思想观点。

马克思只是在1844年移居巴黎后,才开始“对国民经济学进行认真的批判研究” [4] 的。他在巴黎创办并合作编辑了《德法年鉴》(Deutsch-Französische Jahrbücher)。 [5] 从这时候开始,他自己的原来主要具有哲学、历史和政治特点的探究,才转向后来可能成为他未来研究的支柱的新的学科。他在巴黎进行了大量阅读,写满了9本笔记和摘录。事实上,他从大学开始就养成了毕生边阅读边做摘要的习惯,期间穿插着这些著作给他的启示。 [ 6]所谓的《巴黎笔记》(Paris Manuscripts)尤其有意思,因为它们是对让·巴蒂斯特·萨伊(Jean-Baptiste Say)的《论政治经济学》(Traité d’économie politique)、亚当·斯密(Adam Smith)的《国富论》( The Wealth of Nations) [7] 、大卫·李嘉图(David Ricardo)的《政治经济学和赋税原理》(Principles of Political Economy and Taxation)以及詹姆斯·穆勒(James Mill)的《政治经济学原理》( Elements of Political Economy)的冗长摘录, [8] 马克思从前两部著作中获得了他关于政治经济学的基本知识,而后两部著作则使他得以对价值和价格的概念进行评价,并得以对支配人的冷冰冰的东西——货币——展开批判。

在进行这些研究的同时,马克思还写了另外3本笔记,这些笔记在他去世后以[《1844年经济学哲学手稿》(Economics-Philosophical Manuscripts of 1844)]为题发表,在这部著作中,马克思尤其将注意力放在异化劳动(alienated labour)[entäusserte Arbeit])概念上。与主要的经济学家和乔·威·弗·黑格尔(G. W. F. Hegel)相反,马克思认为,异化劳动使得工人的产品“作为一种异己的存在物,作为不依赖于生产者的力量” [9] 同工人相对立。这种现象不是自然的,因此也不是永恒的,而是社会生产关系的一种特殊结构即资本主义生产方式和雇佣劳动所特有的。

马克思的一些拜访者见证了这个时期他所做的紧张工作。激进记者亨利希·毕尔格尔斯(Heinrich Bürgers)在1844年末谈到马克思时写到:“马克思在政治经济学领域开始了深刻的研究,并且有了写作一部会重新创建经济科学的批判著作的计划。” [10] 在1844年夏季第一次遇见马克思并与他建立了终生友谊和理论—政治团结的恩格斯,也受立即进行社会革命的希望所驱使,他在他们40年通讯生涯的第一封信中劝马克思尽快出版他的著作:“现在你要设法赶快把你所收集的材料公诸于世。早就是这样做的时候了。” [11] 马克思感觉他的知识还不够,这种感觉妨碍了他完成并出版他的手稿。但是他同恩格斯一道 [12] 写了《神圣家族,或对批判的批判所作的批判》(The Holy Family, or Critique of Critical Criticism: Against Bruno Bauer and Company),这是反对左派黑格派运动(the Left Hegelian movement)中的鲍威尔(Bauer)和其他人物的一部措辞严厉的论战性著作,马克思本人于1842年脱离了左派黑格尔运动,理由是它靠孤立的思辨来运作,并且只进行毫无结果的思想论战。

由于这个原因,恩格斯在1845年初再次写信劝他的朋友完成准备中的著作:

“你还是先把你的国民经济学著作写完,即使你自己觉得还有许多不满意的地方,那也没有什么关系,人们已经成熟了,我们必须趁热打铁。 ……而现在是时候了。因此,你一定要在4月以前写完你的书,像我那样,给自己规定一个时限,到时候你一定要把它完成,并设法尽快付印。” [13] 但是这些请求并没起多大作用。马克思仍然觉得在力图赋予他所写的手稿一个完成形式之前需要继续进行研究。无论如何,他坚信,他不久就可以出版他的著作,1845年2月1日,在他因与每周出两期的德文工人报纸《前进报》(Vorwärts! )的合作而被命令离开法国后,他同达姆施塔特(Darmstadt)的出版商卡尔·威廉·列斯凯(Karl Wilhelm Leske)签定了出版题为《政治和国民经济学批判》(Critique of Politics and Political Economy)的两卷集著作的合同。 [14]

二、继续研究政治经济学
1845年2月,马克思移居布鲁塞尔(Brussels),他被允许居住在这里的条件是“不在比利发表任何有关当前政治问题的著作”, [15] 他与妻子燕妮·冯·威斯特华伦(Jenny von Westphalen)以及1844年出生于巴黎的第一个女儿燕妮(Jenny)在这里一直住到1848年3月。在这三年中,特别是在1845年,他在政治经济学的研究上取得了很大成果。1845年3月,他着手批判德国经济学家弗里德里希·李斯特(Friedrich List)关于“政治经济学的国民体系”的著作,这项工作他未曾完成。 [16] 而且在2—7月间,他完成了6本摘录笔记,即所谓的[《布鲁塞尔笔记》(Brussels Notebooks)],这些笔记主要是关于政治经济学的基本概念的,尤其关注西蒙德·德·西斯蒙第(Sismonde de Sismondi)的《政治经济学概论》(Études sur l’économie politique),亨利希·施托尔希(Henri Storch)的《政治经济学教程》(Cours d’économie politique)和佩莱格里诺·罗西(Pellegrino Rossi)的《政治经济学教程》( Cours d’Économie politique)。与此同时,马克思在从查理·拜比吉(Charles Babbage)的《论机器和工厂的节约》(On the Economy of Machinery and Manufactures )中抄写许多页的内容时,还钻研了与机器和大工业相关的问题。 [17] 他还计划同恩格斯一道将《外国杰出的社会主义者文丛》 [18] 翻译成德文。但是由于缺乏时间和无法保证出版资金,他们两个不得不放弃这一计划,转而专注于各自的工作。

7—8月份,马克思在曼彻斯特(Manchester)仔细研究了大量英国经济学文献,这对于计划中的著作是一项必不可少的任务。他编写了另外9本摘录笔记,即[《曼彻斯特笔记》(Manchester Notebooks )],同样,这些笔记主要是对政治经济学教科书和关于经济学史的著作的摘录,例如托马斯·库珀(Thomas Cooper)的《政治经济学原理讲义》(Lectures on the Elements of Political Economy),托马斯·图克(Thomas Tooke)的《价格和流通状况的历史》(A History of Price, and of the State of Circulation)、约翰·拉姆赛·麦克库洛赫(John Ramsay McCulloch)的《政治经济学文献》(The Literature of Political Economy)和约翰·斯图亚特·穆勒(John Stuart Mill)的《略论政治经济学的某些有待解决的问题》( Essays on Some Unsettled Problems of Political Economy)。 [19] 马克思对社会问题也非常感兴趣,他从大量英文版的社会主义文献的著作特别是约翰·弗兰西斯·布雷(John Francis Bray)的《对待劳动的不公正现象及其解决办法》(Labour’s Wrongs and Labour’s Remedy)以及罗伯特·欧文(Robert Owen)的《论人性的形成》(Essays on the Formation of Human Character)和《新道德世界书》(Book of the New Moral World)中作了一些摘录。 [20] 恩格斯在他的实际上出版于1845年6月的第一部著作《英国工人阶级状况》(The Condition of the Working Class in England)中也提出了类似的论断。

在比利时的首都,马克思除了进行经济学研究外,还致力于另一项计划,当时日渐成熟的政治环境使这一计划很必要。1845年11月,他产生了一个想法,即与恩格斯、约瑟夫·魏德迈(Joseph Weydemeyer)和莫泽斯·赫斯(Moses Hess)一道创作一部著作,“对以费尔巴哈(Feuerbach)、布鲁诺·鲍威尔(Bruno Bauer)和施蒂纳(Stirner)为代表的现代德国哲学和以各式各样的预言家为代表的德国社会主义的批判”。 [21] 这项计划的结果在马克思去世后以[《德意志意识形态》(German Idology)]为题发表,它有两个目的:对德国最近的新黑格尔主义形式进行抨击(麦克斯·施蒂纳[Max Stirner]的《唯一者及其所有物》[The Ego and His Own ]于1844年10月出版),以及正如他在给出版商列斯凯的信中所说的:“为了使读者对于我的同迄今为止的德国科学根本对立的经济学观点有所准备”。 [22] 马克思一直创作到1846年6月的这部手稿并没有完成,但它帮助他比以前更清楚地(虽然还不是以明确的形式)阐述了恩格斯在40年后清楚地解释为“唯物主义历史观”的东西。 [23]

为了追踪1846年马克思的《经济学》(the “Economy”)的进程,有必要再来看看他给列斯凯的信。马克思在8月份告诉这个出版商说,他的著作的第一卷“快要完成的手稿”已经放了“很长时间”,但是,“如果不从内容上和文字上再修改一次”,他是不会“把它拿出去付印的。一个笔耕不辍的著作家不把他在6个月以前写的东西在6个月以后原封不动地拿去付印,这是可以理解的”。但是他答应在不久的将来完成这一著作:“第一卷将在11月底改好付印。第二卷大多是一些历史性的东西,随后很快就能付印。” [24] 但是这些说法并不符合他的工作的实际情况,因为他的手稿中没有哪一部可以说是“快要完成的”;当出版商在1847年初连一卷都没收到时,就决定取消出版合同。

这些经常性的推迟不应归因于马克思缺乏任何热情。在那些年里,他从不放弃政治活动,1846年春,他促成了“共产主义通讯委员会”(the Communist Correspondence Committee)的工作,这个组织的使命是在欧洲各个工人联盟中建立联系。但是理论工作始终是他的重点,这一点可以从经常访问他的那些人的言词中得到证明。例如德国诗人格奥尔格·维尔特(Georg Weerth)在1846年11月写道:

“马克思在某种程度上被视为共产党的领袖。但是,许多自称是共产主义者和社会主义者的人如果知道这个人实际上做了多少工作,他们会感到很吃惊的。马克思不分昼夜地工作,为的是清除美国、法国和德国等许多国家的工人头脑中那些令他们感到混乱的奇怪制度…… 他发疯似地研究政治经济学史。许多年来这个人每晚睡眠不足4个小时。” [25]

马克思自己的研究笔记和出版的著作进一步证明了他的勤奋。1846年秋季至1847年9月,他作了三大本摘录笔记,主要是从当时德国主要经济学家之一的古斯塔夫·冯·居利希(Gustav von Gülich)《关于当代主要商业国家的商业、工业和农业的历史叙述》(the Geschichtliche Darstellung des Handels, der Gewerbe und des Ackerbaus der bedeutendsten handeltreibenden Staaten unsrer Zeit)中摘录的有关经济史的内容。 [26] 1846年12月,马克思在读完皮埃尔-约瑟夫·蒲鲁东(Pierre-Joseph Proudhon)的《经济矛盾的体系,或贫困的哲学》(Système des contradictions économiques ou Philosophie de la misère )这一著作并发现它“很坏” [27] 时,决定对这一著作展开批判。他直接用法文写,以便他的不懂德文的对手能够理解他的批判著作;手稿于1847年4月完成,于7月以《哲学的贫困。答蒲鲁东先生的〈贫困的哲学〉》(Misère de la philosophie: Réponse à la Philosophie de la misère de M. Proudhon)为题出版。这是马克思的第一部得以出版的关于政治经济学的著作,它制定了马克思关于价值论这一理解社会现实和生产方式的历史暂时性的适当方法论步骤的思想。 因此,没能完成计划中的著作——国民经济学批判(a critique of political economy)——并不是由于马克思不够勤奋,而是由于他承担的这项任务的难度。马克思批判考察的主题太大,以他特有的认真态度和批判性的良心,这一主题要花许多年的时间才能完成。19世纪40年代末,虽然马克思还没有意识到这一点,但他的努力才刚刚开始。

三、1848年和革命的爆发
1847年下半年,随着社会骚动的加强,马克思的政治参与更加花费时间。6月,拥有国际支部的德国工人和手工艺人的一个协会共产主义者同盟(the Communist League)在伦敦成立;8月,马克思和恩格斯在布鲁塞尔建立了德意志工人协会(German Worker’s Association);11月,马克思成为由革命派和比较温和的民主派人士组成的布鲁塞尔民主协会(the Brussels Democratic Association)的副主席。年底,共产主义者同盟交给马克思和恩格斯一项起草政治纲领的工作,不久之后,即1848年2月,这一政治纲领以《共产党宣言》( Manifesto of the Communist Party)为题被送交出版。它的开篇语句——“一个幽灵,共产主义的幽灵,在欧洲游荡。”——注定成为闻名世界的语句。它的主要论点之一“至今一切社会的历史都是阶级斗争的历史”同样也举世闻名。 [28]

《共产党宣言》的出版可以说非常及时。随即,一场无论在规模还是强度上都史无前例的革命运动就使欧洲大陆的政治和社会秩序陷入危机。执政政府采取一切可能的反对措施来镇压起义,1848年3月,马克思被从布鲁塞尔驱逐到法国,这里刚刚宣布成立了共和国。他现在自然将他的政治经济学研究搁置一边,并专注于支持革命的政论活动,以帮助制定可能的政治路线。4月,他搬家到莱茵省(the Rhineland),这里是德国当时经济上最发达和政治上最自由的地区,6月,他开始编辑这其间在科隆创办的《新莱茵报。民主机关报》(Neue Rheinische Zeitung. Organ der Demokratie )。尽管他自己的文章主要是按时间顺序对政治事件的报道,但在1849年4月,他还是发表了一系列关于政治经济学批判的社论,因为他认为现在是时候来“更切近地考察一下资产阶级的生存及其阶级统治和工人的奴役地位所依为基础的经济关系本身”。 [29] 有5篇文章是根据他在1847年12月给布鲁塞尔德意志工人协会所做的讲演而写的,这5篇文章以《雇佣劳动与资本》(Wage Labour and Capital)为题发表,在这一著作中,马克思以尽可能使工人明白易懂的方式比以前更广泛地向公众介绍了他关于资本是如何剥削雇佣劳动的观点。

然而,横扫欧洲的革命运动不久就失败了。专制主义保守派取得胜利的原因如下:经济的复苏;工人阶级的弱点,有些国家的工人阶级几乎没有有组织的结构;资产阶级(middle classes)不再支持改革,因为他们为防止向过度激进派倾斜而渐渐走向了贵族。所有这些使反动政治势力得以重新掌握政府的控制权。 在激烈的政治活动时期之后,1848年5月,马克思也收到了来自普鲁士的驱逐令,并再次动身前往法国。但是当革命在巴黎失败后,当局命令他搬家到莫尔比昂(Morbihan),即当时布列塔尼(Brittany)的一个荒芜的、疟疾猖獗的地区。面对这一“变相的谋杀”,他决定离开法国而前往英国,他认为在那里“创办德文杂志 [①] 肯定有希望”。 [30] 他将作为一个流亡者和无国籍的人在英国度过他的整个余生,但是欧洲反动派不可能将他限制在一个更好的地方来完成他的政治经济学批判了。当时,伦敦是世界首要的经济和金融中心,是“资产阶级世界的缔造者”, [31] 因此是可以从中考察最新的经济发展并恢复他对资本主义社会进行研究的最有利的地方。

四、在伦敦等待危机的爆发
马克思于1849年夏季到达伦敦,当时31岁。他在这个首都城市的生活远不是平静的。随着1845年劳拉(Laura)的出生、1847年埃德加(Edgar)的出生和他们到达伦敦不久后吉多(Guido)的出生,已经达到六口人的马克思一家不得不长时间生活在伦敦当时最贫穷和最破旧的其中一个地区即索霍(Soho)的贫困当中。除了家庭问题外,马克思还投入到他通过共产主义者同盟而资助的德国流亡者救济委员会(a relief committee for German émigrés)的工作当中,这个组织的使命是帮助在伦敦的许多政治流亡者。

尽管身处逆境,马克思还是设法达到创办一家新的出版物的目的。1850年3月,他创办了《新莱茵报。政治经济评论》(Neue Rheinische Zeitung. Politisch-okonomische Revue ),这是一个月刊,马克思计划将其作为“可以详细地科学地研究作为整个政治运动的基础的经济关系”的阵地。他认为,“目前这个表面上平静的时期,正应当用来剖析前一革命时期,说明正在进行斗争的各党派的性质,以及决定这些党派生存和斗争的社会关系”。 [32]

马克思错误地相信,目前的情况会证明是一个处于不久之前结束的革命和另一场即将到来的革命之间的短暂的间歇期。1849年12月他写信给他的朋友魏德迈说:“我几乎不怀疑,在月刊[《新莱茵报》——本文作者注]出版三期或许两期以后,世界大火就会燃烧起来,而初步完成《经济学》著作的机会也将失去。”“工业、农业和商业的大危机”无疑即将到来, [33] 而且他理所当然地认为,一场革命运动即将出现——尽管只是在这场危机爆发之后才出现,因为工商业的繁荣削弱了无产阶级大众的决心。后来在以连载形式发表在《新莱茵报》的系列文章《法兰西阶级斗争》(The Class Struggle )中,他断言,“真正的革命……只有在现代生产力和资产阶级生产方式这两个要素互相矛盾的时候……才有可能…… 新的革命,只有在新的危机之后才可能发生。但它正如新的危机一样肯定会来临”。 [34] 即使当经济开始普遍繁荣时,马克思仍然没有改变他的观点,在《新莱茵报》第一期(1—2月)他写道,好转不会持续太久,因为东印度的市场“差不多已经饱和”,南北美洲和澳洲的市场不久也会饱和。因此:

“随着关于市场饱和的最初消息一传开,马上就会在投机活动和生产领域里引起‘恐慌’,这种情况可能就发生在春末,最迟不过七八月。不过,这次危机由于必然同大陆的重大冲突一起爆发,其后果将与以前历次危机完全不同。以前的历次危机都是一个信号,表明工业资产阶级取得新成就以及再次战胜土地所有者和金融资产阶级,而这次危机将标志着英国现代革命的开端。” [35]

在1850年3—4月《新莱茵报》的下一期中,马克思认为,积极的经济态势只不过是临时的改善,而生产过剩和狂热的铁路投机正显露出危机的苗头,这场即将爆发的危机,就其影响来说,

“比以往任何一次都会严重得多。商业危机将同……农业危机一起爆发…… 英国的双重危机,由于大陆即将同时发生动荡而变得更迅猛、更广泛和更危险,大陆的革命,则由于英国危机对世界市场的冲击而会具有比以往更鲜明的社会主义性质。” [36]

当时,马克思根据欧洲和北美市场而对工人运动事业的推测是非常乐观的。他认为,“美国卷入生产过剩所引起的倒退运动以后,可以预料,在最近一个月当中,危机将发展得比以前更快”。因此,他的结论充满热情:“商业危机和革命同时爆发……越来越不可避免。Que les destins s’accomplissent![愿注定的事情发生吧!]” [37] 1850年夏天,马克思加深了他在1848年前开始的经济学分析,在《新莱茵报。政治经济评论》(5—10月)那期——即由于资金缺乏和普鲁士警察的镇压而迫使其被迫停刊前的最后一期——马克思得出了重要结论,即“商业危机对1848年革命的影响要比革命对商业危机的影响不知大多少倍”。 [38] 从这时候开始,经济危机在他的思想中获得了重要地位。不仅如此,在分析难以控制的投机和生产过剩的过程中,他勇敢地预言说,“如果1848年开始的工业发展的新周期像1843—1847年的周期那样发展下去的话,那么1852年就会爆发危机”。他强调说,未来的危机将会波及农业地区,并且“工商业危机第一次跟农业危机同时爆发”。 [39]

马克思对持续一年多的这个时期的预言后来证明是错误的。尽管如此,即使在他最为相信革命浪潮即将到来的时刻,他的思想与那些流亡在伦敦的欧洲的其他政治流亡者的思想还是非常不同的。虽然他关于经济形势将如何顺利发展的预测是错误的,但是他认为,为了政治活动而研究当前的经济和政治关系状况是必要的。相反,当时的大多数民主派和共产主义领导人——马克思将他们刻画为“革命的炼金术士”——则认为,胜利的革命的唯一条件就是“他们很好地组织密谋活动”。 [40] 这方面的一个例子就是由朱泽培·马志尼(Giuseppe Mazzini)、亚历山大·赖德律-洛兰(Alexandre Ledru-Rollin)和阿尔诺德·卢格(Arnold Ruge)于1850年在伦敦成立的“欧洲民主派中央委员会”(European Democratic Central Committee)所颁布的《告国民书》(“To the Nations”)这一宣言。按照马克思的观点,这一派暗示,“革命的失败是由于个别领袖争相沽名钓誉,由于人民导师的意见互相敌对而造成的”。这些领导人对“社会组织”的概念描写得“令人惊奇”:“街头集会,骚动,握手,于是就万事大吉。在他们看来,革命只不过是推翻现存的政府;这个目的达到了,那就是取得了最后的‘胜利’”。 [41]

不像那些期望另一场革命会出乎意料地发生的人那样,到1850年秋,马克思确信,如果不爆发一场新的世界经济危机,另一场革命是不可能成熟的。从那时候开始,他就不再错误地期望革命即将来临 [42] 并且过着“完全是与世隔绝”的生活。 [43] 正如共产主义同盟盟员威廉·皮佩尔(Wilhelm Pieper)在1851年1月所说:“马克思过着非常孤寂的生活,他仅有的朋友就是约翰·斯图亚特·穆勒和劳埃德(Loyd)。谁要是到他那里去,他不是用客套话来应酬,而是谈经济学范畴的问题。” [44] 在接下来的几年里,马克思在伦敦的确很少见朋友,他只同恩格斯保持着密切联系,恩格斯当时住在曼彻斯特。1851年2月马克思给恩格斯写信说:“我……很喜欢你我二人目前所处的公开的真正的离群索居状态。这种状态完全符合我们的立场和我们的原则。” [45] 恩格斯则回信说:“在最近的事件中,我们能够而且必须采取这种立场…… 对一切人进行毫不留情的批判。” 目前,“主要的问题是使我们的东西能够出版;或者我们在一家季刊上发起直接的攻击,针对具体的人物来捍卫我们的立场,或者写成厚厚的书来做同样的事情”。总之,他在信尾乐观地说:“如果你用经济学加以答复,全体流亡者败类对你散布的一切流言飞语还能起什么作用呢?” [46] 因此挑战就变成了预言危机的爆发问题。对于目前有了额外的政治动机的马克思来说,现在又到了使自己完全投身于政治经济学研究的时候。

五、1850—1853年的研究笔记
在马克思中断他的政治经济学研究的那三年里,发生了一系列经济事件——从1847年的危机到加利福尼亚和澳大利亚金矿的发现——马克思认为这些事件非常重要,必须要做进一步研究,还要再看看他以前的笔记,并力图完成这些笔记。 [47] 他的进一步阅读产生了26本摘录笔记,其中24本(还包括从其他学科中摘录的正文)编写于1850年9月至1853年8月,并且被编入所谓的[《伦敦笔记》(London Notebooks )]中。这一研究材料非常令人感兴趣,因为它记录了马克思的批判中一个重要的发展时期,在这个时期,他不仅总结了他已经获得的知识,而且通过在英国博物馆的图书馆(the British Museum library)中深入研究许多新的(特别是英文的)著作,他还为自己打算创作的著作获得了其他重要思想。

[《伦敦笔记》]可以分为三组。在写于1850年9月至1851年3月的前7本笔记(I—VII)中,包括了马克思阅读并摘录的许多著作中的如下一些著作:托马斯·图克的《价格和流通状况的历史》、詹姆斯·泰勒(James Taylor)《论征服时期以来英国的货币制度》( A View of the Money System of England)、热尔曼·加尔涅(Germain Garnier)的《从上古至查理大帝在位时期的货币史》(Histoire de la Monnaie)、约翰·格奥尔格·毕希(Johann Georg Büsch)的《关于银行和铸币业文集》(Sämtliche Schriften über Banken und Münzwesen)、亨利·桑顿(Henry Thornton)的《大不列颠信用货币的性质和影响的研究》( An Enquiry into the Nature and Effects of the Paper Credit of Great Britain)以及亚当·斯密的《国富论》。 [48] 马克思在密切关注货币形式和信用以便理解它们的起源时,尤其将注意力集中在经济危机的历史和理论上。不像当时像蒲鲁东那样的其他社会主义者——他们认为经济危机可以通过改革货币和信用制度来避免,马克思得出结论说,由于信用制度是其中的一个根本条件,所以,正确或错误地使用货币流通至多只能加重或缓和危机;相反,危机的真正原因应当到生产的矛盾中来寻找。 [ 49]

在这第一组摘录的末尾,马克思将自己的知识在两个他没有将其编入主要系列部分的笔记本中予以概括,并加了标题[《金银条块:完成的货币体系》(Bullion: the Perfect Monetary System)]。 [50] 马克思在写于1851年春的这一手稿中,从主要的经济学著作中抄录了——有时也加进了他自己的评论——他认为是关于货币理论的最重要的段落。[《金银条块》]分为91节,每一节就是关于当时研究中的一本书,它不仅仅是引文汇集,还可以认为是马克思对货币和流通理论的第一次独立阐述, [51] 这些阐述将用于他计划了许多年的那部著作的写作。

还是在这个时期,尽管马克思不得不面对一些他个人生活中的可怕时刻(特别是他的儿子吉多于1850年夭折前后),尽管他的经济状况特别严峻,以致不得不被迫停止给出生于1851年3月的他的最后一个女儿弗兰契斯卡(Franziska)喂奶,但是他不仅继续努力从事自己的工作,而且还希望不久将完成这一工作。1851年4月2日,他给恩格斯写信说:

“我已经干了不少,再有五个星期我就可以把这整个经济学的玩意儿干完。完成这项工作以后,我将在家里研究经济学,而在博物馆 [②] 里从事别的科学研究。这开始使我感到厌烦了。实际上,这门科学自亚•斯密和大•李嘉图以后就没有什么进展,虽然在个别的常常是极其精巧的研究方面做了不少事情。 ……我或早或迟将出版两卷60印张的书。” [52]

恩格斯收到这封信后很高兴:“你终于把经济学搞完了,我很高兴。这件事情确实拖得太久了,而只要你那里有一本你认为是重要的书还没有看,你是不会动笔去写的。” [53] 然而,马克思的信反映了他对这一著作的完成情况的乐观态度要远远超过实际情况本身。除了所有那些摘录笔记以及[《金银条块》](它本身绝不是可以拿去付印的草稿)以外,马克思连一部手稿也没有写出来。无疑,他以极大的热情在进行他的研究,但是,他还没有完全掌握经济学材料,并且凭着他的决心和坚定的信念他最终也会成功,他的严格认真不允许他越过概略或批判性评论并最终撰写他自己的著作。不仅如此,他周围也没有出版商劝他把他的研究搞得简明扼要一些。《经济学》离“或早或迟”完成还有很长的路要走。

因此,马克思再次转向研究政治经济学的经典著作,并且在1851年4—11月期间写了可以被看做是[《伦敦笔记》]的第二组笔记(VIII—XVI)。第VIII笔记本几乎全是对他于1847年开始研究的詹姆斯·斯图亚特(James Steuart)的《政治经济学原理研究》( Inquiry into the Principles of Political Economy )以及李嘉图的《政治经济学和赋税原理》的摘录。对李嘉图的著作的摘录实际上是在他写[《金银条块》]时作的,这些摘录构成[《伦敦笔记》]的重要组成部分,因为除了作摘录,马克思还写了许多批判评论和个人想法。 [54] 直到19世纪40年代末,马克思实质上已经接受了李嘉图的理论,但是现在通过对地租和价值的新的更加深刻的研究,他在某些方面已经超过了那些理论。 [55] 这样,马克思修改了他早期关于这些根本问题的一些观点,拓展了自己的知识面,并继续对更多的作者进行考察研究。创作于1851年5—7月的第IX—X笔记本将注意力放在论述了李嘉图理论中的矛盾的经济学家,这些经济学家在某种程度上使马克思的思想得以提高。因此,从所有这些著作中的大量摘录出自约翰·德贝尔·塔克特(John Debell Tuckett)的《劳动人口今昔状况的历史》(A History of the Past and Present State of the Labouring Population),托马斯·霍吉斯金(Thomas Hodgskin)的《通俗政治经济学》(Popular Political Economy),托马斯·查默斯(Thomas Chalmers)的《论政治经济学》(On Political Economy),理查·琼斯(Richard Jones)的《论财富的分配和税收的源泉》( An Essay on the Distribution of Wealth)和亨利·查理·凯里(Henry Charles Carey)的《政治经济学原理》(Principles of Political Economy)。

尽管马克思的研究范围日益扩大,积累的理论问题有待解决,但他对于完成他的写作计划仍持乐观态度。1851年6月底,他给忠诚的魏德迈写信说:

“从早晨9点到晚上7点,我通常是在英国博物馆 [③] 里。我正在研究的材料头绪繁多,虽然竭尽一切力量,还是不能在6—8个星期之内结束这一工作。而且其间常常还有种种实际干扰,这是在贫困条件下过日子所不可避免的。但是,‘不管这一切的一切’,工作要赶紧结束。” [56]

由于已经积累了大量摘录和批判性评注,马克思显然认为他能够在两个月之内写完他的书。然而他再次不仅没能达到他所期望的“结局”,而且甚至没能开始要送去付印的手稿“誊写本”(fair copy)。这次错过截止日期的主要原因是他所处的可怕的经济困境。由于缺乏稳定收入以及被糟糕的身体状况所累垮,1851年7月底他给恩格斯写信说:

“不可能再这样生活下去了。 ……我在图书馆的工作本来早就可以结束。但是,间断太多,阻碍太大,而在家里,由于一切总是处于紧急状态,并且流不尽的眼泪使我整夜烦恼和生气,自然干不了多少事情。” [57]

为了改善经济状况,马克思决定恢复政论活动,并四处寻找一家报纸。1851年8月,他成为美国发行量最大的一家报纸《纽约论坛报》(New-York Tribune)的通讯员,在截止1862年2月这一时期内,他共为《纽约论坛报》撰写了好几百页的文章。 [58] 他论述了当时主要的政治和外交事件,以及一个又一个的经济和金融问题,以致几年时间内他就成为一个重要的政论家。

尽管如此,整个1851年夏,马克思对政治经济学的批判研究仍在继续。8月份,马克思阅读了蒲鲁东的《19世纪革命的总观念》(Idée générale de la Révolution au XIXe siècle ),并制定计划(他后来将之搁置一旁)同恩格斯一道撰写一部批判它的著作。 [59] 此外,他继续一边阅读一边作摘录笔记:第XI笔记本是关于论述工人阶级状况的著述的;第XII和XIII笔记本是他关于农业化学的研究。由于认识到农业化学这一学科对于研究地租的重要性,他从尤斯图斯·李比希(Justus Liebig)的《化学在农业和生理学中的应用》(Die organische Chemie in ihrer Anwendung auf Agricultur und Physiologie)和詹姆斯·F. W. 约翰斯顿(James F.W. Johnston)的《农业化学和地质学原理》( Elements of Agricultural Chemistry and Geology)中作了大量的摘录笔记。在第XIV笔记本中,马克思再次将注意力转向关于托马斯·罗伯特·马尔萨斯(Thomas Robert Malthus)的人口理论特别是他的对手阿奇博尔德·艾利生(Archibald Alison)的《人口原理》(The Principles of Population)上;转向前资本主义生产方式上,如从阿道夫·杜罗·德拉马尔(Adolphe Dureau de la Malle)的《罗马人的政治经济学》(Économie politique des Romains)和威廉·H. 普雷斯科特(William H. Prescott)的《墨西哥征服史》(History of the Conquest of Mexico)和《秘鲁征服史》(History of the Conquest of Peru demonstrate)中作的摘录所证明的;以及尤其是通过摘录赫尔曼·梅里韦尔(Herman Merivale)的《关于殖民和殖民地的演说》( Lectures on Colonization and Colonies)转向殖民主义上。 [60] 最后,在1851年9—11月间,他将他的研究领域扩大到工艺学上,在第XV笔记本中将相当大的篇幅留给约翰·亨·莫·波珀(Johann H. M. Poppe)的工艺学历史,以及在第XVI笔记本中将相当大的篇幅留给政治经济学的各种问题。 [61] 正如马克思在1851年10月中旬给恩格斯的一封信中所说的,他当时“正从事经济学的研究”,“主要是钻研工艺学及其历史和农学”,以求得“至少对这玩意儿有个概念”。 [62]

1851年底,法兰克福的勒文塔尔出版社(the Löwenthal publishing house)对马克思的前所未有的篇幅浩大的著作感兴趣。从与恩格斯和拉萨尔(Lassalle)的通信 [63] 中,可以推断出马克思当时正在着手一项三卷本著作的计划:第一卷将阐明他自己的思想,第二卷将批判其他形形色色的社会主义,第三卷是关于政治经济学的历史的。然而,出版商最初只对第三卷感兴趣,但又表明如果该项目成功的话再出版其他两卷。恩格斯力图劝马克思接受计划的改变并签订合同:有必要“趁热打铁”,并且“一定要打破由于你长期没有在德国的书籍市场上露面和书商们后来的胆怯心理所造成的束缚”。 [64] 但是出版商的兴趣消失了,因此事情也就化为泡影。两个月之后,马克思再次求助于在美国的忠诚的魏德迈并问他能不能“在那里为我的《经济学》物色一个出版商”。 [65]

虽然在出版方面遇到了重重障碍,但马克思并没有失去他关于一场经济危机即将到来的乐观预测。1851年底,他写信给他的一位老朋友、著名诗人斐迪南·弗莱里格拉特(Ferdinand Freiligrath)说:“由于各种各样的事件……等等而被抑制住的危机,最迟在明年秋天一定会爆发。根据最近一些事件,我比任何时候都更相信,没有商业危机,就不会有重大的革命事件。” [66]

与此同时,马克思继续做其他工作。从1851年12月到1852年3月,他写了《路易·波拿巴的雾月十八日》(The Eighteenth Brumaire of Louis Bonaparte ),但是由于他的著述受到普鲁士书报检查制度的限制,所以他不得不将这一著作发表于在纽约出版的魏德迈的发行量很小的杂志《革命》(Die Revolution)上。关于这一点,他在1852年底写给他的一个熟人古斯塔夫·泽尔菲(Gustav Zerffi)的信中评论说:“在德国,现在已经没有一家出版社敢于冒险印我的任何一本东西了。” [67] 1852年5—6月,他和恩格斯一道撰写论战性著作《流亡中的大人物》(Great Men of the Exile),这是对在伦敦的德国政治流亡者的领导人物(约翰·哥特弗里德·金克尔[Johann Gottfried Kinkel]、卢格、卡尔·海因岑[Karl Heinzen]和古斯塔夫·冯·司徒卢威[Gustav von Struve])的配有讽刺性漫画的生动描写的汇集。然而,徒劳地寻找出版商使得他的努力毫无结果:这个手稿实际上交给了匈牙利人亚诺什·班迪亚(János Bangya),让他带到德国,但是这个人原来是一个警探,他没有将手稿交给那家出版社,反而将它交给了当局。因此,该手稿在两个作者生前一直没有出版。

从1852年4月到1853年8月,马克思恢复编写摘录笔记并写了[《伦敦笔记》]的第三组也是最后一组笔记(XVII-XXIV)。 [68] 这些笔记主要是关于人类社会发展的各个阶段的,其中马克思的大部分研究集中在关于中世纪、文学史、文化和习俗方面。他对印度尤其感兴趣,这个时期,他同时还为《纽约论坛报》撰写关于印度的文章。 正如这一浩繁的研究所证明的,马克思根本没有“休息”。阻止他的计划实现的障碍再次同他那些年里不得不与之搏斗的贫困有关。他虽然有恩格斯自1851起每月给他寄5英镑的经常性支持,以及来自《纽约论坛报》的每篇文章付两英镑的收入,但他仍然生活在非常绝望的状况中。他不仅不得不面对他的女儿弗兰契斯卡在1852年4月的夭折,而且他的日常生活也正变成一场长期的战斗。1852年9月他写信给恩格斯说:

“八至十天以来,家里吃的是面包和土豆,今天是否能够弄到这些,还成问题。 ……最好和最理想的是能够发生这样的事:女房东把我从房子里赶走。那时,我至少可以免付一笔22英镑的款子。 ……此外,还有面包铺老板、牛奶商、茶叶商、蔬菜商,还有欠肉铺老板的旧账。怎样才能还清所有这些鬼账呢?最后,在最近八至十天,我从某些庸人那里借了几先令和便士,这对我来说是最不痛快的事情;不过,为了不致饿死,这是必要的。” [69]

所有这一切都给马克思的工作和时间造成重大损失:“为了一先令,我却常常要花费整天的时间。说实在的,当我看到我的妻子十分痛苦,而又意识到自己无能为力的时候,我情愿把灵魂预售给魔鬼。” [70] 有时候情况变得相当难以容忍,正如他在1852年10月写信给恩格斯说的:“昨天我为了买书写纸,把从利物浦带来的一件上衣也当了。” [71]

尽官如此,金融市场的风暴仍然使马克思保持着高昂的士气,并且他在给所有亲密朋友的信中都谈到了它们。1852年2月,他带着巨大的自我嘲讽给拉萨尔写信说:“最后,财政危机达到了尖锐的程度,只有现今在纽约和伦敦所感觉到的商业危机才能与之相比。可惜我甚至连像商人先生们那样宣布自己破产的可能性都没有。” [72] 4月份他告诉魏德迈说,由于出现了特殊情况,即在加利福尼亚和澳大利亚发现新的金矿以及英国人的商业渗入印度,“危机可能推迟到1853年。然而危机一旦爆发,就会是非常厉害的。在这以前根本不可能去考虑任何革命动荡。” [73] 8月份,在美国的投机行业崩溃后,马克思立即得意洋洋地写信给恩格斯说:“这不就是正在逼近的危机吗?革命可能比我们预想的来得早。” [74]

马克思不仅在自己的通信中坚持这样的看法,在《纽约论坛报》上也这么认为。在1852年11月的一篇论“贫困和自由贸易”的文章中,他预言说:“这次危机比1847年的危机将要可怕得多,因为1847年的危机主要是商业和金融危机,而不是工业危机。 ……过剩资本越是向工业生产集中, ……则危机对于工人群众……的影响也就越加广泛、持久和直接。” [75] 总之,也许需要等待较长时间,但是他确信革命时机迟早会到来。

六、共产党人案件和个人的艰难生活
1852年10月,普鲁士政府开始审理一年前被捕的共产主义者同盟盟员。指控的罪名是他们参加了由马克思领导的反对普鲁士君主制的密谋者的国际组织。从10月到12月,为了证明这一指控的毫无根据,马克思开始“为党工作,揭露政府的阴谋诡计”, [76] 并撰写了《揭露科隆共产党人案件》(Revelations Concerning the Communist Trial in Cologne )。于1853年在瑞士匿名出版的这一篇幅不长的著作,并没有达到所期望的效果,原因是该著的大多册都被普鲁士警察当局所没收,它只在美国的小部分领导人之间得到传阅,在那里,它先是分集发表在波士顿(Boston)的《新英格兰报》(Neu-England-Zeitung )上,后来又作为独立的小册子发表。在有过如此众多的出版失败经历后,这次失败使马克思感到沮丧也就可以理解了:“在这种情况下,谁还有兴致来写作。总是pour le roi de Prusse [④] !” [77]

与普鲁士政府大臣所精心策划的主张相反,这个时期马克思在政治上非常孤立。共产主义者同盟的解散——实际上发生于1851年,1852年底得到官方认可——极大地减少了他的政治交往次数。各种警察势力和政治对手所说的“马克思派” [78] 鲜有忠诚的支持者。在英国,除了恩格斯外,还能够称得上是“马克思派的” [79] 也就只有皮佩尔、威廉·沃尔弗(Wilhelm Wolf)、威廉·李卜克内西(Wilhelm Liebknecht)、彼得·伊曼特(Peter Imandt)、斐迪南·沃尔弗(Ferdinand Wolf)和恩斯特·德朗克(Ernst Dronke)。而在其他国家,即大多数政治流亡者避难的地方,马克思仅同在美国的魏德迈和克路斯(Cluss)、在巴黎的理查·莱茵哈特(Richard Reinhardt)和在普鲁士的拉萨尔有着密切联系。他清楚地知道,尽管这些交往使得在极为困难时期保持一个联系网成为可能,但是这“并不是党”。 [80] 此外这个范围狭小的圈子在理解马克思的一些政治和理论立场上存在着困难,并且他的支持者给他带来的不利确实要大于利益。在这样的情况下,除了恩格斯以外,他没有别人可以宣泄他的情绪:“多年来的小市民生活中的讨厌东西,再加上诸如此类的讨厌事情,那就太过分了。我打算一有机会就公开声明,我同任何一个党派都没有任何关系。” [81] 不像其他政治流亡领袖,马克思总是拒绝加入现有的国际性委员会,这些委员会将时间花费在幻想即将到来的革命上;马克思唯一与之保持联系的其他组织的成员是厄内斯特·查理·琼斯(Ernest Charles Jones),即宪章运动(Chartist movement)左翼的主要代表。

吸收新的积极的支持者,特别是让工人明白他的思想,因此成为一件重要和复杂的事情,马克思当时正撰写的著作也打算为这一目的服务。吸收新成员无论在理论上还是政治上都是必要的。1853年3月恩格斯写信给马克思说:

“你应当结束你的《经济学》了,往后我们只要有了报纸,可以把它每星期刊登一篇,人民有不懂的地方,拥护者们就可以作解释,虽然不那么理想,但总不是没有好处的。那时这会给我们随后恢复起来的全部组织提供讨论的基础。” [82]

马克思之前曾写信给恩格斯说,他希望“在4月间”到恩格斯那里呆几天,并“安安静静地和你谈谈当前的局势。在我看来,这种局势必将很快地引起地震”。 [83] 但是由于折磨马克思的贫困的烦扰,他无法将注意力集中在写作上。1853年,索霍成为另一场霍乱流行病的中心,马克思一家的情况变得越来越绝望。他在8月份给恩格斯写信说,“各种债主……包围了我的家。 ……为了弄到几文钱,把我四分之三的时间都用在奔走上了”。 [84] 为了生存,他和妻子燕妮不得不拿家里剩下的少有的几件衣物作抵押来换取当铺的帮助,因为家里“连买最迫切的必需品都没有钱”。 [85] 来自报刊文章的收入变得越来越必不可少,尽管它们占去宝贵的时间。那年底,他写信向他的朋友克路斯抱怨说:

“我总是希望,在这个时间到来以前我能隐居几个月,搞我的《经济学》。但是看来办不到了。经常给报纸写乱七八糟的东西已经使我厌烦。这占去我许多时间,分散注意力,而到头来一事无成。不管你怎样力求不受限制,总还是被报纸及其读者捆住了手脚,特别是象我这样需要拿现金的人。纯粹的科学工作完全是另外一回事。” [86]

当马克思别无选择地不得不为生活必需品所担心时,他仍然坚定地想着他的《经济学》。

七、为《纽约论坛报》写的关于危机的文章
在这个时期,经济危机也是马克思为《纽约论坛报》写的文章的一个常题。在发表于1853年6月的《中国革命和欧洲革命》(Revolution in China and Europe )中,马克思在将开始于1851年的反封建的中国革命同总的经济形势联系起来时,再次表达了他的信念,即“到一定的时候,市场的扩大仍然会赶不上英国工业的增长,而这种不相适应的情况也将像过去一样,必不可免地要引起新的危机”。 [87] 根据他的观点,革命的后果是,中国这样一个重要市场的意料之外的矛盾“将把火星抛到现今工业体系这个火药装得足而又足的地雷上,把酝酿已久的普遍危机引爆,这个普遍危机一扩展到国外,紧接而来的将是欧洲大陆的政治革命”。 [88] 当然,马克思并没有以一种决定论的形式来看待革命,但是他确信危机是革命实现的必不可少的前提条件:

“欧洲从18世纪初以来没有一次严重的革命事先没发生过商业危机和金融危机。1848年的革命是这样,1789年的革命也是这样。 ……战争也好,革命也好,如果不是来自工商业普遍危机,都不大可能造成全欧洲的纷争,而那种危机到来的信号,总是来自英国这个欧洲工业在世界市场上的代表。” [89]

这一观点在1853年9月底的《政治动态。——欧洲缺粮》(Political Movements.-Scarcity of Bread in Europe)这篇文章中又加以强调:

“无论是煽动家的激昂慷慨的演说,还是外交家的愚蠢的废话,都不会造成危机,只有日益迫近的经济灾难和社会动荡才是欧洲革命的可靠预兆。从1849年以来,商业和工业的繁荣为反革命铺了一张舒适的卧榻,它躺在上面一直高枕无忧。” [90]

马克思翘首以待事件发生的这种乐观主义迹象在他给恩格斯的通信中也有所发现。例如,在1853年9月的一封信中,他写道:“情况非常妙。当所有这一切金融上的骗局破灭时,法国将出现惊人的破产景象。” [91] 但是危机还是没有来临,因此他将精力集中在其他政论活动上,以便不致放弃唯一的收入来源。

1853年10—12月,马克思写了一组题为《帕麦斯顿勋爵》的文章,他在文中批判了长期担任英国外交大臣、后来又担任首相的亨利·约翰·坦普尔(Henry John Temple)即帕麦斯顿子爵三世(3rd Viscount Palmerston)。这组文章发表在《纽约论坛报》和英国宪章派(the English Chartists)出版的《人民报》(The People’s Paper)上。1854年8—11月,在西班牙军事暴动于6月发生后,马克思写了另一组文章《革命的西班牙》(The Revolution in Spain),他在文中总结和分析了西班牙前十年的主要事件。他对待这些工作非常严肃认真,这一点我们从他在1853年9月—1855年1月编写的9大本摘录笔记中就可以看出来,前4本主要是关于外交史的,它们为《帕麦斯顿勋爵》( Lord Palmerston)提供了基础,而其他5本主要是关于西班牙的政治、社会和文化史的,它们包括了为《革命的西班牙》所作的研究。 [92]

最后,大约在1854年底至1855年初,马克思恢复了他的政治经济学研究。然而在经过三年的中断之后,他决定在继续前进之前重新读一读他以前的手稿。1855年2月中旬,他写信给恩格斯说:

“我有四、五天不能给任何人写信, ……因为眼睛发炎很厉害…… 我的眼病是由于审阅自己的政治经济学笔记引起的,——我想把材料整理出来,至少也是为了掌握材料,为整理材料做好准备。” [93]

这一回顾的结果是20页的新笔记,马克思将其命名为[《引文。货币的本质,信用的本质,危机》(Quotations. Essence of money, essence of credit, crises ];它们是从他近几年所作的摘录中进一步作的摘录。在重新阅读诸如图克、约翰·斯图亚特·穆勒和斯图亚特(Steuart)的书以及《经济学家》(The Economist)上的文章时,他进一步总结了主要的政治经济学家关于货币、信用和危机这些他从1850年起就开始研究的理论。 [94]

与此同时,马克思还为《纽约论坛报》撰写了比较多的关于经济衰退的文章。1855年1月,他在《英国工商业的危机》(The Commercial Crisis in Britain )中满意地写道:“在我们的报上早已指出过英国工商业的危机的最初的一些预兆,现在危机已经成了事实,这方面的最可靠的材料……公开地说明了这一点。” [95] 两个月后,他在《英国的危机》(The Crisis in England)中写道:

“再过几个月,危机将达到英国自1846年以来或许甚至从1842年以来所没有过的规模。但是一旦工人阶级自己充分感觉到危机的影响,近6年来处于沉寂状态的政治运动就会重新开始。 ……英国的两种真正斗争着的力量——中等阶级和工人阶级,资产阶级和无产阶级——将发生面对面的冲突。” [96]

正当马克思似乎即将重新开始着手他的《经济学》研究时,个人的困难再次导致计划的改变。1855年4月,他被他8岁的儿子埃德加的早逝深深地击跨了,他向恩格斯吐露说:

“我已经遭受过各种不幸,但是只有现在我才懂得什么是真正的不幸。 ……在这些日子里,我之所以能忍受这一切可怕的痛苦,是因为时刻想念着你,想念着你的友谊,时刻希望我们两人还要在世间共同做一些有意义的事情。” [97]

整个1855年,马克思的健康状况和经济状况都是灾难性的,并且随着爱琳娜(Eleanor)于1月的出生,他的家庭成员又增加了。他经常向恩格斯抱怨他的眼睛、牙齿和严重的咳嗽等问题,并且认为“身体不适使我的脑子也发木了”。 [98] 情况因家庭医生弗罗恩德(Freund)起诉他未付帐单而变得更加复杂。为了逃避这一切,马克思不得不于9月中旬至12月初在曼彻斯特的恩格斯那里住了一些时间,并且返回后仍然在家里躲避了两个星期。由于“一件大好事”,才有了解决办法:燕妮90岁的叔父去世后给她留下了100英镑的遗产。 [99]

因此,直到1856年6月,马克思才得以再次研究政治经济学,他为《人民报》写了关于法国主要商业银行即动产信用公司(Crédit Mobilier)的一些文章,他认为动产信用公司是“现代最不寻常的经济现象之一”。 [100] 1856年秋天,马克思一家的情况暂时得到改善,这使得他们得以离开他们在索霍租住的房子,而在伦敦北部(North London)找了一间更好的寓所,这时,马克思又开始为《纽约论坛报》撰写关于危机的文章。他在发表于1856年10月3日的《欧洲的金融危机》( The Money Crisis in Europe)一文中认为,“欧洲金融市场上正发生着与1847年的恐慌相似的风潮”。 [101] 在发表于11月份的《欧洲的危机》(The European Crisis)一文中,在当时所有专栏作家信心十足地预言最糟糕的情况已经结束时,他仍然坚持认为:

“根据……从欧洲带来的消息来看,为大洋两岸人们本能地预感到的仿佛是不可避免的命运打击——投机活动和有价证券买卖的彻底垮台,大概要推迟到将来了。但是,这种延期决不意味着垮台可以避免。相反,目前金融危机具有的慢性病似的性质,不过预示着它会有更残酷、更有害的结局。危机拖得越久,后果也就越坏。” [102]

这些事件也给了马克思抨击他的政敌的机会。他在《欧洲的金融危机》中写道:

“如果把这次短暂的金融恐慌的效果同马志尼宣言和其他宣言的效果对照一下,那么,从1849年开始的高明的革命家们的全部幻想史,立即就会失去其神秘性。他们不了解人民的经济生活,他们不了解历史发展的实际条件,当爆发新的革命时,他们比彼拉多(Pilate)有更多的理由来推卸责任,说他们与流血事件无关。” [103]

然而,1857年上半年,绝对的平静在国际市场上占了上风。到3月份为止,马克思一直在写《十八世纪法国外交史内幕》(Revelations of the Diplomatic History of the Eighteenth Century ),这是一组发表在由反对帕麦斯顿的保守派戴维·乌尔卡尔特(David Urquhart)创办的报纸《自由新闻》(The Free Press)上的文章。这些文章照理说应该是马克思在1856年初即克里木战争(the Crimean War)期间计划写的一部他后来未曾完成的关于外交史的著作的仅有的第一部分。他为此对材料进行了深刻的研究,并且在1856年1月—1857年3月编写了7本关于18世纪国际政治的摘录笔记。 [104]

最后,在7月份,马克思对他在1851年就已经进行过研究和摘录的弗雷德里克·巴师夏(Frédéric Bastiat)的《经济的和谐》(Harmonies Économiques)和凯里的《政治经济学原理》(Principles of Political Economy )作了一些简短而又令人感兴趣的批判性评论。在这些于马克思身后以[《巴师夏和凯里》(Bastiat and Carey)]为题发表的笔记中,他指出了这两个经济学家的天真(第一个是自由贸易的捍卫者,第二个是保护主义的捍卫者),他们在自己的著作中竭尽全力地证明“生产关系是和谐的”, [105] 因此整个资产阶级社会是和谐的。

八、1857年的金融危机与《大纲》
同过去的几次危机不一样,这次,经济风暴不是开始于欧洲,而是开始于美国。在1857年的头几个月里,纽约的银行尽管储蓄下降但还是增加了放贷量。由此而导致的投机活动的增加使总的经济状况进一步恶化,并且在纽约俄亥俄人寿保险和信托公司(the New York branch of the Ohio Life Insurance and Trust Company)破产后,流行的恐慌导致许多破产。对银行系统失去信心进而导致信贷紧缩,储蓄挤兑以及货币结算业务被搁置。

在意识到这些事件的非同寻常的特点后,马克思立即回到工作上来。1857年8月23日,即在引起公众恐慌的俄亥俄人寿保险公司破产前一天,他开始撰写他的《经济学》的[《导言》(Introduction )];危机的爆炸性袭击赋予他在前些年里所没有的额外动力。1848年革命失败后,马克思面临了整整10年的政治挫折和个人孤寂状态。但是随着危机的爆发,他又瞥见了参加新一轮社会起义的可能性,并且认为他最迫切的任务是分析对一场革命的开端会很重要的经济现象。这就意味着尽可能快地写作和出版他计划了很长时间的著作。

危机从纽约迅速蔓延到美国的其他地方,并在几星期之内,蔓延到欧洲、南美洲和东方的世界市场的所有中心,成为历史上首次世界性的金融危机。关于危机进程的这些消息使马克思产生了巨大热情并极大地激发了他的创造性。1857年夏天到1858年春天这一时期是他一生中最多产的时期:他力图在几个月内写作比以前更多的东西。1857年12月,他给恩格斯写信说:“我现在发狂似地通宵总结我的经济学研究,为的是洪水之前至少把一些基本问题搞清楚。”他还利用这次机会指出,他关于一场危机是不可避免的预言并不是特别缺乏根据的,因为“根据上星期六的《经济学家》的声明——1853年的最后几个月、1854年全年、1855年秋季和‘1856年的突然转变’期间,欧洲只是勉强幸免于逼在眼前的危机”。 [106]

马克思这时候的工作非同寻常,范围十分广泛。从1857年8月到1858年5月,他写满了以[《大纲》(Grundrisse)]闻名的8个笔记本, [107] 而与此同时,作为《纽约论坛报》的通讯员,他还写了几十篇其中包括欧洲危机进程的文章。迫于改善他的经济状况的需要,他还同意为《美国新百科全书》(The New American Cyclopædia)撰写许多词条。最后,从1857年10月到1858年2月,他还编写了3本题为[《关于危机的笔记》( Crisis Notebooks)]的摘录笔记。 [108] 这些笔记与他以前所作的笔记不同,它们不是其他经济学家的著作的摘要,而是由大量从各种日报上收集的关于欧洲、美国和世界其他地方的危机的进展、股票市场趋向、贸易汇价波动以及重要的破产等的笔记组成的。他在12月份给恩格斯的一封信证明了他的活动有多紧张:

“我的工作量很大,多半都工作到早晨4点钟。工作是双重的:(1)写完政治经济学原理。(这项工作非常必要,它可以使公众认清事物的实质,也可以使我自己摆脱这个讨厌的东西。)(2)当前的危机。关于危机,除了给《论坛报》写的文章外,我只是做做笔记,但是花费的时间却很多。我想,到春天,我们可以合写一本关于这个问题的小册子 [⑤] ,以便重新提醒德国公众:我们还在,还和过去一样。” [109]

就[《大纲》(Grundrisse)]而言,在8月份的最后一个星期,马克思起草了一个标号为“M”的笔记本,打算作为该著的[《导言》(Introduction )部分;然后在10月中旬,他加紧时间写作了另外7本笔记(I-VII)。在其中的第一本和第二本的一部分中,他写了所谓的[《货币章》(Chapter on Money)],论述货币和价值,而在其他的笔记本中,他写了所谓的[《资本章》(Chapter on Capital )]。在这里,他用几百页的篇幅来论述资本的生产和流通过程,并论述了整个手稿中最重要的一些主题,比如剩余价值概念和资本主义生产方式以前的经济形态等。然而,他付出的所有这些努力并没有使他完成这一著作。1858年2月底,他写信给拉萨尔说:

“事实上,最近几个月来我都在进行最后的加工。但是进展很慢,因为多年来作为主要研究对象的一些题目,一旦想最后清算它们,总是又出现新的方面,引起新的考虑。 ……
应当首先出版的著作是对经济学范畴的批判,或者,也可以说是对资产阶级经济学体系的批判。这同时也是对上述体系的叙述和在叙述过程中对它进行的批判。我还一点不清楚全部著作究竟有多少印张。 ……末了,我预感到,在我进行了15年研究工作以后的今天,当我能够动笔的时候,也许会受到外部暴风雨般的运动的妨碍。” [110]

然而,实际上,并没有迹象表明盼望已久的革命运动会随着危机一同出现,而这一次,马克思没能完成手稿的原因再次是他意识到他离完全掌握材料还有很长的路要走。[《大纲》]因此还仍然只是个草稿。在他于1858年8月至10月期间认真细致地将《货币章》逐步扩展成为手稿[《〈政治经济学批判。第一分册〉第二章初稿片段和第三章开头部分》( Original Text of the Second and the Beginning of the Third Chapter of A Contribution to the Critique of Political Economy)]后,他在1859年出版了一本没有引起公众反响的小册子《政治经济学批判》(A contribution to the Critique of Political Economy)。到出版《资本论》(Capital )第1卷还要经过8年的疯狂研究和大量的脑力劳动。

[《大纲》]尽管没有完成,但它仍然标志着马克思思想发展过程中一个决定性的阶段。作为马克思在19世纪50年代深刻研究政治经济学的成果,它包含着在《资本论》的所有准备材料中可以发现的主要理论思想。它的价值不仅仅体现在它是马克思的巨著的第一稿。《大纲》中包括大量(尽管是不完整的)对诸如共产主义社会的特征以及机械自动化等重要主题的评论,而这些主题马克思在他终其一生都未完成的著名著作中的其他地方再没有展开论述过。这向我们展示了一个许多方面都不同于20世纪对马克思主义的主要解释中呈现的那个作者的作者。

迄今为止,[《大纲》]的写作已经有150年的历史了。今天,它向我们证明了马克思解释当代世界的持久能力。它将对资本主义历史作用的概述——即资本主义比它之前的任何社会都创造了更加先进和更加国际化的社会——与对阻碍了社会和个人更加全面发展的它的内在矛盾的批判结合了起来。与那些认为1989年后马克思已经被人遗忘的预言相反,最近几年来,马克思再次成为令人关注的话题,当前的国际金融危机更是重新发现他的时代紧迫性。果真如此的话,那么,以[《大纲》]著称的这一珍贵手稿将证明对于进一步开展对资本主义的批判是有益的。同时它也将会重新点燃人们对马克思在创作这一著作时就明白自己要献身的人类解放事业的信念和希望。

(闫月梅 译)

注释
①《新莱茵报。政治经济评论》。
② 英国博物馆的图书馆。
③ 英国博物馆的图书馆。
④ “为普鲁士国王干的”,转义是:白干的。
⑤ 马克思的这个意图没有实现。
1. 卡尔·马克思《第六届莱茵省议会的辩论(第三篇论文)——关于林木盗窃法的辩论》和《摩泽尔记者的辩护》,见《马克思恩格斯全集》,中文第2版,第1卷,北京,人民出版社,1995,240~290、357~390页。
2. 卡尔·马克思《政治经济学批判。第一分册》,见《马克思恩格斯全集》,中文第2版,第31卷,北京,人民出版社,1998,412页。
3. 本文中凡编者给马克思的未完成的手稿加的标题都放在方括号中。
4. 卡尔·马克思《1844年经济学哲学手稿》,见《马克思恩格斯全集》,中文第2版,第3卷,北京,人民出版社,2002,219页。
5. 书报检查制度以及马克思同另外一个负责人阿尔诺德·卢格(Arnold Ruge)之间的分歧给这个出版物以沉重打击,它只在1844年2月出版了一期。
6. 马克思的遗著(Nachlass)包括大约200本摘录笔记,这些笔记对于理解他的理论的产生以及他根本不曾有机会如他所愿地加以发展的部分理论是很有必要的。保存下来的摘录,在时间上从1838年一直持续到1882年,用8种语言(德语、古希腊语、拉丁语、法语、英语、意大利语、西班牙语和俄语)编写,内容涉及各个学科。它们是从关于哲学、艺术、宗教、政治、法律、文学、历史、政治经济学、国际关系、工艺学、数学、生理学、地质学、矿物学、农艺学、民族学、化学和物理学的教科书和报刊文章、议会辩论、官方的政府统计资料、报告和出版物中摘录出来的。
7. 由于马克思在1844年还不懂英语,所以他那时读的英文著作都是法文译本。
8. 这些摘录包含在Karl Marx, Exzerpte und Notizen. 1843 bis Januar 1845, MEGA² IV/2, Berlin: Dietz, 1981和Karl Marx,Exzerpte und Notizen. Sommer 1844 bis Anfang 1847, MEGA² IV/3, Berlin: Akademie, 1998. 唯一被翻译为英文的部分笔记为’Comments on James Mill, ” Élémens d’économie politique”(《詹姆斯·穆勒〈政治经济学原理〉一书摘要》), MECW 3, pp. 211-28;见《马克思恩格斯全集》,中文第1版,第42卷,北京,人民出版社,1979,5~42页。
9. 卡尔·马克思《1844年经济学哲学手稿》,见《马克思恩格斯全集》,中文第2版,第3卷,北京,人民出版社,2002,267页。
10. ‘Heinrich Bürgers, Autumn 1844 – Winter 1845’, in Hans Magnus Enzensberger, ed., Gespräche mit Marx und Engels, Frankfurt/Main: Suhrkamp, 1973, p. 46.
11. 恩格斯1844年10月初给马克思的信,见《马克思恩格斯全集》,中文第2版,第47卷,北京,人民出版社,2004,322页。
12. 实际上,恩格斯只写了10页左右的正文。
13. 恩格斯1845年1月20日给马克思的信,见《马克思恩格斯全集》,中文第2版,第47卷,北京,人民出版社,2004,336~337页。
14. 《马克思恩格斯全集》,中文第2版,第47卷,北京,人民出版社,2004,656页,注172。
15. 《要求卡·马克思作出的不在比利时发表有关当前政治问题的著作的保证》,见《马克思恩格斯全集》,中文第1版,第42卷,北京,人民出版社,1979,418页。
16. 卡尔·马克思《评弗里德里希·李斯特的著作〈政治经济学的国民体系〉》,见《马克思恩格斯全集》,中文第1版,第42卷,北京,人民出版社,1979,239~271页。
17. 所有这些摘录可以在Karl Marx, Exzerpte und Notizen. Sommer 1844 bis Anfang 1847, op. cit.中找到。
18. 卡尔·马克思《〈外国杰出的社会主义者文丛〉计划》,见《马克思恩格斯全集》,中文第1版,第42卷,北京,人民出版社,1979,272也。
19. 这些摘录收入在了Karl Marx and Friedrich Engels, Exzerpte und Notizen. Juli bis August 1845, MEGA² IV/4, 这一卷还收录了第一本[《曼彻斯特笔记》 Manchester Notebooks]。马克思正是在这个时期开始直接阅读英文著作的。
20. 这些尚未出版的摘录,是[《曼彻斯特笔记》]第VI-IX笔记本的一部分,将收录在Karl Marx and Friedrich Engels, Exzerpte und Notizen. August 1845 bis Dezember 1850, MEGA² IV/5。
21. 卡尔·马克思《驳卡尔·格律恩》,见《马克思恩格斯全集》,中文第1版,第4卷,北京,人民出版社,1965,43页,译文稍有不同。
22. 卡尔·马克思1846年8月1日给卡尔·弗里德里希·尤利乌斯·列斯凯(Carl Friedrich Julius Leske)的信,见《马克思恩格斯全集》,中文第2版,第47卷,北京,人民出版社,2004,383页。
23. 弗里德里希·恩格斯《〈路德维希·费尔巴哈和德国古典哲学的终结〉一书序言》,见〈马克思恩格斯选集〉,中文第2版,第4卷,北京,人民出版社,1995,211页。实际上,恩格斯在1859年评论马克思的《政治经济学批判》( A Contribution to the Critique of Political Economy)一书时就已经使用了这一术语,但这篇文章没有引起反响,这个术语只是在出版了《路德维希·费尔巴哈》后才得以流传。
24. 卡尔·马克思1846年8月1日给卡尔·弗里德里希·尤利乌斯·列斯凯的信,见《马克思恩格斯全集》,中文第2版,第47卷,北京,人民出版社,2004,384页。
25. Georg Weerth to Wilhelm Weerth, 18 November 1846, in Enzensberger (ed.), Gespräche mit Marx und Engels, pp. 68-9.
26. 这些摘录构成下面一卷:Karl Marx, Exzerpte und Notizen. September 1846 bis Dezember 1847, MEGA² IV/6, Berlin: Dietz, 1983。
27. 卡尔·马克思1846年12月28日给帕维尔·瓦西里耶维奇·安年科夫(Pavel Vasilyevich Annenkov)的信,见《马克思恩格斯全集》,中文第2版,第47卷,北京,人民出版社,2004,439页。
28. 卡尔·马克思和弗里德里希·恩格斯《共产党宣言》,见《马克思恩格斯选集》,中文第2版,第1卷,北京,人民出版社,1995,271和272页。
29. 卡尔·马克思《雇佣劳动与资本》,见《马克思恩格斯选集》,中文第2版,第1卷,北京,人民出版社,1995,332页。
30. 卡尔·马克思1849年8月23日给弗里德里希·恩格斯的信,见《马克思恩格斯全集》,中文第2版,第48卷,北京,人民出版社,2007,93页。
31. 卡尔·马克思《1848年至1850年的法兰西阶级斗争》,见《马克思恩格斯全集》,中文第2版,第10卷,北京,人民出版社,1998,228页。
32. 卡尔·马克思和弗里德里希·恩格斯《〈新莱茵报。政治经济评论〉出版启示》,见《马克思恩格斯全集》,中文第2版,第10卷,北京,人民出版社,1998,116页。
33. 卡尔·马克思1849年12月19日给约瑟夫·魏德迈的信,见《马克思恩格斯全集》,中文第2版,第48卷,北京,人民出版社,2007,101和103页。
34. 卡尔·马克思《1848年至1850年的法兰西阶级斗争》,见《马克思恩格斯全集》,中文第2版,第10卷,北京,人民出版社,1998,229页。
35. 卡尔·马克思和弗里德里希·恩格斯《时评。1850年1—2月》,见《马克思恩格斯全集》,中文第2版,第10卷,北京,人民出版社,1998,275页。
36. 卡尔·马克思和弗里德里希·恩格斯《时评。1850年3—4月》,见《马克思恩格斯全集》,中文第2版,第10卷,北京,人民出版社,1998,357页。
37. 同上书,358~359页。
38. 卡尔·马克思和弗里德里希·恩格斯《时评。1850年5—10月》,见《马克思恩格斯全集》,中文第2版,第10卷,北京,人民出版社,1998,583页。
39. 同上书,587和589页。
40. 卡尔·马克思和弗里德里希·恩格斯《〈新莱茵报。政治经济评论〉第4期上发表的书评》,见《马克思恩格斯全集》,中文第2版,第10卷,北京,人民出版社,1998,333页。
41. 卡尔·马克思和弗里德里希·恩格斯《时评。1850年5—10月》,见《马克思恩格斯全集》,中文第2版,第10卷,北京,人民出版社,1998,618页。
42. “庸俗民主派一天又一天地等待再次爆发革命;我们却早在1850年秋季就已经宣布,至少革命时期的第一阶段已告结束,而在新的世界经济危机爆发以前什么也等待不到。因为这个缘故,我们当时曾被某些人当作革命叛徒革出教门,可是这些人后来只要受到俾斯麦的关照,就几乎毫无例外地跟俾斯麦和解了。” 弗里德里希·恩格斯《卡·马克思〈1848年至1850年的法兰西阶级斗争〉一书导言》,见《马克思恩格斯选集》,中文第2版,第4卷,510页。
43. 马克思1851年2月11日给恩格斯的信,见《马克思恩格斯全集》,中文第2版,第48卷,北京,人民出版社,2007,190页。
44. 马克思1851年1月27日给恩格斯的信(信末为威廉·皮佩尔的附言),见《马克思恩格斯全集》,中文第2版,第48卷,北京,人民出版社,2007,169~170页。
45. 马克思1851年2月11日给恩格斯的信,见《马克思恩格斯全集》,中文第2版,第48卷,北京,人民出版社,2007,190页。
46. 恩格斯1851年2月13日给马克思的信,见《马克思恩格斯全集》,中文第2版,第48卷,北京,人民出版社,2007,195页。
47. 见Walter Tuchscheerer, Bevor ‘Das Kapital’ enstand, Berlin: Akademie, 1973, p. 318。
48. 关于亚当·斯密的著作的摘录收入 Karl Marx, Exzerpte und Notizen. März bis Juni 1851, MEGA² IV/8, Berlin: Dietz, 1986, 这里提到的所有其他摘录将收入Karl Marx and Friedrich Engels, Exzerpte und Notizen. September 1849 bis Februar 1851, Berlin: Dietz, 1983, MEGA² IV/7. 马克思1844年在巴黎逗留期间阅读的法文版的斯密的《国富论》(Notebook VII) 和李嘉图的《政治经济学和赋税原理》(Notebooks IV, VII和VIII)正根据英文原文进行研究。
49. 见马克思1851年2月3日给恩格斯的信,见《马克思恩格斯全集》,中文第2版,第48卷,北京,人民出版社,2007,176页。
50. ‘Bullion. Das vollendete Geldsystem’, MEGA² IV/8, op. cit., pp. 3-85. 在这些未标数字的笔记本中,其中第2个笔记本还包括其他摘录,最著名的是从约翰·富拉顿(John Fullarton)的《论通货的调整》( On the Regulation of Currencies)中所作的摘录。
51. 对马克思的货币、信用和危机理论的另一处简要阐述包含在第VII 笔记本(Notebook VII)中的《反思》(“Reflections”)片断中。见《马克思恩格斯全集》,中文第2版,第10卷,北京,人民出版社,1998,636~647页。
52. 马克思1851年4月2日给恩格斯的信,见《马克思恩格斯全集》,中文第2版,第48卷,北京,人民出版社,2007,237~238页。
53. 恩格斯1851年4月3日给马克思的信,见《马克思恩格斯全集》,中文第2版,第48卷,北京,人民出版社,2007,244页。
54. 见Karl Marx, Exzerpte aus David Ricardo: On the principles of political economy, MEGA² IV/8, pp. 326-31, 350-72, 381-95, 402-4, 409-26 。这些页的重要性还在于,这些摘录连同摘自同一作者的著作的其他摘录包含在第IV和VII笔记本中,它们作为[《大纲》(Grundrisse)]第1版的第2册于1941年出版。
55. 在掌握新理论的这一关键阶段,马克思同恩格斯的关系有着至关重要的作用:例如,马克思给恩格斯的一些信就概括了他关于李嘉图的地租理论和货币流通理论的重要观点(分别见马克思1851年1月7日和2月3日给恩格斯的信,《马克思恩格斯全集》,中文第2版,第48卷,北京,人民出版社,2007,155~161和174~180页)。
56. 马克思1851年6月27日给约瑟夫·魏德迈的信,见《马克思恩格斯全集》,中文第2版,第48卷,北京,人民出版社,2007,300页。
57. 马克思1851年7月31日给恩格斯的信,见《马克思恩格斯全集》,中文第2版,第48卷,北京,人民出版社,2007,327~328页。
58. 当时,《纽约论坛报》(New-York Tribune)以三种不同的版本出版(《纽约每日论坛报》[New-York Daily Tribune],《纽约半周论坛报》[New-York DailySemi-Weekly Tribune ]和《纽约每周论坛报》[New-York Weekly Tribune ]),每个版本上都刊载了马克思的许多文章。准确地说,《纽约每日论坛报》共发表了马克思的487篇文章,其中一半多在《纽约半周论坛报》上予以转载,四分之一多的文章在《纽约每周论坛报》上予以转载(还要加上其他一些马克思寄给该报但是却遭到该报编辑查理·德纳[Charles Dana]拒绝的文章)。在《纽约每日论坛报》发表的这些文章中,有200多篇以社论形式加以发表,未加署名。最后应当指出的是,为了使马克思有比较多的时间用来研究他的政治经济学,这些文章中大约有一半实际上是由恩格斯撰写的。给《纽约论坛报》的稿件总是引起极大兴趣,例如,正如我们从该报1853年4月7日那一号的编者按中所看到的:“马克思先生有他自己的非常明确的见解,……但是,不读他的文章的人,在获得现代欧洲政治的重大问题的消息方面,将失去一个最有教益的来源。”引自马克思1853年4月26日给恩格斯的信,见《马克思恩格斯全集》,中文第1版,第28卷,北京,人民出版社,1973,239页。
59. 见弗里德里希·恩格斯《对蒲鲁东的〈十九世纪革命的总观念〉一书的批判分析》,见《马克思恩格斯全集》,中文第1版,第44卷,北京,人民出版社,1982,164~196页。
60. 从这些著作中所作的摘录收入Karl Marx, Exzerpte und Notizen. Juli bis September 1851, MEGA² vol. IV/9, Berlin: Dietz, 1991。
61. 这些笔记在《马克思恩格斯全集》历史考证版第2版(MEGA²)中还没有发表,但是第XV笔记本特别介绍了汉斯·彼得·弥勒(Hans Peter Müller)的收藏:Karl Marx, Die technologisch-historischen Exzerpte, Frankfurt/Main: Ullstein, 1982。
62. 马克思1851年10月13日给恩格斯的信,见《马克思恩格斯全集》,中文第2版,第48卷,北京,人民出版社,2007,412页。
63. 特别见斐迪南·拉萨尔1851年5月12日给卡尔·马克思的信,见MEGA² III/4, pp. 377-8;马克思1851年11月24日给恩格斯的信和恩格斯1851年11月27日给马克思的信,分别见《马克思恩格斯全集》,中文第2版,第48卷,北京,人民出版社,2007,430~432和433~436页。
64. 恩格斯1851年11月27日给马克思的信,见《马克思恩格斯全集》,中文第2版,第48卷,北京,人民出版社,2007,434和435页。
65. 卡尔·马克思1852年1月30日给约瑟夫·魏德迈的信,见《马克思恩格斯全集》,中文第1版,第28卷,北京,人民出版社,1973,486页。译文稍有改动。
66. 马克思1851年12月27日给斐迪南·弗莱里格拉特(Ferdinand Freiligrath)的信,见《马克思恩格斯全集》,中文第2版,第48卷,北京,人民出版社,2007,468页。
67. 马克思1852年12月28日给古斯塔夫·泽尔菲的信,见《马克思恩格斯全集》,中文第1版,第28卷,北京,人民出版社,1973,574页。
68. 这些笔记还没有出版。
69. 马克思1852年9月8日给恩格斯的信,见《马克思恩格斯全集》,中文第1版,第28卷,北京,人民出版社,1973,127~128页。
70. 马克思1852年10月25日给恩格斯的信,见《马克思恩格斯全集》,中文第1版,第28卷,北京,人民出版社,1973,162页。
71. 马克思1852年10月27日给恩格斯的信,见《马克思恩格斯全集》,中文第1版,第28卷,北京,人民出版社,1973,167页。
72. 马克思1852年2月23日给斐迪南·拉萨尔的信,见《马克思恩格斯全集》,中文第1版,第28卷,北京,人民出版社,1973,496页。
73. 马克思1852年4月30日给约瑟夫·魏德迈的信,见《马克思恩格斯全集》,中文第1版,第28卷,北京,人民出版社,1973,521页。
74. 马克思1852年8月19日给恩格斯的信,见《马克思恩格斯全集》,中文第1版,第28卷,北京,人民出版社,1973,113页。
75. 卡尔·马克思《贫困和自由贸易。——日益迫近的商业危机》,见《马克思恩格斯全集》,中文第2版,第11卷,北京,人民出版社,1995,451页。
76. 马克思1852年12月7日给阿道夫·克路斯(Adolf Cluss)的信,见《马克思恩格斯全集》,中文第1版,第28卷,北京,人民出版社,1973,563页。
77. 马克思1853年3月10日给恩格斯的信,见《马克思恩格斯全集》,中文第1版,第28卷,北京,人民出版社,1973,225页,译文稍有改动。
78. 这个表述首次被用于1846年,用来指马克思与德国共产主义者威廉·魏特林(Wilhelm Weitling)之间的区别。后来在科隆审判程序中也被使用。见Maximilien Rubel, Marx, critique du marxisme, Paris: Payot, 1974, p. 26, n. 2。
79. 这个术语首次出现于1854年。见Georges Haupt, ‘From Marx to Marxism’, in idem, Aspects of International Socialism, 1871-1914, Cambridge: Cambridge University Press, 1986, p. 2。
80. 马克思1853年3月10日给恩格斯的信,见《马克思恩格斯全集》,中文第1版,第28卷,北京,人民出版社,1973,227页。
81. 马克思1853年10月8日给恩格斯的信,见《马克思恩格斯全集》,中文第1版,第28卷,北京,人民出版社,1973,301页。
82. 恩格斯1853年3月11日给马克思的信,见《马克思恩格斯全集》,中文第1版,第28卷,北京,人民出版社,1973,230页。译文稍有改动。
83. 马克思1853年3月10日给恩格斯的信,见《马克思恩格斯全集》,中文第1版,第28卷,北京,人民出版社,1973,227页。
84. 马克思1853年8月18日给恩格斯的信,见《马克思恩格斯全集》,中文第1版,第28卷,北京,人民出版社,1973,280页。
85. 马克思1853年7月8日给恩格斯的信,见《马克思恩格斯全集》,中文第1版,第28卷,北京,人民出版社,1973,275页。
86. 马克思1853年9月15日给阿道夫·克路斯的信,见《马克思恩格斯全集》,中文第1版,第28卷,北京,人民出版社,1973,599~600页。译文稍有改动。
87. 卡尔·马克思《中国革命和欧洲革命》,见《马克思恩格斯全集》,中文第2版,第12卷,北京,人民出版社,1998,116页。
88. 同上书,118页。
89. 同上书,120页。
90. 卡尔·马克思《政治动态。——欧洲缺粮》,见《马克思恩格斯全集》,中文第2版,第12卷,北京,人民出版社,1998,356页。
91. 马克思1853年9月28日给恩格斯的信,见《马克思恩格斯全集》,中文第1版,第28卷,北京,人民出版社,1973,294页。
92. 这些摘录笔记最近发表在Karl Marx and Friedrich Engels, Exzerpte und Notizen. September 1853 bis Januar 1855, Berlin: Akademie, 2007。
93. 马克思1855年2月13日给恩格斯的信,见《马克思恩格斯全集》,中文第1版,第28卷,北京,人民出版社,1973,432页。
94. 见Fred E. Schrader, Restauration und Revolution, Hildesheim: Gerstenberg, 1980, p. 99。
95. 卡尔·马克思《英国工商业的危机》,见《马克思恩格斯全集》,中文第1版,第10卷,北京,人民出版社,1962,652页。
96. 卡尔·马克思《英国的危机》,见《马克思恩格斯全集》,中文第1版,第11卷,北京,人民出版社,1962,117页。
97. 马克思1855年4月12日给恩格斯的信,见《马克思恩格斯全集》,中文第1版,第28卷,北京,人民出版社,1973,442页。
98. 马克思1855年3月3日给恩格斯的信,见《马克思恩格斯全集》,中文第1版,第28卷,北京,人民出版社,1973,435页。
99. 马克思1855年3月8日给恩格斯的信,见《马克思恩格斯全集》,中文第1版,第28卷,北京,人民出版社,1973,436页。
100. 卡尔·马克思《法国的动产信用公司》,见《马克思恩格斯全集》,中文第1版,第12卷,北京,人民出版社,1962,26页。
101. 卡尔·马克思《欧洲的金融危机》,见《马克思恩格斯全集》,中文第1版,第12卷,北京,人民出版社,1962,59页。
102. 卡尔·马克思《欧洲的危机》,见《马克思恩格斯全集》,中文第1版,第12卷,北京,人民出版社,1962,87页。
103. 卡尔·马克思《欧洲的金融危机》,见《马克思恩格斯全集》,中文第1版,第12卷,北京,人民出版社,1962,61页。
104. 这些摘录笔记还没有发表。
105. 卡尔·马克思《经济学手稿(1857—1858年)》,见《马克思恩格斯全集》,中文第2版,第30卷,北京,人民出版社,1995,4页。像摘自李嘉图著作的摘录一样,[《巴师夏和凯里》]片断也收入[《大纲》(Grundrisse)] 第1版第2册。
106. 马克思1857年12月8日给恩格斯的信,见《马克思恩格斯全集》,中文第1版,第29卷,北京,人民出版社,1972,219页。
107. 除标号M的笔记本和第VII笔记本保存在阿姆斯特丹国际社会史研究所(the International Institute of Social History in Amsterdam)外,这些笔记都保存在莫斯科俄罗斯社会政治史国家档案馆(the Russian State Archive for Socio-Political History in Moscow)。至于日期,应当强调的是,包含着马克思对阿尔弗勒德·达里蒙(Alfred Darimon)的《论银行改革》(De la réforme des banques )的批判分析的第I笔记本的第1部分,写于1857年1月和2月,而不是写于([《大纲》]编者所认为的)10月。See Inna Ossobowa, ‘Über einige Probleme der ökonomischen Srudien von Marx im Jahre 1857 vom Standpunkt des Historikers’, Beiträge zur Marx-Engels-Forschung 29, 1990, pp. 147-61。
108. 这些笔记本还没有发表。
109. 马克思1857年12月18日给恩格斯的信,见《马克思恩格斯全集》,中文第1版,第29卷,北京,人民出版社,1972,226页。几天后,马克思写信告诉拉萨尔他的计划:“目前的商业危机促使我认真着手研究我的政治经济学原理,并且搞一些关于当前危机的东西。”(马克思1857年12月21日给斐迪南·拉萨尔的信,见《马克思恩格斯全集》,中文第1版,第29卷,北京,人民出版社,1972,527页。)
110. 马克思1858年2月22日给斐迪南·拉萨尔的信,见《马克思恩格斯全集》,中文第1版,第29卷,北京,人民出版社,1972,530~532页。

Categories
Book chapter

Il Manifesto del Partito Comunista in Italia

I. Prologo
In Italia, le teorie di Marx hanno goduto di una popolarità straordinaria. Ispirando partiti, organizzazioni sindacali e movimenti sociali hanno influito, come nessun’altra, alla trasformazione della vita politica nazionale. Diffusesi in ogni campo della scienza e della cultura ne hanno mutato, irreversibilmente, l’indirizzo e lo stesso lessico. Concorrendo alla presa di coscienza della propria condizione delle classi subalterne, sono state il principale strumento teorico nel processo di emancipazione di milioni di donne ed uomini.

Il livello di diffusione che raggiunsero può essere paragonato a quello di pochi altri paesi. È d’obbligo interrogarsi, pertanto, sull’origine di questa notorietà. Ovvero, quando si parlò per la prima volta di «Carlo Marx»? Quando apparve sui giornali questo nome in calce ai primi scritti tradotti? Quando la fama si propagò nell’immaginario collettivo di operai e militanti socialisti? E, soprattutto, in che modo e attraverso quali circostanze si dispiegò l’affermazione del suo pensiero?

II. Karl Marx: Il misconoscimento italiano
Le primissime traduzioni degli scritti di Marx, quasi del tutto sconosciuto durante i moti rivoluzionari del 1848, comparvero soltanto nella seconda metà degli anni Sessanta. Esse, tuttavia, furono poco numerose e relative soltanto all’Indirizzo e agli Statuti della «International Working Men’s Association» [1]. A questo ritardo concorse senz’altro l’isolamento di Marx ed Engels dall’Italia, con la quale, nonostante il fascino che nutrirono per la sua storia e cultura e la partecipazione dimostrata per la sua realtà, non ebbero corrispondenti epistolari fino al 1860 ed effettive relazioni politiche prima del 1870 [2].

Un primo interesse intorno alla figura di Marx fiorì solo in coincidenza dell’esperienza rivoluzionaria della Comune di Parigi. Al «fondatore e capo generale dell’Internazionale» [3], infatti, la stampa nazionale, così come la miriade di fogli operai esistenti, dedicarono, in poche settimane, schizzi biografici e la pubblicazione di estratti di lettere e di risoluzioni politiche (tra queste La guerra civile in Francia). Anche in questa circostanza, gli scritti stampati – che compresi quelli di Engels raggiunsero il numero di 85 nel solo biennio 1871-72 – riguardarono esclusivamente documenti dell’«Internazionale», a testimonianza di un’attenzione inizialmente politica e solo successivamente di carattere teorico [4]. Inoltre, su alcuni giornali comparvero fantasiose descrizioni che concorsero a conferire alla sua immagine un’aureola leggendaria: «Carlo Marx è un uomo astuto e coraggioso a tutta prova. Gite veloci da uno Stato all’altro, continui travestimenti, fanno sì che eluda la sorveglianza di tutti gli spioni polizieschi d’Europa»[5].

L’autorevolezza che cominciò a circondarne il nome fu tanto grande quanto generica[6]. Durante questo periodo, infatti, manuali di propaganda diffusero le concezioni di Marx – o perlomeno quelle presunte tali – insieme a quelle di Darwin e Spencer [7]. Il suo pensiero venne considerato sinonimo di legaritarismo[8] o di positivismo [9]. Le sue teorie furono inverosimilmente sintetizzate con quelle agli antipodi di Fourier, Mazzini e Bastiat[10]. La sua figura accostata – secondo gli equivoci – a quella di Garibaldi[11] o di Schäffle [12].

L’interesse rivolto a Marx, oltre che restare così approssimativo, non si tradusse neanche in adesione alle sue posizioni politiche. Tra gli internazionalisti italiani – che nello scontro tra Marx e Bakunin presero parte in maniera pressoché compatta per quest’ultimo –, infatti, la sua elaborazione rimase pressoché sconosciuta ed il conflitto in seno all’«Internazionale» fu percepito più come scontro personale tra i due che come contesa teorica[13].

Ciò nonostante, nel decennio seguente segnato dall’egemonia del pensiero anarchico – che ebbe facile gioco ad imporsi nella realtà italiana caratterizzata dall’assenza di un moderno capitalismo industriale, dalla conseguente ancora limitata consistenza operaia, nonché dalla viva tradizione cospirativa mutuata dalla recente rivoluzione nel paese [14] –, gli elementi teorici di Marx andarono lentamente affermandosi nelle file del movimento operaio[15]. Anzi, paradossalmente, conobbero una prima divulgazione proprio tramite gli anarchici, che condividevano completamente le teorie dell’autoemancipazione operaia e della lotta di classe, contenute negli Statuti e negli Indirizzi dell’«Internazionale» [16]. Essi, in seguito, continuarono a pubblicare Marx, spesso in polemica con il socialismo che fu verbosamente rivoluzionario, ma, nella pratica, legalitario e revisionista. La più importante iniziativa realizzata fu, senz’altro, la pubblicazione, nel 1879, del compendio del primo libro de Il capitale, a cura di Carlo Cafiero. Fu questa la prima occasione nella quale, seppure in forma popolarizzata, i principali concetti teorici di Marx poterono cominciare a circolare in Italia.

III. Gli anni Ottanta e il «marxismo» senza marx
Gli scritti di Marx non furono tradotti neanche durante gli anni Ottanta. Eccetto pochissimi articoli comparsi sulla stampa socialista, le uniche opere pubblicate furono entrambe di Engels (Il socialismo utopico e il socialismo scientifico nel 1883 e L’origine della famiglia, della proprietà privata e dello Stato nel 1885) e videro la luce – in edizioni di scarsissima diffusione – solo grazie alla caparbia quanto virtuosa iniziativa del socialista beneventano Pasquale Martignetti. Al contrario, cominciarono ad occuparsi di Marx importanti settori della cultura ufficiale, che nutrirono nei suoi confronti minori preclusioni di quelle manifestate, invece, in ambito tedesco. Così, per iniziativa dei più importanti livelli editoriali ed accademici, la prestigiosissima «Biblioteca dell’economista», la stessa che Marx aveva consultato più volte nel corso delle sue ricerche al British Museum, pubblicò, tra il 1882 ed il 1884 in dispense separate e nel 1886 in unico volume, il libro primo de Il capitale . A dimostrazione della vacuità del movimento italiano, Marx venne a conoscenza di quest’iniziativa, che fu l’unica traduzione dell’opera realizzata in Italia fino a dopo la seconda guerra mondiale, solo casualmente e due mesi prima della morte [17]. Engels, invece, soltanto nel 1893[18]!

Pur se in una realtà ancor piena di limiti, come quella che si è tentato sin qui brevemente di descrivere, la prima circolazione del «marxismo» può datarsi proprio a questo periodo. Tuttavia, a causa del numero ridottissimo di traduzioni degli scritti di Marx e della loro così difficile reperibilità, questa diffusione non avvenne quasi mai tramite le fonti originali, ma attraverso riferimenti indiretti, citazioni di seconda mano, compendi ad opera della miriade di epigoni o presunti continuatori, sorti in poco tempo[19].

Durante questi anni si sviluppò un vero e proprio processo di osmosi culturale, che investì non solo le diverse concezioni socialiste presenti sul territorio, ma anche ideologie che con il socialismo non avevano nulla a che fare. Studiosi, agitatori politici e giornalisti formarono le proprie idee ibridando il socialismo con tutti gli altri strumenti teorici di cui disponevano[20]. E se il «marxismo» riuscì rapidamente ad affermarsi sulle altre dottrine, ciò anche in ragione dell’assenza di un socialismo italiano autoctono, l’esito di questa omogeinizzazione culturale fu la nascita di un «marxismo» impoverito e contraffatto[21]. Un «marxismo» passe-partout. Soprattutto, un «marxismo» senza conoscenza di Marx, visto che i socialisti italiani che lo avevano letto dai suoi testi originali potevano contarsi, ancora, sulle dita [22].

Pur se elementare ed impuro, determinista ed in funzione delle contingenze politiche, questo «marxismo» fu comunque capace di conferire identità al movimento dei lavoratori, ad affermarsi nel Partito dei Lavoratori Italiani costituitosi nel 1892 e, finanche, a dispiegare la propria egemonia nella cultura e nella scienza italiana [23].

Del Manifesto del partito comunista, fino alla fine degli anni Ottanta, non ve n’è ancora alcuna traccia. Ciò nonostante, esso eserciterà, insieme con il suo principale interprete, Antonio Labriola, un ruolo importante nella rottura di quel «marxismo» adulterato che aveva, fino ad allora, caratterizzato la realtà italiana. Prima di parlarne, però, è necessario fare un passo indietro.

IV. Le prime pubblicazioni del Manifesto in Italia
Il prologo alla prima stampa del Manifesto del partito comunista ne annunciava la pubblicazione «in inglese, francese, tedesco, italiano, fiammingo e danese»[24]. In realtà, questo proposito non fu realizzato. O, come sarebbe meglio affermare, il Manifesto divenne uno degli scritti più diffusi della storia dell’umanità, ma non secondo i piani dei suoi due autori.

Il primo tentativo di traduzione de «il Manifesto in italiano e in spagnolo» fu intrapreso a Parigi da Hermann Ewerbeck, membro dirigente della Lega dei Comunisti della capitale francese [25]. Tuttavia, nonostante a distanza di anni, nello Herr Vogt, Marx segnalasse erroneamente l’esistenza di un’edizione italiana [26], questa impresa non fu mai realizzata. Del progetto iniziale, l’unica traduzione eseguita fu quella inglese del 1850, preceduta da quella svedese del 1848. Successivamente, in seguito alla sconfitta delle rivoluzioni del biennio 1848-49, il Manifesto fu dimenticato. Le uniche ristampe, due negli anni Cinquanta e tre negli anni Sessanta, apparvero in lingua tedesca e per la comparsa di nuove traduzioni bisognerà attendere un ventennio. Nel 1869, infatti, venne data alle stampe l’edizione russa e nel 1871 quella serba. Nello stesso periodo, a New York, videro la luce la prima versione inglese pubblicata negli Stati Uniti (1871) e la prima traduzione francese (1872). Sempre nel 1872 uscì a Madrid la prima traduzione spagnola, seguita, l’anno successivo, da quella portoghese condotta su quest’ultima [27].

Al tempo, in Italia, il Manifesto era ancora sconosciuto. La sua prima breve esposizione, composta da riassunti ed estratti dal testo, comparve solo nel 1875, nell’opera di Vito Cusumano, Le scuole economiche della Germania in rapporto alla questione sociale . In essa si poteva leggere che: «dal punto di vista del proletariato questo programma è tanto importante quanto la Déclaration des droits des hommes per la borghesia: esso è uno dei fatti più importanti del XIX secolo, uno di quei fatti che caratterizzano, che danno nome e indirizzo ad un secolo» [28]. In seguito, i riferimenti al Manifesto furono poco frequenti. Tuttavia, lo scritto venne citato, nel 1883, negli articoli che diedero notizia della scomparsa di Marx. Il foglio socialista «La Plebe» ne parlava come di uno «dei documenti fondamentali del socialismo contemporaneo (…) simbolo della maggioranza del proletariato socialista dell’occidente e dell’America del Nord»[29]. Il quotidiano borghese la «Gazzetta Piemontese», invece, presentava Marx come l’autore del «famoso Manifesto dei Comunisti, che divenne il labaro del socialismo militante, il catechismo dei diseredati, il vangelo sul quale votano, giurano, combattono gli operai tedeschi e la maggior parte degli operai inglesi»[30]. A dispetto di questi apprezzamenti, la sua stampa dovette, però, ancora attendere.

Nel 1885, dopo aver ricevuto una copia del Manifesto da Engels, Martignetti ne realizzò la traduzione. Tuttavia, per mancanza di danaro, l’edizione non fu mai pubblicata. La prima traduzione italiana apparve, con oltre quarant’anni di ritardo, soltanto nel 1889, anno nel quale erano già state pubblicate 21 edizioni in tedesco, 12 in russo, 11 in francese, 8 in inglese, 4 in spagnolo, 3 in danese (la prima nel 1884), 2 in svedese, ed 1 rispettivamente in lingua portoghese, ceka (1882), polacca (1883), norvegese (1886) e yiddish (1889). Il testo italiano fu dato alle stampe con il titolo di Manifesto dei socialisti redatto da Marx e Engels , in dieci puntate tra l’agosto ed il novembre, sul giornale democratico di Cremona «L’Eco del popolo». Questa versione, però, si distinse per la pessima qualità, risultando priva delle prefazioni di Marx ed Engels, della terza sezione («Letteratura socialista e comunista») e di diverse altre parti che furono omesse o riassunte. Inoltre, la traduzione di Leonida Bissolati, eseguita dall’edizione tedesca del 1883 e confrontata con quella francese del 1885 curata da Laura Lafargue, semplificava le espressioni maggiormente complicate. Dunque, più che di una traduzione, si trattò di un popolarizzazione dello scritto, con un certo numero di passaggi testualmente tradotti[31].

La seconda edizione italiana, che fu la prima ad uscire in brochure, giunse nel 1891. La traduzione, condotta dalla versione francese del 1885 del giornale parigino «Le Socialiste», e la prefazione furono opera dell’anarchico Pietro Gori. Il testo si segnala per l’assenza del preambolo e per i diversi errori presenti. L’editore Flaminio Fantuzzi, anche egli vicino alle posizioni anarchiche, avvisò Engels solo a cose fatte e questi, in una lettera a Martignetti, espresse il suo particolare fastidio per le «prefazioni di sconosciuti tipo Gori» [32].

La terza traduzione italiana uscì nel 1892, in feuilletton sul periodico «Lotta di classe» di Milano. Questa versione, che si presentava come la «prima e sola traduzione italiana del Manifesto, che non sia un tradimento»[33], fu condotta da Pompeo Bettini sull’edizione tedesca del 1883. Seppure presentava anch’essa errori e semplificazioni di alcuni passaggi, si affermò decisamente sulle altre, ebbe numerose riedizioni fino al 1926 e diede avvio al processo di formazione della terminologia marxista in Italia [34]. L’anno seguente, con alcune correzioni e miglioramenti di stile e con l’indicazione che «la versione completa [era stata] eseguita sulla 5.a edizione tedesca (Berlino 1891)»[35], questa traduzione apparve in brochure, in mille copie. Nel 1896 la ristampa in duemila copie. Il testo conteneva le prefazioni del 1872, 1883 e 1890, tradotte da Filippo Turati, direttore di «Critica Sociale» al tempo la principale rivista del socialismo italiano, e l’apposito proemio Al lettore italiano che questi era riuscito ad ottenere da Engels per l’occasione, al fine di poter distinguere la nuova edizione da quelle che l’avevano preceduta. La prefazione italiana fu l’ultima scritta per il Manifesto da uno dei suoi autori.

Negli anni seguenti vennero pubblicate altre due edizioni che, seppur prive dell’indicazione del traduttore, riprendevano decisamente la versione di Bettini. La prima, alla quale mancavano, però, la prefazione e la terza sezione, venne realizzata per dare al Manifesto un’edizione popolare ed a buon mercato. Essa fu promossa, in occasione del 1° Maggio del 1897, dalla rivista «Era Nuova» ed apparve a Diano Marina (in Liguria) in ottomila copie. La seconda, senza le prefazioni, a Firenze, presso l’editore Nerbini, nel 1901.

V. Il Manifesto tra la fine dell’Ottocento e il fascismo
Negli anni Novanta, il processo di diffusione degli scritti di Marx ed Engels compì un grande progresso. Il consolidamento delle strutture editoriali di quello che era divenuto il Partito Socialista Italiano, l’opera svolta dai numerosi giornali ed editori minori e la collaborazione di Engels alla «Critica Sociale», furono tutte circostanze che concorsero a determinare una maggiore conoscenza dell’opera di Marx. Ciò non bastò, però, ad arginare il processo di alterazione che ne accompagnava la divulgazione. La scelta di combinare le concezioni di Marx con le teorie più disparate fu tanto opera di quel fenomeno denominato «socialismo della cattedra» che del movimento operaio, i cui contributi teorici, pur se divenuti di una certa mole, si caratterizzavano ancora per una stentatissima conoscenza degli scritti marxiani.

Marx aveva ormai assunto un’indiscussa notorietà, ma era ancora considerato come un primus inter pares nella moltitudine dei socialisti esistenti[36]. Soprattutto, fu messo in circolazione da pessimi interpreti del suo pensiero. Per tutti, valga l’esempio di colui che fu considerato «il più socialista, il più marxista (…) degli economisti italiani» [37]: Achille Loria; correttore e perfezionatore di quel Marx che nessuno conosceva abbastanza per dire in cosa fosse stato corretto o perfezionato. Poiché è nota la sua descrizione dipinta da Engels nella Prefazione al Libro Terzo de Il capitale – «improntitudine illimitata, agilità da anguilla per sgusciare da situazioni insostenibili, eroico disdegno delle pedate ricevute, prontezza nell’appropriarsi prodotti altrui…» [38] –, per meglio descrivere la falsificazione subita da Marx, può essere utile ricordare un aneddoto raccontato, nel 1896, da Benedetto Croce. Nel 1867, a Napoli, in occasione della costituzione della prima sezione italiana dell’«Internazionale», uno sconosciuto personaggio straniero, «molto alto e molto biondo, dai modi dei vecchi cospiratori e dal parlare misterioso», intervenne per convalidare la nascita del circolo. Ancora a distanza di molti anni, un avvocato napoletano, presente all’incontro, era convinto che «quell’uomo alto e biondo fosse stato Carlo Marx» [39] e ci volle una grande fatica per riuscire a convincerlo del contrario. Poiché in Italia molti concetti marxiani sono stati introdotti dall’«illustre Loria» [40], si può concludere che quello che è stato inizialmente divulgato sia stato un Marx snaturato, un Marx, anche questo, «alto e biondo!» [41]

Tale realtà mutò soltanto grazie all’opera di Labriola, che per primo introdusse in Italia il pensiero marxiano in maniera autentica. Più che essere interpretato, attualizzato o «completato» con altri autori, si può affermare che, grazie a lui, Marx venne svelato per la prima volta [42]. Questa impresa avvenne tramite i Saggi sulla concezione materialistica della storia, pubblicati da Labriola tra il 1895 ed il 1897. Il primo di questi, In memoria del Manifesto dei comunisti, consisteva proprio in uno studio sulla genesi del Manifesto che, a seguito dell’approvazione giunta da Engels poco prima della sua morte [43], ne divenne il più importante commento e l’interpretazione ufficiale di parte «marxista».

Molti dei limiti della realtà italiana poterono essere così affrontati. Secondo Labriola, la rivoluzione «non può procedere da una sommossa di una turba guidata da alcuni, ma deve essere e sarà il risultato dei proletari stessi»[44]. «Il comunismo critico – che per il filosofo napoletano era il nome più adatto per descrivere le teorie di Marx ed Engels – non fabbrica le rivoluzioni, non prepara le insurrezioni, non arma le sommosse (…) non è in somma, un seminario in cui si formi lo stato maggiore dei capitani della rivoluzione proletaria; ma è solo la coscienza di tale rivoluzione» [45]. Il Manifesto , dunque, non è «il vademecum della rivoluzione proletaria» [46], ma lo strumento per smascherare l’ingenuità del socialismo che si pensa possibile «senza rivoluzione, ossia senza fondamentale mutazione della struttura elementare e generale della società» [47].

Con Labriola il movimento operaio italiano ebbe, finalmente, un teorico capace, al contempo, di conferire dignità scientifica al socialismo, di compenetrare e rinvigorire la cultura nazionale, di misurarsi con i massimi livelli della filosofia e del marxismo europei. Tuttavia, il rigore del suo marxismo, problematico per le immediate circostanze politiche e critico verso i compromessi teorici, ne decretò anche l’inattualità [48].

A cavallo tra i due secoli, infatti, la pubblicazione de La filosofia di Marx di Giovanni Gentile (libro segnalato in seguito da Lenin come «degno di attenzione» [49]), degli scritti di Croce che proclamavano la «morte del socialismo» [50] e – sul versante militante – dei lavori di Francesco Saverio Merlino[51] e di Antonio Graziadei [52], fecero spirare anche in Italia il vento della «crisi del marxismo». Nel Partito Socialista Italiano, tuttavia, non vi era – come in Germania – un «marxismo» ortodosso e, in realtà, lo scontro fu combattuto tra due «revisionismi», uno riformista e l’altro sindacal-rivoluzionario [53].

In questo stesso periodo, a partire dal 1899 e fino al 1902, ci fu un proliferare di traduzioni di Marx ed Engels che fornirono al lettore italiano buona parte delle opere al tempo disponibili. Fu in questo contesto che, nel 1902, in appendice alla terza edizione dello scritto di Labriola In memoria del Manifesto dei comunisti, apparve una nuova traduzione del Manifesto, l’ultima eseguita in Italia fino alla fine della seconda guerra mondiale. Questa, la cui paternità fu assegnata da alcuni a Labriola e da altri a sua moglie Rosalia Carolina De Sprenger, conteneva alcune inesattezze ed omissioni e venne ripresa in poche altre riedizioni dello scritto.

La versione più utilizzata fino al secondo dopoguerra fu, dunque, quella di Bettini, riprodotta in numerose ristampe. Ad una prima nel 1910, ne seguirono diverse a cura della «Società editrice Avanti», divenuta il principale veicolo di propaganda del Partito Socialista. In particolare, due nel 1914, la seconda delle quali includeva I fondamenti del comunismo di Engels. Ancora tra il 1914 ed il 1916 (ristampa nel biennio 1921-22) venne inserita nel primo tomo dell’edizione delle Opere di Marx ed Engels che, a riprova della confusione generale dominante, in Italia – come in Germania – furono raccolte insieme con quelle di Lassalle. Poi nel 1917, per due volte nel 1918 con in appendice i 14 punti della Conferenza di Kienthal ed il manifesto della Conferenza di Zimmerwald, nel 1920 (con due ristampe nel 1922) in una traduzione rivista da Gustavo Sacerdote e, infine, nel 1925. A queste edizioni «Avanti», vanno aggiunte altre sette ristampe che apparvero, presso case editrici minori, tra il 1920 ed il 1926.

Durante la prima decade del secolo, il «marxismo» fu congedato dalla pratica politica quotidiana del Partito Socialista Italiano. In un famoso dibattito parlamentare del 1911, infatti, il presidente del consiglio Giovanni Giolitti poteva affermare: «il Partito Socialista ha moderato assai il suo programma. Carlo Marx è stato mandato in soffitta» [54]. I commenti ai testi di Marx, che solo poco tempo prima avevano inondato il mercato librario, si arrestarono. E, se si escludono il «ritorno a Marx» degli studi filosofici di Rodolfo Mondolfo[55] e poche altre eccezioni, lo stesso si verificò durante gli anni Dieci. Quanto alle iniziative ad opera di altre realtà, il campo borghese aveva da tempo celebrato la «dissoluzione del marxismo», mentre nella chiesa cattolica le condanne pregiudiziali prevalsero di gran lunga sui tentativi di analisi.

Nel 1922 l’irrompere della barbarie fascista. Dal 1923, tutti gli esemplari del Manifesto furono ritirati dalle biblioteche pubbliche e universitarie. Nel 1924 tutte le pubblicazioni di Marx e quelle legate al movimento operaio furono date al fuoco [56]. Le leggi «fascistissime» del 1926, infine, decretarono lo scioglimento dei partiti di opposizione e diedero inizio al periodo più tragico della storia italiana moderna.

Se si escludono alcune edizioni illegali dattilografate o ciclostilate, i pochi scritti di Marx pubblicati in lingua italiana tra il 1926 ed il 1943 apparvero all’estero (tra questi si segnalano due versioni del Manifesto stampate in Francia, nel 1931 e nel 1939, e un’altra pubblicata a Mosca nel 1944, con una nuova traduzione di Palmiro Togliatti). Uniche eccezioni a questa congiura del silenzio furono tre diverse edizioni del Manifesto del partito comunista. Due di queste apparvero, «a uso degli studiosi» e con diritto di consultazione solo tramite richiesta preventiva, nel 1934. La prima nel volume collettaneo Politica ed economia, che raccolse, accanto a quello di Marx, testi di Labriola, Loria, Pareto, Weber e Rimmel; la traduzione era quella di Bettini rivisitata dal curatore Robert Michels [57]. La seconda a Firenze nella versione di Labriola, in un altro volume collettivo, Le carte dei diritti, primo tomo della collana «Classici del liberalismo e del socialismo». E poi da ultimo, nel 1938, stavolta a cura di Croce, in appendice ad una raccolta di saggi di Labriola, dal titolo La concezione materialistica della storia, nella traduzione da lui stesso eseguita. Il volume comprendeva anche un saggio di Croce, divenuto poi famoso, dal titolo quanto mai esplicito: Come nacque e come morì il marxismo teorico in Italia (1895-1900). Il filosofo idealista, però, si sbagliava. Il «marxismo» italiano non era morto, ma soltanto imprigionato nei Quaderni del carcere di Antonio Gramsci[58] che avrebbero presto dispiegato tutto il loro valore teorico e politico.

Con la liberazione dal fascismo, il Manifesto ricominciò ad apparire in diverse edizioni. Federazioni provinciali del «Partito Comunista Italiano», iniziative di singoli e piccole case editrici nell’Italia meridionale già liberata, diedero al testo di Marx ed Engels una nuova linfa. Tre edizioni apparvero nel 1943 e otto nel 1944. E così di seguito negli anni successivi: dalle nove edizioni pubblicate alla fine della guerra, nel 1945, all’exploit del 1948, in occasione del centenario.

VI. Conclusione
Ripercorrendo la storia dell’edizione italiana del Manifesto del partito comunista risalta, con evidenza, l’enorme ritardo con il quale esso venne pubblicato. Contrariamente a molti paesi dove il Manifesto fu il primo scritto di Marx ed Engels ad essere tradotto, in Italia apparve solo dopo altre opere [59]. Anche la sua influenza politica fu modesta e esso non incise mai direttamente sui principali documenti del movimento operaio. Tanto meno fu determinante nella formazione della coscienza politica dei dirigenti socialisti. Tuttavia, fu di grande rilevanza per gli studiosi (si è visto il caso di Labriola) e, attraverso le sue edizioni, svolse un ruolo importante tra i militanti, fino a divenirne il riferimento teorico privilegiato.

Ad oltre centocinquant’anni dalla sua pubblicazione, preso in esame da un numero ormai incalcolabile di esegeti, oppositori e seguaci di Marx, il Manifesto ha attraversato le più svariate stagioni ed è stato letto nei modi più diversi. Pietra miliare del «socialismo scientifico» o plagio del Manifeste de la démocratie di Victor Considerant; testo incendiario colpevole di aver fomentato l’odio tra le classi nel mondo o simbolo di liberazione del movimento operaio internazionale; classico del passato o opera anticipatrice della realtà odierna della «globalizzazione capitalistica». Quale che sia l’interpretazione per la quale si propenda, una cosa è certa: pochissimi altri scritti nella storia possono vantare analoga vitalità e diffusione. Ancora oggi, infatti, il Manifesto continua ad essere stampato ed a far parlare di sé in America latina come in Cina, negli Stati Uniti come in Italia e nell’intera Europa.

Se la perpetua giovinezza di uno scritto sta nella sua capacità di sapere invecchiare, ovvero di essere sempre capace di stimolare nuovi pensieri, si può allora affermare che il Manifesto possiede senz’altro questa virtù.

Riferimenti
1. Per un indice completo degli scritti di Marx ed Engels pubblicati in lingua italiana dal 1848 al 1926 si veda Emilio Gianni, Diffusione, popolarizzazione e volgarizzazione del marxismo in Italia , Pantarei, Milano 2004. Per una ricostruzione storiografica della prima diffusione delle opere di Marx in Italia si rimanda alla raccolta di saggi di Gian Mario Bravo, Marx ed Engels in Italia, Editori Riuniti, Roma 1992. Di notevole interesse, inoltre, Gerhard Kuck (a cura di), Karl Marx, Friedrich Engels und Italien: Teil I, Herausgabe und Verbreitung der Werke von Karl Marx und Friedrich Engels in Italien , e Teil II, Die Entwicklung des Marxismus in Italien: Wege, Verbreitung, Besonderheiten . Il primo dei due tomi comprende una completa «Auswahlbibliographie zur italienischen Marx/Engels-Forschung», dagli anni Settanta dell’Ottocento al 1943, pp. 131-148.
2. Cfr. Giuseppe Del Bo (a cura di), La corrispondenza di Marx e Engels con italiani (1848-1895) , Feltrinelli, Milano 1964, pp. IX-XXI.
3. Carlo Marx capo supremo dell’Internazionale , in «Il proletario Italiano», Torino, 27-VII-1871.
4. Cfr. Roberto Michels, Storia del marxismo in Italia, Luigi Mongini Editore, Roma 1909, p. 15, che sottolinea come “dapprima fu il Marx politico, che spinse a poco a poco gli Italiani ad occuparsi anche del Marx scienziato”.
5. Carlo Marx capo supremo dell’Internazionale , op. cit.
6. Cfr. Renato Zangheri, Storia del socialismo italiano, Volume I, Einaudi, Torino 1993, p. 338.
7. Quale esempio in proposito si rimanda al manuale di Oddino Morgari, L’arte della propaganda socialista, Libr. Editr. Luigi Contigli, Firenze 1908 (2ª ediz.), p. 15. Esso proponeva ai propagandisti del partito di utilizzare questo modo di apprendimento: leggere anzitutto un riassunto qualsiasi di Darwin e di Spencer che darà allo studioso la direzione generale del pensiero moderno; poi verrà Marx a completare la “formidabile triade” che rinchiuderà degnamente il “vangelo dei socialisti contemporanei”. In proposito cfr. Roberto Michels, Storia del marxismo in Italia, op. cit., p. 102.
8. Ivi, p. 101.
9. Si veda lo scritto molto diffuso di Enrico Ferri, Socialismo e scienza positiva. Darwin, Spencer, Marx, Casa Editrice Italiana, Roma 1894. Nella sua prefazione l’autore italiano affermava: “io intendo provare come il socialismo Marxista (…) non sia che il completamento pratico e fecondo, nella vita sociale, di quella moderna rivoluzione scientifica (…) decisa e disciplinata dalle opere di Carlo Darwin e Erberto Spencer”.
10. Cfr. Gnocchi Viani, Il socialismo moderno, Casa di pubblicità Luigi Pugni, Milano 1886. In proposito si veda la critica a Gnocchi Viani di Roberto Michels, Storia critica del movimento socialista italiano. Dagli inizi fino al 1911 , Società An. Editrice “La voce”, Firenze 1926, p. 136.
11. A mo’ di esempio si veda la lettera della «Associazione democratica di Macerata» a Marx del 22-XII-1871. Questa organizzazione propose Marx come “triunviro onorario insieme ai cittadini Giuseppe Garibaldi e Giuseppe Mazzini”, in Del Bo (a cura di), op. cit., p. 166. Nel riportare la notizia a Wilhelm Liebknecht, il 2-I-1872, Engels scrisse: “Una società di Macerata nella Romagna ha nominato come suoi 3 presidenti onorari: Garibaldi, Marx e Mazzini. Questa confusione rispecchia fedelmente lo stato dell’opinione pubblica tra gli operai italiani. Manca solo Bakunin per completare il quadro”, MEW 33, Dietz Verlag, Berlin 1966, p. 368.
12. Cfr. Roberto Michels, Storia del marxismo in Italia, op. cit., p. 101, che afferma come “agli occhi di molti lo Schäffle passò per il più autentico di tutti i marxisti”.
13. Cfr. Paolo Favilli, Storia del marxismo italiano. Dalle origini alla grande guerra , FrancoAngeli, Milano 2000 (1996), p. 50. Sui congressi della «Internazionale» italiana si veda Gastone Manacorda, Il movimento operaio italiano attraverso i suoi congressi, Editori Riuniti, Roma 1992 (1963), in particolare pp. 51-95.
14. Cfr. Paolo Favilli, Storia del marxismo italiano. Dalle origini alla grande guerra , op. cit., p. 45.
15. Ivi, p. 42.
16. Ivi, pp. 59-61.
17. Cfr. Tullio Martello a Karl Marx, 5-I-1883, in Giuseppe del Bo (a cura di), Corrispondenze con italiani, op. cit., p. 294.
18. Cfr. Filippo Turati a Friedrich Engels, 1-VI-1893, Ivi, pp. 479-480.
19. Cfr. Roberto Michels, Storia critica del movimento socialista italiano. Dagli inizi fino al 1911 , op. cit., p. 135, che afferma come, in Italia, il marxismo non scaturì, “nella quasi totalità dei suoi adepti, da una profonda conoscenza delle opere scientifiche del maestro, ma da contatti presi lì per lì con qualche suo scrittarello politico e qualche (non suo) riassunto d’economia e spesso, quel che era peggio, attraverso i suoi epigoni della socialdemocrazia tedesca”.
20. Cfr. Antonio Labriola,Discorrendo di socialismo e filosofia, in Scritti filosofici e politici, (a cura di Franco Sbarberi), Einaudi, Torino 1973, p. 731, che affermava come “molti di quelli che in Italia si danno al socialismo, e non da semplici agitatori, conferenzieri e candidati, sentono che è impossibile di farsene una persuasione scientifica, se non riallacciandolo per qualche via o tramite alla rimanente concezione genetica delle cose, che sta più o meno in fondo a tutte le scienze. Di qui la manía che è in molti, di cacciar dentro al socialismo tutta quella rimanente scienza di cui più o meno essi dispongono”.
21. Cfr. Gian Mario Bravo, Marx e il marxismo nella prima sinistra italiana, op. cit., p. 103.
22. Cfr. Roberto Michels, Storia del marxismo in Italia, op. cit., p. 99.
23. Cfr. Benedetto Croce, Storia d’Italia dal 1871 al 1915, Laterza, Bari 1967, pp. 146 e 148.
24. Friedrich Engels – Karl Marx, Manifesto del partito comunista, MEW 4, p. 461.
25. Cfr. Friedrich Engels a Karl Marx, 25-IV-1848, MEGA² III/2, p. 153.
26. Cfr. Karl Marx, Herr Vogt, MEGA² I/18, p. 107.
27. Per la bibliografia e la storia delle edizioni del Manifesto del partito comunista si veda l’indispensabile Bert Andréas, Le Manifeste Communiste de Marx et Engels, Feltrinelli, Milano 1963 e la pregevole pubblicazione del Manifesto a cura delle Edizioni Lotta Comunista, Milano 1998, ricchissima di notizie a riguardo.
28. Vito Cusumano, Le scuole economiche della Germania in rapporto alla questione sociale , Giuseppe Marghieri Editore, Prato 1875, p. 278.
29. In «La Plebe», Milano, Aprile 1883, Nr. 4.
30. Dall’Enza: Carlo Marx e il socialismo scientifico e razionale, in «Gazzetta Piemontese», Torino, 22-III-1883.
31. Cfr. Bert Andréas, op. cit., p. 145.
32. Friedrich Engels a Pasquale Martignetti, 2-IV-1891, in MEW 38, Dietz Verlag, Berlin 1964, p. 72.
33. In «Lotta di classe», Milano, Anno I, Nr. 8, 17/18-IX-1892.
34. Cfr. Michele A. Cortellazzo, La diffusione del Manifesto in Italia alla fine dell’Ottocento e la traduzione di Labriola , in «Cultura Neolatina», 1981, Nr. 1-2, p. 98, che afferma: «il 1892 è lo spartiacque che divide l’insieme delle traduzioni ottocentesche del Manifesto in due campi ben distinti: al di là di quell’anno stanno le traduzioni approssimative, lacunose e largamente debitrici alle versioni straniere, più importanti per il loro valore di primi documenti della diffusione del testo in Italia che per la qualità della traduzione; al di qua la traduzioni complete e scrupolose che, anche per la loro tiratura, influirono decisamente sulla diffusione del marxismo in Italia».
35. Carlo Marx – Friedrich Engels, Il Manifesto del Partito Comunista, Uffici della Critica Sociale, Milano 1893, p. 2.
36. Cfr. Gaetano Arfé, Storia del socialismo italiano (1892-1926), Mondadori, Milano 1977, p. 70.
37. Filippo Turati ad Achille Loria, 26-XII-1890, in «Appendice» a Paolo Favilli, Il socialismo italiano e la teoria economica di Marx (1892-1902) , Bibliopolis, Napoli 1980, pp. 181-182.
38. Friedrich Engels, Vorwort a Karl Marx, Das Kapital. Dritter Band, MEGA II/15, p. 21.
39. Benedetto Croce, Materialismo storico ed economia marxistica, Bibliopolis, Napoli 2001, p. 65.
40. Friedrich Engels, op. cit., p. 21.
41. Benedetto Croce, Materialismo storico ed economia marxistica, op. cit., p. 65.
42. Cfr. Antonio Labriola a Benedetto Croce, 25-V-1895, in Benedetto Croce, Materialismo storico ed economia marxistica, op. cit., p. 269. In proposito si veda anche Mario Tronti, Tra materialismo dialettico e filosofia della prassi – Gramsci e Labriola , in Alberto Caracciolo – Gianni Scalia (a cura di), La città futura. Saggi sulla figura e il pensiero di Antonio Gramsci , Feltrinelli, Milano 1959, p. 148.
43. “Tutto molto bene, solo qualche piccolo errore di fatto e all’inizio uno stile un pò troppo erudito. Sono molto curioso di vedere il resto”, in Friedrich Engels a Antonio Labriola, 8-VII-1895, MEW 39, Dietz Verlag, Berlin 1968, p. 498.
44. Cfr. Antonio Labriola,In memoria del Manifesto dei comunisti, in Scritti filosofici e politici, op. cit., p. 507.
45. Ivi, p. 503.
46. Ivi, p. 493.
47. Ivi, pp. 524-525.
48. Cfr. Eugenio Garin, Antonio Labriola e i saggi sul materialismo storico, in Antonio Labriola, La concezione materialistica della storia, Laterza, Bari 1965, p. XLVI.
49. Vladimir Illich Lenin, Karl Marx, in Opere, Volume XXI, p. 76.
50. In proposito si veda il saggio di Benedetto Croce, Come nacque e come morì il marxismo teorico in Italia (1895-1900) , in Benedetto Croce, Materialismo storico ed economia marxistica, op. cit., pp. 265-305.
51. Cfr. Francesco Saverio Merlino, L’utopia collettivista e la crisi del socialismo scientifico , Treves, Milano 1897; Francesco Saverio Merlino, Pro e contro il socialismo. Esposizione critica dei principi e dei sistemi socialisti , Treves, Milano 1897.
52. Cfr. Antonio Graziadei, La produzione capitalistica, Bocca, Torino 1899.
53. Cfr. Roberto Michels, Storia del marxismo in Italia, op. cit., p. 120.
54. La frase fu pronunciata da Giolitti in parlamento l’8 aprile del 1911. Si vedano gli Atti parlamentari, Camera dei Deputati, Sessione 1909-1913, Vol. XI, p. 13717. In proposito si veda Enzo Santarelli, La revisione del marxismo in Italia. Studi di critica storica , Feltrinelli, Milano 1964, pp. 131-132.
55. Cfr. Rodolfo Mondolfo, Umanismo di Marx. Studi filosofici 1908-1966, Einaudi, Torino 1968.
56. Cfr. Antonio Gramsci, La costruzione del partito comunista (1923-1926), Einaudi, Torino, 1978, pp. 475-476.
57. Le modifiche alla versione di Bettini contenute in questa nuova edizione furono un vero e proprio tentativo di deformazione e soppressione di alcune parti del testo, per renderlo meno pericolo e più consono all’ideologia fascista. In proposito cfr. Franco Cagnetta, Le traduzioni italiane del «Manifesto del partito comunista» , in «Quaderni di Rinascita», N. 1, Il 1848, Rinascita, Roma 1949, pp. 28-29.
58. Cfr. Enzo Santarelli, La revisione del marxismo in Italia, op. cit., p. 23.
59. La cronologia delle edizioni degli scritti maggiori di Marx ed Engels fino alla pubblicazione delManifesto del partito comunista è la seguente: 1871. Karl Marx,La guerra civile in Francia; 1873. Friedrich Engels,Dell’autorità; 1873. Karl Marx, Dell’indifferenza in materia politica; 1879. Carlo Cafiero, Il capitale di Carlo Marx brevemente compendiato da Carlo Cafiero ; 1882-84. Karl Marx, Il capitale; 1883. Friedrich Engels, L’evoluzione del socialismo dall’utopia alla scienza; 1885. Friedrich Engels, L’origine della famiglia, della proprietà privata e dello Stato ; 1889. Karl Marx-Friedrich Engels, Manifesto del partito comunista (traduzione Bissolati); 1891. Karl Marx-Friedrich Engels, Manifesto del partito comunista (traduzione Gori); 1892. Karl Marx-Friedrich Engels, Manifesto del partito comunista (traduzione Bettini).

Categories
Book chapter

Marx-Engels Gesamtausgabe (MEGA) ja Marxin uudelleen löytäminen

Vaikka Marxin kuolemaa tuskin huomioitiin, kantautui hänen maineensa silti nopeasti niin laajalle, ettei historiasta juuri löydy vastaavaa. Marxin nimi oli pian yhtä lailla Detroitin ja Chicagon työläisten kuin Kalkutassa ensimmäisten intialaisten sosialistien huulilla. Hänen muotokuvansa oli seinän peittävänä taustakuvana Moskovassa bolševikkien pitäessä kokoustaan vallankumouksen jälkeen. Hänen ajattelunsa inspiroi työväenliikkeen kaikkien poliittisten ja ammatillisten järjestöjen ohjelmia ja sääntöjä aina Euroopasta Shanghaihin saakka.

Marxin ajatukset ovat muuttaneet filosofiaa, historiaa ja taloustiedettä peruuttamattomalla tavalla. Huolimatta teostensa laajasta levikistä ja siitä, että hänen teoriansa saivat vakiintuneen aseman – ne muuntuivat 1900-luvulla jopa hallitseviksi ideologioiksi ja valtiollisiksi opinkappaleiksi huomattavassa osassa maailmaa – Marxin teosten lyhentämätöntä tieteellistä kokonaiseditiota ei silti ole saatu aikaan.

Pääsyynä tähän erikoiseen tilanteeseen on pitkälti Marxin tuotannon melkoinen keskeneräisyys. Lukuun ottamatta sanomalehtiartikkeleita, jotka hän laati vuosina 1848−1862 ja joista useimmat julkaistiin New York Tribunessa, tuon ajan yhdessä tärkeimmistä sanomalehdistä maailmassa, hän julkaisi varsin vähän verrattuna keskeneräisiksi jääneiden teosten määrään ja suorittamaansa mittavaan tutkimustyöhön. Kun Karl Kautsky vuonna 1881, siis Marxin elämän viimeisinä vuosina, tiedusteli mahdollisuutta koottujen teosten julkaisemiseen, Marx vastasi: »Ensinnäkin ne pitäisi saada kirjoitetuksi.»1

Marx jätti jälkeensä paljon enemmän käsikirjoituksia kuin mitä julkaisi. Toisin kuin yleensä uskotaan, hänen tuotantonsa oli fragmentaarista, toisinaan jopa ristiriitaista, mikä kertoo sen yhdestä erityispiirteestä: keskeneräisyydestä. Säälimätön itsekriittisyys teki hänelle mahdottomaksi saattaa loppuun monia jo aloitettuja töitä. Jatkuva köyhyys ja pysyvästi heikko terveys piinasivat häntä kautta elämän, ja hänen ehtymätön tiedonhalunsa, joka ei heikentynyt vuosien saatossa, johti häntä toistuvasti uusien tutkimusten pariin. Kaiken lisäksi Marx koki viimeisinä vuosinaan yhä vaikeammaksi rajata historian monimutkaisuus johonkin yhteen teoreettiseen projektiin, joten keskeneräisyys oli hänen pysyvänä kumppaninaan. Se leimasi koko hänen intellektuaalista tuotantoaan ja elämäänsä. Uutta järjestelmää, »marxismia», luotaessa kuitenkin sivuutettiin Marxin jäämistön fragmentaarinen luonne sekä hänen luontainen haluttomuutensa luoda mitään systemaattista oppia.

Marx ja marxismi: keskeneräisyys vs. systematisointi
Marxin kuoleman (1883) jälkeen Friedrich Engels ryhtyi ensimmäisenä perin vaikeaan tehtävään päättäessään toimittaa ystävänsä kirjallisen jäämistön. Hankaluus johtui materiaalin hajanaisuudesta, kielen hämäryydestä ja käsinkirjoitetun tekstin heikosta luettavuudesta. Engels keskittyi toimitustyössään Marxin alkuperäisten, keskeneräisten tekstien rekonstruktioon ja julkaisukelpoisten osien toimittamiseen. Lisäksi hän julkaisi uudelleen ja käänsi jo tunnettuja Marxin tekstejä.

Joitakin poikkeuksia lukuun ottamatta – kuten Feuerbachteesien toimittaminen vuonna 1888 teoksen Ludwig Feuerbach ja klassisen saksalaisen filosofian loppu liitteeksi ja vuonna 1891 ilmestynyt Gothan ohjelman arvostelua – Engels keskittyi lähes yksinomaan Pääoman toimitustyöhön saattaakseen loppuun teoksen, josta vain ensimmäinen osa julkaistiin ennen Marxin kuolemaa. Tämä hanke kesti yli kymmenen vuotta, sillä Engelsin selkeänä päämääränä oli saada koostettua se »yhtenäisenä ja mahdollisimman kokonaisena teoksena».2 Toimittaessaan Pääoman toista ja kolmatta osaa Engels joutui tekemään paljon enemmän kuin vain rekonstruoimaan Marxin alkuperäisten käsikirjoitusten syntyjärjestyksen. Engels nimittäin pyrki laatimaan yhtenäisen kokonaisuuden, mikä onnistui vain käyttämällä käsikirjoitusten erilaisia keskeneräisiä versioita (itse asiassa aidosti erilaisia muunnelmia). Tämän toimitustyön tuloksena Engels lähetti Pääoman toisen ja kolmannen osan käsikirjoituksen kustantajalle täysin toimitetussa lopullisessa muodossa.

Kuitenkin jo tätä ennen Engels oli omilla kirjoituksillaan edistänyt teoreettista systematisointiprosessia. Vuonna 1879 ilmestyi Anti-Dühring, jonka Engels määritteli »enemmän tai vähemmän yhtenäiseksi esitykseksi Marxin ja minun edustamasta dialektisesta metodista ja kommunistisesta maailmankatsomuksesta».3 Teoksesta tuli keskeinen viitekehys »marxismin» muodostuessa systeemiksi ja erottautuessa siitä monenkirjavasta sosialismista, joka tuolloin oli jo laajalle levinnyt. Kirjasella Sosialismin kehitys utopiasta tieteeksi (1880) oli vieläkin suurempi merkitys. Se oli popularisointitarkoituksessa tehty uudelleenmuokkaus edellisen teoksen kolmesta luvusta, ja ilmestyttyään se saavutti suosion, joka oli verrattavissa Kommunistisen puolueen manifestiin.

Engels erosi selvästi saksalaisen sosialidemokratian seuraavasta sukupolvesta siinä, että hänen suorittamansa popularisointi liittyi avoimeen polemiikkiin yksinkertaistettuja, maailmaa syleileviä yleisesityksiä vastaan. Toisaalta Engelsin nojautuminen luonnontieteisiin avasi tietä evolutionistiselle sosiaalidarwinismille, joka pian saikin kannatusta työväenliikkeessä.

Marxin ajattelu oli ristiriidassa 1800-luvun lopun Euroopan kulttuurisen ilmapiirin kanssa. Sitä leimasi ennennäkemättömällä tavalla erilaisten systeemien osakseen saama suosio ja ennen muuta darwinismi. Näihin haasteisiin vastatessaan marxismi, josta oli varhaiskypsästi tullut ortodoksiaa Kautskyn johtaman Die Neue Zeitin sivuilla, sopeutui pian vallitsevaan ilmapiiriin.

Ratkaisevana seikkana Marxin työn muuntumisessa systeemiksi olivat ne muodot, joissa sitä levitettiin. Etusijan saivat erilaiset yhteenvedot ja tiivistelmät, jollaisia hänen teksteistään julkaistiin huokeina painoksina. Alkoi myös näkyä merkkejä eräiden Marxin teosten poliittisesti tarkoituksenmukaisesta käytöstä ja toimittajien tekemistä muutoksista. Tämä käytäntö oli osin seurausta Marxin kirjallisen jäämistön epämääräisyydestä, mutta samalla Marxin kirjoituksia alettiin myös enenevässä määrin »toimittaa». Populaarien johdatusten julkaiseminen oli tärkeä tapa levittää Marxin ajattelua, ja se oli varmasti tehokas propagandaväline mutta johti myös melkoisiin poikkeamiin hänen alkuperäisistä näkemyksistään. Kun Marxin monimutkainen ja keskeneräinen tuotanto naitettiin positivismin kanssa, jotta kyettäisiin vastaamaan proletaarisen puolueen käytännön tarpeisiin, oli lopputuloksena teoreettisesti köyhtynyt ja vulgarisoitu versio alkuperäisestä.4 Marxin alun perin harjoittamasta kritiikistä oli tullut »maailmankatsomusta».

Näiden prosessien myötä kehkeytyi erityinen kaavamainen oppi, jossa Marxin evolutionistinen tulkinta muokattiin taloudelliseksi determinismiksi: tuloksena oli Toisen internationaalin kauden (1889−1914) marxismi. Sitä ohjasi tiukka, joskin naiivi vakaumus historian automaattisesta edistysprosessista, jonka seurauksena kapitalismi väistämättä korvautuisi sosialismilla. Tämä oppi osoittautui kykenemättömäksi ymmärtämään aikansa kehityspiirteitä. Katkaistessaan välttämättömän yhteyden vallankumoukselliseen käytäntöön se tuotti eräänlaisen fatalistisen odotustilan, joka edisti vallitsevan järjestyksen vakautta.5

Teesiä porvarillis-kapitalistisen yhteiskunnan lähestyvästä lopusta edusti romahdusteoria (Zusammenbruchstheorie), joka näytti saavan vahvaa tukea vuodesta 1873 alkaneesta ja parikymmentä vuotta jatkuneesta talouden suuresta lamakaudesta. Tämän teorian julistettiin olevan tieteellisen sosialismin varsinainen olemus. Marxin tarkoituksena oli luonnehtia kapitalismin dynaamisia periaatteita ja kuvata niihin sisältyviä kehitystendenssejä,6 mutta hänen analyysinsa muunnettiin yleispäteviksi historian laeiksi, joista oli mahdollista johtaa jopa yksityiskohtaisia tapahtumakulkuja.

Ajatus ristiriitojensa kanssa kuolinkamppailua käyvästä ja vääjäämättä romahtavasta kapitalismista oli mukana myös Saksan sosiaalidemokraattien ensimmäisessä täysin »marxilaisessa» vuoden 1891 Erfurtin puolueohjelmassa. Sen teoreettisena perustana oli Kautskyn mukaan se, että »[l]akkaamaton taloudellinen kehitys saattaa luonnonlain välttämättömyydellä kapitalistisen tuotantotavan vararikkoon. Uuden yhteiskuntamuodon luominen vallitsevan sijaan ei ole enää ainoastaan toivottava, vaan se on tullut välttämättömäksi».7 Kautskyn jyrkät sanankäänteet kuvaavat selkeästi tuon aikakauden rajoittunutta näkemystä, jossa oli etäännytty jo varsin kauaksi inspiraation lähteenä olleesta Marxista.

Myös Eduard Bernstein, joka otti etäisyyttä tuon aikakauden vallitseviin tulkintoihin näkemällä sosialismin mahdollisuutena eikä väistämättömyytenä, luki Marxia yhtä nurinkurisesti, joten hänen lukutapansa ei tässä suhteessa poikennut muista tuon aikakauden lukutavoista. Niinpä myös laajan Bernstein-debatin myötä Marxin ajattelusta levisi erheellinen ja kapea käsitys.

Venäläinen marxismi, jolla oli 1900-luvulla keskeinen tehtävä Marxin ajattelun popularisoinnissa, seurasi tätä systematisoinnin ja vulgarisoinnin perinnettä vieläkin tiukemmin. Sen tärkein pioneeri Georgi Plehanov totesi marxismin olevan »kokonainen maailmankatsomus». Tämän yksinkertaisen monismin mukaan yhteiskunnan ylärakenteen muutos etenee samaa tahtia taloudellisten muutosten kanssa.8 Positivistinen paradigma oli taas päässyt niskan päälle.

Huolimatta noiden vuosien jyrkistä ideologisista konflikteista monet Toiselle internationaalille ominaisista teoreettisista aineksista siirtyivät perintönä Kolmanteen internationaaliin. Tämä jatkuvuus ilmeni selvästi Nikolai Buharinin vuonna 1921 julkaisemassa kirjassa Teorija istoritšeskogo materializma, jonka mukaan »luonnossa ja historiassa vallitsee tietty sään- nönmukaisuus, kiinteä luonnonlaki. Tämän luonnonlain määrittäminen on tieteen ensimmäinen tehtävä».9 Tällainen sosiaalinen determinismi keskittyi täysin tuotantovoimien kehitykseen ja synnytti opin, jonka mukaan niiden »syiden moninaisuus, joiden toiminta tuntuu yhteiskunnassa, ei ole vähimmässäkään määrin ristiriidassa sen kanssa, että on olemassa yksi sosiaalisen evoluution laki».10

Marxismi-leninismin konstruoinnin myötä Marxin ajattelun korruptointi sai lopullisen ilmauksensa. Kun sillä ei enää ollut tehtävää toiminnan ohjenuorana, teoria muuttui sen jälkikäteiseksi oikeuttamiseksi. Näin saavutettiin vaihe, josta ei ollut paluuta: diamat eli »marxilais-leniniläisen puolueen maailmankatsomus». Stalinin laajalle levinnyt kirjanen Dialektisesta ja historiallisesta materialismista vuodelta 1938 määritti tämän doktriinin olennaiset elementit: kollektiivisen elämän ilmiöitä säätelevä »yhteiskunnan lainmukainen kehitys» on »tiedottavissa» ja »yhteiskunnan historiasta tulee yhteiskunnan lainmukainen kehitys, ja yhteiskunnan historian tutkiminen muuttuu tieteeksi». Tämä tarkoittaa, että »[t]iede yhteiskunnan historiasta voi siis, huolimatta yhteiskuntaelämän ilmiöiden kaikesta monimutkaisuudesta, tulla samanlaiseksi täsmälliseksi tieteeksi kuin, sanokaamme, biologia, se voi tulla kykeneväksi käyttämään yhteiskunnan kehityslakeja käytännöllistä soveltamista varten», ja siten proletariaatin puolueen tehtävänä on perustaa toimintansa näille laeille.11 Tällä tavoin käsitteitä »tieteellinen» ja »tiede» koskeva väärinkäsitys saavutti huippunsa. Marxin metodin tieteellisyys perustui tunnontarkkoihin ja johdonmukaisiin teoreettisiin kriteereihin, mutta ne korvattiin luonnontieteiden menetelmillä, joissa ei kiinnitetty huomiota ristiriitoihin. Näin vahvistettiin taikauskoa historian lakien objektiivisuudesta eli siitä, että ne toimisivat luonnonlakien tapaan riippumatta ihmisten tahdosta.

Ideologinen katekismus mahdollisti kaavamaisen ja tiukan dogmatismin levittämisen. Marxilais-leniniläinen ortodoksia saneli järkkymättömän monismin, jonka ansiosta Marxin kirjoituksiin suhtauduttiin nurinkurisella tavalla. Toki neuvostovallankumouksen myötä marxismi levisi sellaisille maantieteellisille alueille ja sellaisiin yhteiskuntaluokkiin, joihin sillä ei aiemmin ollut kosketusta. Silti jälleen kerran Marxin tekstien sijaan maailmalle levisivät lähinnä puoluekäsikirjat ja erilaiset »marxilaiset» oppikirjat. Lisäksi eräiden tekstien sensurointi lisääntyi ja joitakin toisia tekstejä paloiteltiin ja manipuloitiin: niistä kasattiin johonkin tiettyyn tarkoitukseen sopivia sitaattikokoelmia. Ennalta määrättyjen tavoitteiden sanelemina tekstejä käsiteltiin samalla tavoin kuin Prokrustes uhrejaan: liian pitkiä lyhennettiin, liian lyhyitä venytettiin.

Epäilemättä on perin vaikeaa tasapainoilla eri vaateiden välillä: yhtäältä levittää ajattelua laajalle ilman että kaavamaistaisi sitä, popularisoida sitä köyhdyttämättä sitä teoreettisesti. Nämä vaikeudet korostuvat erityisesti käsiteltäessä Marxin kriittistä ja tarkoituksella epäsystemaattista ajattelua.

Marxia tulkittiin erilaisten vaihtuvien poliittisten tarkoitusperien mukaisesti, hänet samastettiin niihin ja käytettiin väärin niiden nimissä. Hänen alun perin kriittistä teoriaansa käytettiin kuin raamatunlauseiden kokoelmaa, ja tämä tulkintatyyli synnytti uskomattoman paradoksin. Unohtamalla hänen varoituksensa, että hän ei kirjoita »ruokareseptejä […] tulevaisuuden kuppilaa varten»,12 Marxin seuraajat tekivät hänestä väärin perustein uuden yhteiskuntajärjestelmän isähahmon. Näin hänestä, tarkkanäköisestä kriitikosta, joka ei koskaan ollut tyytyväinen omiin johtopäätöksiinsä, tehtiin yksioikoisen oikeaoppisuuden lähde.

Materialistisen historiankäsityksen puolestapuhuja irrotettiin historiallisesta yhteydestään enemmän kuin kukaan toinen kirjoittaja. Vaikka Marx oli vakuuttunut siitä, että »työväenluokan on itsensä hankittava vapautus työväenluokalle»,13 hänet valjastettiin ideologiaan, joka korosti poliittisten etujoukkojen ja puolueen ensisijaisuutta luokkatietoisuuden julistajina ja vallankumouksen johtajina. Marx kannatti ajatusta, että inhimillisten kykyjen kypsymisen perusedellytyksenä oli työpäivän lyhentäminen, mutta hänen ajattelunsa samastettiin stahanovilaiseen tehotuotantouskoon. Hän oli vakuuttunut valtion poistamisen tarpeellisuudesta, mutta hänet samastettiin sen vartiomieheksi. Harvat ajattelijat ovat Marxin lailla olleet kiinnostuneita ihmisen yksilöllisyyden vapaasta kehityksestä. Hän korosti − vastoin porvarillista oikeutta, joka kätkee yhteiskunnalliset eriarvoisuudet ja erot pelkän oikeudellisen tasa-arvon taakse − että »oikeuden tulee pikemminkin olla erot huomioon ottava eikä yhtäläinen».14 Kuitenkin Marx liitettiin näkemykseen, joka neutralisoi yhteiskuntaelämän rikkaan kollektiivisen ulottuvuuden standardoiduksi homogeenisuudeksi. Marxin kriittisen tuotannon keskeneräinen luonne ohitettiin – sen tilalle tuli paine hänen ajattelunsa systematisointiin; jäljittelijät vääristelivät hänen ajatteluaan, kunnes se kääntyi vastakohdakseen.

Marxin ja Engelsin julkaisemistyön vaiheikkaat käänteet
»Lukiko kukaan läheisiä ystäviä ja oppilaita lukuun ottamatta koskaan Marxin ja Engelsin kirjoituksia kokonaisuudessaan?» kysyi Antonio Labriola vuonna 1897 (tarkoittaen siis silloin tunnettuja töitä). Hänen johtopäätöksensä olivat yksiselitteiset: »Tieteellisen sosialismin perustajien kaikkien kirjoitusten lukeminen näyttää tähän saakka olleen harvojen valittujen etuoikeus»; »historiallista materialismia» oli propagoitu »rajattomalla määrällä monimielisyyksiä, väärinkäsityksiä, groteskeja korjailuja, outoja peittelyjä ja perusteettomia keksintöjä.»15

Itse asiassa historiallinen tutkimus osoitti myöhemmin myytiksi sen käsityksen, että Marxia ja Engelsiä olisi todella luettu.16 Monet tekstit olivat harvinaisia tai vaikeita löytää edes alkukielellä. Labriola esittikin, että ryhdyttäisiin Marxin ja Engelsin kaikkien kirjoitusten kriittisen kokonaisedition julkaisuun. Labriolan mielestä ei tarvittu kokoomateosten antologiaa eikä mitään vakiintuneen kaanonin mukaista valikoimaa. Sen sijaan »kriittisen sosialismin kahden perustajan koko poliittinen ja tieteellinen toiminta, koko kirjallinen tuotanto, jopa satunnainenkin, on annettava lukijoiden käyttöön […] koska ne puhuvat suoraan jokaiselle, joka on niistä kiinnostunut».17 Toista sataa vuotta on kulunut tästä toiveesta, mutta projektia ei ole vieläkään saatu toteutettua.

Kootut teokset eivät tietenkään olisi voineet olla minkään muun kuin Saksan sosialidemokraattisen puolueen hanke: sen hallussa oli Marxin ja Engelsin jäämistö ja sen jäsenistössä oli riittävästi kielellisesti ja teoreettisesti päteviä ihmisiä tähän tehtävään. Kuitenkin sosialidemokratian sisäiset poliittiset ristiriidat johtivat käsikirjoitusten hajautumiseen eri tahoille ja estivät sen, että Marxin laaja jälkeenjäänyt tuotanto olisi saatu julkaistuksi.18 Uskomatonta kyllä, Saksan sosialidemokraattinen puolue jätti Marxin ja Engelsin kirjallisen jäämistön täysin hunningolle.19

Kukaan sen teoreetikoista ei ryhtynyt inventoimaan kahden perustajan intellektuaalista perintöä, eivätkä he myöskään alkaneet kerätä Marxin ja Engelsin mittavaa kirjeenvaihtoa. Koottujen teosten ensimmäinen laitos Marx-Engels Gesamtausgabe (MEGA) alkoi ilmestyä vasta 1920-luvulla David Borisovitš Rjazanovin johdolla. Hän oli Marx-Engels-instituutin johtaja Moskovassa. Tämä hanke ajautui kuitenkin karille. Syynä olivat kansainvälisen työväenliikkeen kokemat jyrkät mullistukset, jotka pikemmin estivät kuin edistivät töiden julkaisua. Stalinin vainot Neuvostoliitossa, jotka kohdistuivat myös projektin tutkijoihin, sekä natsismin nousu Saksassa johtivat pian julkaisuhankkeen keskeytymiseen.20 Marxismin vakiintuminen ja kristallisoiminen dogmaattiseksi oppikokoelmaksi ehti ennen niiden tekstien tunnetuksi tuloa, jotka olisi ehdottomasti pitänyt lukea ymmärtääkseen Marxin ajattelun syntyä ja kehitystä. Vasta ensimmäisen MEGA-projektin tutkijoiden työstämänä julkaistiin sellaisia Marxin töitä kuin Hegelin oikeusfilosofian kritiikkiä vuonna 1927 ja Taloudellisfilosofiset käsikirjoitukset sekä Saksalainen ideologia vuonna 1932. Pääoman toinen ja kolmas osa julkaistiin ikään kuin valmiina töinä, mikä aiheutti myöhemmin monia tulkinnallisia väärinkäsityksiä. Sittemmin vuosina 1939−1941 julkaistiin Grundrisse der Kritik der politischen Ökonomie (eli lyhyesti Grundrisse) painoksena, joka levisi vain hyvin rajatusti.

Ensimmäinen venäjänkielinen laitos Sotšinenija (Kootut teokset) julkaistiin 1928−1947. Nimestään huolimatta laitos ei ollut täydellinen, mutta kuitenkin 28-osainen teossarja (33 kirjaa) oli tuona aikana mittavin kooste Marxin ja Engelsin tekstejä. Toinen Sotšinenijan laitos ilmestyi 1955−1966 sisältäen 39 osaa (42 nidettä). Vuosina 1956−1968 julkaistiin DDR:ssä SED:n keskuskomitean aloitteesta 41-osainen koottujen teosten laitos Marx-Engels Werke (MEW). Tämäkin julkaisu oli kaukana täydellisestä ja sen tasoa heikensi, että se oli varustettu johdannoilla ja viitteillä, jotka neuvostoliittolaisen laitoksen malliin ohjasivat lukijaa marxismi-leninismin ideologian mukaisesti.

Suunnitelma »toisesta» MEGA:sta syntyi 1960-luvulla. Tarkoituksena oli julkaista filologisesti mahdollisimman tarkka editio kahden ajattelijan kaikista töistä varustettuna sellaisella laajalla kriittisellä viiteapparaatilla, joka auttaisi lukijoita arvioimaan alkuperäisten tekstien luonnetta ja sisältöä. Julkaisu alkoi vuonna 1975 mutta se keskeytyi vuoden 1989 tapahtumien johdosta. Vuonna 1990 Amsterdamissa sijaitseva Internationaal Instituut voor Sociale Geschiedene ja Trierin Karl Marx-Haus perustivat säätiön Internationale Marx-Engels-Stiftung (IMES), jonka tarkoituksena oli jatkaa julkaisemista. Vaivalloisen uudelleenorganisoinnin aikana hyväksyttiin teossarjan tarkistetut toimitusperiaatteet ja kustantajaksi tuli Dietz Verlagin tilalle Akademie Verlag. Teossarjan julkaisu jatkui uudelleen vuonna 1998.

Uusi MEGA: väärinymmärretyn tekijän uusi löytäminen
Vastoin odotuksia lopullisesta unhoon vaipumisestaan on Marx päinvastoin aivan viime vuosina palannut kansainvälisesti tutkijoiden huomion kohteeksi. Marxin ajatusten arvo myönnetään laajalti ja hänen kirjoistaan on pyyhitty pölyt Euroopan, Yhdysvaltain ja Japanin kirjastoissa. MEGA-julkaisuhankkeen jatkuminen on tärkeimpiä esimerkkejä tästä uudelleenlöytämisestä. Projektiin osallistuu tutkijoita eri tieteenaloilta ja eri maista, ja se jakautuu neljään osastoon: ensimmäinen sisältää kaikki teokset, artikkelit ja luonnokset lukuun ottamatta Pääomaa; toinen sisältää Pääoman ja sitä edeltävät tutkimukset alkaen vuodesta 1857; kolmas on omistettu kirjeenvaihdolle ja neljäs sisältää muistiinpanot, viitteet ja kirjoihin tehdyt reunahuomautukset. Suunnitelluista 114 osasta on julkaistu jo 55 (näistä 15 vuoden 1998 uuden alun jälkeen), ja jokainen niistä koostuu kahdesta niteestä: itse tekstistä sekä kommentaariosasta, joka sisältää hakemistot ja runsaasti täsmentäviä viitteitä. Koska suurinta osaa Marxin käsikirjoituksista, laajasta kirjeenvaihdosta ja muistiinpanoista (joita hänellä oli tapana lukiessaan tehdä todella paljon), ei ole koskaan aiemmin julkaistu, MEGA-hankkeen merkitys käy hyvin ymmärrettäväksi.

Uudessa MEGA:ssa on merkittäviä löydöksiä kaikissa neljässä osastossa. Ensimmäisessä osastossa Werke, Artikel und Entwürfe (Teoksia, artikkeleita ja luonnoksia) on julkaistu kaksi täysin uutta nidettä, jotka sisältävät aiemmin tuntematonta materiaalia. Ensimmäinen niistä, Karl Marxin ja Friedrich Engelsin Werke, Artikel, Entwürfe. Januar bis Dezember 1855,21 sisältää 200 artikkelia ja luonnosta. Nämä tekstit Marx ja Engels kirjoittivat vuonna 1855 New York Tribunelle ja Breslaun Neue Oder-Zeitungille. Mukana ovat viimeaikaisen tutkimuksen löytämät 21 uutta tekstiä, jotka oli julkaistu amerikkalaislehdessä anonyymisti. Toinen nide, Friedrich Engelsin Werke, Artikel, Entwürfe. Oktober 1886 bis Februar 1891,22 sisältää osan Engelsin myöhäistuotannon töistä. Niiden joukossa on Rolle der Gewalt in der Geschichte (Väkivallan osuus historiassa) -käsikirjoitus ilman ensimmäisen laitoksen toimittaneen Bernsteinin lisäyksiä. Lisäksi osaan on sisällytetty viestejä työväenliikkeen järjestöille sekä esipuheita aiemmin julkaistujen kirjoitusten ja artikkeleiden uusiin painoksiin. Erityistä mielenkiintoa on kirjoituksella Die auswärtige Politik des russischen Zarentums (Venäjän tsaarinajan ulkopolittiikka), jossa tarkastellaan Venäjän ulkopolitiikkaa 200 vuoden ajalta. Alun perin sen julkaisi Die Neue Zeit, mutta Stalin sensuroi kirjoituksen vuonna 1934. Mukana on myös Kautskyn kanssa kirjoitettu Juristen-Sozialismus. Sen osalta Kautskyn tarkka osuus kirjoitustyössä on nyt selvitetty ensi kertaa.

Lisäksi suuri merkitys on IMES:n uudella julkaisulla Marx-Engels-Jahrbuch, jonka ensimmäinen nide on kokonaan omistettu Saksalaiselle ideologialle. 23 IMES:in julkaisussa nostetaan esiin sellaista uutta tietoa, joka auttaa hahmottamaan Marxin teoreettista kehittelyä, ja sen ansiosta voidaan selkeästi havaita kyseisen käsikirjoituksen epäyhtenäinen luonne. Saksalainen ideologia, jota on tähän saakka pidetty Marxin materialistisen historiankäsityksen kokonaisvaltaisena esityksenä, osoittautuu keskeneräiseksi fragmentiksi.

Uuden MEGA:n toista osastoa »Das Kapital» und Vorarbeiten (»Pääoma» ja sen esityöt) koskeva tutkimus on keskittynyt viime vuosina Pääoman toiseen ja kolmanteen kirjaan. Vuodesta 1998 lähtien on julkaistu viisi uutta osaa ja enää on julkaisematta pieni määrä käsikirjoituksia, jotta koko osasto olisi valmis.

Nide Das Kapital. Kritik der politischen Ökonomie. Zweites Buch. Redaktionsmanuskript von Friedrich Engels 1884/1885 sisältää Marxin Pääoman II osan tekstin, jonka Engels laati Marxin vuosina 1865−1881 kirjoittaman seitsemän eripituisen käsikirjoituksen pohjalta. Itse asiassa Engels oli perinyt Marxilta useita erilaisia versioita toisesta osasta muttei mitään ohjeita siitä, mikä niistä tulisi julkaista. Engelsin käsissä oli materiaalia, jossa oli »huolimaton tyyli, tuttavallisia, usein paksunhumoristia sanontoja ja käänteitä, englantilaisia tai ranskalaisia ammattisanoja, usein kokonaisia lauseita, jopa sivujakin englanniksi; ajatukset on merkitty ylös sitä mukaa kuin niitä kehittyi tekijän päässä […] Lukujen lopussa, tekijän kiirehtiessä aloittamaan seuraavaa lukua, oli usein vain muutamia hajanaisia lauseita, joiden tarkoituksena oli osoittaa, että ne oli jätetty jatkokehittelyn varaan».24

Näin ollen toimitukselliset ratkaisut jäivät Engelsin tehtäväksi. Uusimmissa selvityksissä arvioidaan Engelsin tehneen tekstiin noin 5000 toimituksellista muutosta eli paljon enemmän kuin mitä aiemmin oli oletettu. Muutokset koostuvat lukujen lisäyksistä ja poistoista, muutoksista tekstin rakenteessa, otsikoiden lisäyksistä ja käsitteiden korvauksista, eräiden Marxin muotoilujen uudistamisesta tai muista kielistä otettujen sanojen käännösten muutoksista. Engelsin painoon toimittama teksti on uuden teoksen lopussa. Julkaistun aineiston avulla voidaan muun muassa rekonstruoida ja arvioida Engelsin mittavaa Marxin käsikirjoitusten toimitustyötä, koko tuota valikoinnin, yhdistämisen ja korjaamisen prosessia: voidaan havaita, missä Engels teki merkittävimmät muutokset ja missä hän taas kykeni seuraamaan uskollisesti Marxin käsikirjoituksia – joita ei tosiaankaan ollut suunniteltu tutkimustyön viimeiseksi leposijaksi.

Pääoman kolmannen osan,25 jolle Marx ei onnistunut antamaan lähimainkaan lopullista muotoa, julkaisemiseen liittyi vielä huomattavasti monimutkaisempia toimituksellisia ratkaisuja. Esipuheessaan Engels korostaa, kuinka tekstistä »oli olemassa ainoastaan yksi, kaiken lisäksi erittäin katkelmallinen, ensimmäinen luonnos. Kunkin erillisen osaston alut olivat säännöllisesti melko huolellisesti valmisteltuja ja enimmäkseen myös tyylillisesti hiottuja. Mutta mitä pitemmälle edettiin, sitä luonnosmaisemmaksi ja katkelmallisemmaksi käsittely tuli, sitä enemmän siihen sisältyi poikkeamia tutkimuksen kuluessa esiin sukeltaviin sivuseikkoihin, mistä syystä kohdan lopullinen muoto oli jätetty myöhemmän selvityksen varaan».26

Engelsin sitkeä toimitustyö, jolle hän omisti pääosan energiastaan vuosina 1885−1894, muokkasi ajatuksista »kirjattuina statu nascendi (syntymistilassa)»27 ja alustavista merkinnöistä koostuneen luonnosmaisen hahmotelman aivan uudeksi yhtenäiseksi tekstiksi, joka alkoi muistuttaa johdonmukaista ja systemaattista talousteoriaa.

Tämä käy ilmi niteestä Manuskripte und redaktionelle Texte zum dritten Buch des Kapitals.28 Se sisältää Pääoman kolmatta osaa koskevat kuusi viimeisintä käsikirjoitusta, jotka Marx kirjoitti vuosina 1871−1882. Tärkein niistä on pitkä jakso »Lisäarvon asteen ja voittoasteen suhde matemaattisesti kehiteltynä» vuodelta 1875. Tekstit osoittavat selkeästi, millainen oli reitti kohti julkaistua versiota. Teoksen merkittävä ansio on se, että 45 näistä tähän niteeseen sisältyvistä 51 tekstistä julkaistaan nyt ensi kertaa. MEGA:n lähes kokonaan ilmestynyt toinen osasto tarjoaa viimein hyvät perusteet arvioida kriittisesti Marxin alkuperäisten käsikirjoitusten tilaa sekä Engelsin toimitustyön ansioita ja puutteita.

Kolmas osasto Briefwechsel sisältää Marxin ja Engelsin keskinäisen kirjeenvaihdon sekä heidän kirjeenvaihtonsa lukuisten yhteistyökumppanien kanssa. Kirjeiden kokonaismäärä on varsin mittava. Marxin ja Engelsin kirjeitä on löydetty yli 4000 (heidän välisiään kirjeitä 2 500) sekä 10000 muiden osapuolten heille lähettämiä kirjeitä, joista pääosa on ennen julkaisemattomia. Lisäksi on varmaa näyttöä vielä 6000 olemassa olleesta kirjeestä, mutta ne eivät ole säilyneet jälkipolville. Kirjeistä on julkaistu neljä uutta osaa, joiden avulla voimme hahmottaa uudella tavalla Marxin intellektuaalisen elämäkerran keskeisiä vaiheita.

Osassa Briefwechsel Januar 1858 bis August 1859 29 julkaistujen kirjeiden taustalla on vuoden 1857 taloustaantuma, joka herätti Marxissa toivoa vallankumouksellisen liikkeen uudesta noususta vuoden 1848 tappiota seuranneen hiljaiselon jälkeen: »[K]riisi on kaivanut kolojaan kuin vanha kunnon myyrä».30 Tämä odotus innoitti häntä viitoittamaan talousteorian peruslinjoja ennen toivottua, muttei vielä toteutunutta »vedenpaisumusta».31 Juuri tuossa vaiheessa Marx kirjoitti Grundrissen viimeiset vihkoset ja päätti julkaista työnsä pamfletteina.32 Ensimmäisen kesäkuussa 1859 julkaistun vihkosen nimi oli Zur Kritik der politischen Ökonomie. Marxin tätä elämänvaihetta leimasi »perinpohjainen kurjuus»:33 »En usko, että kukaan on koskaan kirjoittanut ’rahasta’ tällaisessa rahanpuutteessa».34 Marx kamppaili epätoivoisesti varmistaakseen, ettei hänen epävakaa toimeentulonsa estäisi häntä jatkamasta tutkimuksiaan: »Minun on pyrittävä päämäärääni hinnalla millä hyvänsä eikä sallia porvarillisen yhteiskunnan muuttaa minua rahantekokoneeksi».35 Silti toinen pamfletti ei koskaan nähnyt päivänvaloa, vaan seuraavan taloustieteellisen teoksen julkaisua piti odottaa vuoteen 1867 saakka, jolloin hän toimitti Pääoman ensimmäisen osan kirjapainoon.

Osat Briefwechsel September 1859 bis Mai 186036 ja Briefwechsel Juni 1860 bis Dezember 186137 sisältävät kirjeenvaihdon, joka liittyy Herr Vogt -julkaisun synnyttäneeseen kiusalliseen juttuun. Kiivaan kiistan Vogtin ja Marxin välillä aiheutti Karl Vogtin vuonna 1859 esittämä syytös, että Marx olisi vuoden 1848 kapinoihin osallistuneita kiristävän ryhmän johtaja. Marxin oli puolustettava mainettaan. Hän ryhtyi vilkkaaseen kirjeenvaihtoon niiden aktivistien kanssa, joihin hänellä oli ollut poliittiset yhteydet vuonna 1848 ja sen jälkeen. Tarkoituksena oli saada heiltä kaikkia mahdollisia aineistoja Vogtista ja tuloksena oli 200 sivun poleeminen pamfletti Herr Vogt.

Yksityisasiat eivät tuohon aikaan sujuneet yhtään paremmin. Taloudellinen tilanne oli masentava ja vuoden 1861 lopulla Marx totesi, että »jos tämä [vuosi] tulee olemaan samanlainen kuin päättyvä, niin omalta osaltani pitäisin helvettiä parempana».38 Marxilla oli myös terveydellisiä ongelmia. Hän joutui lopettamaan työskentelyn useiden viikkojen ajaksi ja »ainoa harrastus, jolla voin ylläpitää tarvittavaa sielunrauhaa, on matematiikka».39 Matematiikka olikin yksi hänen elämänsä suurista intellektuaalisista intohimoista. Vuoden 1861 alussa Marxin kuntoa heikensi maksatulehdus ja hän kirjoitti Engelsille: »Minä kärsin kuin Job vaikken yhtä jumalanpelkoisena.»40 Lukemista epätoivoisesti kaivaten hän pakeni taas kerran kulttuuriin: »Lievittääkseni tilanteen aiheuttamaa kaikin tavoin kehnoa mielentilaa luen Thukydidestä. Ainakin nämä antiikin kirjailijat pysyvät aina uusina».41 Kuitenkin elokuussa 1861 Marx tarttui ahkerasti työhön. Kesäkuuhun 1863 mennessä hän laati 23 muistivihkoa, joissa oli tekstiä yhteensä 1472 sivun verran. Niihin sisältyi myös Theorien über den Mehrwert (Lisäarvoteorioita). Ensimmäiset viisi muistikirjaa käsittelivät rahan muuttumista pääomaksi, mutta ne jäivät unhoon yli sadaksi vuodeksi; ne julkaistiin venäjäksi vuonna 1973 ja alkuperäiskielellä vuonna 1976.

Pääteemana osassa Briefwechsel Oktober 1864 bis Dezember 186542 on Marxin poliittinen toiminta Kansainvälisessä työväenliitossa, joka perustettiin Lontoossa 28.9.1864. Kirjeet kertovat Marxin toimista järjestön alkuvaiheessa, jolloin hän nousi nopeasti johtavaan asemaan järjestössä. Marx yritti yhdistää erilaiset julkiset velvollisuutensa, jotka 16 vuoden tauon jälkeen veivät taas suuren osan hänen ajastaan, tieteelliseen työhön Pääoman kirjoittamisen parissa. Väittelyä käytiin muun muassa ammatillisen järjestäytymisen tärkeydestä – sen merkitystä hän korosti – vaikka hän samanaikaisesti otti kantaa Lassallea vastaan, kun tämä oli esittänyt osuuskuntien perustamista Preussin valtion rahoituksella; »työväenluokka on vallankumouksellinen tai se ei ole mitään».43 Marx kävi polemiikkia John Westonia vastaan, joka edusti Robert Owenin utopistisosialismia, ja tästä syntyi tekstejä, jotka julkaistiin jälkikäteen vuonna 1898 nimellä Value, Price and Profit (suomennettu nimellä Palkka, hinta ja voitto). Lisäksi tähän osaan sisältyy arvioita Yhdysvaltain sisällissodasta sekä Engelsin pamfletti Die preussische Militärfrage und die deutsche Arbeiterpartei (Preussin sotaväkikysymys ja Saksan työväenpuolue).

Historiallis-kriittisen MEGA-edition esiin tuomat löydökset ovat merkittäviä myös neljännessä osastossa Exzerpte, Notizen, Marginalien. Se sisältää lukuisia Marxin yhteenvetoja ja muistiinpanoja, jotka osaltaan ovat osoitus hänen työnsä mittavuudesta. Yliopistovuosista lähtien hänellä oli tapana kirjoittaa ylös sekä sitaatteja lukemistaan kirjoista että näitä sitaatteja koskevia kommentteja. Marxin jäljiltä löytyy noin 200 tällaista muistikirjaa. Ne auttavat ymmärtämään hänen teoriansa syntyhistoriaa sekä myös teorian niitä osia, joita hänellä ei ollut mahdollista kehittää toivomallaan tavalla. Säilyneet sitaatit kattavat pitkän kauden vuodesta 1838 vuoteen 1882. Niitä on kahdeksalla kielellä – saksa, klassinen kreikka, latina, ranska, englanti, italia, espanja ja venäjä – ja monilta hyvin erilaisilta aloilta. Marx teki muistiinpanoja filosofian, taiteen, uskonnon, politiikan, oikeustieteen, kirjallisuuden, historian, poliittisen taloustieteen, kansainvälisten suhteiden, teknologian, matematiikan, fysiologian, geologian, mineralogian, agronomian, etnologian, kemian ja fysiikan kirjoista sekä myös sanoma- ja aikakauslehtien artikkeleista ja parlamentin asiakirjoista. Muistiinpanoja on lisäksi tilastoista ja julkisten laitosten raporteista – näiden joukossa kuuluisat erityisesti tehdastarkastajien raportteja sisältävät »siniset kirjat», joissa oli hänen työnsä kannalta tärkeitä tutkimuksia. Ne olivat osa Marxin kriittisen teorian rakennustyömaata. Uuden MEGA:n neljäs osasto, jonka on suunniteltu sisältävän 32 osaa, tarjoaa mahdollisuuden tarkastella tätäkin aluetta ensimmäisen kerran.

Viime aikoina on julkaistu neljä uutta nidettä. Karl Marx: Exzerpte und Notizen Sommer 1844 bis Anfang 1847 44 sisältää kahdeksan muistikirjan verran sitaatteja, joita Marx keräsi kesästä 1844 joulukuuhun 1845. Ensimmäiset kaksi syntyivät Pariisissa vuonna 1844 heti Taloudellis-filosofisten käsikirjoitusten jälkeen. Toiset kuusi kirjoitettiin seuraavana vuonna Brysselissä, jonne Marx lähti Pariisista karkotuksen jälkeen, ja Englannissa, jossa hän oleskeli heinä- ja elokuussa 1845. Näiden muistikirjojen avulla voi hahmottaa, miten Marx tutustui poliittiseen taloustieteeseen ja miten hän kehitteli ensimmäisiä taloudellisia teorioitaan. Teorian kehittelyä kuvaavat sitaatit Heinrich Storchin ja Pellegrino Rossin taloustieteen käsikirjoista, Pierre Boisguillebertin, herttua James Lauderdalen ja Jean Sismondin teoksista sekä koneiden ja teollisuuden tekniikan osalta Charles Babbagen ja Andrew Uren teoksista. Kun näitä muistikirjoja verrataan tuon aikakauden sekä julkaistuihin että julkaisemattomiin töihin, niiden vaikutus Marxin ajattelun kehittymiseen käy selväksi. Niteeseen sisältyvät myös kuuluisat Feuerbach-teesit. Nämä muistiinpanot kertovat paitsi Marxin kriittisen ajattelun edistymisestä myös sen kompleksisuudesta tuona kiihkeänä työjaksona.

Nide Exzerpte und Notizen September 1853 bis Januar 1855 45 sisältää yhdeksän laajan muistikirjan verran sitaatteja, joita Marx kokosi lähinnä vuoden 1854 aikana. Ne kirjoitettiin samaan aikaan, jolloin hän julkaisi sarjan merkittäviä artikkeleita New York Tribune -lehdessä. Tällaisia ovat esimerkiksi artikkelit Lord Palmerston lokakuusta joulukuuhun 1853 sekä pohdiskelut »vallankumouksellisesta Espanjasta» heinä–joulu-kuussa 1854. Neljä näistä muistikirjoista sisältää muistiinpanoja diplomatian historiasta. Lähteinä toimivat historioitsijat César Famin ja John Francis, saksalainen lakimies ja diplomaatti Georg von Martens, konservatiivipoliitikko David Urquhart, Correspondence Relative to the Affairs of Levant sekä Hansard’s Parlamentary Debates. Viidessä muussa muistikirjassa lähteinä olivat François René de Chateaubriand, espanjalainen kirjailija Gaspar Melcher de Jovellanos, espanjalainen kenraali San Miguel ja tämän maanmies Manuel Marliani sekä monia muita. Muistiinpanot koskevat yksinomaan Espanjaa ja kertovat siitä perusteellisuudesta, jolla Marx tarkasteli sosiaalista ja poliittista historiaa sekä kulttuuria. Lisäksi muistiinpanot Augustin Thierryn teoksesta Essai sur l’histoire de la formation et des progrès du Tiers État ovat erityisen mielenkiintoisia. Kaikki nämä muistiinpanot ovat merkittäviä, sillä ne tuovat esiin Marxin käyttämät lähteet sekä auttavat myös ymmärtämään hänen tapojaan hyödyntää niitä artikkeleissaan.

Marxin suuresta kiinnostuksesta luonnontieteisiin ei ole tähän saakka tiedetty juuri mitään, mutta se tulee esiin osassa Naturwissenschaftliche Exzerpte und Notizen. Mitte 1877 bis Anfang 1883. 46 Tämä osa sisältää muistiinpanoja orgaanisesta ja epäorgaanisesta kemiasta. Jälleen nousee esiin uusi aspekti hänen työstään. Tämä on erityisen merkittävää siksi, että näiden tutkimusten avulla voidaan torjua useissa elämäkerroissa toistettu virheellinen legenda siitä, että Marx olisi luopunut tutkimuksenteosta elämänsä viimeisen vuosikymmenen aikana, koska oli saanut intellektuaalisen uteliaisuutensa tyydytettyä. Julkaistut muistiinpanot sisältävät kemiallisia kaavoja, sitaatteja kemistien Julius Meyer, Henry Roscoe ja Carl Schorlemmer kirjoista ja muistiinpanoja fysiikasta, fysiologiasta ja geologiasta – tieteenaloilta, jotka kehittyivät huimasti 1800-luvun viimeisen neljänneksen aikana. Nämä muistiinpanot muodostavat eräänlaisen katvealueen Marx-tutkimuksessa; koska muistiinpanot eivät suoraan liity Pääomaan, ne herättävät kiinnostavia kysymyksiä Marxin luonnontieteellisen kiinnostuksen motiiveista.

Jos Marxin käsikirjoitusten julkaisemisen tiellä oli monia vastoinkäymisiä, Marxin ja Engelsin omistamien kirjojen kohtalo oli vielä ikävämpi. Engelsin kuoleman jälkeen ne kaksi kirjastoa, joiden kirjoissa oli kiintoisia reunamerkintöjä ja alleviivauksia, jäivät hunningolle ja niiden kokoelmat hajotettiin niin, että myöhempi pyrkimys koota ja luetteloida teokset osoittautui sangen vaivalloiseksi. MEGA-nide Die Bibliotheken von Karl Marx und Friedrich Engels 47 on itse asiassa tulos 75 vuoden tutkimustyöstä. Se koostuu 1 450 kirjan (yhteensä 2 100 nidettä) muodostamasta hakemistosta ja kattaa noin kaksi kolmasosaa Marxin ja Engelsin omistamista kirjoista. Hakemistossa viitataan kaikkiin niihin sivuihin, joihin on tehty merkintöjä. Kyse on ennakkojulkaisusta, joka tullaan myöhemmin yhdistämään laajempaan kokonaisuuteen ja jota täydennetään hakemistolla lopuista kirjoista (tavoitettujen kirjojen kokonaismäärä on 2100 kirjaa yhteensä 3200 niteenä). Reunamerkintöjä on löytynyt 830 tekstisivulta, kaikkiaan sivuja on yhteensä 40000.

Monet Marxin kanssa läheisessä yhteydessä olleet havaitsivat, ettei hän pitänyt kirjoja ylellisyystavaroina vaan työvälineinä. Hän taittoi sivujen kulmia ja teki alleviivauksia. Hän sanoi, että kirjat »ovat minun orjiani ja niiden on toteltava tahtoani».48 Toisaalta hän paneutui kirjoihin äärimmäisellä pieteetillä, ja hän jopa määritteli itsensä »koneeksi, joka on tuomittu ahmimaan niitä passittaakseen ne sitten toisenlaisessa muodossa historian roskatynnyriin».49 Marxin lukemien tekstien sekä hänen niitä koskevien kommenttiensa tuntemus on tärkeä resurssi hahmotettaessa hänen tutkimustyönsä kulkua.50 Siten voidaan myös torjua se marxilais-leniniläinen hagiografia, joka on usein esittänyt Marxin ajattelun äkillisen nerokkaan oivalluksen hedelmänä eikä edeltäjien ja aikalaisten tarjoamien teoreettisten ainesten työstämisenä, mistä todellisuudessa oli kyse.

Millaista uutta Marx-käsitystä MEGA:n historiallis-kriittinen editio pohjustaa? Varmastikin kyseessä on erilainen Marx-kuva kuin se, joka niin kannattajilla kuin vastustajilla oli pitkään. Syinä tähän paradoksiin ovat olleet Marxin tekstien leviämisen vitkainen prosessi ja niiden valikoiva julkaiseminen, niitä luonnehtiva keskeneräisyys, jäljittelijöiden työn kehnous, tekstien tendenssimäinen lukeminen − ja näitäkin enemmän niiden lukematta jättäminen. Karl Marx on väärinymmärretty teoreetikko sekä perusteellisen ja monesti toistuneen väärinymmärryksen uhri.51 Itäisen Euroopan toreilla kohonneet patsaat esittivät hänet tietä tulevaisuuteen dogmaattisella varmuudella viitoittaneena hahmona. Nykyisin me voimme tunnistaa teoreetikon, jonka teksteistä suuri osa jäi keskeneräisiksi, koska hän kuolemaansa asti omistautui teesiensä pätevyyden vahvistavien lisätutkimusten tekemiseen. »Uudelleen löydetty Marx» paljastaa äärimmäisen kiinnostavan ja monimuotoisen ajattelijan, joka kaikessa rikkaudessaan asettaa haasteita tulevalle Marx-tutkimukselle.

Marx, tuo »kuollut koira»
Teoreettisista konflikteista tai poliittisista tapahtumista johtuen kiinnostus Marxin työhön ei ole koskaan ollut vakaata. Se on alusta alkaen kokenut myös taantumavaiheita. Kritiikit Marxin ajatuksia kohtaan – alkaen »marxismin kriisistä» Toisen internationaalin hajoamiseen, lisäarvoteorian puutteita koskevista keskusteluista aina neuvostokommunismin tragediaan – näyttävät jatkuvasti jääneen jälkeen hänen alkuperäisen ajattelunsa käsitteellisestä horisontista. Toisaalta aina on kuitenkin esiintynyt »paluuta Marxiin». Nyt on taas havaittavissa lisääntynyttä tarvetta kytkeytyä häneen ajatuksiinsa. Se ilmenee aina taloustieteen kritiikistä vieraantumisen pohdintoihin ja loistavaan poliittiseen polemiikkiin saakka. Marxin tekstit herättävät yhä vastustamatonta kiinnostusta niin kannattajissa kuin vastustajissakin. Viime vuosisadan lopulla yksimielisesti kadonneeksi julistettu Marx on palannut historian näyttämölle.

Instrumentum regni -funktiostaan ja marxismi-leninismin kahleista vapautunutta Marxin työtä sovelletaan uusille tiedon aloille ja luetaan taas kautta maailman. Vaikkei Marxia voida enää samastaa siihen kivestä hakattuun sfinksiin jollaisena hän esiintyi 1900-luvun »reaalisosialismissa», niin yhtä erheellistä olisi uskoa, että hänen teoreettinen ja poliittinen perintönsä olisi rajattavissa sellaiseen menneisyyteen, jolla ei olisi mitään annettavaa nykykonfliktien analyysiin. Marx ei ole muumioitunut klassikko vailla nykyrelevanssia eikä suljettavissa pelkän akateemisen puuhastelun piiriin.

Lisääntynyt kiinnostus Marxiin ylittää pienten tutkijapiirien rajat. Marxin uusi löytäminen perustuu hänen kykyynsä selittää nykyisyyttä: hänen ajattelunsa säilyy välttämättömänä apuna sen ymmärtämisessä ja muuttamisessa. Kun on kohdattu kapitalistisen yhteiskunnan kriisi ja sen syvät ristiriidat, voidaan uudella tavalla kohdata se tiedemies, joka vuoden 1989 jälkeen turhan pikaisesti sysättiin syrjään. Jacques Derridan vielä muutama vuosi sitten provokaatiolta vaikuttanut ajatus, että »on virhe jättää lukematta ja uudelleenlukematta Marxia ja vaieta hänestä»,52 on tullut yhä hyväksytymmäksi. Kommunistisesta manifestista julkaistiin kymmenittäin uusia painoksia maailman eri puolilla vuonna 1998, jolloin tuli kuluneeksi 150 vuotta teoksen ilmestymisestä. Teosta ei juhlittu vain historian luetuimpana poliittisena tekstinä vaan myös loisteliaana arviona kapitalismin kehitystendensseistä.53 Yhdysvaltojen finanssikriisistä lähtien sekä lehdistö että radio ja televisio ovat toistuvasti puhuneet Marxista aikamme merkittävimpänä ajattelijana.54

15 vuotta sitten kadonnut Marxia käsittelevä kirjallisuus näyttää palanneen monissa maissa. Lukuisten uusien tutkimusten ohella eri kielillä ilmestyy myös tuoreita johdatuksia hänen ajatteluunsa. Samanlainen konsensus näkyy tieteellisissä lehdissä, jotka ovat uudella tavalla avoimia Marxia ja eri marxismeja käsitteleville artikkeleille. Lisäksi hänelle on viime aikoina omistettu lukuisia kansainvälisiä konferensseja, yliopistokursseja ja seminaareja. On myös havaittavissa uusi, Latinalaisesta Amerikasta Eurooppaan ulottuva ja vaihtoehtoisten globalisaatioliikkeiden välittämä, vielä hieman arkaileva ja jäsentymätön poliittinen kiinnostus Marxiin.

Mitä Marxista on jäljellä nykyisin? Kuinka hyödyllistä hänen ajattelunsa on kamppailussa ihmiskunnan vapauden puolesta? Mikä osa hänen työstään on hedelmällisintä innostamaan oman aikamme kritiikkiä? Kuinka voimme kulkea »Marxin kanssa Marxin tuolle puolen»? Nämä ovat kysymyksiä, joihin on kaikkea muuta kuin yksimielisiä vastauksia. Varmaa ainakin on, että aikamme Marx-renessanssi ilmentää selvää katkosta suhteessa Marx-kuvaa hallinneisiin monoliittisiin ortodoksioihin. Elämme nyt vaiheessa, jossa on monia Marxeja, eikä dogmatismin aikakauden jälkeen toisin voisi ollakaan. Aikamme ongelmiin vastaaminen on uuden sukupolven tutkijoiden ja poliittisten aktivistien teoreettinen ja käytännöllinen tehtävä.

Vaikka »Marxeja» jatkossa olisikin monta, olemme kuitenkin edelleen pääsemättömissä ainakin kahdesta Marxista. Ensimmäinen näistä on Marx kapitalistisen tuotantotavan kriitikkona: analyyttinen, tarkkanäköinen ja väsymätön tutkija, joka uusia uria avaten analysoi kapitalismin kehitystä globaalilla tasolla ja kuvasi porvarillista yhteiskuntaa paremmin kuin kukaan muu. Tällainen Marx ei käsittänyt kapitalismia ja yksityisomistuksen järjestelmää muuttumattomina, ihmisluontoon kuuluvina asioina, ja siksi hän tarjoaa edelleen ohittamattomia ratkaisuja niille, jotka haluavat vaihtoehtoja uusliberaalille taloudelliselle, sosiaaliselle ja poliittiselle järjestykselle. Toinen huomionarvoinen Marx on sosialismin teoreetikko: tekijä, joka torjui Ferdinand Lassallen ja Johann Rodbertuksen julistaman valtiososialismin idean. Tämä ajattelija ymmärsi sosialismin tuotantosuhteiden mullistamiseksi eikä vain joukoksi laimeita korjailuja yhteiskunnallisiin ongelmiin. Kansainvälinen finanssikriisi on osoittanut, että ilman Marxia olemme tuomittuja eräänlaiseen puhekyvyttömyyteen; ihmisen emansipaatiota edistettäessä joudutaan väistämättä turvautumaan hänen ajatuksiinsa. Marxin kohtalona on kummitella »aaveena» maailmalle ja ravistella ihmiskuntaa vielä melko tovin.

Suomennos Pertti Hynynen ja Juha Koivisto

References
1. Karl Kautsky, Mein erster Aufenthalt in London, teoksessa Benedikt Kautsky (toim.), Friedrich Engels’ Briefwechsel mit Karl Kautsky. Wien, Danubia-Verlag 1955, 32.
2. Friedrich Engels, Vorwort, teoksessa Karl Marx, Das Kapital, Zweiter Band, MEW 24. Berlin, Dietz Verlag 1963, 7. (Suom. Pääoma, osa 2. Moskova, Edistys 1974, 9.)
3. Friedrich Engels, Vorworte zu den drei Auflagen, teoksessa Herrn Eugen Dührings Umwälzung der Wissenschaft. MEGA I/27. Berlin, Dietz Verlag 1988, 492. (Suom. Friedrich Engels, Kolmen painoksen esipuheet, teok- sessa Anti-Dühring, Karl Marx ja Friedrich Engels, Valitut teokset, osa 5. Moskova, Edistys 1979, 183.)
4. Katso Franco Andreucci, La diffusione e la volgarizzazione del marxismo, teoksessa Eric J. Hobsbawm ym. (toim.), Storia del marxismo, osa 2. Torino, Einaudi 1979, 15.
5. Katso Erich Matthias, Kautsky und der Kautskyanismus, teoksessa Marxismusstudien II. Tübingen, Mohr 1957, 197.
6. Katso Paul M. Sweezy, The Theory of Capitalist Development. New York, Monthly Review Press 1942, 19 ja 191.
7. Karl Kautsky, Erfurtin ohjelma – Periaatteellinen puoli. 7:stä saksalaisesta painoksesta suomentanut J. K. Kari. Tampere, M. V. Vuolukka 1907, 163–164.
8. Georgi Plehanov, Marxilaisuuden peruskysymyksiä. Moskova, Edistys 1978, 13.
9. Nikolai I. Bukharin, Theory of Historical Materialism. Moscow, International Publishers 1921, 18.
10. Bukharin, emt., s. 248.
11. J. Stalin, Dialektisesta ja historiallisesta materialismista. Petroskoi, Karjalaissuomalaisen SNT:n valtion kustannusliike 1950, 32–33.
12. Karl Marx, Nachwort, teoksessa Das Kapital, Erster Band, MEGA II/6. Berlin, Dietz Verlag 1987, 704. (Suom. Karl Marx, Pääoma, I osa. Moskova, Edistys 1974, 23.)
13. Karl Marx, Provisional Rules of the International Working Men’s Association, MEGA I/20. Berlin, Akademie Verlag 2003, 13. (Suom. Kansainvälisen työväenliiton yleiset säännöt, Karl Marx ja Friedrich Engels, Valitut teokset, osa 3. Moskova, Edistys 1978, 290.)
14. Karl Marx, Gothan ohjelman arvostelua, teoksessa Karl Marx ja Friedrich Engels, Valitut teokset, osa 6. Moskova, Edistys 1979, 538 (käännöstä korjattu).
15. Antonio Labriola, Discorrendo di socialismo e filosofia, teoksessa Scritti filosofici e politici, toim. Franco Sbarberi. Torino, Einaudi 1973, 667–669.
16. Marxin elämäkerran kirjoittajat Boris Nikolaevski ja Otto Maenchen-Helfen korostavat kirjansa esipuheessa, että »tuhansista sosialisteista ehkä vain yksi on lukenut taloustieteellisen teoksen Marxilta ja tuhansista anti-marxilaisista ei yksikään ole lukenut Marxia». Karl Marx. Eine Biographie. Berlin, Dietz 1976, 18.
17. Labriola, Discorrendo, 672.
18. Katso Maximilien Rubel, Bibliographie des oeuvres de Karl Marx. Paris, Rivière 1956, 27.
19. Katso David Rjazanov, Neueste Mitteilungen über den literarischen Nachlass von Karl Marx und Friedrich Engels, julkaisussa Archiv für die Geschichte des Sozialismus und der Arbeiterbewegung. Leipzig, Hirschfeld 1925, 385–386.
20. Rjazanov erotettiin ja tuomittiin karkoitettavaksi vuonna 1931. Julkaisuhanke keskeytettiin vuonna 1935. Alun perin suunnitellusta 42 osasta ehdittiin julkaista 12 (13 kirjana). Katso Marx & Engels, Historisch-kritische Gesamtausgabe. Werke, Schriften, Briefe, julkaisijana Marx-Engels-Institut (vuodesta 1933 Moskovan Marx-Engels-Institut), toimittajana David Rjazanov (vuodesta 1932 Vladimir Adoratski), Frankfurt am Main, Berlin, Moskau-Leningrad, Moskau, Marx-Engels-Verlag, 1927–1935.
21. MEGA I/14, Hans-Jürgen Bochinski ja Martin Hundt (toim.). Berlin, Akademie Verlag 2001.
22. MEGA I/31, Renate Merkel-Melis (toim.). Berlin, Akademie Verlag 2002.
23. Karl Marx, Friedrich Engels ja Joseph Weydemeyer, Die deutsche Ideologie. Artikel, Druckvorlagen, Entwürfe, Reinschriftenfragmente und Notizen. Marx-Engels-Jahrbuch 2003. Berlin, Akademie Verlag 2004.
24. Engels, Vorwort, teoksessa Karl Marx, Das Kapital, Zweiter Band, 7. (Suom. Pääoma, osa 2. Moskova, Edistys 1974, 5.)
25. MEGA II/12, Izumi Omura, Keizo Hayasaka, Rolf Hecker, Akira Miyakawa, Sadao Ohno, Shinga Shibata ja Ryojiro Yatuyanagi (toim.). Berlin, Akademie Verlag 2005.
26. Engels, Vorwort teoksessa Karl Marx, Das Kapital, Dritter Band, MEGA II/15, 6. (Suom. Pääoma, osa III. Moskova, Edistys 1976, 8.)
27. Emt., 7; suom. Pääoma, osa III, 8.
28. MEGA II/14, Carl-Erich Vollgraf ja Regina Roth (toim.). Berlin, Akademie Verlag 2003.
29. MEGA III/9, Vera Morozova, Marina Uzar, Elena Vashchenko ja Jürgen Rojahn (toim.). Berlin, Akademie Verlag 2003.
30. Karl Marx Friedrich Engelsille, 22. 2.1858, emt., 75.
31. Karl Marx Friedrich Engelsille, 8.12. 1857, MEGA III/8. Berlin, Dietz Verlag, 210.
32. Katso Marcello Musto (toim.) Karl Marx’s Grundrisse: Foundations of the Critique of Political Economy. London, Routledge 2008.
33. Karl Marx Friedrich Engelsille, 16.4.1859, MEGA III/9, 386.
34. Karl Marx Friedrich Engelsille, 21.1.1859, emt., 277.
35. Karl Marx Joseph Weydemeyerille, 1. 2.1859, emt., 292.
36. MEGA III/10, Galina Golovina, Tatjana Gioeva, Juri Vasin ja Rolf Dlubek (toim.). Berlin, Akademie Verlag 2000.
37. MEGA III/11, Rolf Dlubek ja Vera Morozova (toim.). Berlin, Akademie Verlag 2005.
38. Karl Marx Friedrich Engelsille, 27.12.1861, emt., 636.
39. Karl Marx Friedrich Engelsille, 23.11.1860, emt., 229.
40. Karl Marx Friedrich Engelsille, 18.1.1861, emt., 319.
41. Karl Marx Ferdinand Lassallelle, 29.5.1861, emt., 481.
42. MEGA III/13, Svetlana Gavril’chenko, Inna Osobova, Olga Koroleva ja Rolf Dlubek (toim.). Berlin, Akademie Verlag 2002.
43. Karl Marx Johann Baptist von Schweitzerille, 13. 2.1865, emt., 236.
44. MEGA IV/3, Georgi Bagaturija, Lev Curbanov, Olga Koroleva ja Ljudmila Vasina (toim.). Berlin, Akademie Verlag 1998.
45. MEGA IV/12, Manfred Neuhaus ja Claudia Reichel (toim.). Berlin, Aka- demie Verlag 2007.
46. MEGA IV/31, Anneliese Griese, Friederun Fessen, Peter Jäckel ja Gerd Pawelzig (toim.). Berlin, Akademie Verlag 1999.
47. MEGA IV/32, Hans-Peter Harstick, Richard Sperl ja Hanno Strauss (toim.). Berlin, Akademie Verlag 1999.
48. Paul Lafargue, Karl Marx, Persönliche Erinnerungen, teoksessa Erinnerungen an Karl Marx. Berlin, Dietz Verlag 1953, 152.
49. Karl Marx Laura ja Paul Lafarguelle 11. 4.1868. Marx & Engels, Werke, Band 32. Dietz Verlag, Berlin 1965, 545.
50. On hyvä muistaa, että Marxin kirjasto antaa vain osittaisen katsauksen siitä väsymättömästä työstä, jota hän teki vuosikymmenien ajan Lontoon British Museumissa.
51. Tässä viitattujen »marxilaisten» väärinkäsitysten ohella on myös mainittava liberaalien ja konservatiivien »anti-marxilainen» väärinymmärrys, joka on täynnä ennakkoluuloista vihamielisyyttä.
52. Jacques Derrida, Spectres de Marx. Paris, Galilée 1993, 35.
53. Katso erityisesti Eric Hobsbawmin johdanto teoksessa Karl Marx & Friedrich Engels, Kommunistinen manifesti. Tampere, Vastapaino 1998.
54. Ensimmäinen vaikutusvaltainen tämänsuuntainen artikkeli oli John Cassidyn The Return of Karl Marx, The New Yorker, 20 October 1997, 248–259. Sitten BBC kruunasi Marxin vuosituhannen merkittävimmäksi ajattelijaksi. Muutamaa vuotta myöhemmin vaikutusvaltainen ranskalainen viikkolehti Le Nouvel Observateur (1 Octobre 2003) omisti numeronsa kysymykselle Karl Marx – le penseur du troisiéme millénaire? (Marx – kolmannen vuosituhannen ajattelija?). Pian tämän jälkeen Saksa osoitti kunnioitustaan miehelle, joka ajettiin 40 vuodeksi maanpakoon: vuonna 2004 yli puoli miljoonaa valtakunnallisen ZDF-kanavan katsojaa äänesti Marxin kaikkien aikojen kolmanneksi tärkeimmäksi saksalaiseksi (hän tuli ensimmäiseksi kun kyse oli »ajankohtaisesta merkityksestä»). Viimeksi pidettyjen Saksan vaalien yhteydessä tunnettu Der Spiegel -viikkolehti julkaisi kannessaan voitonmerkkiä näyttävän Marxin ja otsikon Ein Gespenst kehrt zurück (Aave palaa takaisin) (22. 8. 2005). Tämän kiinnostavan kokoelman täydentää BBC:n radion neloskanavan vuonna 2005 järjestämä äänestys, jonka mukaan Marx oli kuuntelijoiden eniten arvostama filosofi.

Categories
Book chapter

Introduzione

L’alienazione può essere annoverata tra le teorie più rilevanti e dibattute del XX secolo e la concezione che ne elaborò Marx ha assunto un ruolo determinante nell’ambito delle discussioni sviluppatesi sul tema. Tuttavia, diversamente da come si potrebbe immaginare, il percorso della sua affermazione non è stato affatto lineare e le pubblicazioni di alcuni inediti di Marx contenenti riflessioni sull’alienazione, testi che costituiscono la gran parte degli scritti dati alle stampe nella presente raccolta, hanno rappresentato significativi punti di svolta per la trasformazione e la diffusione di questa teoria.

La prima sistematica esposizione filosofica dell’alienazione fu opera di Georg W. F. Hegel, che nella Fenomenologia dello spirito (1807) adoperò i termini di Entäusserung (rinuncia) ed Entfremdung (estraneità, scissione) per rappresentare il fenomeno mediante il quale lo spirito diviene altro da sé nell’oggettività. Tale problematica ebbe grande importanza anche presso gli autori della Sinistra Hegeliana e la concezione di alienazione religiosa elaborata da Ludwig Feuerbach ne L’essenza del cristianesimo (1841), ovvero il processo mediante il quale l’uomo trasferisce la propria essenza ad una divinità immaginaria, contribuì in modo significativo allo sviluppo del concetto.

Successivamente, l’alienazione scomparve dalla riflessione filosofica e nessuno tra i maggiori filosofi della seconda metà dell’Ottocento vi dedicò particolare attenzione. Lo stesso Karl Marx, nelle opere pubblicate nel corso della sua esistenza, impiegò il termine in rare occasioni e questo tema risultò del tutto assente anche nella riflessione del marxismo della Seconda Internazionale (1889-1914).

La riscoperta della teoria dell’alienazione avvenne grazie a György Lukács che, in Storia e coscienza di classe (1923), riferendosi ad alcuni passaggi de Il capitale (1867) di Marx, in particolare ad un paragrafo dedicato al “carattere di feticcio della merce” (Der Fetischcharakter der Ware), elaborò il concetto di reificazione (Verdinglichung, Versachlichung), ovvero il fenomeno attraverso il quale l’attività lavorativa si contrappone all’uomo come qualcosa di oggettivo ed indipendente e lo domina mediante leggi autonome ed a lui estranee. Nei tratti fondamentali, però, la teoria di Lukács non si discostò molto da quella hegeliana, poiché, come egli affermò nella prefazione autocritica alla nuova edizione (1967) del suo scritto, poneva l’alienazione sullo stesso piano dell’oggettivazione.

Un evento importante intervenne a rivoluzionare lo scenario sin qui descritto. Nel 1932 vennero pubblicati i Manoscritti economico filosofici del 1844, un inedito appartenente alla produzione giovanile di Marx. Da questo testo, che divenne rapidamente uno degli scritti filosofici più tradotti, diffusi e discussi del XX secolo, emerse, per la prima volta, il ruolo centrale conferito da Marx alla teoria dell’alienazione e, soprattutto, una sua nuova elaborazione. Marx, infatti, mediante la categoria di lavoro alienato (entfremdete Arbeit) non solo estese la problematica dell’alienazione dalla sfera filosofica, religiosa e politica a quella economica della produzione materiale, ma fece di quest’ultima anche il presupposto per potere comprendere e superare le prime. Nei Manoscritti economico-filosofici del 1844, l’alienazione venne presentata come il fenomeno attraverso il quale il prodotto del lavoro “sorge di fronte al lavoro come un ente estraneo, come una potenza indipendente dal producente” (p. 15). Secondo Marx, infatti, nella società borghese la realizzazione del lavoro è “annullamento dell’operaio”. Rispetto ad Hegel intervenne una differenza significativa, perché “l’espropriazione dell’operaio nel suo prodotto non ha solo il significato che il suo lavoro diventa un oggetto, un’esterna esistenza, bensì che esso esiste fuori di lui, indipendente, estraneo a lui, come una potenza indipendente di fronte a lui, e che la vita, da lui data all’oggetto, lo confronta estranea e nemica” (pp. 16-17). Per Marx l’alienazione non coincideva con l’oggettivazione in quanto tale, ma con una precisa realtà economica e con un fenomeno specifico: il lavoro salariato e la trasformazione dei prodotti del lavoro in oggetti che si contrappongono ai loro produttori.

La diversità politica tra queste due interpretazioni è enorme. Contrariamente ad Hegel e ad Adam Smith, che avevano rappresentato l’alienazione quale manifestazione ontologica del lavoro, Marx, seppure tramite alcune incerte formulazioni giovanili, concepì questo fenomeno come la caratteristica di una determinata epoca della produzione, ritenendone possibile il superamento mediante “l’emancipazione della società dalla proprietà privata” (p. 24).

Ci volle ancora molto tempo, però, affinché questa interpretazione dell’alienazione potesse affermarsi. infatti, la maggior parte degli autori che continuarono ad occuparsi di questa problematica non smisero di considerla come un fenomeno universale. In Essere e tempo (1927), ad esempio, Martin Heidegger affrontò il problema dell’alienazione dal versante meramente filosofico e in quanto realtà facente parte della dimensione fondamentale della storia. Anche Herbert Marcuse, pur conoscendo bene l’opera di Marx, tornò ad identificare l’alienazione con l’oggettivazione in quanto tale e non con la sua manifestazione nei rapporti di produzione capitalistici. Non a caso, nella sua opera, la critica dell’alienazione divenne una critica della tecnica e del lavoro in generale, e il suo superamento fu ritenuto possibile soltanto attraverso il gioco, momento nel quale l’uomo poteva raggiungere la libertà negatagli durante l’attività produttiva.

Il concetto di alienazione approdò anche alla psicoanalisi. Secondo Sigmund Freud, nella società borghese l’uomo è posto dinanzi alla decisione di dovere scegliere tra natura e cultura e, per poter fare parte della società civilizzata, deve necessariamente alienare le proprie pulsioni. L’alienazione venne così accostata alle nevrosi e alle psicosi, che possono manifestarsi proprio in conseguenza di questa scelta, del singolo individuo e anche coloro che, in questa disciplina, tentarono di costruire un ponte con il marxismo, ad esempio Erich Fromm in Psicoanalisi della società contemporanea (1955) e in L’uomo secondo Marx (1961), affrontarono questa tematica privilegiando sempre l’analisi soggettiva, ovvero il problema dell’alienazione dell’uomo dal proprio io.

La teoria dell’alienazione conobbe un momento di grande diffusione con Jean-Paul Sartre e gli esistenzialisti francesi, che ne fecero uno dei concetti chiave della loro filosofia. Negli anni Quaranta, caratterizzati dagli orrori della guerra e dalla crisi delle coscienze, l’alienazione fu assunta come riferimento ricorrente in filosofia e in una parte significativa della narrativa di successo. Tuttavia, anche in questa circostanza, il suo concetto assunse un profilo molto più generico rispetto a quello esposto da Marx. L’alienazione fu identificata come separazione tra la personalità umana e alcuni aspetti del mondo dell’esperienza, come un indistinto disagio dell’uomo nella società e, significativamente, come condition humaine non sopprimibile.

In questo tipo di letteratura il ricorso alle teorie di Marx fu molto frequente, ma, molto spesso, furono presi in esame soltanto i Manoscritti economico-filosofici del 1844 e le parti de Il capitale in base alle quali Lukács aveva precedentemente costruito la sua teoria della reificazione non vennero minimamente considerate. Inoltre, anche rispetto al testo del 1844, gli esistenzialisti francesi privilegiarono di gran lunga la nozione di autoalienazione (Selbstentfremdung), cioè il fenomeno per il quale il lavoratore è alienato dal genere umano e dai suoi simili, che Marx aveva trattato nel suo scritto, ma sempre in relazione all’alienazione dell’operaio dal prodotto del suo lavoro e nell’attività lavorativa. Infine, alcune frasi di questi manoscritti furono completamente separate dal loro contesto e vennero trasformate in citazioni sensazionali volte a dimostrare l’esistenza di un “nuovo Marx”, radicalmente diverso da quello fino ad allora conosciuto perché intriso di teoria filosofica e ancora privo del determinismo economico che i suoi critici avevano attribuito a Il capitale (testo, a dire il vero, molto poco letto da quanti propesero per questa tesi).

In breve tempo, l’esegesi della teoria dell’alienazione contenuta nei Manoscritti economico-filosofici del 1844 divenne il pomo della discordia rispetto all’interpretazione generale di Marx. In questo contesto venne concepita la distinzione tra due presunti Marx, il “giovane Marx” e il “Marx maturo”. Questa arbitraria ed artificiale contrapposizione fu alimentata sia da quanti preferirono il Marx delle opere giovanili e filosofiche, sia da quanti (tra questi Louis Althusser e gli studiosi sovietici) affermarono che il solo vero Marx fosse quello de Il capitale. Coloro che sposarono la prima tesi considerarono la teoria dell’alienazione contenuta nei Manoscritti economico-filosofici del 1844 il punto più significativo della critica marxiana della società; mentre quelli che abbracciarono la seconda ipotesi mostrarono, spesso, una vera e propria “fobia dell’alienazione”; tentando, in un primo momento, di minimizzarne il rilievo (i direttori dell’Istituto del Marxismo Leninismo di Berlino giunsero persino ad escludere i Manoscritti economico-filosofici del 1844 dai volumi numerati della Marx-Engels Werke, l’edizione canonica delle opere di Marx ed Engels, relegandoli in un volume aggiuntivo stampato in un minor numero di copie) e, quando ciò non fu più possibile, considerando il tema dell’alienazione come un “residuo di hegelismo”, un “peccato di gioventù” successivamente abbandonato. I primi rimossero la circostanza che la concezione dell’alienazione contenuta nei Manoscritti economico-filosofici del 1844 era stata scritta da un autore ventiseienne e appena agli albori dei suoi studi principali; i secondi, invece, non vollero riconoscere l’importanza della teoria dell’alienazione in Marx anche quando, con la pubblicazione di nuovi inediti, divenne evidente che egli non aveva mai smesso di occuparsene nel corso della sua esistenza e che essa aveva conservato un posto di rilievo nelle tappe principali dell’elaborazione del suo pensiero.

Nella seconda parte degli anni Quaranta Marx non adoperò più la parola alienazione. Aveva abbandonato, infatti, il ristretto ambito delle discussioni tra i filosofi della Sinistra Hegeliana, gli unici ai quali il termine potesse risultare comprensibile, e si era dedicato, più direttamente, all’attività politica. Non potendo rivolgersi al movimento operaio con un concetto così astratto, in Lavoro salariato e capitale (1849), una raccolta di articoli redatti in base agli appunti da lui utilizzati per una serie di conferenze tenute alla Lega Operaia Tedesca di Bruxelles nel 1847, Marx riespose la teoria dell’alienazione pur senza usarne la parola. Sino alla fine degli anni Cinquanta fu di nuovo silenzio. In seguito alla sconfitta delle rivoluzioni del 1848, Marx fu costretto all’esilio a Londra e durante questo periodo, per concentrare tutte le sue energie negli studi di economia politica, non pubblicò alcun libro. Quando riprese a scrivere, nei manoscritti poi denominati Lineamenti fondamentali della critica dell’economia politica (1857-58), ritornò sulla teoria dell’alienazione e riutilizzò frequentemente l’espressione.

La pubblicazione di questo testo, circolato in germania, ad est quanto ad ovest, a partire dal 1953, e tradotto in molte altre lingue tra la fine degli anni sessanta e il principio degli anni settanta, segnò una svolta decisiva per la concezione del concetto di alienazione. nello stesso periodo ebbe una discreta diffusione anche un altro manoscritto di marx: il capitale: libro i, capitolo vi inedito (1863-64), all’interno del quale, ancora una volta, l’uso del termine abbondava. questi due testi mostrarono l’avanzamento della sua teoria dell’alienazione, divenuta molto più ricca e compiuta perché fondata su una rigorosa analisi economico-sociale.

Negli anni sessanta esplose una vera e propria moda della teoria dell’alienazione e dozzine di libri ed articoli, inerenti le più svariate discipline, vennero pubblicati su questo tema. fu il tempo dell’alienazione tout-court. di volta in volta, molti autori ne attribuirono le cause al consumismo, alla mercificazione, alla perdita del senso di sé nel rapporto con le nuove tecnologie, al conformismo, all’isolamento dell’individuo o all’emarginazione sociale e, pertanto, sembrò impossibile arginare un fenomeno che appariva così esteso.

La diffusione dei lineamenti fondamentali della critica dell’economia politica, e insieme con essi de il capitale e delle sue bozze preparatorie, aprì definitivamente la strada ad una differente concezione dell’alienazione, la cui comprensione fu finalizzata al suo superamento pratico, ovvero all’azione politica di movimenti sociali, partiti e sindacati, volta a mutare radicalmente le condizioni lavorative e di vita della classe operaia. la pubblicazione di quella che può essere considerata la “seconda generazione” di scritti di marx sull’alienazione fornì, così, non solo una coerente base teorica per una nuova stagione di studi sull’alienazione (significative furono, ad esempio, le ricerche sul versante della sociologia del lavoro), ma anche una piattaforma ideologica anticapitalista allo straordinario movimento politico e sociale esploso nel mondo in quegli anni. con marx, la teoria dell’alienazione uscì dalle carte dei filosofi e dalle aule universitarie per irrompere, attraverso le lotte operaie, nelle piazze e divenire critica sociale.

marx non limitò la propria analisi dell’alienazione al disagio del singolo rispetto alla società, ma analizzò, prima di tutto, i fenomeni sociali che la generavano e, dunque, in primo luogo, l’attività produttiva. Nel modo di produzione capitalistico il lavoro umano è diventato uno strumento del processo di valorizzazione del capitale, il quale “nell’incorporare la forza-lavoro viva alle sue parti componenti oggettive (…) diventa un mostro animato, e comincia ad agire come se avesse l’amore in corpo” (p. 89). Questo meccanismo si espande su scala sempre maggiore e la cooperazione nel processo produttivo, le scoperte scientifiche e i macchinari, ossia i progressi sociali generali, non appartengono alla collettività, ma diventano forze del capitale che appaiono come proprietà da esso possedute per natura e che si ergono estranee di fronte ai lavoratori come ordinamento capitalistico. Dunque, la concezione dell’alienazione elaborata da Marx negli anni Cinquanta e Sessanta fu una teoria molto più ricca di quella esposta nel 1844, cui si aggiunse, inoltre, la descrizione del fenomeno in base al quale nella società borghese le proprietà e le relazioni umane si trasformano in proprietà e relazioni tra cose. La teoria che, dopo la formulazione di Lukács, fu designata col nome di reificazione illustrava questo fenomeno dal punto di vista delle relazioni umane, mentre il concetto di feticismo lo trattava rispetto alle merci. Diversamente da quanto sostenuto da coloro che avevano negato la presenza della teoria dell’alienazione nell’opera matura di Marx, essa non venne sostituta con quella del feticismo delle merci, perché essa ne era un suo aspetto particolare.

L’avanzamento teorico compiuto dai Manoscritti economico-filosofici del 1844 a Il capitale e i suoi manoscritti non consiste, però, solo in una più precisa descrizione delle manifestazioni dell’alienazione, ma anche in una differente elaborazione circa le misure considerate necessarie per il suo superamento. se nel 1844 marx aveva ritenuto che gli esseri umani avrebbero eliminato l’alienazione mediante l’abolizione della produzione privata e della divisione del lavoro, nei lineamenti fondamentali della critica dell’economia politica e ne il capitale il percorso indicato per costruire una società libera dall’alienazione diveniva molto più complesso.

Il capitalismo è un sistema nel quale i lavoratori sono soggiogati al capitale e alle sue condizioni. Tuttavia, esso ha creato le basi per una società più progredita e l’umanità può proseguire il cammino dello sviluppo sociale, accelerato da questo modo di produzione, generalizzandone i benefici. Secondo Marx, ad un sistema che produce enorme accumulo di ricchezza per pochi e spoliazione e sfruttamento per la massa generale dei lavoratori, occorre sostituire “un’associazione di uomini liberi che lavorino con mezzi di produzione comuni e spendano coscientemente le loro molte forze-lavoro individuali come una sola forza-lavoro sociale” (p. 110). Questo diverso tipo di produzione si differenzia dal lavoro salariato, poiché pone i suoi fattori determinanti sotto il governo collettivo, assume un carattere immediatamente generale e trasforma il lavoro in una vera attività sociale. È una concezione di società agli antipodi del bellum omnium contra omnes di Thomas Hobbes. E la sua creazione non è un processo meramente politico, ma investe necessariamente la trasformazione della sfera della produzione.

Tuttavia, questo mutamento del processo lavorativo è comunque limitato: “la libertà in questo campo può consistere soltanto in ciò: che l’uomo socializzato, cioè i produttori associati, regolano razionalmente questo loro ricambio organico con la natura, lo portano sotto il loro comune controllo, invece di essere da esso dominati come da una forza cieca; che essi eseguono il loro compito con il minore possibile impiego di energia e nelle condizioni più adeguate alla loro natura umana e più degne di essa” (p. 119). Questa produzione dal carattere sociale, insieme con i progressi tecnologici e scientifici e la conseguente riduzione della giornata lavorativa, crea le possibilità per la nascita di una nuova formazione sociale, in cui il lavoro coercitivo ed alienato, imposto dal capitale e sussunto alle sue leggi, viene mano a mano sostituito da un’attività creativa e consapevole, non imposta dalla necessità; e nella quale compiute relazioni sociali prendono il posto dello scambio indifferente e accidentale in funzione delle merci e del denaro. Non è più il regno della libertà del capitale, ma quello dell’autentica libertà umana dell’individuo sociale.

Categories
Book chapter

انتشار و پذیرش گروندریس در جهان: مقدمه

مارکس که در مه ۸ کگروندریسه را کنار گذاشته بود تا به کار بررکتاب در تقد بعدها تقریباً هرگز از ان استفاده نکرد. در واقم آگرچه عادت مارکس این بود که به مطالعات قبلیاش متوسل شود وحتی فرازهای کاملی از آنها را نسخه‌برداری کند در هیچ کدام از دست‌نوشته‌های مقدماتی برای سرمایه, به استننای دست‌نوشته‌های ۱۸۶۳-۱۸۶۱ هیچ اشاره‌ای‌ب هکروندریسه‌نمی‌کند. دست‌نوشته‌های گروندریسه در میان پیش‌نویس‌های دیگری باقی ماند که مارکس هیچ قصدی برای استفاده از آنها نداشت جرا که غرق در حل مسائل خاص‌تری شده بود.

Categories
Book chapter

زندگی مارکس در زمان نگرش گروندریس

اروپا در سال ۱۸۴۸ با رشته‌ای از شورش‌های بی‌شمار مردمی که الهام‌بخش آن اصول آزادی سیاسی و عدالت اجتماعی بود به لرزه درآمد. ضعف جنبش نویای کارگران» انصراف بورژوازی از آرمان‌هایی که در ابتدا برای آن‌ها مبارزه می‌کرد. سرکوب خشن نظامی و بازگشت رونق اقتصادی شکست طغیان‌های انقلابی را در همه جا رقم زد و قدرت‌های ارتجاعی به نحو استواری زمام امور را دوباره در کشورهای خود به دست گرفتند.

Categories
Book chapter

تاریخ، تولید و روش در مقدمه ۱۸۵۷⁩

مارکس در سال ۱۸۵۷ معتقد شده بود که بحرانِ مالی در حال گسترش در سطح بین‌المللی» شرایط را برای یک دوره‌ی انقلابی جدید در سراسر اروپا خلق کرده است. وی از زمان قیام‌های مردمی ۱۸۴۸ منتظر اين ین لحظه بود و آکنون که سراتجام به‌نظر می‌رسید آن لحظه فرا رسیده؛ نمی‌خواست رویدادها او را ناآماده غافلگیر کنند. بنابراین؛ تصمیم گرفت که مطالعات اقتصادی‌اش را از سر بگیرد و شکلی پرداخت‌شده به آن‌ها بدهد.

از کجا باید آغاز می‌کرد؟ چگونه باید به نقد از اقتصاد سیاسی می‌پرداخت. همان پروژ‌ی بلندپروازنه و طاقت‌فرسایی که پیش‌تر آغاز کرده و بارها قطم شده بود؟ این نخستی تین پرسشی بود که مارکس هنگام آغاز دوباره از خود پرسید: : دو موضوع برای پاسخ به اين سوال نقش تعیین‌کننده‌ای داشتند: او اعتقاد داشت که با وجود اعتبار برخی نظریه‌ها؛ علم اقتصاد هنوز فاقد رسم و روالی است که واقعیت را با آن درک و به درستی روشن سازد؛ ” مارکس ضروری می‌دانست که باید پیش از تالیف. برمان‌ها و نظم و ترتیب ارائه‌ی مطالب را مشخص کند. این ملاحظات او را به تعمق در مسائل روش و تدوین اصول راهنما برای پژوهش خویش سوق داد. ننتیجه‌ی آن به اصطلاح «مقدمه»‌ی ۱۸۵۷ بود که یکی از پرمحادله‌ترین دست‌نوشته‌های وی در کل آثارش تلقی می‌شود.

Categories
Book chapter

Commentario storico critico

I. L’incontro con l’economia politica
L’economia politica non fu la prima passione intellettuale di Karl Marx. L’incontro con questa materia, che ai tempi della sua giovinezza era appena agli albori in Germania, avvenne, infatti, solo dopo quello con diverse altre discipline. Nato a Treviri nel 1818, in una famiglia di origini ebraiche, dal 1835 Marx studiò, dapprima, diritto alle università di Bonn e Berlino, per volgere, poi, il suo interesse alla filosofia, in particolare a quella hegeliana al tempo dominante, e laurearsi all’università di Jena, nel 1841, con una tesi sulla [Differenza tra la filosofia della natura di Democrito e quella di Epicuro] [1].

Completati gli studi, Marx avrebbe voluto intraprendere la carriera universitaria, ma, poiché dopo la salita al trono di Federico Guglielmo IV la filosofia hegeliana non godeva più del favore del governo prussiano, avendo aderito al movimento dei Giovani Hegeliani, dovette cambiare i propri progetti. Tra il 1842 e il 1843, si diede all’attività pubblicistica e collaborò con il quotidiano di Colonia la Rheinische Zeitung, del quale divenne rapidamente giovanissimo redattore capo. Tuttavia, poco tempo dopo l’inizio della sua direzione e la pubblicazione di alcuni suoi articoli, nei quali, seppure soltanto dal punto di vista giuridico e politico, aveva iniziato a occuparsi di questioni economiche, la censura colpì il giornale e Marx decise di interrompere questa esperienza “per ritirar[s]i dalla scena pubblica alla stanza da studio” [2] . Si dedicò, così, agli studi sullo Stato e le relazioni giuridiche, nei quali Hegel era un’autorità, e in un manoscritto del 1843, pubblicato postumo con il titolo [Dalla critica della filosofia hegeliana del diritto], avendo maturato la convinzione che la società civile fosse la base reale dello Stato politico, sviluppò le primissime formulazioni circa la rilevanza del fattore economico nell’insieme dei rapporti sociali.

Marx diede inizio a uno “scrupoloso studio critico dell’economia politica” [3] solo dopo il trasferimento a Parigi, dove, nel 1844, fondò e co-diresse la rivista Deutsch-französische Jahrbücher. Da quel momento in poi, le sue indagini, fino ad allora di carattere prevalentemente filosofico, storico e politico, si indirizzarono verso questa nuova disciplina che divenne il fulcro delle sue future ricerche. A Parigi, Marx avviò una grande mole di letture e da esse ricavò nove quaderni di estratti e appunti. Fin dal periodo universitario, infatti, egli aveva assunto l’abitudine, mantenuta poi per tutta la vita, di compilare riassunti dalle opere che leggeva, intervallandoli, spesso, con le riflessioni che essi gli suggerivano. I cosiddetti [Quaderni di Parigi] sono particolarmente interessanti perché tra i libri maggiormente compendiati figuravano il Trattato di economia politica di Jean-Baptiste Say e La ricchezza delle nazioni di Adam Smith [4] , testi dai quali Marx assimilò le nozioni basilari di economia, così come i Principi di economia politica di David Ricardo e gli Elementi di economia politica di James Mill, che gli diedero, invece, la possibilità di sviluppare le prime valutazioni rispetto ai concetti di valore e prezzo e alla critica del denaro quale dominio della cosa estraniata sull’uomo.

Parallelamente a questi studi, Marx redasse altri tre quaderni, pubblicati postumi con il titolo di [Manoscritti economico-filosofici del 1844] [5] , nei quali dedicò particolare attenzione al concetto di lavoro alienato (entäusserten Arbeit). Differentemente dai principali economisti e da Georg W. F. Hegel, il fenomeno per il quale l’oggetto prodotto dall’operaio si contrappone a lui stesso “come un essere estraneo, come una potenza indipendente da colui che la produce” [6] , venne considerato da Marx, non come una condizione naturale e, dunque, immutabile, ma quale caratteristica di una determinata struttura di rapporti produttivi e sociali: la moderna società borghese e il lavoro salariato.

La consapevolezza dell’insufficienza delle sue conoscenze impedì a Marx di completare e pubblicare i suoi manoscritti. Ad ogni modo, sorretto dalla convinzione di poter dare alla luce il suo scritto in breve tempo, il 1 febbraio del 1845, dopo che gli era stato intimato di lasciare la Francia a causa della sua collaborazione con il bisettimanale operaio di lingua tedesca Vorwärts!, egli firmò un contratto con l’editore di Darmstadt Karl Wilhelm Leske, per la pubblicazione di un’opera in due volumi da intitolarsi “Critica della politica e dell’economia politica” [7] .

Dal febbraio del 1845, Marx si trasferì a Bruxelles, città nella quale gli fu consentito di risiedere a patto di non pubblicare “nessuno scritto sulla politica del giorno” [8] , e dove rimase fino al marzo del 1848. Durante questi tre anni, e in particolar modo nel 1845, egli proseguì produttivamente gli studi di economia politica. Nel marzo di quell’anno, infatti, egli lavorò a una critica, senza riuscire però a completarla, dell’opera Il sistema nazionale dell’economia politica dell’economista tedesco Friedrich List [9] . Inoltre, dal febbraio al luglio, redasse sei quaderni di estratti, i cosiddetti [Quaderni di Bruxelles], riguardanti soprattutto lo studio dei concetti basilari dell’economia politica, nei quali riservò particolare attenzione agli Studi sull’economia politica di Sismonde de Sismondi, al Corso di economia politica di Henri Storch e al Corso di economia politica di Pellegrino Rossi. Contemporaneamente, Marx si dedicò anche alle questioni legate ai macchinari e alla grande industria e ricopiò diverse pagine dell’opera Sull’economia delle macchine e delle manifatture di Charles Babbage.

Nei mesi di luglio e agosto, Marx soggiornò a Manchester, al fine di prendere in esame la vasta letteratura economica inglese, la cui consultazione riteneva indispensabile per scrivere il libro che aveva in cantiere. Redasse così altri nove quaderni di estratti, i [Quaderni di Manchester], e, di nuovo, tra i testi maggiormente compendiati vi furono manuali di economia politica e libri di storia economica, tra i quali le Lezioni sugli elementi di economia politica di Thomas Cooper, Una storia dei prezzi di Thomas Tooke, la Letteratura di economia politica di John Ramsay McCulloch e i Saggi su alcuni problemi insoluti di economia politica di John Stuart Mill [10] . Marx s’interessò molto anche alle questioni sociali e raccolse estratti da alcuni dei principali volumi della letteratura socialista anglosassone, in particolare da I mali del lavoro e il rimedio del lavoro di John Francis Bray e dal Saggio sulla formazione del carattere umano e Il libro del nuovo mondo morale di Robert Owen. Dello stesso argomento trattava, inoltre, La sitazione della classe operaia in Inghilterra, la prima opera di Engels, apparsa proprio nel giugno del 1845.

Nella capitale belga, oltre a proseguire gli studi economici, Marx lavorò anche a un altro progetto, che ritenne necessario realizzare a causa delle circostanze politiche che erano nel frattempo maturate. Nel novembre del 1845, infatti, pensò di scrivere con Engels, Joseph Weydemeyer e Moses Heß, una “critica della più recente filosofia tedesca nei suoi rappresentanti Feuerbach, B. Bauer e Stirner, e del socialismo tedesco nei suoi vari profeti” [11]. Il testo, che fu dato alle stampe postumo col titolo di [L’ideologia tedesca], si prefiggeva, da una parte, di combattere le ultime forme di neohegelismo comparse in Germania (il libro L’unico e la sua proprietà di Max Stirner era stato dato alle stampe nell’ottobre del 1844) e, da un’altra, come Marx scrisse all’editore Leske, di “preparare il pubblico al punto di vista della [sua] Economia (Oekonomie), la quale si contrappone[va] risolutamente a tutta la scienza tedesca sviluppatasi fino a ora” [12] . Questo scritto, la cui lavorazione si protrasse fino al giugno del 1846, non fu però mai portato a termine, anche se servì a Marx per elaborare, con maggiore chiarezza rispetto al passato, seppure non in modo definitivo, quella che Engels definì, 40 anni dopo, “la concezione materialistica della storia” [13] .

Per avere notizie sul progresso della “Economia” durante l’anno 1846, occorre esaminare le lettere indirizzate a Leske. Nell’agosto di quell’anno, Marx aveva dichiarato all’editore che “il manoscritto quasi concluso del primo volume”, ovvero quello che, secondo i suoi nuovi piani, avrebbe dovuto contenere la parte più teorica e politica, era già disponibile “da tanto tempo”, ma che egli non l’avrebbe fatto “stampare senza sottoporlo ancora una volta a una revisione di contenuto e di stile. Si capisce che un autore, il quale continua a lavorare per sei mesi, non può lasciare stampare letteralmente ciò che ha scritto sei mesi prima”. Ciò nonostante, egli s’impegnò a concludere presto il libro: “la revisione del primo volume sarà pronta per la stampa alla fine di novembre. Il secondo volume, che ha un carattere più storico, potrà seguire immediatamente” [14] . Le notizie fornite non rispondevano, però, al reale stato del suo lavoro, poiché nessuno dei suoi manoscritti del tempo poteva essere definito come “quasi concluso” e, infatti, quando l’editore non se ne vide consegnare nessuno neanche al principio del 1847, decise di rescindere il contratto.

Questi continui ritardi non vanno attribuiti a uno scarso impegno da parte di Marx. Le prove del grande lavoro che egli condusse sono documentate, infatti, dagli appunti di studio e dagli scritti allora pubblicati. Dall’autunno del 1846 al settembre del 1847, egli riempì tre voluminosi quaderni di estratti, inerenti in gran parte la storia economica, dal testo Rappresentazione storica del commercio, dell’attività commerciale e dell’agricoltura dei più importanti Stati commerciali dei nostri tempi di Gustav von Gülich, uno dei principali economisti tedeschi del tempo. Inoltre, nel dicembre del 1846, dopo aver letto il libro Sistema delle contraddizioni economiche, o filosofia della miseria di Pierre-Joseph Proudhon e averlo trovato “cattivo, anzi pessimo” [15] , Marx decise di scriverne una critica. Redatta direttamente in francese, affinché il suo antagonista, che non parlava tedesco, potesse intenderla, l’opera fu terminata nell’aprile del 1847 e stampata in luglio con il titolo Miseria della filosofia. Risposta a Pierre-Joseph Proudhon. Si trattò del primo scritto di economia politica pubblicato da Marx e nelle sue pagine vi furono esposte le sue convinzioni del momento circa la teoria del valore, l’approccio metodologico più corretto da utilizzare per intendere la realtà sociale e la transitorietà storica dei modi di produzione.

Il motivo del mancato completamento dell’opera progettata – la critica dell’economia politica – non è attribuibile, dunque, alla mancanza di concentrazione da parte di Marx, bensì alla difficoltà del compito che egli si era assegnato. L’argomento che si era prefisso di sottoporre ad esame critico era molto vasto e affrontarlo con la serietà e la coscienza critica di cui egli era dotato avrebbe significato lavorare duramente ancora per molti anni. Anche se non ne era consapevole, infatti, alla fine degli anni Quaranta Marx era appena all’inizio delle sue fatiche.

II. Il 1848 e l’attesa della crisi
Nella seconda metà del 1847 il fermento sociale s’intensificò e l’impegno politico di Marx divenne, conseguentemente, più gravoso. In giugno venne fondata a Londra la «Lega dei comunisti» e, alla fine di quell’anno, Marx ed Engels furono incaricati di redigerne un programma politico. Fu così che, poco dopo, nel febbraio del 1848, fu dato alle stampe il Manifesto del Partito Comunista. Il suo incipit, “uno spettro si aggira per l’Europa – lo spettro del comunismo”, era destinato a diventare celebre quanto una delle sue tesi di fondo: “la storia di ogni società sinora esistita è storia di lotte di classi” [16] .

La pubblicazione del Manifesto Comunista non avrebbe potuto essere più tempestiva. Immediatamente dopo la sua comparsa, infatti, uno straordinario movimento rivoluzionario, il più grande mai manifestatosi fino ad allora per diffusione e intensità, sorse in tutto il continente europeo, mettendo in crisi il suo ordine politico e sociale. Date le circostanze, Marx mise da parte gli studi di economia politica e si diede all’attività giornalistica per sostenere la rivoluzione e contribuire a tracciare la giusta linea politica da adottare. In aprile egli si spostò in Renania, la regione economicamente più sviluppata e politicamente più liberale della Germania e, dal mese di giugno, diresse il quotidiano Neue Rheinische Zeitung. Organ der Demokratie, che, nel frattempo, era riuscito a fondare a Colonia. Anche se la maggior parte dei suoi articoli si concentrarono sulla cronaca degli avvenimenti politici, nell’aprile del 1849 egli pubblicò una serie di editoriali aventi per tema la critica dell’economia politica, poiché riteneva fosse giunto il “tempo di penetrare più a fondo i rapporti economici sui quali si fondano tanto l’esistenza della borghesia e il suo dominio di classe, quanto la schiavitù degli operai” [17] . Basati su alcuni appunti redatti per delle conferenze tenute, nel dicembre 1847, alla «Associazione operaia tedesca» di Bruxelles, apparvero, così, cinque articoli dal titolo Lavoro salariato e capitale, in cui Marx espose al pubblico, più estesamente che in passato e in un linguaggio il più possibile comprensibile agli operai, le sue concezioni circa lo sfruttamento del lavoro salariato da parte del capitale.

Tuttavia, il movimento rivoluzionario sorto in Europa nel 1848 venne sconfitto in fretta e, in seguito all’intensa attività politica esercitata, nel maggio 1849, Marx ricevette un ordine di espulsione dalla Prussia e riparò, ancora una volta, in Francia. Quando, però, la rivoluzione fu sconfitta anche a Parigi, le autorità francesi disposero per Marx l’obbligo di lasciare la capitale ed egli decise di lasciare la Francia per Londra, dove riteneva di avere “concrete prospettive di fondare un giornale tedesco” [18] . Marx sarebbe rimasto in Inghilterra, esule e apolide, per tutto il resto della sua esistenza, ma la reazione europea non avrebbe potuto confinarlo in un posto migliore per scrivere la sua critica dell’economia politica. Al tempo, infatti, Londra era il centro economico e finanziario più importante del mondo, “il demiurgo del cosmo borghese” [19] , e, quindi, il luogo più favorevole dove poter osservare gli sviluppi più recenti del capitalismo e riprendere, proficuamente, gli studi.

Marx riuscì a realizzare il suo intento di mettere in piedi una nuova impresa editoriale e, dal marzo 1850, diresse la Neue Rheinische Zeitung. Politisch-ökonomische Revue, mensile che nei suoi progetti avrebbe dovuto essere il luogo dove “analizzare diffusamente e scientificamente i rapporti economici che sono alla base di tutta l’attività politica” [20] . Poco dopo, in una serie di articoli comparsi su questa rivista, Le lotte di classe in Francia, egli affermò che “una vera rivoluzione (…) è possibile soltanto in periodi in cui (…) le forze produttive moderne e le forme borghesi di produzione, entrano in conflitto tra loro. (…) Una nuova rivoluzione non è possibile se non in seguito a una nuova crisi. L’una, però, è altrettanto sicura quanto l’altra” [21] .

Durante l’estate del 1850, egli approfondì l’analisi economica degli anni antecedenti al 1848 e, nel numero della Neue Rheinische Zeitung. Politisch-ökonomische Revue di maggio-ottobre, giunse alla conclusione che “la spinta data dalle crisi commerciali alle rivoluzioni del 1848 [era] stata infinitamente maggiore di quella data dalla rivoluzione alla crisi commerciale”. La crisi economica acquisì definitivamente nel suo pensiero un’importanza fondamentale, non solo economicamente, ma anche sociologicamente e politicamente. Inoltre, analizzando i processi di sovra-speculazione e sovrapproduzione, azzardò una nuova previsione e dichiarò che “se il nuovo ciclo di sviluppo industriale, iniziato nel 1848, seguirà il corso di quello del 1843-47, la crisi scoppierà nel 1852” [22].

Le ipotesi coltivate da Marx per oltre un anno si mostrarono sbagliate. Diversamente da coloro che prevedevano lo scoppio imminente di una nuova rivoluzione, a partire dall’autunno del 1850, Marx si convinse che essa non sarebbe potuta maturare senza una nuova crisi economica mondiale. Da quel momento in poi, dunque, la sfida si spostò sulla previsione dello scoppio della crisi e per Marx ritornò il tempo, stavolta con un movente politico ancora maggiore, di dedicarsi di nuovo esclusivamente agli studi di economia politica.

III. Gli appunti di studio del 1850-1853
Nel corso dei tre anni nei quali aveva dovuto sospendere gli studi di economia politica, nel mondo si erano succeduti nuovi significativi eventi economici – dalla crisi del 1847 alla scoperta dell’oro in California e Australia – che, per la loro rilevanza, fecero ritenere indispensabile a Marx intraprendere nuove ricerche, anziché ritornare sui vecchi appunti e tentare di dare loro forma compiuta. Le ulteriori letture svolte furono sintetizzate in 26 quaderni di estratti, 24 dei quali, redatti tra il settembre del 1850 e l’agosto del 1853 e contenenti anche compendi di testi afferenti altre discipline, vennero da lui numerati nei cosiddetti [Quaderni di Londra]. Questi studi risultano di grande interesse, poiché documentano un periodo di notevole sviluppo dell’elaborazione di Marx, durante il quale egli non solo riepilogò le vecchie conoscenze, ma, attraverso lo studio approfondito di decine di nuovi volumi svolto presso la biblioteca del «British Museum» di Londra, acquisì altre significative nozioni per l’opera che intendeva scrivere.

I [Quaderni di Londra] possono essere suddivisi in tre gruppi. Nei primi sette quaderni (I-VII), redatti tra il settembre del 1850 e il marzo del 1851, tra le numerose opere consultate delle quali Marx eseguì compendi figurano Una storia dei prezzi di Thomas Tooke, Una visione del sistema monetario di James Taylor, la Storia della moneta di Germani Gernier, le Opere complete sulle banche di Georg Büsch, Un’inchiesta sulla natura e gli effetti del credito cartaceo di Henry Thornton e la Ricchezza delle nazioni di Smith [23] . In particolare, Marx si concentrò sulla storia e le teorie delle crisi economiche e dedicò grande attenzione al rapporto tra la forma di denaro, il credito e le crisi, al fine di comprendere le cause originarie di queste ultime.

Al termine di questo primo gruppo di estratti, Marx riassunse le proprie conoscenze in due quaderni, cui non assegnò la numerazione della serie principale, che intitolò [Oro monetario. Il sistema monetario perfetto]. In questo manoscritto, redatto nella primavera del 1851, Marx ricopiò, e talvolta accompagnò con un proprio commento, quelli che, a suo avviso, erano i brani più significativi sulla teoria del denaro delle maggiori opere di economia politica. Diviso in 91 sezioni, una per ogni libro preso in esame, [Oro monetario. Il sistema monetario perfetto] non fu, però, una mera raccolta di citazioni, ma può essere considerato come la prima elaborazione autonoma della teoria del denaro e della circolazione, da utilizzare per la stesura del libro che egli progettava di scrivere ormai già da molti anni.

Indubbiamente, Marx condusse le sue ricerche con grande intensità, ma in quegli anni non riusciva a dominare ancora in tutta la sua ampiezza la materia economica e la sua scrupolosità gli impedì, a dispetto della volontà e della convinzione di potervi riuscire, di andare oltre la stesura dei compendi e dei commenti critici dei testi che leggeva e di redigere, finalmente, il suo libro.

Così, Marx tornò a studiare ancora una volta i classici dell’economia politica e, dall’aprile al novembre del 1851, redasse quello che può essere considerato come il secondo gruppo (quaderni VIII – XVI) dei [Quaderni di Londra]. Il quaderno VIII fu quasi interamente realizzato con estratti da Un’inchiesta sui principi di economia politica di Stuart, che egli aveva cominciato a studiare nel 1847, e dai Principi di economia politica di Ricardo. Proprio questi ultimi, redatti durante la composizione di [Oro monetario. Il sistema monetario perfetto], costituiscono la parte più importante dei [Quaderni di Londra], poiché sono accompagnati da numerosi commenti critici e riflessioni personali di Marx. Fino alla fine degli anni Quaranta, infatti, egli aveva essenzialmente accettato le concezioni di Ricardo, mentre, da questo momento, attraverso un nuovo e approfondito studio delle sue teorie della rendita fondiaria e del valore, ne maturò un parziale superamento. In questo modo, Marx riconsiderò alcune delle sue precedenti convinzioni relative a queste fondamentali tematiche e fu spinto ad ampliare ulteriormente il raggio delle sue conoscenze e ad interrogare ancora altri autori. Nei quaderni IX e X, redatti tra il maggio e il luglio del 1851, si concentrò sugli economisti che si erano occupati delle contraddizioni della teoria di Ricardo e che, su alcuni punti, erano andati oltre le sue concezioni. Così facendo, tra i tanti libri compendiati, realizzò un gran numero di estratti da Una storia dello stato passato e presente della popolazione lavoratrice di John Debell Tuckett, dalla Economia politica popolare di Thomas Hodgskin, da Sull’economia politica di Thomas Chalmers, da Un saggio sulla distribuzione della ricchezza di Richard Jones e dai Principi di economia politica di Henry Charles Carey.

In questo periodo, a causa della difficile situazione economica personale, Marx decise di ritornare all’attività giornalistica e si mise alla ricerca di un quotidiano per il quale scrivere. Dall’agosto del 1851, divenne corrispondente europeo del New-York Tribune, il giornale più diffuso degli Stati Uniti d’America, e durante questa collaborazione, protrattasi fino al febbraio del 1862, scrisse centinaia di articoli. In essi, Marx si occupò dei principali eventi politici e diplomatici del tempo, così come di tutte le questioni economiche e finanziarie che si susseguirono, diventando, nel giro di pochi anni, uno stimato giornalista internazionale.

Nonostante la ripresa dell’attività giornalistica, gli studi di economia proseguirono anche durante l’estate del 1851. In agosto Marx lesse il libro di Proudhon L’idea generale di rivoluzione nel XIX secolo e accarezzò il progetto, messo successivamente da parte, di scriverne una critica assieme a Engels [24] . Inoltre, egli continuò a realizzare estratti e si dedicò, nel quaderno XI, ad alcuni testi incentrati sulla condizione della classe operaia, per proseguire poi, nei quaderni XII e XIII, con delle ricerche di chimica agraria. Nel quaderno XIV, Marx rivolse il suo interesse anche al dibattito sulla teoria della popolazione di Thomas Robert Malthus, in particolare attraverso la lettura del libro I principi della popolazione del suo oppositore Archibald Alison; allo studio dei modi di produzione precapitalistici, come risulta dagli estratti dai testi Economia dei romani di Adolphe J. C. A. D. de la Malle e dai testi Storia della conquista del Messico e Storia della conquista del Perù di William H. Prescott; e al colonialismo, soprattutto attraverso il volume Lezioni sulla colonizzazione e sulle colonie di Herman Merivale. Infine, tra i mesi di settembre e novembre, estese il campo delle sue ricerche anche alla tecnologia, dedicando grande spazio, nel quaderno XV, al libro Storia della tecnologia di Johann H. M. Poppe e, nel quaderno XVI, a diverse altre questioni di economia politica.

Nel frattempo, Marx si dedicò ad altri lavori. Dal dicembre 1851 al marzo 1852, scrisse il 18 Brumaio di Luigi Bonaparte che, però, a causa della censura vigente in Prussia nei confronti dei suoi scritti, dovette uscire a New York, sulla rivista Die Revolution diretta dal suo amico Weydemeyer, ed ebbe una scarsissima diffusione. Dall’aprile del 1852 all’agosto del 1853, Marx riprese la compilazione degli estratti e redasse il terzo e ultimo gruppo (quaderni XVII – XXIV) dei [Quaderni di Londra]. In essi, si occupò soprattutto delle diverse fasi di sviluppo della società, dedicando gran parte dei suoi studi ad argomenti storici, legati principalmente al medioevo europeo, alla storia della letteratura, della cultura e dei costumi. Inoltre, egli prestò un interesse particolare all’India, poiché, nello stesso periodo, scrisse diversi articoli su tale argomento per la New-York Tribune.

IV. Gli articoli sulla crisi per il New-York Tribune
Nell’ottobre del 1852, il governo prussiano avviò un processo nei confronti di alcuni membri della «Lega dei comunisti» messi agli arresti l’anno precedente. Gli imputati furono accusati di fare parte di un’organizzazione internazionale di cospiratori contro la monarchia prussiana guidata da Marx. Per dimostrare l’infondatezza delle accuse, dall’ottobre al dicembre del 1852, egli si mise a “lavorare per il partito contro le macchinazioni del governo” [25] e scrisse le Rivelazioni sul processo contro i comunisti a Colonia.

Intanto, la crisi economica continuò a essere uno dei temi costanti degli interventi di Marx sul New-York Tribune. Nell’articolo Rivoluzione in Cina e in Europa, del giugno 1853, mettendo in relazione la ribellione antifeudale cinese, cominciata nel 1851, con la situazione economica generale, Marx espresse la sua convinzione che presto sarebbe arrivato “il momento in cui l’espansione dei mercati non [avrebbe] pot[uto] tenere il passo con l’espansione delle manifatture inglesi e questa sfasatura [avrebbe] provoca[to] inevitabilmente una nuova crisi”. A suo giudizio, infatti, in seguito alla ribellione antifeudale, nel grande mercato cinese si sarebbe verificata un’improvvisa contrazione che avrebbe fatto “scoccare la scintilla nella polveriera satura dell’attuale sistema industriale, provocando l’esplosione della crisi generale lungamente preparata, che si propagherà all’estero e sarà seguita a breve distanza da rivoluzioni politiche sul continente” [26] . Marx non guardava certo al processo rivoluzionario in modo deterministico, ma era oramai certo che la crisi fosse una condizione imprescindibile per il suo compimento.

Le acque, però, si calmarono e, tra l’ottobre e il dicembre del 1853, Marx scrisse una serie di articoli intitolati Lord Palmerston, nei quali criticò la politica estera di Henry John Temple, per lungo tempo ministro degli esteri e futuro primo ministro inglese, che apparvero negli Stati Uniti e in Inghilterra ed ebbero una grande diffusione e risonanza. Tra la fine del 1854 e l’inizio del 1855, Marx riprese nuovamente gli studi di economia politica. Tuttavia, avendo sospeso le ricerche per tre anni, prima di proseguire il lavoro, decise di rileggere i suoi vecchi manoscritti. A questa rilettura seguirono 20 pagine di nuove annotazioni, cui diede il titolo di [Citazioni. Essenza del denaro, essenza del credito, crisi]. Esse furono estratti dagli estratti già realizzati nel corso degli anni passati, nei quali, ritornando su testi già studiati, riepilogò ulteriormente le teorie dei principali economisti politici su denaro, credito e crisi, che aveva cominciato a leggere a partire dal 1850 [27] .

In questo stesso periodo, Marx ritornò a occuparsi anche della recessione economica per il New-York Tribune e, nel marzo del 1855, nell’articolo La crisi in Inghilterra, scrisse:

“tra qualche mese la crisi sarà a un punto che non raggiungeva in Inghilterra dal 1846, forse dal 1842. Quando i suoi effetti cominceranno a farsi sentire appieno tra le classi lavoratrici, si risveglierà quel movimento politico che per sei anni ha sonnecchiato. (…) Allora i due veri partiti antagonisti del paese si ritroveranno faccia a faccia: la classe media e le classi lavoratrici, la borghesia e il proletariato” [28] .

A causa della drammatica situazione economica nella quale si trovava la sua famiglia e delle cattive condizioni di salute personali, Marx dovette interrompere ancora una volta il lavoro e poté tornare ad occuparsi di economia politica soltanto nel giugno del 1856, con alcuni articoli, apparsi su The People’s Paper, dedicati al «Crédit Mobilier», la prima banca d’affari francese, da lui considerata come “uno dei fenomeni economici più singolari della [sua] epoca” [29] . Dall’autunno del 1856, Marx scrisse di nuovo sulla crisi per il New-York Tribune e, nell’articolo La crisi europea, apparso in novembre, affermò:

“le indicazioni che giungono dall’Europa (…) sembrano posticipare a un giorno futuro il collasso finale della speculazione e delle intermediazioni di borsa (…). Tuttavia, (…) il carattere cronico assunto dall’attuale crisi finanziaria presagisce per essa solo una fine più distruttiva e violenta. Più la crisi si protrae, peggiore sarà la resa dei conti finale” [30] .

Nella prima metà del 1857, però, sui mercati internazionali regnò la calma assoluta e, fino al mese di marzo, Marx si dedicò alla stesura delle Rivelazioni della storia diplomatica segreta del XVIII secolo, un gruppo di articoli pubblicati sul giornale The Free Press. Infine, in luglio, Marx redasse delle brevi ma interessanti considerazioni critiche sull’opera Armonie economiche di Frédéric Bastiat e suiPrincipi di economia politica di Carey, che aveva già studiato e compendiato nel 1851. In queste annotazioni, pubblicate postume con il titolo di [Bastiat e Carey], egli dimostrò l’ingenuità dei due economisti, liberoscambista il primo e protezionista il secondo, che, nei loro scritti, si erano affannati a voler dimostrare “l’armonia dei rapporti di produzione” [31] e, quindi, dell’intera società borghese.

V. La crisi finanziaria del 1857 e l’[Introduzione]
Diversamente dalle crisi verificatesi nel passato, questa volta la tempesta economica non ebbe inizio in Europa, ma negli Stati Uniti d’America. Durante i primi mesi del 1857, le banche di New York aumentarono il volume dei prestiti, nonostante la diminuzione dei depositi. L’incremento delle attività speculative, seguito a questa scelta, peggiorò ulteriormente le condizioni economiche generali e, dopo la chiusura per bancarotta della filiale di New York della banca «Ohio Life Insurance and Trust Company», il panico prese il sopravvento causando numerosi fallimenti. La caduta di fiducia nel sistema bancario produsse, così, la riduzione del credito, l’estinzione dei depositi e, da ultimo, la sospensione dei pagamenti in moneta.

Intuendo la straordinarietà di questi avvenimenti, Marx si rimise subito al lavoro e il 23 agosto del 1857, esattamente il giorno prima del crack della «Ohio Life», ovvero dell’evento che generò il panico nell’opinione pubblica, cominciò a scrivere l’[Introduzione] per la sua “Economia”. Proprio l’esplosione della crisi, infatti, gli fornì quella motivazione maggiore per realizzare il suo lavoro, che gli era mancata negli anni precedenti. Dopo la sconfitta del 1848, per un intero decennio Marx aveva dovuto affrontare insuccessi politici e un forte isolamento personale. Viceversa, con la crisi, egli presagì la possibilità di prendere parte a una nuova stagione di rivolgimenti sociali e ritenne, dunque, che la cosa più urgente da fare fosse quella di dedicarsi all’analisi dei fenomeni economici, cioè di quei rapporti che avevano così tanta importanza ai fini dell’inizio di una rivoluzione. Ciò significava scrivere e pubblicare, il più in fretta possibile, l’opera programmata da così tanto tempo.

Da New York, la crisi si diffuse rapidamente nel resto degli Stati Uniti e, in poche settimane, raggiunse anche tutti i centri del mercato mondiale in Europa, Sudamerica e Oriente, divenendo la prima crisi finanziaria internazionale della storia. Queste notizie generarono grande euforia in Marx e alimentarono in lui una straordinaria produttività intellettuale. Il periodo compreso tra l’estate del 1857 e la primavera del 1858 fu uno dei più prolifici della sua esistenza, poiché in pochi mesi riuscì a scrivere più di quanto non avesse fatto negli anni precedenti. Nel dicembre del 1857, comunicò infatti a Engels: “lavoro come un pazzo le notti intere al riepilogo dei miei studi economici, per metterne in chiaro almeno le grandi linee (Grundrisse) prima del diluvio” [32].

Da dove cominciare? In che modo intraprendere il progetto, così impegnativo e ambizioso, più volte avviato e interrotto durante la sua esistenza, di critica dell’economia politica? Fu questa la prima questione che Marx si pose alla ripresa del lavoro. Due circostanze furono determinanti per orientare la sua scelta. Anzitutto, egli riteneva che la scienza economica, nonostante la validità di alcune teorie, fosse ancora priva di un procedimento conoscitivo che le permettesse di intendere e illustrare correttamente la realtà [33] . Inoltre, egli avvertiva l’esigenza di stabilire gli argomenti e l’ordine di esposizione della sua opera, prima di iniziarne la stesura. Queste ragioni lo indussero ad affrontare, in modo approfondito, il metodo che avrebbe dovuto adottare per la sua ricerca e a formularne i principi guida. Il risultato di queste riflessioni fu uno dei manoscritti più dibattuti della sua opera: la cosiddetta [Introduzione] del 1857.

L’intento di Marx non fu certo quello di redigere un sofisticato trattato metodologico. Al contrario, egli volle mettere in chiaro, a se stesso prima che ai suoi lettori, come orientarsi prima di procedere lungo l’accidentato percorso critico che aveva davanti a sé. Inoltre, tale delucidazione gli era necessaria per rielaborare la grande mole di studi di economia accumulata sin dalla metà degli anni Quaranta. Così, accanto alle osservazioni incentrate sull’utilizzo e l’articolazione delle categorie teoriche, trovarono posto, in queste pagine, alcune formulazioni essenziali del suo pensiero che egli ritenne indispensabile riepilogare – in particolare quelle legate alla concezione della storia –, nonché un’elencazione, del tutto priva di sistematicità, di questioni la cui soluzione permaneva problematica.

Questa miscela di esigenze e proponimenti, il breve tempo nel quale furono redatte – appena una settimana – e, soprattutto, la loro provvisorietà, resero queste note estremamente complesse e controverse. Ciò nonostante, poiché contiene il più esteso e dettagliato pronunciamento sulle questioni epistemologiche mai compiuto da Marx, l’[Introduzione] costituisce un riferimento rilevante per la comprensione del suo pensiero [34] e un snodo obbligato per meglio interpretare l’intero corpo dei [Grundrisse].

VI. Storia e individuo sociale
Fedele al suo stile, Marx alternò l’esposizione delle proprie idee con la critica alle concezioni dei suoi avversari teorici anche nella [Introduzione], testo che suddivise in quattro differenti paragrafi:

“I) La produzione in generale.

II) Il rapporto generale tra produzione, distribuzione, scambio e consumo.

III) Il metodo dell’economia politica.

IV) Mezzi (forze) di produzione e rapporti di produzione, rapporti di produzione e rapporti di circolazione, ecc.” (p. 10) [35].

L’incipit del primo paragrafo è una dichiarazione d’intenti, volta, sin dal principio, a specificare il campo dell’indagine e a connotarne i criteri storici: “l’oggetto in questione è anzitutto la produzione materiale. Il punto di partenza è costituito naturalmente dagli individui che producono in società – e perciò dalla produzione socialmente determinata degli individui”. Bersaglio polemico di Marx furono le “robinsonate del XVIII secolo” (p. 11), il mito di Robinson Crusoe quale paradigma dell’Homo oeconomicus, ovvero l’estensione dei fenomeni tipici dell’era borghese a ogni altra società esistita, comprese quelle primitive. Queste rappresentazioni raffiguravano il carattere sociale della produzione come costante di ogni processo lavorativo e non quale particolarità dei rapporti capitalistici. Allo stesso modo, la società civile (bürgerlichen Gesellschaft), con la cui comparsa si erano create le condizioni affinché “il singolo si svincola dai legami naturali ecc., che fanno di lui, nelle precedenti epoche storiche, un accessorio di un determinato e circoscritto conglomerato umano” (pp. 11-12), pareva essere sempre esistita, anziché, come effettivamente avvenuto, essersi sviluppata nel corso del Settecento.

In realtà, prima di questa epoca, l’individuo isolato, caratteristico dell’epoca capitalistica, semplicemente non esisteva. Come affermato in un altro brano dei [Grundrisse]: “originariamente, egli si presenta come un essere che appartiene alla specie umana (Gattungswesen), un essere tribale, un animale da branco” [36] . Tale dimensione collettiva è condizione per l’appropriazione della terra, la quale rappresenta “il grande laboratorio, l’arsenale che dà i mezzi e il materiale di lavoro, e la sede che costituisce la base della comunità (Basis des Gemeinwesens)” [37] . In presenza di questi rapporti originari, l’attività dell’uomo è legata direttamente alla terra; si realizza “l’unità naturale del lavoro con i suoi presupposti materiali” [38] , e il singolo vive in simbiosi diretta con i suoi simili. Anche in tutte le successive forme economiche, aventi per scopo la creazione di valore d’uso e non ancora di scambio e il cui l’ordinamento è basato sull’agricoltura, il rapporto dell’essere umano “con le condizioni oggettive del lavoro è mediato dalla sua esistenza come membro della comunità” [39] . La singola persona è, in definitiva, soltanto un anello della catena. A tal proposito, Marx formulò nell’[Introduzione] questa convinzione:

“quanto più risaliamo indietro nella storia, tanto più l’individuo, perciò anche l’individuo che produce, appare privo di autonomia (unselbstständig), parte di un insieme più grande: dapprima ancora in modo del tutto naturale nella famiglia e nella tribù come famiglia allargata; più tardi nelle varie forme della comunità, sorta dal contrasto e dalla fusione delle tribù” (p. 12) [40].

Analoghe considerazioni ricorrono nel primo libro de Il capitale. Infatti, a proposito del “tenebroso medioevo europeo”, Marx sostenne che invece “dell’uomo indipendente, troviamo che tutti sono dipendenti: servi della gleba e padroni, vassalli e signori feudali, laici e preti. La dipendenza personale caratterizza tanto i rapporti sociali della produzione materiale, quanto le sfere di vita su di essa edificate” [41] . Anche quando prese in esame la genesi dello scambio dei prodotti, egli ricordò che esso era cominciato dal contatto tra differenti famiglie, tribù o comunità, “poiché agli inizi dell’incivilimento si affrontano autonomamente non le persone private, ma le famiglie, le tribù, ecc” [42] . In definitiva, che l’orizzonte fosse il legame selvaggio di consanguineità o il vincolo medievale di signoria e servitù, entro “limitati rapporti di produzione” [43] (bornirter Productionsverhältnisse), gli individui vissero in una condizione di correlazione reciproca [44].

Gli economisti classici, al contrario, sulla base di quelle che Marx considerava fantasie di ispirazione giusnaturalistica, avevano invertito questa realtà. In particolare, Smith aveva descritto una condizione primitiva entro la quale non solo l’individuo isolato esisteva già, ma esso era anche capace di produrre al di fuori della società. Stando alla sua raffigurazione, nelle tribù di cacciatori e pastori esisteva una divisione del lavoro in grado di realizzare la specializzazione dei mestieri. La maggiore destrezza di una persona, rispetto alle altre, nel costruire archi e frecce, oppure capanne, faceva di lei una specie di armaiolo o carpentiere di case. La certezza di poter scambiare la parte del prodotto del proprio lavoro che non veniva consumata, con quella che eccedeva la produzione degli altri, “incoraggia[va] ciascuno a dedicarsi a un’occupazione particolare” [45] . Di un simile anacronismo si era reso autore anche Ricardo. Egli, infatti, aveva concepito il rapporto tra i cacciatori e i pescatori degli stadi primitivi della società come uno scambio tra possessori di merci, che avveniva sulla base del tempo di lavoro in esse oggettivato [46].

Così facendo, Smith e Ricardo avevano rappresentato il prodotto più sviluppato della società nella quale vissero – l’individuo borghese isolato – quale manifestazione spontanea della natura. Dalle pagine delle loro opere emergeva un individuo mitologico senza tempo, “posto dalla natura stessa” (p. 12), le cui relazioni sociali erano sempre le stesse, immutate, e i cui comportamenti economici assumevano carattere antropologico. D’altronde, secondo Marx, gli interpreti di ogni nuova epoca storica si erano regolarmente illusi dell’idea che le caratteristiche più peculiari del loro tempo fossero state sempre presenti.

Viceversa, Marx affermò che “la produzione dell’individuo isolato all’esterno della società (…) è un’assurdità pari al formarsi di una lingua senza che esistano individui che vivano e parlino insieme” (pp. 12-13) [47] . Inoltre, contro coloro che raffigurarono l’individuo isolato del XVIII secolo come l’archetipo della natura umana, “non come un risultato storico, bensì come il punto di avvio della storia”, egli sostenne che esso compariva, invece, solo con i rapporti sociali più sviluppati. Marx non negò affatto che l’uomo fosse uno ζώον πολιτικόν (zoon politikon), un animale sociale, ma sottolineò che era “un animale che può isolarsi solo nella società”. Dunque, poiché la società civile era sorta soltanto con il mondo moderno, il libero lavoratore salariato dell’epoca capitalistica era comparso solo in seguito a un lungo processo storico. Esso, infatti, “da un lato è il prodotto della dissoluzione delle forme sociali feudali, dall’altro, delle forze produttive nuove sviluppatesi a partire dal XVI secolo” (p. 12). Del resto, Marx aveva sentito la necessità di ribadire una realtà che riteneva fin troppo evidente, solo perché essa era stata rimessa in discussione nelle opere di Henry Carey, Bastiat e Proudhon, apparse durante i vent’anni precedenti.

Dopo aver abbozzato la genesi dell’individuo capitalistico e aver dimostrato che la produzione moderna corrisponde solo a un “determinato livello dello sviluppo sociale – [alla] produzione di individui sociali”, Marx avvertì una seconda esigenza teorica: svelare la mistificazione compiuta dagli economisti intorno al concetto di “produzione in generale” (Production im Allgemeinen). Essa è un’astrazione, una categoria che non esiste in nessuno stadio concreto della realtà. Poiché, però, “tutte le epoche della produzione hanno certi caratteri in comune, determinazioni comuni ( gemeinsame Bestimmungen)”, Marx riconobbe che “la produzione in generale è […] un’astrazione sensata, in quanto mette effettivamente in rilievo l’elemento comune” (p. 13) e, fissandolo, risparmia allo studioso che si cimenta con l’impresa di riprodurre il reale attraverso il pensiero un’inutile ripetizione.

L’astrazione, quindi, acquisì per Marx una funzione positiva. Essa non era più, come affermato nella critica giovanile a Hegel, sinonimo di filosofia idealistica che si sostituisce al reale [48] e non venne più concepita, come lo era stata nei [Manoscritti economico-filosofici del 1844], quale espressione di generiche formule generali attraverso le quali gli economisti mascheravano la realtà [49] , o, come ribadito nel 1847 in Miseria della filosofia, quale metafisica che trasforma ogni cosa in categorie logiche [50]. Ora che la sua concezione materialistica della storia era stata saldamente elaborata e che il contesto in cui si muovevano le sue riflessioni critiche era profondamente mutato rispetto a quello dei primi anni Quaranta, caratterizzato dalla polemica anti-hegeliana, Marx poté riconsiderare l’astrazione senza i pregiudizi giovanili. Così, diversamente dai rappresentanti della Scuola storica, che proprio nello stesso periodo teorizzarono l’impossibilità di giungere a leggi astratte con valore universale [51] , nei [Grundrisse] Marx riconobbe che l’astrazione poteva svolgere un ruolo fecondo per il processo conoscitivo.

Tuttavia, ciò si sarebbe reso possibile soltanto se l’analisi teorica si fosse mostrata capace di distinguere le determinazioni valide in tutte le fasi storiche da quelle valevoli, invece, solo in particolari epoche, e di conferire a queste ultime la rilevanza che avevano al fine di comprendere il reale. Se, infatti, l’astrazione è utile per rappresentare i fenomeni più estesi della produzione, essa non fornisce, però, la corretta rappresentazione dei suoi momenti specifici, che sono gli unici realmente storici [52] . Se l’astrazione non è integrata dalle determinazioni caratteristiche di ogni realtà storica, la produzione, da fenomeno specifico e differenziato quale è, si trasforma in un processo sempre identico a se stesso, che cela la “differenza essenziale” (wesentliche Verschiedenheit) delle varie forme in cui esso si manifesta. Era proprio questo l’errore commesso dagli economisti che presumevano di mostrare “l’eternità e l’armonia dei rapporti sociali esistenti”. Diversamente dal loro assunto, che estendeva le caratteristiche più singolari della società borghese a tutte le altre epoche storiche, Marx riteneva che fossero i tratti specifici di ogni formazione economico-sociale a rendere possibile la distinzione di queste dalle altre, a causarne lo sviluppo e a consentire allo studioso la comprensione dei reali mutamenti storici [53].

Nonostante la definizione degli elementi generali della produzione sia “qualcosa di molteplicemente articolato che diverge in differenti determinazioni” – alcune delle quali appartengono a “tutte le epoche”, mentre altre sono “comun[i] solo ad alcune” (p. 14) –, tra le sue componenti universali vi sono, certamente, il lavoro umano e la materia fornita dalla natura. Senza un soggetto che produce e un oggetto lavorato, infatti, non può esservi produzione alcuna. Tuttavia, gli economisti facevano rientrare tra i requisiti generali della produzione anche un terzo elemento: “un fondo accumulato di prodotti del lavoro precedente” [54] , ovvero il capitale. La critica di quest’ultimo elemento è essenziale per Marx, al fine di disvelare quello che riteneva un limite fondamentale degli economisti. È evidente anche a Marx che nessuna produzione è possibile senza uno strumento col quale si lavora, fosse questo anche solo la mano, e senza il lavoro passato accumulato, anche nella forma di mero esercizio ripetuto del selvaggio. Tuttavia, ciò che differenzia la sua analisi da quella di Smith, Ricardo e James Stuart Mill è che, seppure essa riconosce il capitale come strumento di produzione e lavoro passato, non ne fa per questo conseguire che esso sia sempre esistito.

In un’altra parte dei [Grundrisse], la questione è esposta più dettagliatamente. Secondo Marx, rappresentare il capitale come se fosse sempre esistito, al modo gli economisti, significava considerarne solo la materia e prescindere dalla sua essenziale “determinazione formale” (Formbestimmung). In questo modo:

“il capitale sarebbe esistito in tutte le forme della società, e sarebbe qualcosa di assolutamente astorico. (…) Il braccio e soprattutto la mano sono capitale. Capitale sarebbe soltanto un nuovo nome per una cosa vecchia quanto il genere umano, giacché ogni genere di lavoro, anche il meno sviluppato, come la caccia, la pesca ecc., presuppone che il prodotto del lavoro passato sia trasformato come mezzo per il lavoro immediato, vivo (…). Una volta che si è fatta astrazione dalla forma determinata del capitale (der bestimmten Form des Capitals abstrahirt), accentuandone soltanto il contenuto, (…) naturalmente nulla è più facile che dimostrare che il capitale è una condizione necessaria di ogni produzione umana. La dimostrazione viene appunto condotta attraverso l’astrazione (Abstraktion) dalle specifiche determinazioni che lo rendono un momento di un particolare livello di sviluppo storico della produzione umana (Moment einer besonders entwickelten historischen Stufe der menschlichen Production)” [55].

In questi passaggi, Marx si riferisce all’astrazione in senso negativo. Astrarre significa prescindere dalle reali condizioni sociali, concepire il capitale come cosa e non come rapporto, e operare, quindi, una grave falsificazione interpretativa. Nell’[Introduzione], egli assume l’uso delle categorie astratte, ma solo se l’analisi del momento generale non cancella quello particolare e non confonde il secondo nell’indistinto del primo. Per Marx, se si commette l’errore di “concepire il capitale soltanto dal suo lato materiale, come strumento di produzione, prescindendo del tutto dalla forma economica (ökonomischen Form) che fa dello strumento di produzione un capitale” [56] , si cade nella “grossolana incapacità di cogliere le differenze reali” e si rappresenta “un unico rapporto economico che assume nomi diversi” [57] . Ignorare le diversità espresse nel rapporto sociale significa astrarre dalla differenza specifica che è il punto fondamentale di tutto [58] . Dunque, nell’[Introduzione], egli affermò che “il capitale è […] un rapporto naturale universale (allgemeines), eterno; (…) [ma] lo è se io trascuro proprio il fattore specifico che solo trasforma lo ‘strumento di produzione’, il ‘lavoro accumulato’ in capitale” (p. 14).

D’altronde, Marx aveva già criticato la mancanza di senso storico degli economisti nella Miseria della Filosofia, laddove aveva dichiarato:

“gli economisti hanno un singolare modo di procedere. Non esistono per essi che due tipi di istituzioni, quelle artificiali e quelle della natura. Le istituzioni del feudalesimo sono istituzioni artificiali, quelle della borghesia sono istituzioni naturali. E in questo gli economisti assomigliano ai teologi, i quali pure stabiliscono due sorta di religioni. Ogni religione che non sia la loro è un’invenzione degli uomini, mentre la loro religione è un’emanazione di Dio. Sostenendo che i rapporti attuali – i rapporti della produzione borghese – sono naturali, gli economisti fanno intendere che si tratta di rapporti entro i quali si crea la ricchezza e si sviluppano le forze produttive conformemente alle leggi della natura. Per cui questi stessi rapporti sono leggi naturali, indipendenti dall’influenza del tempo. Sono leggi eterne che debbono sempre reggere la società. Così c’è stata storia, ma non ce n’è più” [59] .

Perché ciò fosse plausibile, gli economisti raffiguravano le circostanze storiche preliminari alla nascita del modo di produzione capitalistico con le sue medesime sembianze, “come risultati della sua esistenza”. Infatti, Marx affermò nei [Grundrisse]:

“gli economisti borghesi, che considerano il capitale come una forma di produzione eterna e naturale (non storica), cercano poi di giustificarlo presentando le condizioni del suo divenire come condizioni della sua attuale realizzazione, spacciando cioè i momenti in cui il capitalista ancora si appropria in veste di non-capitalista – perché sta soltanto diventandolo – come le vere condizioni in cui egli se ne appropria in veste di capitalista” [60].

Dal punto di vista storico, ciò che divide profondamente Marx dagli economisti classici è che, a differenza delle rappresentazioni di questi ultimi, egli credeva che “il capitale non ha cominciato il mondo dal principio, ma ha già trovato produzione e prodotti prima di assoggettarli al suo processo” [61] . Secondo Marx: “le nuove forze produttive e i nuovi rapporti produttivi non si sviluppano dal nulla, né dall’aria, né dal grembo dell’idea che pone se stessa, ma nell’ambito e in antitesi allo sviluppo della produzione esistente e ai rapporti di proprietà tradizionali” [62] . Allo stesso modo, la circostanza in base alla quale i soggetti che producono sono separati dai mezzi di produzione, che permette al capitalista di trovare operai privi di proprietà e capaci di realizzare lavoro astratto, ovvero il presupposto per cui si realizza lo scambio tra capitale e lavoro vivo, è il risultato di un processo, celato dal silenzio dagli economisti, che “costituisce la storia genetica del capitale e del lavoro salariato” [63] .

Nei [Grundrisse] vi sono diversi passaggi dedicati alla critica della trasfigurazione, operata dagli economisti, di realtà storiche in realtà naturali. Tra queste vi era, ad esempio, il denaro, ritenuto da Marx in tutta evidenza un prodotto storico: “essere denaro non è una proprietà naturale dell’oro e dell’argento” [64] , ma soltanto la determinazione da loro acquisita a partire da un preciso momento dello sviluppo sociale. Lo stesso valeva per il credito. Secondo Marx, il dare e prendere in prestito fu un fenomeno comune a molte civiltà e altrettanto fu l’usura,

“ma il dare e o il prendere a prestito costituiscono tanto poco il credito, quanto lavorare costituisce il lavoro industriale o il lavoro salariato libero. Come rapporto di produzione essenziale sviluppato storicamente, il credito si presenta soltanto nella circolazione fondata sul capitale” [65] .

Anche i prezzi e lo scambio esistevano nelle società antiche, “ma sia la progressiva determinazione degli uni attraverso i costi di produzione, sia il predominio dell’altro su tutti i rapporti di produzione, acquisiscono pieno sviluppo soltanto (…) nella società borghese, la società della libera concorrenza”; ovvero: “ciò che Adam Smith, alla maniera tipica del XVIII secolo, pone nel periodo preistorico e fa precedere alla storia, è piuttosto il suo prodotto” [66] . Inoltre, così come criticò gli economisti per la loro mancanza di senso storico, Marx irrise egualmente Proudohn e tutti quei socialisti che ritenevano possibile l’esistenza del lavoro che produce valore di scambio senza che esso si sviluppi in lavoro salariato, del valore di scambio senza che esso si trasformi in capitale o del capitale senza i capitalisti [67].

Obiettivo principale di Marx in queste pagine iniziali dell’[Introduzione] fu, dunque, quello di affermare la specificità storica del modo di produzione capitalistico. Dimostrare, come ribadì anche nei manoscritti del libro terzo de Il capitale, che esso “non costituisce un modo di produzione assoluto, ma semplicemente storico, corrispondente a una certa, limitata, epoca di sviluppo delle condizioni materiali di produzione” [68].

L’assunzione di questo punto di vista implicava una differente concezione di molte questioni, tra cui quelle del processo lavorativo e delle sue qualità. Nei [Grundrisse], infatti, Marx dichiarò che

“gli economisti borghesi sono a tal punto prigionieri delle concezioni di un determinato livello di sviluppo storico della società, che la necessità della oggettivazione delle forze sociali del lavoro appare loro inscindibile dalla necessità dell’estraneazione di queste stesse forze” [69].

La rappresentazione delle forme specifiche del modo di produzione capitalistico come costanti del processo di produzione in quanto tale, perpetrata dagli economisti, fu costantemente contrastata da Marx. Raffigurare il lavoro salariato non come rapporto distintivo di una particolare forma storica della produzione, ma quale realtà universale dell’esistenza economica dell’uomo, significava sostenere che anche lo sfruttamento e l’alienazione erano sempre esistite e avrebbero continuato sempre a esistere.

Eludere la specificità della produzione capitalistica aveva, quindi, conseguenze di natura tanto epistemologica quanto politica. Se da un lato, infatti, risultava di impedimento alla comprensione dei concreti mutamenti storici della produzione, dall’altro, nel delineare le condizioni del presente come inalterate e inalterabili, raffigurava la produzione capitalistica come la produzione in generale e i rapporti sociali borghesi quali rapporti naturali dell’uomo. Allo stesso modo, anche la critica di Marx alle teorie degli economisti aveva una duplice valenza. Accanto alla necessità di sottolineare l’indispensabilità della caratterizzazione storica della produzione per comprendere il reale, essa aveva un preciso intento politico: quello di contrastare il dogma dell’immutabilità del modo di produzione capitalistico. La dimostrazione della storicità dell’ordine capitalistico costituiva, infatti, la prova della sua transitorietà e dimostrava il suo possibile superamento.

Eco delle concezioni espresse in questa prima parte dell’[Introduzione] si trova, infine, in una delle ultime pagine dei manoscritti del libro terzo de Il capitale. In essa, Marx affermò che la “identificazione del processo sociale di produzione con il processo lavorativo semplice, che deve compiere anche un uomo artificiosamente isolato, senza alcun aiuto sociale” è una “confusione”. Infatti, poiché:

“il processo lavorativo è soltanto un processo fra l’uomo e la natura, i suoi elementi semplici rimangono identici in tutte le forme dell’evoluzione sociale. Ma ogni determinata forma storica di questo processo ne sviluppa la base materiale e le forme sociali. Quando è raggiunto un certo grado di maturità, la forma storica viene lasciata cadere e cede il posto ad un’altra più elevata” [70].

Il capitalismo non è l’unico stadio della storia dell’umanità e non ne è nemmeno l’ultimo. A esso sarebbe succeduto, nelle previsioni di Marx, un’organizzazione della società basata sulla “produzione comune” (gemeinschaftliche Production), nella quale il prodotto del lavoro è “fin dal principio un prodotto comune, generale” [71].

VII. La produzione come totalità
Nelle successive pagine dell’[Introduzione], Marx approfondì ulteriormente il discorso sulla produzione, delineandone, anzitutto, una definizione: “ogni produzione è un’appropriazione (Aneignung) della natura da parte dell’individuo entro e mediante una determinata forma di società (bestimmten Gesellschaftsform)” (p. 17). Inoltre, egli mise meglio in evidenza il suo carattere, affermando che la produzione non andava considerata come “produzione generale” (p. 14) – dal momento che era divisa in agricoltura, allevamento, manifattura e altri rami –, né come “soltanto particolare”. Essa consisteva, invece, in “un certo corpo sociale (Gesellschaftskörper), un soggetto sociale (gesellschaftliches Subject) attivo in una totalità di settori produttivi più o meno grandi”.

Anche in questa circostanza, Marx sviluppò le sue argomentazioni attraverso il confronto critico con i principali esponenti del pensiero economico. Quelli a lui contemporanei avevano assunto l’abitudine di far precedere le proprie opere da una parte introduttiva, nella quale venivano trattate le condizioni universali di ogni produzione e le circostanze che favorivano, in misura maggiore o minore, la produttività nelle differenti società. Per Marx, però, queste introduzioni contenevano soltanto “vuote tautologie” (p. 15) e, nel caso di John Stuart Mill, avevano lo scopo di rappresentare la produzione “come racchiusa in leggi di natura eterne, indipendenti dalla storia” e i rapporti sociali borghesi “come leggi di natura immutabili della società in astratto”. Secondo John Stuart Mill, infatti: “le leggi e le condizioni della produzione della ricchezza partecipano del carattere delle verità fisiche. Nulla vi è in esse di volontario o di arbitrario. (…) Non è così con la distribuzione della ricchezza. Questa è una questione solamente di istituzioni umane” [72] . Marx considerò questa tesi una “grossolana […] separazione di produzione e distribuzione e d[e]l loro rapporto reale” (p. 16), poiché ritenne, come affermò in un altro brano dei [Grundrisse], che “le leggi e le condizioni della produzione della ricchezza e le leggi della distribuzione della ricchezza sono le medesime leggi sotto forma diversa ed entrambe mutano, soggiacciono al medesimo processo storico; non sono altro che momenti di un processo storico” [73].

Dopo essersi così pronunciato, nel secondo paragrafo dell’[Introduzione] Marx prese a esaminare il rapporto generale della produzione con la distribuzione, lo scambio e il consumo. La ripartizione dell’economia politica in queste differenti rubriche era stata compiuta da James Mill che, nel suo libro del 1821, Elementi di economia politica, aveva così intitolato i quattro capitoli che componevano l’opera e, prima di lui, nel 1803, da Say, che aveva diviso il suo Trattato di economia politica in tre libri, rispettivamente dedicati alla produzione, alla distribuzione e al consumo della ricchezza [74].

Marx ricostruì questa articolazione in termini logici, cosicché le quattro rubriche adoperate dagli economisti furono da lui riordinate secondo lo schema hegeliano di universalità-particolarità-individualità [75] : “produzione, distribuzione, scambio, consumo, formano un sillogismo in piena regola; la produzione è l’universale; la distribuzione e lo scambio il particolare; il consumo l’individuale in cui il tutto si conchiude”. In altre parole, la produzione era il punto di partenza dell’attività dell’uomo, la distribuzione e lo scambio ne rappresentavano il duplice punto intermedio – il primo costituendo la mediazione operata dalla società, il secondo quella operata dall’individuo – e il consumo ne diveniva il punto finale. Tuttavia, ritenendo che questa fosse soltanto la “connessione superficiale” (p. 19), Marx volle analizzare, in maniera più approfondita, la correlazione tra le quattro sfere.

Il primo rapporto indagato fu quello tra produzione e consumo. Marx spiegò la loro connessione come identità immediata: “la produzione è consumo, il consumo è produzione” e, con l’ausilio del principio di Baruch Spinoza determinatio est negatio [76] , evidenziò che la produzione era anche consumo, in quanto dispendio delle forze dell’individuo e utilizzo delle materie prime durante l’atto lavorativo. Questa concezione era stata già proposta dagli economisti, che avevano definito questo momento con il termine di “consumo produttivo” (productive Consumtion) (p. 24) e lo avevano distinto dalla “produzione consumatrice” (Consumtive Production). Essa si verificava solo in seguito alla distribuzione del prodotto, rientrava nella sfera della riproduzione e costituiva “il consumo vero e proprio”. Nel consumo produttivo “si reificava il produttore”, mentre nella produzione consumatrice “si personifica[va] la cosa da lui creata” (p. 21).

Un’altra caratteristica dell’identità di produzione e consumo era riconoscibile nel “movimento di mediazione” (p. 32) reciproca che si svolge tra loro. Il consumo dà al prodotto il suo ultimo “compimento” (finish) (p. 23) e, stimolando la propensione alla produzione, “crea il bisogno di una nuova produzione” (p. 22). Allo stesso modo, la produzione fornisce non solo l’oggetto affinché possa esservi il consumo, ma anche il bisogno di consumare quel determinato oggetto. Secondo Marx, infatti, superato lo stadio naturale, il bisogno è generato dalla percezione dell’oggetto stesso e “la produzione non produce quindi soltanto un oggetto per il soggetto, ma anche un soggetto per l’oggetto”, ovvero il consumatore. Dunque:

“la produzione produce (…) il consumo: 1) creandogli il materiale; 2) determinando il modo di consumo; 3) producendo come bisogno nel consumatore i prodotti che essa ha precedentemente creato come oggetti. Essa produce perciò l’oggetto del consumo, il modo del consumo e l’impulso al consumo” (p. 23).

Riepilogando: tra produzione e consumo si verifica un processo di identità immediata; essi, inoltre, si mediano a vicenda e, attraverso la loro realizzazione, creano l’uno l’altro. Tuttavia, considerare entrambi come se fossero la stessa cosa, come avevano fatto, ad esempio, Say e Proudhon, fu reputato da Marx un errore. Infatti, egli ritenne che, in ultima analisi: “il consumo in quanto necessità, in quanto bisogno, è esso stesso un momento interno all’attività produttiva” (pp. 25-6).

Procedendo nelle sue delucidazioni, Marx passò ad analizzare la relazione tra produzione e distribuzione. La distribuzione costituiva l’anello tra produzione e consumo e, “in base a leggi sociali” (pp. 18-19), determinava la quota dei prodotti spettante ai produttori. Gli economisti la rappresentavano come una sfera autonoma rispetto alla produzione e, nei loro trattati, le categorie economiche erano poste sempre in duplice modo. Terra, lavoro e capitale figuravano nella produzione come suoi agenti, e nella distribuzione, sotto forma di rendita, salario e profitto, quali fonti di reddito. Marx giudicò illusoria e sbagliata questa scissione, poiché, a suo avviso, la forma della distribuzione “non è un arrangiamento qualsiasi, tale da poter essere anche diverso; ma è posto, anzi, dalla forma della produzione stessa” [77] . A tale riguardo, egli si espresse così nell’[Introduzione]:

“un individuo che prende parte alla produzione nella forma del lavoro salariato, partecipa ai prodotti, ai risultati della produzione, nella forma del salario. L’articolazione della distribuzione è interamente determinata dall’articolazione della produzione. La distribuzione è essa stessa un prodotto della produzione, non solo per il suo oggetto, e cioè nel senso che solo i risultati della produzione possono essere distribuiti, ma anche per la forma, e cioè nel senso che il modo determinato in cui si partecipa alla produzione determina le forme particolari della distribuzione, la forma in cui si partecipa alla distribuzione. È assolutamente illusorio porre la terra nella produzione, la rendita fondiaria nella distribuzione ecc” (p. 27).

Considerare la distribuzione autonoma dalla produzione aveva come conseguenza il concepire la prima quale mera distribuzione dei prodotti. In realtà, la distribuzione includeva due fenomeni di notevole importanza precedenti la stessa produzione: la distribuzione degli strumenti di produzione e la distribuzione dei membri della società tra i diversi generi di produzione, ovvero ciò che Marx definì la “sussunzione degli individui sotto determinati rapporti di produzione” (p. 29). Questi due momenti facevano sì che, in alcune situazioni storiche – ad esempio quando un popolo conquistatore, trasformando i vinti in schiavi, impone il lavoro schiavistico o, creando una nuova ripartizione della proprietà fondiaria, determina un nuovo tipo di produzione (cfr. p. 28) –, “la distribuzione non appar[isse] strutturata e determinata dalla produzione, ma [fosse], al contrario, la produzione [ad] appar[ire] strutturata e determinata dalla distribuzione” (p. 28). Le due branche erano profondamente interconnesse poiché, come ribadito da Marx in un’altra parte dei [Grundrisse]: “questi modi di distribuzione sono i rapporti di produzione stessi, solamente sub specie distributionis” [78] . Risultava quindi chiaro, come affermato nell’[Introduzione], che “considerare la produzione prescindendo da questa distribuzione, in essa racchiusa, [era] evidentemente una vuota astrazione”.

Il legame concepito da Marx tra produzione e distribuzione consente di intendere meglio non solo la sua avversione al modo in cui John Stuart Mill separava rigidamente i due momenti, ma anche il suo apprezzamento per Ricardo, al quale aveva dato atto di aver evidenziato la necessità di “comprendere la moderna produzione nella sua struttura sociale determinata” (p. 29). L’economista inglese riteneva, infatti, che “determinare le leggi che reggono tale distribuzione (…) [fosse] il problema principale dell’economia politica” [79] e, dunque, fece della distribuzione uno degli oggetti principali dei suoi studi perché concepiva “le forme della distribuzione come l’espressione più determinata in cui gli agenti della produzione si fissano in una data società” (p. 28). Anche per Marx, la distribuzione non era riducibile al solo atto mediante il quale le quote del prodotto complessivo venivano ripartite tra i membri della società, ma costituiva un momento decisivo dell’intero ciclo produttivo. Tuttavia, questa convinzione non ribaltò la tesi che, all’interno del processo produttivo nel suo complesso, la produzione rappresentava sempre il fattore primario:

“stabilire quale rapporto esiste tra questa distribuzione e la produzione che essa determina, è evidentemente una questione che ricade all’interno della produzione stessa. (…) la produzione ha in effetti le sue condizioni e i suoi presupposti, che ne costituiscono i momenti. Questi nella prima fase possono sembrare di origine naturale. Attraverso il processo di produzione stesso, essi vengono trasformati da fattori naturali in fattori storici, e se per un periodo essi appaiono come presupposto naturale della produzione, per un altro essi ne sono stati un risultato storico. All’interno della produzione stessa, essi vengono continuamente modificati” (pp. 29-30).

In conclusione, per Marx, benché la distribuzione degli strumenti di produzione e dei membri della società nei vari settori produttivi “appaia come un presupposto della nuova epoca della produzione, è […] essa stessa, a sua volta, un prodotto della produzione, non solo di quella storica in generale, bensì di una produzione storica determinata” (p. 31).

Quando, infine, Marx prese in esame il rapporto tra produzione e scambio, considerò anche quest’ultimo una parte della prima. Infatti, non solo “lo scambio di attività e di capacità” tra gli operai e quello delle materie prime necessarie ad approntare il prodotto finito erano parte integrante della produzione, ma lo stesso scambio tra commercianti era interamente determinato dalla produzione e costituiva una “attività produttiva” (p. 32). Lo scambio si rende autonomo, rispetto alla produzione, solo nello stadio in cui “il prodotto viene scambiato immediatamente per il consumo”. Tuttavia, anche in quel caso, la sua intensità ed estensione e le sue caratteristiche sono determinate dallo sviluppo e dall’articolazione della produzione e, dunque, esso si presenta “in tutti i suoi momenti, o direttamente incluso nella produzione, o determinato da essa”.

Al termine della sua analisi sul rapporto della produzione con la distribuzione, lo scambio e il consumo, Marx giunse a due conclusioni: I) la produzione andava considerata come una totalità; II) all’interno della totalità la produzione come ramo particolare rappresentava l’elemento prioritario sugli altri.

Relativamente al primo punto, Marx aveva asserito: “il risultato al quale perveniamo non è che produzione, distribuzione, scambio, consumo, siano identici, ma che essi rappresentano tutti delle articolazioni di una totalità, differenze nell’ambito di una unità” (p. 33). Utilizzando il concetto hegeliano di totalità [80] , egli aveva affinato un efficace strumento teorico – più solido dei limitati processi astrattivi utilizzati dagli economisti – in grado di mostrare, evidenziando l’azione reciproca operante tra le varie parti, che il concreto era un’unità differenziata [81] di più determinazioni e relazioni e che la separazione delle quattro rubriche economiche, posta in essere dagli economisti, risultava tanto arbitraria, quanto deleteria per comprendere i rapporti economici reali. La sua definizione della produzione come totalità organica non corrispondeva, però, a un complesso ordinato e auto-regolantesi, all’interno del quale l’uniformità tra le sue differenti branche veniva sempre garantita. Al contrario, come egli scrisse in un brano dei [Grundrisse], che trattava lo stesso argomento: i singoli momenti della produzione “possono trovarsi oppure no, adeguarsi oppure no, corrispondersi oppure no. La loro interna necessità di organicità e il loro esistere come momenti autonomi reciprocamente indifferenti sono già fondamento di contraddizioni” [82] . Inoltre, queste ultime dovevano essere sempre analizzate prendendo in considerazione la produzione capitalistica (non la produzione in generale) che, secondo Marx, non era affatto “la forma assoluta per lo sviluppo delle forze produttive” sbandierata dagli economisti, ma aveva nella sovrapproduzione la sua “contraddizione fondamentale” [83].

Il secondo risultato raggiunto da Marx fu quello di attribuire alla produzione, all’interno della “totalità della produzione” (Totalität der Production) (p. 15), “il momento egemonico (übergreifende Moment)” sulle restanti parti dell’insieme. La produzione era “l’effettivo punto di partenza” (Ausgangspunkt) (p. 25), quello dal quale “il processo ricomincia sempre di nuovo” e, per Marx: “una produzione determinata determina quindi un consumo, una distribuzione e uno scambio determinati, oltre che determinati rapporti reciproci tra questi diversi momenti” (p. 33). Il ruolo dominante della produzione non cancellava, però, la rilevanza degli altri momenti, né, tanto meno, la loro incidenza sulla produzione stessa. La dimensione del consumo, le trasformazioni della distribuzione e la grandezza della sfera dello scambio – ovvero del mercato – sono tutti fattori che concorrono a definirla e influiscono su di essa.

Ancora una volta, le acquisizioni di Marx assumevano una valenza al contempo teorica e politica. Egli si oppose, infatti, ai socialisti a lui contemporanei, che sostenevano la possibilità di rivoluzionare i rapporti produttivi allora vigenti mediante la trasformazione dello strumento di circolazione, affermando che la loro ipotesi era una palese dimostrazione del “fraintendimento della connessione interna dei rapporti di produzione, distribuzione e circolazione” [84] . Per Marx, invece, modificare la forma del denaro avrebbe non solo lasciato inalterati i rapporti di produzione e le relazioni sociali da loro determinate, ma si sarebbe dimostrato un controsenso, poiché la stessa circolazione poteva mutare solo insieme con il cambiamento dei rapporti produttivi. Egli era convinto che: “ai mali della società borghese non si rimedia mediante ‘trasformazioni’ bancarie o creando un ‘sistema monetario’ razionale” [85] , né attraverso blandi palliativi quali la concessione del credito gratuito o, ancora, con la chimera di tramutare gli operai in capitalisti. La questione centrale rimaneva il superamento del lavoro salariato ed essa riguardava innanzitutto la produzione.

VIII. Alla ricerca del metodo
A questo punto della sua analisi, Marx affrontò la questione metodologica più rilevante: in che modo riprodurre la realtà all’interno del pensiero? Come costruire un modello categoriale astratto in grado di comprendere e rappresentare la società? Al “rapporto che l’esposizione scientifica ha con il movimento reale” (p. 15), egli dedicò il terzo e più importante paragrafo della sua [Introduzione]. Esso non costituisce l’elaborazione conclusiva di tale rapporto, ma presenta problematiche non sufficientemente sviluppate e diversi punti appena abbozzati. Inoltre, in alcuni suoi passaggi sono contenute affermazioni poco chiare, talvolta in contraddizione tra di loro, e il linguaggio adottato, che risente della terminologia hegeliana, aggiunge ambiguità al testo in più di un’occasione. Marx elaborò il suo metodo scrivendo queste pagine ed esse mostrano le tracce e i percorsi delle sue ricerche.

Come altri grandi pensatori prima di lui, anche Marx partì dalla questione del cominciamento, ovvero, nel suo caso, dell’interrogativo: da quale punto l’economia politica doveva iniziare la sua analisi? La prima ipotesi che egli prese in esame fu di “cominciare con il reale e il concreto, con l’effettivo presupposto”, con “la base e il soggetto dell’intero atto sociale di produzione” (p. 34): la popolazione. Tale via analitica, già percorsa dai fondatori dell’economia politica William Petty e Pierre de Boisguillebert, fu però ritenuta da Marx inadeguata ed errata. Avviare l’indagine con un’entità così indeterminata, quale era la popolazione, avrebbe comportato, a suo giudizio, un’immagine troppo generica dell’insieme, incapace di mostrare la sua divisione attuale in tre classi (borghesia, proprietari fondiari e proletariato), le quali potevano essere distinte solo mediante la conoscenza dei loro presupposti fondanti: rispettivamente, il capitale, la proprietà fondiaria e il lavoro salariato. Inoltre, con questo procedimento empirico, elementi concreti come la popolazione e lo Stato si volatilizzavano in determinazioni astratte quali la divisione del lavoro, il denaro o il valore.

Sebbene tale metodo fosse inadeguato per interpretare la realtà, nondimeno, in un’altra parte dei [Grundrisse], Marx ne riconobbe i meriti, affermando che esso aveva avuto “un valore storico nei primi tentativi dell’economia politica, allorquando le forme della produzione venivano ancora faticosamente scrostate dal contenuto e ci si sforzava di fissarle come oggetti di considerazione autonomi” [86] . Non appena gli economisti furono in grado di definire le categorie astratte e tale processo fu compiuto, “sorsero i sistemi economici che dal semplice – come il lavoro, la divisione del lavoro, bisogno, valore di scambio – salivano fino allo Stato, allo scambio tra le nazioni e al mercato mondiale”. Questo secondo procedimento, adoperato da Smith e Ricardo in economia, così come da Hegel in filosofia, riassumibile nella tesi che “le determinazioni astratte conducono alla riproduzione del concreto nel cammino del pensiero”, fu descritto da Marx “il metodo scientificamente corretto” (wissenschaftlich richtige Methode) (p. 35). Conseguite le categorie, infatti, era possibile “intraprendere il viaggio all’indietro, fino ad arrivare infine di nuovo alla popolazione, ma questa volta non come a una caotica rappresentazione di un insieme, bensì come a una totalità ricca, fatta di molte determinazioni e relazioni” (pp. 34-5). Hegel aveva scritto, infatti, nella Scienza della logica che il primo requisito di una conoscenza sintetica e sistematica risiedeva nel cominciare

“con l’oggetto nella forma universale. (…) Il primo deve essere il semplice, quel che è stato separato dal concreto, poiché solo in questa forma l’oggetto ha la forma dell’universale riferentesi a sé (…). Al conoscere è più facile di afferrare l’astratta semplice determinazione di pensiero che non il concreto, il quale è un nesso molteplice di coteste determinazioni e dei loro rapporti (…). In sé e per sé l’universale è il primo momento del concetto, essendo il semplice, e il particolare è soltanto quello che viene dopo, essendo il mediato; e viceversa il semplice è il più universale, e il concreto (…) è quello che già presuppone il passaggio da un primo” [87].

Tuttavia, la definizione di “metodo scientificamente corretto” (p. 35) data da Marx, contrariamente a quanto hanno sostenuto alcuni commentatori dell’ Introduzione [88] , non significa affatto che questo sia stato il metodo da lui poi utilizzato. Anzitutto, egli non condivideva la convinzione degli economisti che la ricostruzione logico-ideale del concreto, compiuta mediante il loro pensiero, fosse la riproduzione fedele della realtà [89] . Inoltre, il procedimento sintetizzato nell’[Introduzione] aveva sì mutuato diversi elementi da quello hegeliano, ma ne aveva evidenziato anche radicali distinzioni. Marx era convinto, come Hegel prima di lui, che “il metodo di salire dall’astratto al concreto (die Methode vom Abstrakten zum Concreten aufzusteigen) è il solo modo, per il pensiero, di appropriarsi il concreto”, che la ricomposizione della realtà nel pensiero doveva prendere avvio dalle determinazioni astratte più semplici e generali. Per entrambi il concreto era “sintesi di molte determinazioni, unità del molteplice” e, per questo motivo, appariva nel pensiero in quanto “processo di sintesi, come risultato e non come punto d’avvio”, sebbene per Marx bisognasse tenere sempre presente che esso era “il punto d’avvio dell’intuizione e della rappresentazione”.

Oltre questa base comune, vi era, però, una differenza fondamentale che Marx formulava nel modo seguente: “Hegel cade nell’illusione di concepire il reale come risultato del pensiero”, mentre secondo Marx “mai e poi mai esso è (…) il processo di formazione del concreto” (p. 35). Nell’[Introduzione] egli sosteneva che per l’idealismo hegeliano “il movimento delle categorie appare (…) come l’effettivo atto di produzione (…) il cui risultato è il mondo” e che “il pensiero pensante è l’uomo reale e quindi il mondo pensato è (…) la sola realtà”. Per Marx, insomma, la funzione del pensiero in Hegel non era solo quella di rappresentare idealmente la realtà, bensì di esserne anche il processo fondativo. Viceversa, per Marx, le categorie economiche esistono in quanto “relazion[i] astratt[e] (…) di una totalità vivente e concreta già data” (p. 36); “esprimono modi d’essere, determinazioni d’esistenza” (Daseinsformen, Existenzbestimmungen) (p. 42) della moderna società borghese. Il valore di scambio, ad esempio, presuppone la popolazione e che essa produca entro rapporti determinati. In opposizione a Hegel, Marx sottolineò più volte che la “totalità del pensiero, come un concreto del pensiero, è effettivamente un prodotto del pensare”, ma non è certo il “concetto che genera sé stesso”. Infatti, “il soggetto reale rimane (…) saldo nella sua autonomia fuori della mente (…). Anche nel metodo teorico, perciò, la società deve essere sempre presente alla rappresentazione come presupposto” (p. 36).

L’interpretazione marxiana della filosofia di Hegel non rende, però, piena giustizia a quest’ultimo. Alcuni passaggi dell’opera di Hegel mostrano come egli, a differenza dell’idealismo trascendentale di Johann Gottlieb Fichte e dell’idealismo oggettivo di Friedrich Schelling, non abbia confuso il movimento della conoscenza con quello dell’ordine della natura, il soggetto con l’oggetto. Nel secondo paragrafo dell’ Enciclopedia delle scienze filosofiche, infatti, Hegel scrisse:

“la filosofia può essere definita dapprima, in generale, la considerazione pensante degli oggetti. (…) il contenuto umano della coscienza, operato dal pensiero, appare dapprima non in forma di pensiero, ma come sentimento, intuizione, rappresentazione, – forme, che son da distinguere dal pensiero come forma” [90].

Anche nella Filosofia del diritto, nell’aggiunta al paragrafo 32 inserita da Eduard Gans nella seconda edizione del 1827 [91] , vi sono alcuni periodi che non solo confermano l’errata interpretazione del pensiero hegeliano da parte di Marx, ma mostrano di aver influenzato le sue stesse riflessioni [92]:

“non si può (…) dire che la proprietà sia entrata nell’esserci (dagewesen) prima della famiglia, e tuttavia viene trattata prima di questa. Si potrebbe qui dunque sollevare la questione del perché noi non iniziamo con il momento supremo, cioè con il concretamente vero. La risposta sarà, perché noi appunto vogliamo vedere il vero in forma di un risultato, e a ciò essenzialmente pertiene in primo luogo di comprendere il concetto astratto stesso. Ciò che è reale, la figura del concetto, è per noi quindi primariamente il susseguente e ulteriore, quand’anche nella realtà stessa sia il primo. Il nostro avanzamento è che le forme astratte si mostrano non come sussistenti per sé, bensì come non-vere” [93].

Proseguendo nelle sue considerazioni, Marx si chiese se le categorie semplici potessero esistere prima e indipendentemente da quelle più concrete. Nel prendere in esame la categoria di possesso, con la quale Hegel aveva cominciato la Filosofia del diritto, egli affermò che essa non avrebbe potuto esistere prima della comparsa di “rapporti più concreti”, quali ad esempio la famiglia, e che considerare un selvaggio isolato come un possessore sarebbe stato un’assurdità. La questione era, però, più complessa. Il denaro, infatti, era “storicamente esistito prima che esistessero il capitale, le banche, il lavoro salariato”. Esso è comparso prima dello sviluppo delle realtà più complesse, a dimostrazione che, in alcuni casi, il percorso delle categorie logiche segue quello storico – ciò che è più sviluppato è anche più tardo [94] – e “il cammino del pensiero astratto, che sale dal più semplice al più complesso, corrisponderebbe al processo storico reale” (p. 37) [95] . Tuttavia, nell’antichità, il denaro svolse una funzione dominante solo presso le nazioni commerciali e, dunque, esso non comparve “storicamente nella sua piena intensità se non nelle condizioni più sviluppate della società”. Marx ne concluse allora che: “benché la categoria più semplice possa essere esistita storicamente prima di quella più concreta, essa può appartenere nel suo pieno sviluppo intensivo ed estensivo solo a una forma sociale complessa” (p. 38).

Tale deduzione si mostrò ancora più valida quando fu applicata alla categoria del lavoro. Sebbene il lavoro sia sorto con l’incivilimento dei primi esseri umani e sia, in apparenza, un processo molto semplice, Marx sottolineò che “dal punto di vista economico, il ‘lavoro’ è una categoria tanto moderna quanto lo sono i rapporti che producono questa semplice astrazione” (p. 39). Gli esponenti del bullionismo e del mercantilismo, infatti, avevano ritenuto che la fonte della ricchezza fosse depositata nel denaro, al quale, di conseguenza, attribuirono maggiore importanza rispetto al lavoro. Successivamente, i fisiocratici considerarono quest’ultimo creatore della ricchezza, ma nella sola forma determinata di agricoltura. Soltanto con l’opera di Smith venne rigettato “ogni carattere determinato dell’attività produttrice di ricchezza” e il lavoro non venne più considerato in una forma particolare, ma come “lavoro tout court: non lavoro manifatturiero, né commerciale, né agricolo, ma sia l’uno che l’altro” (p. 39). In questo modo, fu trovata “l’espressione astratta per la relazione più semplice e antica in cui gli uomini – in qualunque forma di società – compaiono come produttori” (pp. 39-40). Così, come per il denaro, anche la categoria di lavoro poteva essere ricavata “solo dove più ricco è lo sviluppo concreto”, in una società dove “un elemento appare l’elemento comune a molti”. Dunque, “l’indifferenza verso un genere determinato di lavoro presuppone una totalità molto sviluppata di generi di lavoro reali, nessuno dei quali domin[a] più sull’insieme”.

Nella produzione capitalistica, inoltre, il “lavoro in generale” non è soltanto una categoria, ma “corrisponde a una forma di società in cui gli individui passano con facilità da un lavoro all’altro e in cui il genere determinato del lavoro è per essi fortuito, quindi indifferente”. In tale realtà, il lavoro dell’operaio ha perduto il carattere artigianale e corporativo del passato ed è divenuto “lavoro in generale, lavoro sans phrase”, “non solo nella categoria, ma anche nella realtà” (p. 40). Il lavoro salariato “non è questo o quel lavoro, ma lavoro puro e semplice, lavoro astratto, assolutamente indifferente ad una particolare determinatezza, ma capace di ogni determinatezza” [96] . Si tratta, insomma, di “attività puramente meccanica (…) indifferente alla sua forma particolare” [97].

Al termine del suo discorso sulla relazione tra le categorie più semplici e quelle più concrete, Marx era giunto alla conclusione che nelle forme più moderne della società borghese – egli aveva in mente gli Stati Uniti d’America – l’astrazione della categoria del “lavoro in generale” diviene “praticamente vera”. Così: “l’astrazione più semplice che l’economia moderna colloca al vertice e che esprime una relazione antichissima e valida per tutte le forme di società, appare però praticamente vera in questa sua astrazione solo come categoria della società moderna” (p. 40). Ovvero, come egli ribadì anche in un’altra parte dei [Grundrisse], questa categoria “diventa vera solo con lo sviluppo di un particolare modo materiale di produzione e di un particolare livello di sviluppo delle forze produttive industriali” [98] .

L’indifferenza verso un tipo particolare di lavoro era, però, un fenomeno comune a diverse realtà storiche. Anche in questo caso, allora, era necessario sottolineare le distinzioni: “c’è una maledetta differenza se dei barbari hanno disposizione ad essere utilizzati per tutto, o se degli esseri inciviliti si applicano essi stessi a tutto” (pp. 40-41). Rapportando l’astrazione alla storia reale [99] , ancora una volta, Marx trovò confermata la sua tesi:

“questo esempio del lavoro mostra in modo evidente come anche le categorie più astratte, sebbene siano valide – proprio a causa della loro astrazione – per tutte le epoche, sono tuttavia, in ciò che vi è di determinato in questa astrazione, il prodotto di condizioni storiche e posseggono la loro piena validità solo all’interno di queste condizioni” (p. 41).

Chiarito questo punto, Marx rivolse la sua attenzione a un’altra decisiva questione. In quale successione esporre le categorie nell’opera che si accingeva a scrivere? Alla domanda se fosse il complesso a fornire gli strumenti per comprendere il semplice o viceversa, egli fece prevalere decisamente la prima ipotesi. Nell’[Introduzione] dichiarò infatti:

“la società borghese è la più sviluppata e multiforme organizzazione storica della produzione. Le categorie che esprimono i suoi rapporti e la comprensione della sua articolazione permettono di penetrare, allo stesso tempo, nell’articolazione e nei rapporti di produzione di tutte le forme di società passate, sulle cui rovine e con i cui elementi essa si è costruita e di cui si trascinano in essa ancora residui parzialmente non superati”.

È il presente, quindi, a offrire le indicazioni per ricostruire il passato. “L’anatomia dell’uomo è una chiave per l’anatomia della scimmia (…) [e] ciò che nelle specie animali inferiori accenna a qualcosa di superiore può essere compreso solo se la forma superiore è gia conosciuta” (p. 41). Questa nota affermazione di Marx non va letta, però, in termini evoluzionistici. Egli, infatti, criticò esplicitamente la concezione della “cosiddetta evoluzione storica”, fondata sul banale presupposto che “l’ultima forma considera le precedenti come semplici gradini che portano a se stessa” (p. 42). Diversamente dai teorici dell’evoluzionismo, che illustravano gli organismi più complessi partendo da quelli semplici seguendo un’ingenua traiettoria progressiva, Marx scelse di utilizzare un metodo logico opposto, molto più complesso, ed elaborò una concezione della storia scandita dalla successione dei differenti modi di produzione (antico, asiatico, feudale, capitalistico), dei quali venivano illustrate le diverse posizioni e funzioni che le categorie assumono al loro interno [100] . Era, dunque, l’economia borghese a fornire gli indizi per comprendere le economie delle epoche storiche precedenti – indizi che, stante le profonde diversità tra le varie società, andavano, comunque, presi con cautela –, ma Marx ribadì con fermezza che ciò non poteva di certo essere fatto “al modo degli economisti, che cancellano tutte le differenze storiche e in tutte le forme della società vedono la società borghese” (p. 41).

Se questo ragionamento è in continuità con quelli precedentemente espressi in altre opere, nell’[Introduzione] il problema dell’ordine da assegnare alle categorie economiche fu affrontato differentemente. Marx aveva già trattato tale argomento nella Miseria della Filosofia, laddove, contro Proudhon, che aveva dichiarato di non voler seguire “una storia secondo l’ordine dei tempi, ma secondo la successione delle idee” [101] , aveva criticato l’idea di “costruire il mondo col movimento del pensiero” [102] . Nello scritto del 1847, in polemica con il metodo logico-dialettico utilizzato da Proudhon e da Hegel, aveva dunque preferito la sequenza rigorosamente storica. La posizione assunta dieci anni dopo nell’[Introduzione] era mutata. Il criterio della successione cronologica delle categorie scientifiche era stata respinto a favore di un metodo logico con riscontro storico-empirico. Poiché è il presente che aiuta a comprendere il passato, la struttura dell’uomo quella della scimmia, occorreva cominciare l’analisi dalla società più matura, quella capitalistica, e, in particolare, dall’elemento che prevale su tutti gli altri: il capitale. “Il capitale è la potenza economica della società borghese che domina tutto. Esso deve costituire il punto di partenza così come il punto d’arrivo”. Marx ne concluse che:

“sarebbe inopportuno ed erroneo disporre le categorie economiche nell’ordine in cui esse furono storicamente determinanti. La loro successione è invece determinata dalla relazione in cui esse si trovano l’una con l’altra nella moderna società borghese, che è esattamente l’inverso di quella che sembra essere come loro relazione naturale o di ciò che corrisponde alla successione dello sviluppo storico. Non si tratta della posizione che i rapporti economici assumono storicamente nel succedersi delle diverse forme di società. Men che meno della loro successione ‘nell’Idea’ (Proudhon) (una confusa rappresentazione del movimento storico). Bensì della loro articolazione organica all’interno della moderna società borghese” (p. 43).

In sostanza, la disposizione delle categorie in un esatto ordine logico e il procedere della storia reale non sono affatto coincidenti e, d’altronde, come Marx scrisse anche nei manoscritti per il libro terzo de Il capitale: “ogni scienza sarebbe superflua se l’essenza delle cose e la loro forma fenomenica coincidessero direttamente” [103].

Discostandosi, dunque, dall’empirismo dei primi economisti moderni, che produceva la volatilizzazione degli elementi concreti in determinazioni astratte; dal metodo degli economisti classici, che riduceva il pensiero del reale al reale stesso; dall’idealismo filosofico – secondo l’interpretazione di Marx anche quello hegeliano –, colpevole di attribuire al pensiero la capacità di generare il concreto; nonché da quelle concezioni gnoseologiche che contrapponevano rigidamente forme del pensiero e realtà oggettiva; dallo storicismo che dissolveva il momento logico in quello storico; e, infine, dalla personale convinzione, esposta nella Miseria della filosofia, di seguire essenzialmente il “movimento storico” [104] , Marx approdò a una propria sintesi. La sua contrarietà a stabilire una corrispondenza biunivoca tra concreto e pensiero lo portò a separare i due momenti, assegnando al primo un’esistenza presupposta e indipendente rispetto al pensiero e riconoscendo a quest’ultimo la sua specificità, ovvero un diverso ordine nell’esposizione delle categorie rispetto a quello manifestatosi nel processo storico reale [105] . Per evitare che il procedimento conoscitivo si limitasse semplicemente a ricalcare le tappe degli avvenimenti storici, era necessario utilizzare un processo astrattivo, e dunque delle determinazioni categoriali, che consentissero di interpretare la società nella sua complessità. D’altra parte, per divenire veramente utile a tale scopo, l’astrazione doveva essere costantemente confrontata con le diverse realtà storiche, così da permettere di distinguere le determinazioni logiche generali dai rapporti storici concreti. In questo modo, la concezione marxiana della storia assumeva efficacia e incisività: respinta la simmetria tra ordine logico e ordine storico-reale, il momento storico si presentava come tornante decisivo per comprendere la realtà, mentre quello logico consentiva di concepire la storia non come piatta cronologia di diversi accadimenti [106] . Per Marx, infatti, non era necessario ricostruire la genesi storica di ogni rapporto economico per intendere e poi descrivere adeguatamente la società. Come affermò in un brano dei [Grundrisse]:

“il nostro metodo mostra i punti in cui si deve inserire la considerazione storica, o in cui l’economia borghese come mera forma storica del processo di produzione rinvia, al di là di se stessa, a precedenti modi storici di produzione. Per sviluppare le leggi dell’economia borghese, non è necessario, quindi, scrivere la storia reale dei rapporti di produzione. Ma la giusta nozione e deduzione di tali rapporti, in quanto divenuti essi stessi storicamente, conduce sempre a prime equazioni (…) che rinviano ad un passato che sta alle spalle di questo sistema. Queste indicazioni, unite all’esatta comprensione del presente, offrono poi anche la chiave per intendere il passato (…). Questa giusta osservazione porta d’altra parte a individuare anche dei punti nei quali si profila il superamento dell’attuale forma dei rapporti di produzione – e quindi un presagio del futuro, un movimento che diviene. Se da una parte le fasi preborghesi si presentano come fasi soltanto storiche, cioè come presupposti superati, le attuali condizioni della produzione si presentano d’altra parte come condizioni che superano anche se stesse e perciò pongono i presupposti storici per una nuova situazione sociale” [107] .

Il metodo così elaborato aveva fornito a Marx strumenti utili non solo per cogliere le differenze tra i diversi modi in cui la produzione si era manifestata nel corso della storia, ma anche per scorgere nel presente le tendenze che lasciavano prefigurare lo sviluppo di un nuovo modo di produzione, contrastando, di conseguenza, coloro che avevano postulato l’insuperabilità storica del capitalismo. Le sue ricerche, anche quelle epistemologiche, non ebbero mai un movente esclusivamente teorico, ma furono sempre mosse dalla necessità di interpretare il mondo per potere meglio ingaggiare la lotta politica mirante a trasformarlo.

Infatti, Marx interruppe il paragrafo sul metodo proprio con un abbozzo riguardante l’ordine col quale egli intendeva scrivere la sua «Economia». Si tratta del primo dei numerosi piani della sua opera, più volte elaborati nel corso dell’esistenza, che ricalca le riflessioni già esposte nelle precedenti pagine dell’[Introduzione]. Prima di intraprendere la stesura dei [Grundrisse], era suo intendimento trattare:

“1) le determinazioni generali astratte che come tali sono comuni più o meno a tutte le forme di società (…) [;] 2) le categorie che costituiscono l’articolazione interna della società borghese e su cui poggiano le classi fondamentali[:] capitale, lavoro salariato, proprietà fondiaria[;] 3) Sintesi della società borghese nella forma dello Stato. Considerata in relazione a se stessa [;] 4) Rapporto internazionale della produzione. (…) Scambio internazionale [; e] 5) Il mercato mondiale e le crisi” (pp. 45-6).

Queste, almeno, era lo schema concepito da Marx nell’agosto del 1857, divenuto poi oggetto di tanti successivi mutamenti.

IX. Il rapporto ineguale tra la produzione materiale e quella intellettuale
L’ultimo paragrafo dell’[Introduzione] è composto da un elenco brevissimo e frammentario di otto argomenti, che Marx aveva intenzione di trattare nel suo testo, e da alcune considerazioni sul rapporto tra l’arte greca e la società moderna. Degli otto punti, le principali questioni annotate riguardarono la convinzione che le caratteristiche del lavoro salariato si fossero manifestate nell’esercito ancor prima che nella società borghese; l’idea dell’esistenza di una dialettica tra forze produttive e rapporti di produzione; e la constatazione di uno “sviluppo ineguale” (ungleiche Entwicklung) tra i rapporti di produzione e quelli giuridici, in particolare la derivazione del diritto della nascente società borghese dal diritto privato romano. Tutto ciò, però, fu scritto a mo’ di promemoria, senza ordine alcuno, e fornisce soltanto un’idea molto vaga di cosa Marx pensasse nel merito di queste tematiche.

Le riflessioni sull’arte, invece, furono sviluppate in modo più ampio e si concentrarono sul “rapporto ineguale (unegale Verhältniß) dello sviluppo della produzione materiale con (…) quella artistica” (p. 47). Marx aveva già affrontato la relazione tra produzione e forme della coscienza in due lavori giovanili. Nei [Manoscritti economico-filosofici del 1844], egli aveva sostenuto che “la religione, la famiglia, lo Stato, il diritto, la morale, la scienza, l’arte ecc. non sono che modi particolari della produzione e cadono sotto la sua legge universale” [108] , mentre, ne [L’ideologia tedesca], aveva dichiarato:

“la produzione delle idee, delle rappresentazioni, della coscienza, è in primo luogo direttamente intrecciata all’attività materiale e alle relazioni materiali degli uomini (…). Le rappresentazioni e i pensieri, lo scambio spirituale degli uomini appaiono qui ancora come emanazione diretta (direkter Ausfluß) del loro comportamento materiale” [109].

Nell’[Introduzione], però, lungi dall’istituire un rigido parallelismo tra le due sfere, criterio in seguito erroneamente adottato da molti ‘marxisti’, Marx mise in evidenza che non vi era alcuna relazione diretta tra lo sviluppo economico-sociale e quello della produzione artistica. Rielaborando alcune riflessioni della Letteratura del sud d’Europa di Leonard Simonde de Sismondi, letta e compendiata in uno dei suoi quaderni di estratti nel 1852 [110] , egli scrisse infatti: “per l’arte è noto che determinati suoi periodi di fioritura non stanno assolutamente in rapporto con lo sviluppo generale della società, né quindi con la base materiale (materiellen Grundlage), (…) con l’ossatura della sua organizzazione” (p. 47). Inoltre, egli rilevò che alcune forme d’arte, come ad esempio l’epica, “sono possibili solo in uno stadio non sviluppato dell’evoluzione artistica. Se questo è vero per il rapporto dei diversi generi artistici nell’ambito dell’arte stessa, sarà tanto meno sorprendente che ciò accada nel rapporto tra l’intero dominio dell’arte e lo sviluppo generale della società” (pp. 47-8). L’arte greca, infatti, presupponeva la mitologia greca, ovvero una rappresentazione “inconsapevolmente artistica” delle forme sociali. In una società progredita come quella moderna, nella quale la natura è concepita dagli uomini razionalmente e non più come potenza estranea che sta di fronte a essi, la mitologia ha perso la sua ragione d’essere e l’epica non è più ripetibile: “Achille è possibile con la polvere da sparo e il piombo? O, in generale, l’Iliade (…) con la macchina da stampa? Con l’apparire del torchietto da stampa non scompaiono necessariamente il canto, la leggenda e la musa, cioé le condizioni necessarie della poesia epica?” (p. 49) [111].

Per Marx, dunque, l’arte e, più in generale, la produzione intellettuale degli uomini vanno indagate in relazione alle condizioni materiali, ma senza mai instaurare una rigida corrispondenza tra i due momenti. In questo modo, infatti, si ricadrebbe nell’errore commesso da Voltaire, ricordato da Marx nei manoscritti economici del 1861-63, di ritenere che poiché i moderni sono “più progrediti degli antichi nella meccanica (…), dovre[bbero] saper comporre anche un poema epico” [112].

Terminate le considerazioni riferite all’artista in quanto soggetto che crea, la produzione artistica fu presa in esame rispetto al pubblico che ne traeva godimento. Questo tema presentava le maggiori difficoltà interpretative. Per Marx, infatti, il problema non stava “nell’intendere che l’arte e l’ epos greco sono legati a certe forme dello sviluppo sociale. La difficoltà è rappresentata dal fatto che essi continuano a suscitare in noi un godimento estetico e costituiscono, sotto un certo aspetto, una norma e un modello inarrivabili”. La complessità stava nel comprendere perché creazioni artistiche realizzate nell’antichità suscitino ancora godimento presso gli uomini moderni. Secondo Marx, essi si compiacerebbero del mondo greco perché rappresenta “la fanciullezza storica dell’umanità”, un periodo che esercita un “fascino eterno come stadio che non ritorna più”. Da qui la conclusione:

“il fascino che la loro arte [quella dei greci – MM] esercita su di noi non è in contraddizione con lo stadio sociale poco o nulla evoluto in cui essa maturò. Ne è piuttosto il risultato, inscindibilmente connesso con il fatto che le immature condizioni sociali in cui essa sorse, e solo poteva sorgere, non possono mai più ritornare” (p. 49).

Il valore delle affermazioni sull’estetica contenute nell’[Introduzione] non sta, però, nelle soluzioni, appena abbozzate e talvolta poco convincenti, fornite da Marx, quanto, invece, nel suo approccio antidogmatico rispetto alle relazioni tra le forme della produzione materiale da una parte e le creazioni e i comportamenti intellettuali dall’altra. La consapevolezza dello “sviluppo ineguale” (p. 47), tra loro esistente, implicava il rifiuto di ogni procedimento schematico che prospettasse un rapporto uniforme tra i diversi ambiti della totalità sociale. Anche la nota tesi della Prefazione a Per la critica dell’economia politica, pubblicata da Marx due anni dopo l’[Introduzione] – “il modo di produzione della vita materiale condiziona (bedingt) il processo sociale, politico e spirituale della vita in generale” [113] – non va interpretata, dunque, in chiave deterministica [114] e deve essere tenuta ben distinta dalla scontata e angusta lettura operata dal «marxismo-leninismo», per la quale le manifestazioni sovrastrutturali della società non sono che un mero riflesso dell’esistenza materiale degli uomini [115].

X. Conclusione
Quando intraprese la stesura dei [Grundrisse], Marx aveva l’intenzione di anteporre alla sua opera una sezione introduttiva nella quale esporre la metodologia adottata nelle sue ricerche. L’[Introduzione] non fu scritta soltanto per autochiarificazione, ma avrebbe dovuto rappresentare, come accadeva negli scritti di altri economisti, il luogo in cui racchiudere le osservazioni preliminari sui criteri generali seguiti. Quando, però, nel giugno del 1859, diede alle stampe la prima parte dei suoi studi nel fascicolo Per la critica dell’economia politica, egli decise di omettere questa sezione fornendo questa motivazione: “sopprimo una introduzione generale che avevo abbozzato perché, dopo aver ben riflettuto, mi pare che ogni anticipazione di risultati ancora da dimostrare disturbi, e il lettore che avrà deciso di seguirmi dovrà decidere di salire dal particolare al generale (von dem Einzelnen zum Allgemeinen aufzusteigen)” [116] . Dunque, il proponimento del 1857 – “salire dall’astratto al concreto” (p. 35) – mutò, nello scritto del 1859, in quello di “salire dal particolare al generale” [117] . Il punto di partenza dell’[Introduzione], ovvero le determinazioni più astratte e universali, venne sostituito, senza che di questo cambiamento fosse fornita spiegazione, poiché lo scritto del 1857 era rimasto inedito, con la trattazione di una categoria concreta e storicamente determinata: la merce. Sin dall’ultimo brano dei [Grundrisse], infatti, al termine delle centinaia di pagine nelle quali aveva scrupolosamente analizzato il modo di produzione capitalistico e le nozioni dell’economia politica, Marx affermò che “la prima categoria in cui si manifesta la ricchezza borghese è quella della merce” [118] . Alla sua indagine egli dedicò il capitolo iniziale di Per la critica dell’economia politica e de Il capitale, ove la merce venne definita la “forma elementare” [119] della società capitalistica, quel “particolare” dalla cui analisi doveva cominciare la ricerca.

Al posto della prevista introduzione, Marx aprì l’opera del 1859 con una breve Prefazione nella quale espose, in forma molto concisa, la propria biografia intellettuale e sua la concezione materialistica della storia. Successivamente, egli non affrontò più il discorso sul metodo, se non in rarissimi casi, incidentalmente e con rapide osservazioni. Il più importante di essi fu, senz’altro, il Poscritto al libro primo de Il capitale del 1873, nel quale, sollecitato dalle recensioni che avevano accompagnato la sua opera, Marx non poté non esprimersi sul metodo d’indagine utilizzato e tornò a trattare alcuni temi presenti nell’[Introduzione]. Ciò avvenne anche a seguito dell’esigenza, che egli avvertì, di esplicitare la differenza esistente tra il metodo di esposizione e quello della ricerca. Se il primo poteva muovere dal generale, procedere dalla forma universale a quelle storicamente determinate e, dunque, confermando la formulazione del 1857, “salire dall’astratto al concreto”, il secondo doveva partire dal reale immediato, andare, come affermato nel 1859, “dal particolare al generale”:

“il modo di esporre (Darstellungsweise) un argomento deve distinguersi formalmente dal modo di compiere l’indagine (Forschungsweise). L’indagine deve appropriarsi il materiale nei particolari, deve analizzare le sue differenti forme di sviluppo e deve rintracciarne l’intero concatenamento. Solo dopo che è stato compiuto questo lavoro, il movimento reale può essere esposto in maniera conveniente” [120] .

Nelle opere successive all’[Introduzione], infine, Marx scrisse delle questioni di metodo non più nella forma aperta e problematica che aveva caratterizzato lo scritto del 1857, bensì in modo compiuto e senza lasciar trasparire la complessa genesi della sua elaborazione [121] . Anche per questa ragione, le pagine dell’[Introduzione] sono straordinariamente rilevanti. In esse, mediante un serrato confronto con le idee di alcuni dei maggiori economisti e filosofi della storia, Marx ribadì profondi convincimenti e approdò a significative acquisizioni teoriche. Anzitutto, egli volle insistere ancora sulla specificità storica del modo di produzione capitalistico e dei suoi rapporti sociali. In secondo luogo, produzione, distribuzione, scambio e consumo furono considerati come una totalità, all’interno della quale la produzione costituiva l’elemento preminente sulle restanti parti dell’insieme. Inoltre, nel processo di riproduzione della realtà nel pensiero, Marx non ricorse a un metodo meramente storico, ma si avvalse dell’astrazione, della quale era giunto a riconoscere il valore ai fini della costruzione del percorso conoscitivo. Infine, egli evidenziò il rapporto ineguale che intercorreva tra lo sviluppo dei rapporti produttivi e quello delle forme della coscienza.

Queste riflessioni hanno reso l’[Introduzione], durante i 100 anni intercorsi dalla sua prima pubblicazione, un testo imprescindibile dal punto di vista teorico e affascinante da quello letterario per tutti i seri interpreti e lettori di Marx. È prevedibile che essa rimarrà tale per quanti, nelle generazioni a venire, si avvicineranno ancora alla sua opera.

References
1. In questo testo i titoli dei manoscritti incompiuti di Marx, conferiti editorialmente, sono inseriti tra parentesi quadre.
2. Karl Marx, Per la critica dell’economia politica, Editori Riuniti, Roma 1957, p. 4. In Italia, gli scritti di Marx ed Engels sono apparsi in 32 volumi, sui 50 previsti, nell’edizione Marx Engels Opere (Editori Riuniti, 1972-1990). Tutti i riferimenti bibliografici relativi agli scritti presenti in questa edizione (indicata in seguito come Opere) rimandano ai suoi volumi, mentre quelli relativi ai testi non inclusi nelle Opere o non tradotti in italiano rinviano a pubblicazioni singole o alle edizioni tedesche, entrambe incomplete, Marx-Engels Werke (MEW) e Marx-Engels Gesamtausgabe (MEGA²). In alcuni casi, a prescindere dall’edizione cui si è fatto riferimento, le citazioni di Marx incluse nel testo sono state ritradotte dall’autore.
3. Karl Marx, Manoscritti economico-filosofici del 1844, in Opere, vol. III, p. 251.
4. Poiché nel 1844 Marx non conosceva ancora la lingua inglese, durante questo periodo i libri di autori inglesi furono da lui letti in traduzione francese.
5. Sulle recenti acquisizioni filologiche circa l’incompiutezza di questo testo si rimanda a Marcello Musto,Marx a Parigi: la critica del 1844, in Marcello Musto (a cura di), Sulle tracce di un fantasma. L’opera di Karl Marx tra filologia e filosofia, Manifestolibri, Roma 2005, pp. 161-178.
6. Karl Marx, Manoscritti economico-filosofici del 1844, op. cit., p. 298.
7. Cfr. Opere, vol. XXXVIII, op. cit., p. 666, nota 319.
8. Karl Marx, Alla Pubblica sicurezza di Bruxelles, 22 marzo 1845, in Opere, vol. IV, p. 664.
9. Cfr. Karl Marx, A proposito del libro di Friedrich List «Das nationale System der politischen Ökonomie», in Opere, vol. IV, pp. 584-614.
10. Da questo periodo Marx cominciò a leggere direttamente in inglese.
11. Karl Marx, Dichiarazione contro Karl Grün, in Opere, vol. VI, Editori Riuniti, Roma 1973, p. 73.
12. Karl Marx a Carl Wilhelm Leske, 1 agosto 1846, in Opere, vol. XXXVIII, op. cit., p. 455.
13. Friedrich Engels, Ludwig Feuerbach und der Ausgang der klassischen deutschen Philosophie, MEW vol. 21, Dietz, Berlin 1962, p. 263; tr. it. Ludwig Feuerbach e il punto d’approdo della filosofia classica tedesca, Editori Riuniti, Roma 1985, p. 13. In realtà Engels usò questa espressione già nel 1859, nella recensione al libro di Marx Per la critica dell’economia economia, ma questo articolo non ebbe alcuna risonanza e il termine cominciò a diffondersi solo in seguito alla pubblicazione dello scritto Ludwig Feuerbach e il punto d’approdo della filosofia classica tedesca.
14. Karl Marx a Carl Wilhelm Leske, 1 agosto 1846, in Opere, vol. XXXVIII, op. cit., p. 455-56.
15. Karl Marx a Pavel Annenkov, 28 dicembre 1846, in Opere, vol. XXXVIII, p. 458.
16. Karl Marx – Friedrich Engels, Manifesto del partito comunista, in Opere, vol. VI, pp. 485-86.
17. Karl Marx, Lavoro salariato e capitale, Opere, vol. IX, p. 206.
18. Karl Marx a Friedrich Engels, 23 agosto 1849, in Opere, vol. XXXVIII, p. 155.
19. Karl Marx, Le lotte di classe in Francia dal 1848 al 1850, in Opere, vol. X, p. 134.
20. Karl Marx – Friedrich Engels, Annuncio della «Neue Rheinische Zeitung. Politisch-ökonomische Revue», in Opere, vol. X, p. 5.
21. Karl Marx, Le lotte di classe in Francia dal 1848 al 1850, in Opere, vol. X, p. 135.
22. Karl Marx – Friedrich Engels, Rassegna (maggio-ottobre 1850), Ivi, pp. 509 e 514-15.
23. Le opere di Smith e di Ricardo, già lette da Marx in lingua francese durante il suo soggiorno parigino del 1844, furono studiate ora nell’edizione in lingua inglese.
24. Per una prima bozza di questo lavoro si veda Friedrich Engels, Critica del libro di Proudhon «Idée générale de la révolution au XIX siècle», Opere, vol. XI, p. 565-601.
25. Karl Marx a Adolf Cluss, 7 dicembre 1852, in Opere, vol. XXXIX, p. 594.
26. Karl Marx, Rivoluzione in Cina e in Europa, Opere, vol. XII, pp. 100 e 102.
27. Cfr. Fred E. Schrader, Restauration und Revolution, Gerstenberg, Hildesheim 1980, p. 99. Sulla formazione del pensiero marxiano, anche in base alla pubblicazione dei nuovi manoscritti e quaderni di estratti apparsi recentemente nella MEGA², si rimanda a Marcello Musto, Saggi su Marx e i marxismi, Carocci, Roma 2010.
28. Karl Marx, La crisi in Inghilterra, Opere, vol. XIV, pp. 60-1.
29. Karl Marx, Il socialismo imperiale, Editori Riuniti, Roma 1993, p. 6.
30. Karl Marx, Die Krise in Europa, in MEW vol. 12, Dietz, Berlin 1961, p. 80.
31. Karl Marx, Grundrisse, La Nuova Italia, Firenze 1997, vol. II, p. 648. Per le citazioni dai [Grundrisse] si rimanda a questa edizione perché essa è stata la prima traduzione italiana (apparsa tra il 1968 e il 1970, a cura di Enzo Grillo) del testo marxiano e costituisce tutt’oggi la versione cui gli studiosi generalmente si riferiscono.
32. Karl Marx a Friedrich Engels, 8 dicembre 1857, in Opere vol. XL, Editori Riuniti, Roma 1973, p. 237. I [Grundrisse] consistono in otto quaderni (il primo di essi consiste ne l’[Introduzione]), redatti tra l’agosto del 1857 e il maggio del 1858. I primi editori dei [Grundrisse] assegnarono a essi questo titolo proprio in base alla frase citata. Per dettagliate notizie su questo scritto si rimanda a Marcello Musto (a cura di), Karl Marx’s Grundrisse. Critique of political economy 150 years later, Routledge, London – New York 2008.
33. Nella lettera a Ferdinand Lassalle del 12 novembre 1858, Marx affermò infatti: “l’economia come scienza in senso tedesco è ancora tutta da fare”, in Marx Engels Opere, vol. XL, Editori Riuniti, Roma 1973, p. 595.
34. La voluminosa letteratura critica a riguardo evidenzia l’importanza dell’Introduzione. Da quando fu pubblicata per la prima volta, nel 1903, tutte le principali interpretazioni critiche, le biografie intellettuali e le introduzioni al pensiero di Marx hanno dato conto di questo testo e numerosissimi sono stati gli articoli ad esso dedicati.
35. Differentemente da tutti gli altri testi citati, le cui indicazioni bibliografiche sono indicate nelle note a pie di pagina, le citazioni dell’ [Introduzione] rimandano al testo pubblicato in questo volume e sono seguiti, per questo motivo, dal numero di pagina della presente edizione.
36. Karl Marx, Grundrisse, cit., vol. II, p. 123.
37. Karl Marx, Ivi, p. 96.
38. Karl Marx, Ivi, p. 95.
39. Karl Marx, Ivi, p. 109.
40. Questa concezione di matrice aristotelica – la famiglia che precede la nascita del villaggio – fu sostenuta da Marx anche nel libro primo de Il capitale. In seguito, però, egli mutò opinione in proposito. Come osservato da Engels in una nota aggiunta alla terza edizione tedesca del 1883: “studi posteriori, condotti molto a fondo, sulle condizioni primitive dell’uomo hanno condotto l’autore [Marx] al risultato che originariamente non è stata la famiglia a evolversi in tribù, ma viceversa: la tribù è stata la forma spontanea originaria della associazione fra gli uomini, basata sulla consanguineità, cosicché solo più tardi le forme numerose e diverse della famiglia si sono sviluppate dalla incipiente dissoluzione dei vincoli tribali”, in Karl Marx, Il capitale. Critica dell’economia politica. Libro primo, Editori Riuniti, Roma 1989, pp. 394-5. Engels si riferiva alle ricerche di storia antica condotte da Marx durante i suoi ultimi anni di vita.
41. Karl Marx, Il capitale. Critica dell’economia politica. Libro primo, Ivi, p. 109.
42. Karl Marx, Ivi, p. 395. Dieci anni prima, nell’[Introduzione], Marx aveva già scritto in proposito che: “in generale è errato porre lo scambio all’interno delle comunità come l’elemento costitutivo originario. All’inizio esso comparve invece più nelle relazioni tra le differenti comunità, che per i membri all’interno di una medesima comunità” (p. 38).
43. Karl Marx, Grundrisse, op. cit., vol. I, p. 104.
44. Questa mutua dipendenza non va confusa con quella che si instaura tra gli individui nel modo di produzione capitalistico. La prima è il prodotto della natura, la seconda della storia. Nel capitalismo l’indipendenza individuale è integrata da una dipendenza sociale che si esprime nella divisione del lavoro, cfr. Karl Marx, Scritti inediti di economia politica, Editori Riuniti, Roma 1963, p. 78. In questo stadio della produzione, infatti, il carattere sociale dell’attività si presenta non come semplice relazione reciproca degli individui, “ma come loro subordinazione a rapporti che esistono indipendentemente da loro e nascono dall’urto tra individui indifferenti gli uni agli altri. Lo scambio generale delle attività e dei prodotti, diventato condizione di vita per ogni singolo individuo, la loro connessione reciproca, si presenta ad essi estranea, indipendente, come una cosa”, in Karl Marx, Grundrisse, op. cit., vol. I, p. 98.
45. Adam Smith, Ricerca sopra la natura e le cause della ricchezza delle nazioni, UTET, Torino 1965, p. 18.
46. Cfr. David Ricardo, Principi di economia politica e delle imposte, UTET, Torino 1948, pp. 17-18. Cfr. Karl Marx, Per la critica dell’economia politica, Editori Riuniti, Roma 1957, p. 42.
47. In altre parti dei [Grundrisse], Marx asserì che: “un individuo isolato potrebbe avere tanto poco la proprietà della terra quanto poco potrebbe parlare”, in vol. II, p. 109; e che “la lingua come prodotto di un singolo individuo è un’assurdità. Ma altrettanto lo è [la] proprietà”, p. 115.
48. Cfr. Karl Marx, Dalla critica della filosofia hegeliana del diritto, in Opere, vol. III, pp. 18 e 140.
49. Cfr. Karl Marx, Manoscritti economico filosofici del 1844, in Opere, vol. III, p. 296.
50. Cfr. Karl Marx, Miseria della filosofia, in Opere, vol. VI, p. 170.
51. In particolare, si veda l’opera del suo principale rappresentante: Wilhelm Roscher, Die Grundlagen der Nationalökonomie, in System der Volkswirtschaft, Vol. I, Stuttgart, 1854, che Marx citò anche nel libro primo de Il capitale, op. cit., p. 124, irridendone il “metodo anatomico-fisiologico” adottato. Nel 1883, le questioni epistemologiche furono l’oggetto del Methodenstreit (la disputa del metodo), che vide contrapporsi il metodo deduttivo di Carl Menger e della Scuola austriaca, la quale, contro la tradizione moderna inaugurata da Francis Bacon, Isaac Newton e David Hume, riteneva impossibile giungere alla conoscenza scientifica generale per via empirica, e l’induttivismo della Scuola storica, secondo la quale l’oggetto della scienza economica era quello di studiare l’evoluzione storica delle nazioni e delle istituzioni per costruire delle leggi generali, ma non astratte. Questo dibattito, però, cominciò proprio l’anno della scomparsa di Marx ed egli non poté seguirlo o prendervi parte.
52. Un’idea simile era già stata espressa da Marx ne [L’ideologia tedesca], nella quale insieme con Engels aveva dichiarato: “separate dalla storia reale, queste astrazioni non hanno assolutamente valore. Esse possono servire soltanto a facilitare l’ordinamento del materiale storico, a indicare la successione dei suoi singoli strati. (…) La difficoltà comincia, al contrario, quando ci si dà allo studio e all’ordinamento del materiale, sia di un epoca passata che del presente, a esporlo realmente”, in Karl Marx – Friedrich Engels, L’ideologia tedesca, in Opere, vol. V, p. 23.
53. Cfr. Karl Korsch, Karl Marx, Laterza, Bari, 1974, pp. 62-3.
54. L’esposizione più approfondita di questa concezione si trova in James Stuart Mill, Principî di economia politica, UTET, Torino, 1962, pp. 56 ss.
55. Karl Marx, Grundrisse, op. cit., vol. I, pp. 232-3.
56. Karl Marx, Ivi, vol. II, p. 249.
57. Karl Marx, Ivi, p. 220.
58. In proposito si vedano le critiche di Marx rivolte a Proudhon, Ivi, vol. I, p. 242.
59. Karl Marx, Miseria della filosofia, op. cit. p. 182.
60. Karl Marx, Grundrisse, op. cit., vol. II, p. 81.
61. Karl Marx, Ivi, p. 365.
62. Karl Marx, Ivi, vol. I, p. 259.
63. Karl Marx, Ivi, vol. II, pp. 113-4.
64. Karl Marx, Ivi, vol. I, p. 207.
65. Karl Marx, Ivi, vol. II, p. 175.
66. Karl Marx, Ivi, vol. I, p. 96.
67. Cfr. Karl Marx, Ivi, p. 219.
68. Karl Marx, Il capitale. Critica dell’economia politica. Libro terzo, Editori Riuniti, Roma 1989, p. 313.
69. Karl Marx, Grundrisse, op. cit., vol. II, p. 576.
70. Karl Marx, Il capitale. Critica dell’economia politica. Libro terzo, op. cit., p. 1002.
71. Karl Marx, Grundrisse, op. cit., vol. I, p. 117.
72. John Stuart Mill, Principî di economia politica, op. cit., p. 195-6. Queste affermazioni suscitarono l’interesse di Marx, che le annotò, nel settembre del 1850, in uno dei suoi quaderni di estratti. Cfr. MEGA² IV/7, Dietz, Berlin 1983, p. 36. Poche righe dopo, però, Stuart Mill smentì in parte la sua categorica asserzione, anche se non nel senso di una storicizzazione della produzione. Egli sostenne, infatti, che la distribuzione dipende “dalle leggi e dalle consuetudini della società” e poiché esse sono il prodotto delle “opinioni” e dei “sentimenti del genere umano” – che altro non sono se non le “conseguenze delle leggi fondamentali della natura umana” –, le leggi della distribuzione “sono altrettanto poco arbitrarie, e possiedono il carattere delle leggi fisiche, quanto le leggi della produzione”, p. 196. Le Osservazioni preliminari poste all’inizio della sua opera contengono, forse, una possibile sintesi: “a differenza delle leggi della produzione, quelle della distribuzione sono in parte opera umana; giacché il modo in cui la ricchezza si distribuisce in una data società dipende dalla legislazione o dalle consuetudini ivi prevalenti”, p. 22.
73. Karl Marx, Grundrisse, cit., vol. II, p. 577. Dunque, chi come Stuart Mill riteneva eterni i rapporti di produzione e storiche soltanto le loro forme di distribuzione, “rivela che (…) non capisce né gli uni, né le altre”, in Karl Marx, Ivi, p. 474.
74. Marx conosceva molto bene entrambi i testi poiché erano stati tra i primi libri di economia politica studiati e dai quali aveva ricopiato molte parti nei suoi quaderni di appunti.
75. Cfr. Georg W. F. Hegel, Scienza della logica, Laterza, Bari 2001, vol. II, p. 677 ss.
76. Cfr. Baruch Spinoza a Jarig Jelles, in Baruch Spinoza, Epistolario, Einaudi, Torino 1951, p. 226.
77. Karl Marx, Grundrisse, cit., vol. II, p. 254.
78. Karl Marx, Ivi, p. 576.
79. David Ricardo, Principi di economia politica e delle imposte, op. cit., p. 3.
80. “Il vero, come concreto, è solo in quanto si svolge in sé e si raccoglie e mantiene in unità, cioè come totalità, e solo mediante il differenziarsi e la determinazione delle sue differenze sono possibili la necessità di esse e la libertà del tutto”. Georg W. F. Hegel, Enciclopedia delle scienze filosofiche, Laterza, Bari 2002, p. 22
81. Cfr. Stuart Hall, Marx’s notes on method: A “reading” of the “1857 Introduction”, in Cultural Studies, 2003, vol. 17 n. 2, p. 127.
82. Karl Marx, Grundrisse, op. cit., vol. II, p. 18.
83. Karl Marx, Ivi, p. 19.
84. Karl Marx, Ivi, p. 52.
85. Karl Marx, Ivi, p. 67.
86. Karl Marx, Ivi, vol. II, p. 605.
87. Georg W. F. Hegel, Scienza della logica, op. cit., p. 910. Alla fine dell’ottobre del 1857, durante la stesura dei [Grundrisse], Marx ricevette dall’amico Ferdinand Freiligrath alcuni libri di Hegel che rilesse con grande interesse. Il 14 gennaio del 1858 scrisse, infatti, a Engels: “Quanto al metodo del lavoro mi ha reso un grandissimo servizio il fatto che per puro caso (…) mi ero riveduto la Logica di Hegel. Se tornerà mai il tempo per lavori del genere, avrei una gran voglia di render accessibile all’intelletto dell’uomo comune in poche pagine, quanto vi è di razionale nel metodo che Hegel ha scoperto ma allo stesso tempo mistificato”, in Opere, vol. LX, p. 273. Purtroppo, Marx non rivelò né in questa lettera, né in altre sue comunicazioni, in che modo la Logica di Hegel aveva “reso un grandissimo servizio” all’elaborazione del suo metodo. Tanto meno, egli ebbe mai il tempo per scrivere “quanto vi [era] di razionale nel metodo” hegeliano. In ogni caso, per quel che concerne l’[Introduzione], è necessario ricordare che essa fu scritta in agosto, mentre Marx ricevette la Logica di Hegel solo in ottobre, cfr. Ferdinand Freiligrath a Karl Marx, 22 ottobre 1857, in MEGA², III/8, Dietz, Berlin 1990, p. 497. Dunque, diversamente da quanto ritenuto da molti interpreti di Marx, la Logica non ebbe alcun influsso diretto sull’ [Introduzione], sebbene reminiscenze delle opere di Hegel siano evidenti in diversi punti del testo marxiano.
88. Le interpretazioni di Althusser, Negri e Della Volpe, ad esempio, cadono tutte nell’errore di accomunare questo metodo a quello di Marx. Cfr. Louis Althusser, Leggere Il Capitale, Feltrinelli, Milano 1971, p. 95; Antonio Negri, Marx oltre Marx, Manifestolibri, Roma 1998 p. 65; Galvano Della Volpe, Rousseau e Marx, Editori Riuniti, Roma 1971, p. 177. Per la critica a Della Volpe si rimanda a Cesare Luporini, Il circolo concreto-astratto-concreto, in Franco Cassano (a cura di), Marxismo e filosofia in Italia (1958-1971), De Donato, Bari 1973, pp. 226-39.
89. Cfr. Mario Dal Pra, La dialettica in Marx, Laterza, Bari 1965, p. 461.
90. Georg W. F. Hegel, Enciclopedia delle scienze filosofiche, op. cit., p. 4.
91. Le Aggiunte (Zusätze) di Gans, il cui scrupolo filologico è stato però messo in dubbio da più di un commentatore, si basano su alcuni manoscritti di Hegel e sulle trascrizioni dei suoi corsi sulla Filosofia del diritto successivi al 1821, data di pubblicazione della prima edizione.
92. In proposito si veda Judith Jánoska, Martin Bondeli, Konrad Kindle, Marc Hofer, Das «Methodenkapitel» von Karl Marx, Schwabe & CO AG, Basel 1994, pp. 115-19.
93. Georg W. F. Hegel, Lineamenti di filosofia del diritto, Laterza, Roma-Bari 2005, pp. 293-4.
94. Cfr. Karl Marx, Grundrisse, op. cit., vol. I, p. 218.
95. Riflettendo sulla società peruviana, Marx ricordò, però, anche il caso opposto, ovvero che erano esistite “società molto sviluppate, seppure storicamente immature, nelle quali alcune forme più avanzate dell’economia, quali ad esempio la cooperazione o una sviluppata divisione del lavoro, si manifestano senza che esista affatto denaro” (pp. 37-8).
96. Karl Marx, Grundrisse, cit., vol. I, p. 280.
97. Karl Marx, Ivi, vol. I, p. 281. In un altro brano dei [Grundrisse], infatti, Marx affermò che: “il principio sviluppato del capitale è appunto quello di rendere superflua l’abilità particolare (…) è il principio di relegare l’abilità nelle forze naturali morte”, in Karl Marx, Ivi, vol. II, p. 245.
98. Karl Marx, Ivi, p. 281. Nei [Grundrisse] Marx mostrò come anche il “capitale in generale” non fosse una mera astrazione, ma una categoria che aveva nella società capitalistica “un’esistenza reale”. Così come i capitali particolari appartengono ai singoli capitalisti, il capitale nella sua forma generale, ovvero quello che si accumula nelle banche, che diviene il capitale di una determinata nazione e che può essere dato in prestito per essere valorizzato, diventa “maledettamente reale. Mentre dunque l’elemento generale per un verso è soltanto una differentia specifica di natura logica, nello stesso tempo questa è una particolare forma reale accanto alla forma del particolare e dell’individuale”, in Karl Marx, Ivi, vol. II, pp. 67.
99. In proposito si veda quanto Marx scrisse a Engels in una lettera del 2 aprile 1858: “le più astratte determinazioni, esaminate attentamente, rimandano sempre a un’ulteriore base storica concreta e determinata. (Naturalmente, perché esse ne sono astratte in questa loro determinatezza)”, in Marx Engels, Opere, vol. XL, op. cit., p. 332.
100. Cfr. Stuart Hall, op. cit., p. 133, che ha giustamente notato che la teoria elaborata da Marx rappresenta una rottura con lo storicismo, pur non essendo una rottura con lo storico.
101. Pierre Joseph Proudhon, Sistema delle contraddizioni economiche. Filosofia della miseria, Edizioni della rivista «Anarchismo», Catania 1975, p. 121.
102. Karl Marx, Miseria della filosofia, op. cit., p. 172.
103. Karl Marx, Il capitale. Critica dell’economia politica. Libro terzo, op. cit., p. 930.
104. Karl Marx, Miseria della filosofia, op. cit., p. 169.
105. Cfr. Louis Althusser, op. cit., pp. 48-9 e 93.
106. La complessità del metodo sintetizzato da Marx è dimostrata dal fatto che esso fu travisato non solo da molti dei suoi studiosi, ma anche dallo stesso Friedrich Engels. Questi, infatti, che non aveva letto le tesi esposte nell’[Introduzione], scrisse in una recensione del 1859 a Per la critica dell’economia politica che Marx, dopo aver elaborato il suo metodo, avrebbe potuto intraprendere la critica dell’economia politica “in due modi: storicamente o logicamente”. Tuttavia, poiché “la storia procede spesso a salti e a zigzag e si sarebbe dovuto tenerle dietro dappertutto” (…) il modo logico di trattare la questione era dunque il solo adatto”. Egli, erroneamente, ne concluse però che questo non era altro che “il modo storico, unicamente spogliato della forma storica e degli elementi occasionali perturbatori. Nel modo come incomincia la storia, così deve pure incominciare il corso dei pensieri, e il suo corso interiore non sarà altro che il riflesso, in forma astratta e teoricamente conseguente, del corso della storia”, in Friedrich Engels, Per la critica dell’economia politica (Recensione), in Karl Marx, Per la critica dell’economia politica, op. cit., p. 208. Engels, insomma, sostenne il parallelismo tra storia e logica che Marx aveva decisamente respinto nell’[Introduzione]. Tale posizione fu così attribuita a quest’ultimo e divenne inseguito, con l’interpretazione marxista-leninista, ancora più schematica e infruttuosa dal punto di vista epistemologico.
107. Karl Marx, Grundrisse, op. cit., vol. II, pp. 81-2.
108. Karl Marx, Manoscritti economico-filosofici del 1844, in Opere, vol. III, p. 324.
109. Cfr. Karl Marx – Friedrich Engels, L’ideologia tedesca, in Marx-Engels Opere, vol. V, p. 21.
110. Sismondi aveva notato che i momenti più alti della letteratura antica francese, italiana, spagnola e portoghese si erano manifestati in coincidenza dei periodi di decadenza sociale di quelle stesse società che li avevano espressi.
111. Anche Friedrich Theodor Vischer, nella sua Ästhetik oder Wissenschaft des Schönen, Bd. I-III, Olms, Hildesheim 1975, trattò della forza dissolvitrice dei miti operata dal capitalismo. Marx lesse quest’opera traendone ispirazione, e ne riassunse alcune parti in uno dei suoi quaderni di estratti, appena tre mesi prima della redazione dell’[Introduzione]. L’impostazione dei due autori, però, non avrebbe potuto essere più distinta. Vischer deplorò in modo romantico l’impoverimento estetico della cultura causato dal capitalismo e considerò quest’ultimo come una realtà immodificabile. Marx, al contrario, pur battendosi costantemente per il superamento del capitalismo, sottolineò che esso rappresentava, sia materialmente che ideologicamente, una realtà più avanzata rispetto ai precedenti modi di produzione. Cfr. György Lukács, Contributi alla storia dell’estetica, Feltrinelli, Milano 1966, pp. 306-7.
112. Karl Marx, Teorie sul plusvalore. I, in Opere, volume XXXIV, p. 295.
113. Cfr. Karl Marx, Per la critica dell’economia politica, op. cit., p. 5.
114. A sostegno di questo ragionamento vi è una nota dell’edizione francese de Il capitale del 1872-75, in cui, citando questo brano della sua opera, Marx preferì tradurre la frase utilizzando il verbo dominer: “[l]e mode de production de la vie matérielle domine en général le développement de la vie sociale, politique et intellectuelle”, in Karl Marx, Le capital, MEGA², II/7, Dietz, Berlin 1989, p. 62. Egli evitò, in questo modo, di presentare una relazione meccanica tra i due momenti.
115. La più diffusa volgarizzazione di tale interpretazione si deve a J. V. Stalin che in Del materialismo dialettico e del materialismo storico, in Opere Scelte, Edizioni movimento studentesco, Milano 1973, sostenne che “il mondo materiale rappresenta una realtà oggettiva (…) [e] la vita spirituale della società è un riflesso di questa realtà oggettiva” (p. 927): “quale è l’essere sociale, quali sono le condizioni della vita materiale della società, tali sono le idee, le teorie, le concezioni politiche, le istituzioni politiche della società” (p. 928).
116. Karl Marx, Per la critica dell’economia politica, p. 3.
117. Karl Marx, Per la critica dell’economia politica, Editori Riuniti, Roma 1957, p. 3.
118. Karl Marx, Grundrisse, op. cit., vol. II, p. 645.
119. Karl Marx, Il capitale. Critica dell’economia politica. Libro primo, op. cit., p. 67.
120. Karl Marx, Poscritto alla seconda edizione in Il capitale. Critica dell’economia politica. Libro primo, op. cit., p. 67. Marx aggiunse che quando ciò si compie “può sembrare che si abbia a che fare con una costruzione a priori”, ma, in realtà, il risultato raggiunto è la rappresentazione del concreto nel pensiero. In proposito si veda una sua importante affermazione contenuta in una lettera scritta a Engels il 1 febbraio 1858 nella quale, a proposito di Lassalle, dichiarò: “imparerà a sue spese che una cosa è arrivare a portare, per mezzo della critica, una scienza al punto da poterla esporre dialetticamente e altra è adoperare un sistema di logica astratto e preconfezionato”, in Marx Engels Opere, vol. XL, p. 288.
121. Cfr.Terrell Carver, A Commentary on the text, in Terrell Carver (a cura di), Karl Marx. Texts on Method, Basil Blackwell, Oxford 1975, p. 135.

Categories
Book chapter

History, Production and Method in the ‘1857 Introduction’

Introduction
In 1857 Marx was convinced that the financial crisis developing at international level had created the conditions for a new revolutionary period throughout Europe. He had been waiting for this moment ever since the popular insurrections of 1848, and now that it finally seemed to have come he did not want events to catch him unprepared. He therefore decided to resume his economic studies and to give them a finished form.

Where to begin? How to embark on the critique of political economy, that ambitious and demanding project which he had begun and interrupted several times before? This was the first question that Marx asked himself as he got down to work again. Two circumstances played a crucial role in determining the answer: he held the view that, despite the validity of certain theories, economic science still lacked a cognitive procedure with which to grasp and elucidate reality correctly; and he felt a need to establish the arguments and the order of exposition before he embarked on the task of composition. These considerations led him to go more deeply into problems of method and to formulate the guiding principles for his research. The upshot was one of the most extensively debated manuscripts in the whole of his oeuvre: the so-called ‘Introduction’ of 1857.

Marx’s intention was certainly not to write a sophisticated methodological treatise but to clarify for himself, before his readers, what orientation he should follow on the long and eventful critical journey that lay ahead. This was also necessary for the task of revising the huge mass of economic studies that he had accumulated since the mid-1840s. Thus, along with observations on the employment and articulation of theoretical categories, these pages contain a number of formulations essential to his thought that he found indispensable to summarize anew – especially those linked to his conception of history – as well as a quite unsystematic list of questions for which the solutions remained problematic.

This mix of requirements and purposes, the short period of composition (scarcely a week) and, above all, the provisional character of these notes make them extremely complex and controversial. Nevertheless, since it contains the most extensive and detailed pronouncement that Marx ever made on epistemological questions, the ‘Introduction’ is an important reference for the understanding of his thought and a key to the interpretation of the Grundrisse as a whole.

History and the social individual
In keeping with his style, Marx alternated in the ‘Introduction’ between exposition of his own ideas and criticism of his theoretical opponents. The text is divided into four sections:

(1) Production in general
(2) General relation between production, distribution, exchange and consumption
(3) The method of political economy
(4) Means (forces) of production and relations of production, relations of production and relations of circulation, etc.
(Marx 1973: 69)

The first section opens with a declaration of intent, immediately specifying the field of study and pointing to the historical criterion: ‘[t]he object before us, to begin with, material production. Individuals producing in society – hence socially determined individual production – is, of course, the point of departure.’ Marx’s polemical target was ‘the eighteenth-century Robinsonades’ (Marx 1973: 83), the myth of Robinson Crusoe (see Watt 1951: 112) as the paradigm of homo oeconomicus, or the projection of phenomena typical of the bourgeois era onto every other society that has existed since the earliest times. Such conceptions represented the social character of production as a constant in any labour process, not as a peculiarity of capitalist relations. In the same way, civil society [bürgerliche Gesellschaft] – whose emergence in the eighteenth century had created the conditions through which ‘the individual appears detached from the natural bonds etc. which in earlier historical periods make him the accessory of a definite and limited human conglomerate’ – was portrayed as having always existed (Marx 1973: 83).

In reality, the isolated individual simply did not exist before the capitalist epoch. As Marx put it in another passage in the Grundrisse: ‘He originally appears as a species-being, tribal being, herd animal’ (Marx 1973: 496, trans. modified). This collective dimension is the condition for the appropriation of the earth, ‘the great workshop, the arsenal which furnishes both means and material of labour, as well as the seat, the base of the community [Basis des Gemeinwesens]’ (Marx 1973: 472). In the presence of these primal relations, the activity of human beings is directly linked to the earth; there is a ‘natural unity of labour with its material presuppositions’, and the individual lives in symbiosis with others like himself (Marx 1973: 471). Similarly, in all later economic forms based on agriculture where the aim is to create use-values and not yet exchange-values, the relationship of the individual to ‘the objective conditions of his labour is mediated through his presence as member of the commune’; he is always only one link in the chain (Marx 1973: 486). In this connection, Marx writes in the ‘Introduction’:

The more deeply we go back into history, the more does the individual, and hence also the producing individual, appear as dependent [unselbstständig], as belonging to a greater whole: in a still quite natural way in the family and in the family expanded into the clan [Stamm]; then later in the various forms of communal society arising out of the antitheses and fusions of the clans. (Marx 1973: 84)

Similar considerations appear in Capital, vol. I. Here, in speaking of ‘the European Middle Ages, shrouded in darkness’, Marx argues that ‘instead of the independent man, we find everyone dependent, serfs and lords, vassals and suzerains, laymen and clergy. Personal dependence here characterizes the social relations of production just as much as it does the other spheres of life organized on the basis of that production’ (Marx 1996: 88). And, when he examined the genesis of product exchange, he recalled that it began with contacts among different families, tribes or communities, ‘for, in the beginning of civilization, it is not private individuals but families, tribes, etc., that meet on an independent footing’ (Marx 1996: 357). Thus, whether the horizon was the primal bond of consanguinity or the medieval nexus of lordship and vassalage, individuals lived amid ‘limited relations of production [bornirter Productionsverhältnisse]’, joined to one another by reciprocal ties (Marx 1973: 162).

The classical economists had inverted this reality, on the basis of what Marx regarded as fantasies with an inspiration in natural law. In particular, Adam Smith had described a primal condition where individuals not only existed but were capable of producing outside society. A division of labour within tribes of hunters and shepherds had supposedly achieved the specialization of trades: one person’s greater dexterity in fashioning bows and arrows, for example, or in building wooden huts, had made him a kind of armourer or carpenter, and the assurance of being able to exchange the unconsumed part of one’s labour product for the surplus of others ‘encourage[d] every man to apply himself to a particular occupation’ (Smith 1961: 19). David Ricardo was guilty of a similar anachronism when he conceived of the relationship between hunters and fishermen in the early stages of society as an exchange between owners of commodities on the basis of the labour-time objectified in them (see Ricardo 1973: 15, cf. Marx 1987a: 300).

In this way, Smith and Ricardo depicted a highly developed product of the society in which they lived – the isolated bourgeois individual – as if he were a spontaneous manifestation of nature. What emerged from the pages of their works was a mythological, timeless individual, one ‘posited by nature’, whose social relations were always the same and whose economic behaviour had a historyless anthropological character (Marx 1973: 83). According to Marx, the interpreters of each new historical epoch have regularly deluded themselves that the most distinctive features of their own age have been present since time immemorial.

Marx argued instead that ‘[p]roduction by an isolated individual outside society … is as much of an absurdity as is the development of language without individuals living together and talking to each other’ (Marx 1973: 84). And, against those who portrayed the isolated individual of the eighteenth century as the archetype of human nature, ‘not as a historical result but as history’s point of departure’, he maintained that such an individual emerged only with the most highly developed social relations (Marx 1973: 83). Marx did not entirely disagree that man was a ζώον πολιτικόν [zoon politikon], a social animal, but he insisted that he was ‘an animal which can individuate itself only in the midst of society’ (Marx 1973: 84). Thus, since civil society had arisen only with the modern world, the free wage-labourer of the capitalist epoch had appeared only after a long historical process. He was, in fact, ‘the product on one side of the dissolution of the feudal forms of society, on the other side of the new forces of production developed since the sixteenth century’ (Marx 1973: 83). If Marx felt the need to repeat a point he considered all too evident, it was only because works by Henry Charles Carey, Frédéric Bastiat and Pierre-Joseph Proudhon had brought it up for discussion in the previous twenty years. After sketching the genesis of the capitalist individual and demonstrating that modern production conforms only to ‘a definitive stage of social development – production by social individuals’, Marx points to a second theoretical requirement: namely, to expose the mystification practised by economists with regard to the concept of ‘production in general’ [Production im Allgemeinem]. This is an abstraction, a category that does not exist at any concrete stage of reality. However, since ‘all epochs of production have certain common traits, common characteristics’ [gemeinsame Bestimmungen], Marx recognizes that ‘production in general is a rational abstraction in so far as it really brings out and fixes the common element’, thereby saving pointless repetition for the scholar who undertakes to reproduce reality through thought (Marx 1973: 85).

So, abstraction acquired a positive function for Marx. It was no longer, as in his early critique of G.W.F. Hegel, synonymous with idealist philosophy and its substitution of itself for reality (see Marx 1975a: 180ff.), or, as he put it in 1847 in The Poverty of Philosophy, a metaphysics that transformed everything into logical categories (Marx 1976: 163). Now that his materialist conception of history (as it was later denominated) had been solidly elaborated, and now that his critical reflections were operating in a context profoundly different from that of the early 1840s, Marx was able to reconsider abstraction without the prejudices of his youth. Thus, unlike representatives of the ‘Historical School’, who in the same period were theorizing the impossibility of abstract laws with universal value, Marx in the Grundrisse recognized that abstraction could play a fruitful role in the cognitive process.

This was possible, however, only if theoretical analysis proved capable of distinguishing between definitions valid for all historical stages and those valid only for particular epochs, and of granting due importance to the latter in the understanding of reality. Although abstraction was useful in representing the broadest phenomena of production, it did not correctly represent its specific aspects, which were alone truly historical. If abstraction was not combined with the kind of determinations characteristic of any historical reality, then production changed from being a specific, differentiated phenomenon into a perpetually self-identical process, which concealed the ‘essential diversity’ [wesentliche Verschiedenheit] of the various forms in which it manifested itself. This was the error committed by economists who claimed to show ‘the eternity and harmoniousness of the existing social relations’ (Marx 1973: 85). In contrast to their procedure, Marx maintained that it was the specific features of each social-economic formation which made it possible to distinguish it from others, gave the impetus for its development and enabled scholars to understand the real historical changes (Korsch 1938: 78f.).

Although the definition of the general elements of production is ‘segmented many times over and split into different determinations’, some of which ‘belong to all epochs, others to only a few’, there are certainly, among its universal components, human labour and material provided by nature (Marx 1973: 85). For, without a producing subject and a worked-upon object, there could be no production at all. But the economists introduced a third general prerequisite of production: ‘a stock, previously accumulated, of the products of former labour’, that is, capital (Mill 1965: 55). The critique of this last element was essential for Marx, in order to reveal what he considered to be a fundamental limitation of the economists. It also seemed evident to him that no production was possible without an instrument of labour, if only the human hand, or without accumulated past labour, if only in the form of primitive man’s repetitive exercises. However, while agreeing that capital was past labour and an instrument of production, he did not, like Smith, Ricardo and John Stuart Mill, conclude that it had always existed.

The point is made in greater detail in another section of the Grundrisse, where the conception of capital as ‘eternal’ is seen as a way of treating it only as matter, without regard for its essential ‘formal determination’ (Formbestimmung). According to this,

capital would have existed in all forms of society, and is something altogether unhistorical. … The arm, and especially the hand, are then capital. Capital would be only a new name for a thing as old as the human race, since every form of labour, including the least developed, hunting, fishing, etc., presupposes that the product of prior labour is used as means for direct, living labour. … If, then, the specific form of capital is abstracted away, and only the content is emphasized, … of course nothing is easier than to demonstrate that capital is a necessary condition for all human production. The proof of this proceeds precisely by abstraction [Abstraktion] from the specific aspects which make it the moment of a specifically developed historical stage of human production [Moment einer besonders entwickelten historischen Stufe der menschlichen Production]. (Marx 1973: 257-8)

In these passages Marx refers to abstraction in the negative sense: to abstract is to leave out the real social conditions, to conceive of capital as a thing rather than a relation, and hence to advance an interpretation that is false. In the ‘Introduction’ Marx accepts the use of abstract categories, but only if analysis of the general aspect does not obliterate the particular aspect or blur the latter in the indistinctness of the former. If the error is made of ‘conceiving capital in its physical attribute only as instrument of production, while entirely ignoring the economic form [ökonomischen Form ] which makes the instrument of production into capital’ (Marx 1973: 591), one falls into the ‘crude inability to grasp the real distinctions’ and a belief that ‘there exists only one single economic relation which takes on different names’ (Marx 1973: 249). To ignore the differences expressed in the social relation means to abstract from the differentia specifica, that is the nodal point of everything. Thus, in the ‘Introduction’, Marx writes that ‘capital is a general [allgemeines], eternal relation of nature’, ‘that is, if I leave out just the specific quality which alone makes “instrument of production” and “stored-up labour” into capital’ (Marx 1973: 86).
In fact, Marx had already criticized the economists’ lack of historical sense in The Poverty of Philosophy:

Economists have a singular method of procedure. There are only two kinds of institutions for them, artificial and natural. The institutions of feudalism are artificial institutions, those of the bourgeoisie are natural institutions. In this they resemble the theologians, who likewise establish two kinds of religion. Every religion which is not theirs is an invention of men, while their own is an emanation from God. When the economists say that present-day relations – the relations of bourgeois production – are natural, they imply that these are the relations in which wealth is created and productive forces developed in conformity with the laws of nature. These relations therefore are themselves natural laws independent of the influence of time. They are eternal laws which must always govern society. Thus there has been history, but there is no longer any. (Marx 1976: 174)

For this to be plausible, economists depicted the historical circumstances prior to the birth of the capitalist mode of production as ‘results of its presence’ with its very own features (Marx 1973: 460). As Marx puts it in the Grundrisse:

The bourgeois economists who regard capital as an eternal and natural (not historical) form of production then attempt … to legitimize it again by formulating the conditions of its becoming as the conditions of its contemporary realization; i.e. presenting the moments in which the capitalist still appropriates as not-capitalist – because he is still becoming – as the very conditions in which he appropriates as capitalist.’ (Marx 1973: 460)

From a historical point of view, the profound difference between Marx and the classical economists is that, in his view, ‘capital did not begin the world from the beginning, but rather encountered production and products already present, before it subjugated them beneath its process’ (Marx 1973: 675). For ‘the new productive forces and relations of production do not develop out of nothing, nor drop from the sky, nor from the womb of the self-positing Idea; but from within and in antithesis to the existing development of production and the inherited, traditional relations of property’ (Marx 1973: 278). Similarly, the circumstance whereby producing subjects are separated from the means of production – which allows the capitalist to find propertyless workers capable of performing abstract labour (the necessary requirement for the exchange between capital and living labour) – is the result of a process that the economists cover with silence, which ‘forms the history of the origins of capital and wage labour’ (Marx 1973: 489).

A number of passages in the Grundrisse criticize the way in which economists portray historical as natural realities. It is self-evident to Marx, for example, that money is a product of history: ‘to be money is not a natural attribute of gold and silver’, but only a determination they first acquire at a precise moment of social development (Marx 1973: 239). The same is true of credit. According to Marx, lending and borrowing was a phenomenon common to many civilizations, as was usury, but they ‘no more constitute credit than working constitutes industrial labour or free wage labour. And credit as an essential, developed relation of production appears historically only in circulation based on capital’ (Marx 1973: 535). Prices and exchange also existed in ancient society, ‘but the increasing determination of the former by costs of production, as well as the increasing dominance of the latter over all relations of production, only develop fully … in bourgeois society, the society of free competition’; or ‘what Adam Smith, in the true eighteenth-century manner, puts in the prehistoric period, the period preceding history, is rather a product of history’ (Marx 1973: 156). Furthermore, just as he criticized the economists for their lack of historical sense, Marx mocked Proudhon and all the socialists who thought that labour productive of exchange value could exist without developing into wage labour, that exchange value could exist without turning into capital, or that there could be capital without capitalists (see Marx 1973: 248).

Marx’s chief aim in the opening pages of the ‘Introduction’ is therefore to assert the historical specificity of the capitalist mode of production: to demonstrate, as he would again affirm in Capital, vol. III, that it ‘is not an absolute mode of production’ but ‘merely historical, transitory’ (Marx 1998: 240). This viewpoint implies a different way of seeing many questions, including the labour process and its various characteristics. In the Grundrisse Marx wrote that ‘the bourgeois economists are so much cooped up within the notions belonging to a specific historic stage of social development that the necessity of the objectification of the powers of social labour appears to them as inseparable from the necessity of their alienation’ (Marx 1973: 832). Marx repeatedly took issue with this presentation of the specific forms of the capitalist mode of production as if they were constants of the production process as such. To portray wage labour not as a distinctive relation of a particular historical form of production but as a universal reality of man’s economic existence was to imply that exploitation and alienation had always existed and would always continue to exist.

Evasion of the specificity of capitalist production therefore had both epistemological and political consequences. On the one hand, it impeded understanding of the concrete historical levels of production; on the other hand, in defining present conditions as unchanged and unchangeable, it presented capitalist production as production in general and bourgeois social relations as natural human relations. Accordingly, Marx’s critique of the theories of economists had a twofold value. As well as underlining that a historical characterization was indispensable for an understanding of reality, it had the precise political aim of countering the dogma of the immutability of the capitalist mode of production. A demonstration of the historicity of the capitalist order would also be proof of its transitory character and of the possibility of its elimination.

An echo of the ideas contained in this first part of the ‘Introduction’ may be found in the closing pages of Capital, vol. III, where Marx writes that ‘identification of the social production process with the simple labour process’ is a ‘confusion’ (Marx 1998: 870). For,

to the extent that the labour process is solely a process between man and Nature, its simple elements remain common to all social forms of development. But each specific historical form of this process further develops its material foundations and social forms. Whenever a certain stage of maturity has been reached, the specific historical form is discarded and makes way for a higher one.
(Marx 1998: 870)

Capitalism is not the only stage in human history, nor is it the final one. Marx foresees that it will be succeeded by an organization of society based upon ‘communal production’ (gemeinschaftliche Production), in which the labour product is ‘from the beginning directly general’ (Marx 1973: 172).

Production as a totality
In the succeed pages of the ‘Introduction’, Marx passes to a deeper consideration of production and begins with the following definition: ‘All production is appropriation [Aneignung] of nature on the part of an individual within and through a specific form of society [bestimmten Gesellschaftsform]’ (Marx 1973: 87). There was no ‘production in general’ – since it was divided into agriculture, cattle-raising, manufacturing and other branches – but nor could it be considered as ‘only particular production’. Rather, it was ‘always a certain social body [Gesellschaftskörper], a social subject [gesellschaftliches Subject], active in a greater or sparser totality of branches of production’ (Marx 1973: 86).

Here again, Marx developed his arguments through a critical encounter with the main exponents of economic theory. Those who were his contemporaries had acquired the habit of prefacing their work with a section on the general conditions of production and the circumstances which, to a greater or lesser degree, advanced productivity in various societies. For Marx, however, such preliminaries set forth ‘flat tautologies’ (Marx 1973: 86) and, in the case of John Stuart Mill, were designed to present production ‘as encased in eternal natural laws independent of history’ and bourgeois relations as ‘inviolable natural laws on which society in the abstract is founded’ (Marx 1973: 87). According to Mill, ‘the laws and conditions of the production of wealth partake of the character of physical truths. … It is not so with the distribution of wealth. That is a matter of human institutions solely’ (Mill 1965: 199). Marx considered this a ‘crude tearing-apart of production and distribution and of their real relationship’ (Marx 1973: 87), since, as he put it elsewhere in the Grundrisse, ‘the “laws and conditions” of the production of wealth and the laws of the “distribution of wealth” are the same laws under different forms, and both change, undergo the same historic process; are as such only moments of a historic process’ (Marx 1973: 832).

After making these points, Marx proceeds in the second section of the ‘Introduction’ to examine the general relationship of production to distribution, exchange and consumption. This division of political economy had been made by James Mill, who had used these four categories as the headings for the four chapters comprising his book of 1821, Elements of Political Economy , and before him, in 1803, by Jean-Baptiste Say, who had divided his Traité d’économie politique into three books on the production, distribution and consumption of wealth.

Marx reconstructed the interconnection among the four rubrics in logical terms, in accordance with Hegel’s schema of universality – particularity – individuality: (see Hegel 1969: 666f.) ‘Production, distribution, exchange and distribution form a regular syllogism; production is the universality, distribution and exchange the particularity, and consumption the individuality in which the whole is joined together’. In other words, production was the starting-point of human activity, distribution and exchange were the twofold intermediary point – the former being the mediation operated by society, the latter by the individual – and consumption became the end point. However, as this was only a ‘shallow coherence’, Marx wished to analyse more deeply how the four spheres were correlated with one another (Marx 1973: 89).

His first object of investigation was the relationship between production and consumption, which he explained as one of immediate identity: ‘production is consumption’ and ‘consumption is production’. With the help of Spinoza’s principle of determinatio est negatio, he showed that production was also consumption, in so far as the productive act used up the powers of the individual as well as raw materials (see Spinoza 1955: 370). Indeed, the economists had already highlighted this aspect with their terms ‘productive consumption’ and differentiated this from ‘consumptive production’. The latter occurred only after the product was distributed, re-entering the sphere of reproduction, and constituting ‘consumption proper’. In productive consumption ‘the producer objectifies himself’, while in consumptive production ‘the object he created personifies itself’ (Marx 1973: 90-1).

Another characteristic of the identity of production and consumption was discernible in the reciprocal ‘mediating movement’ that developed between them. Consumption gives the product its ‘last finish’ and, by stimulating the propensity to produce, ‘creates the need for new production’ (Marx 1973: 91). In the same way, production furnishes not only the object for consumption, but also ‘a need for the material’. Once the stage of natural immediacy is left behind, need is generated by the object itself; ‘production not only creates an object for the subject, but also a subject for the object’ – that is, a consumer (Marx 1973: 92). So,

production produces consumption (1) by creating the material for it; (2) by determining the manner of consumption; and (3) by creating the products, initially posited by it as objects, in the form of a need felt by the consumer. It thus produces the object of consumption, the manner of consumption and the motive of consumption.
(Marx 1973: 92)

To recapitulate: there is a process of unmediated identity between production and consumption; these also mediate each other in turn, and create each other as they are realized. Nevertheless, Marx thought it a mistake to consider the two as identical – as Say and Proudhon did, for example. For, in the last analysis, ‘consumption as urgency, as need, is itself an intrinsic moment of productive activity’.

Marx then turns to analyse the relationship between production and distribution. Distribution, he writes, is the link between production and consumption, and ‘in accordance with social laws’ it determines what share of the products is due to the producers (Marx 1973: 94). The economists present it as a sphere autonomous from production, so that in their treatises the economic categories are always posed in a dual manner. Land, labour and capital figure in production as the agents of distribution, while in distribution, in the form of ground rent, wages and profit, they appear as sources of income. Marx opposes this split, which he judges illusory and mistaken, since the form of distribution ‘is not an arbitrary arrangement, which could be different; it is, rather, posited by the form of production itself’ (Marx 1973: 594). In the ‘Introduction’ he expresses his thinking as follows:

An individual who participates in production in the form of wage labour shares in the products, in the results of production, in the form of wages. The structure of distribution is completely determined by the structure of production. Distribution itself a product of production, not only in its object, in that only the results of production can be distributed, but also in its form, in that the specific kind of participation in production determines the specific forms of distribution, i.e. the pattern of participation in distribution. It is altogether an illusion to posit land in production, ground rent in distribution, etc.
(Marx 1973: 95)

Those who saw distribution as autonomous from production conceived of it as mere distribution of products. In reality, it included two important phenomena that were prior to production: distribution of the instruments of production and distribution of the members of society among various kinds of production, or what Marx defined as ‘subsumption of the individuals under specific relations of production’ (Marx 1973: 96). These two phenomena meant that in some historical cases – for example, when a conquering people subjects the vanquished to slave labour, or when a redivision of landed estates gives rise to a new type of production (see Marx 1973: 96) – ‘distribution is not structured and determined by production, but rather the opposite, production by distribution’ (Marx 1973: 96). The two were closely linked to each other, since, as Marx puts it elsewhere in the Grundrisse, ‘these modes of distribution are the relations of production themselves, but sub specie distributionis’ (Marx 1973: 832). Thus, in the words of the ‘Introduction’, ‘to examine production while disregarding this internal distribution within it is obviously an empty abstraction’.

The link between production and distribution, as conceived by Marx, sheds light not only on his aversion to the way in which John Stuart Mill rigidly separated the two but also on his appreciation of Ricardo for having posed the need ‘to grasp the specific social structure of modern production’ (Marx 1973: 96). The English economist did indeed hold that ‘to determine the laws which regulate this distribution is the principal problem in Political Economy’ (Ricardo 1973: 3), and therefore he made distribution one of his main objects of study, since ‘he conceived the forms of distribution as the most specific expression into which the agents of production of a given society are cast’ (Marx 1973: 96). For Marx, too, distribution was not reducible to the act through which the shares of the aggregate product were distributed among members of society; it was a decisive element of the entire productive cycle. Yet this conviction did not overturn his thesis that production was always the primary factor within the production process as a whole:

The question of the relation between this distribution and the production it determines belongs evidently within production itself. … [P]roduction does indeed have its determinants and preconditions, which form its moments. At the very beginning these may appear as spontaneous, natural. But by the process of production itself they are transformed from natural into historic determinants, and if they appear to one epoch as natural presuppositions of production, they were its historic product for another.
(Marx 1973: 97, trans. modified)

For Marx, then, although the distribution of the instruments of production and the members of society among the various productive branches ‘appears as a presupposition of the new period of production, it is … itself in turn a product of production, not only of historical production generally, but of the specific historic mode of production’ (Marx 1973: 98).

When Marx lastly examined the relationship between production and exchange, he also considered the latter to be part of the former. Not only was ‘the exchange of activities and abilities’ among the workforce, and of the raw materials necessary to prepare the finished product, an integral part of production; the exchange between dealers was also wholly determined by production and constituted a ‘producing activity’. Exchange becomes autonomous from production only in the phase where ‘the product is exchanged directly for consumption’. Even then, however, its intensity, scale and characteristic features are determined by the development and structure of production, so that ‘in all its moments … exchange appears as either directly comprised in production or determined by it’.

At the end of his analysis of the relationship of production to distribution, exchange and consumption, Marx draws two conclusions: (1) production should be considered as a totality; and (2) production as a particular branch within the totality predominates over the other elements. On the first point he writes: ‘The conclusion we reach is not that production, distribution, exchange and consumption are identical, but that they all form the members of a totality, distinctions within a unity’ (Marx 1973: 99). Employing the Hegelian concept of totality, Marx sharpened a theoretical instrument – more effective than the limited processes of abstraction used by the economists – one capable of showing, through the reciprocal action among parts of the totality, that the concrete was a differentiated unity (see Hall 2003: 127) of plural determinations and relations, and that the four separate rubrics of the economists were both arbitrary and unhelpful for an understanding of real economic relations. In Marx’s conception, however, the definition of production as an organic totality did not point to a structured, self-regulating whole within which uniformity was always guaranteed among its various branches. On the contrary, as he wrote in a section of the Grundrisse dealing with the same argument: the individual moments of production ‘may or may not find each other, balance each other, correspond to each other. The inner necessity of moments which belong together, and their indifferent, independent existence towards one another, are already a foundation of contradictions’. Marx argued that it was always necessary to analyse these contradictions in relation to capitalist production (not production in general), which was not at all ‘the absolute form for the development of the forces of production’, as the economists proclaimed, but had its ‘fundamental contradiction’ in overproduction (Marx 1973: 415).

Marx’s second conclusion made production the ‘predominant moment’ (übergreifende Moment) over the other parts of the ‘totality of production’ (Totalität der Production) (Marx 1973: 86). It was the ‘real point of departure’ (Ausgangspunkt) (Marx 1973: 94), from which ‘the process always returns to begin anew’, and so ‘a definite production determines a definite consumption, distribution and exchange as well as definite relations between these different moments’ (Marx 1973: 99). But such predominance did not cancel the importance of the other moments, nor their influence on production. The dimension of consumption, the transformations of distribution and the size of the sphere of exchange – or of the market – were all factors jointly defining and impacting on production.

Here again Marx’s insights had a value both theoretical and political. In opposition to other socialists of his time, who maintained that it was possible to revolutionize the prevailing relations of production by transforming the instrument of circulation, he argued that this clearly demonstrated their ‘misunderstanding’ of ‘the inner connections between the relations of production, of distribution and of circulation’ (Marx 1973: 122). For not only would a change in the form of money leave unaltered the relations of production and the other social relations determined by them; it would also turn out to be a nonsense, since circulation could change only together with a change in the relations of production. Marx was convinced that ‘the evil of bourgeois society is not to be remedied by “transforming” the banks or by founding a rational “money system”’, nor through bland palliatives such as the granting of free credit, nor through the chimera of turning workers into capitalists (Marx 1973: 134). The central question remained the overcoming of wage labour, and first and foremost that concerned production.

In search of method
At this point in his analysis, Marx addressed the major methodological issue: how to reproduce reality in thought? How to construct an abstract categorial model capable of comprehending and representing society? The third and most important section of his ‘Introduction’ is devoted to ‘the relationship between scientific presentation and the real movement’ (Marx 1973: 86). It is not a definitive account, however, but offers insufficiently developed ways of theorizing the problem and barely sketches out a number of points. Certain passages contain unclear assertions, which sometimes contradict one another, and more than once the adoption of a language influenced by Hegelian terminology adds ambiguities to the text. Marx was elaborating his method when he wrote these pages, and they display the traces and trajectories of his search.

Like other great thinkers before him, Marx started from the question of where to begin – or, in his case, what political economy should take as its analytic starting-point. The first hypothesis he examined was that of beginning ‘with the real and the concrete, with the real precondition’, ‘the foundation and subject of the entire social act of production’: the population (Marx 1973: 100). Marx considered that this path, taken by the founders of political economy, William Petty and Pierre de Boisguillebert, was inadequate and erroneous. To begin with such an indeterminate entity as the population would involve an overly generic image of the whole; it would be incapable of demonstrating the division into classes (bourgeoisie, landowners and proletariat), since these could be differentiated only through knowledge of their respective foundations: capital, land ownership and wage labour. With an empirical approach of that kind, concrete elements like the state would dissolve into abstract determinations such as division of labour, money or value.

Nevertheless, though judging this method inadequate for an interpretation of reality, in another part of the Grundrisse Marx recognized that it ‘had a historic value in the first tentative steps of political economy, when the forms still had to be laboriously peeled out of the material, and were, at the cost of great effort, fixed upon as a proper object of study’ (Marx 1973: 853).

No sooner had the eighteenth-century economists finished defining their abstract categories than ‘there began the economic systems, which ascended from simple relations, such as labour, division of labour, need, exchange value, to the level of the state, exchange between nations and the world market’. This procedure, employed by Smith and Ricardo in economics as well as Hegel in philosophy, may be summed up in the thesis that ‘the abstract determinations lead towards a reproduction of the concrete by way of thought’; it was this that Marx described as the ‘scientifically correct method’ [wissenschaftlich richtige Methode]. With the right categories, it was possible ‘to retrace the journey until one finally arrives at population again, only this time not as the chaotic conception of the whole, but as a rich totality of many determinations and relations’ (Marx 1973: 100-1). Hegel, in fact, had written in The Science of Logic that the first requisite for a synthetic and systematic science was to begin:

with the subject matter in the form of a universal. … The prius must be … something simple, something abstracted from the concrete, because in this form alone has the subject-matter the form of the self-related universal. … It is easier for cognition to grasp the abstract simple thought determination than the concrete subject matter, which is a manifold connection of such thought determinations and their relationships. … The universal is in and for itself the first moment of the Notion because it is the simple moment, and the particular is only subsequent to it because it is the mediated moment; and conversely the simple is the more universal, and the concrete … is that which already presupposes the transition from a first. (Hegel 1969: 800-1)

Yet, contrary to what certain commentators on the ‘Introduction’ have argued, Marx’s definition of the ‘scientifically correct method’ does not at all mean that it was the one he subsequently employed himself (Marx 1973: 101). First of all, he did not share the conviction of the economists that their logical reconstruction of the concrete at the level of ideas was a faithful reproduction of reality (see Dal Pra 1965: 461). The procedure synthetically presented in the ‘Introduction’ did, it is true, borrow various elements from Hegel’s method, but it also displayed radical differences. Like Hegel before him, Marx was convinced that ‘the method of rising from the abstract to the concrete is the only way in which thought appropriates the concrete’, that the recomposition of reality in thought should start from the simplest and most general determinations. For both, moreover, the concrete was ‘the concentration of many determinations, hence unity of the diverse’; it appeared in thought as ‘a process of concentration, as a result, not as a point of departure’, although for Marx it was always necessary to keep in mind that the concrete was ‘the point of departure for observation [Anschauung] and conception’.

Beyond this common base, however, there was the difference that ‘Hegel fell into the illusion of conceiving the real as the product of thought’, whereas for Marx ‘this is by no means the process by which the concrete itself comes into being’. In Hegelian idealism, Marx argues, ‘the movement of the categories appears as the real act of production … whose product is the world’; ‘conceptual thinking is the real human being’ and ‘the conceptual world as such is thus the only reality’, not only representing the real world in ideas but also operating as its constitutive process. For Marx, by contrast, the economic categories exist as ‘abstract relation[s] within an already given, concrete, living whole’ (Marx 1973: 101); they ‘express the forms of being, the determinations of existence’ [Daseinsformen, Existenzbestimmungen] (Marx 1973: 106). Exchange value, for instance, presupposes population and the fact that it produces within determinate relations. Marx emphasized several times, in opposition to Hegel, that ‘the concrete totality, [as] a totality of thoughts, [qua] concrete in thought, [is] in fact a product of thinking and comprehending’, but that it is ‘not in any way a product of the concept which thinks and generates itself’. For ‘the real subject retains its autonomous existence outside the head just as before. … Hence, in the theoretical method, too, the subject, society, must always be kept in mind as the presupposition’ (Marx 1973: 101-2).

In reality, however, Marx’s interpretation does not do justice to Hegel’s philosophy. A number of passages in the latter’s work show that, unlike the transcendental idealism of Johann Gottlieb Fichte and the objective idealism of Friedrich Schelling, his thought did not confuse the movement of knowledge with the order of nature, the subject with the object. Thus, in the second paragraph of the Encyclopedia of the Philosophical Sciences, he clearly writes:

[The] thinking study of things may serve, in a general way, as a description of philosophy. … the strictly human and thought-induced phenomena of consciousness do not originally appear in the form of a thought, but as a feeling, a perception, or mental image – all of which aspects must be distinguished from the form of thought proper.
(Hegel 1892: 4)

In the Philosophy of Right, too, in an addition to Paragraph 32 inserted by Eduard Gans in the second edition of 1827, some sentences not only confirm the error of Marx’s interpretation of Hegel but actually demonstrate the way in which they influenced his own reflections (see Jánoska – Bondeli – Kindle and Hofer 1994: 115-9).

[W]e cannot say that property existed [dagewesen] before the family, yet, in spite of that, property must be dealt with first. Consequently you might here raise the question why we do not begin at the highest point, i.e. with the concretely true. The answer is that it is precisely the truth in the form of a result that we are looking for, and for this purpose it is essential to start by grasping the abstract concept itself. What is actual, the shape in which the concept is embodied, is for us therefore the secondary thing and the sequel, even if it were itself first in the actual world. The development we are studying is that whereby the abstract forms reveal themselves not as self-subsistent but as false.
(Hegel 1952: 233)

In the ‘Introduction’, Marx goes on to ask whether the simple categories could exist before, and independently of, the more concrete ones. In the case of possession or property – the category with which Hegel had begun the Philosophy of Right – he maintained that it could not have existed before the emergence of ‘more concrete relations’ such as the family, and that it would be absurd to analyse ‘the individual savage’ as a property-owner. But the question was more complicated. For money existed ‘historically before capital existed, before banks existed, before wage labour existed’(Marx 1973: 102). It appeared before the development of more complex realities, thereby demonstrating that in some cases the sequence of logical categories follows the historical sequence – the more developed as well as the more recent (see Marx 1973: 247) – and ‘the path of abstract thought, rising from the simple to the combined, would correspond to the real historical process’ (Marx 1973: 102). In antiquity, however, money performed a dominant function only in trading nations. Hence it ‘makes a historic appearance in its full intensity only in the most developed conditions of society’; or, ‘although the simpler category may have existed historically before the more concrete, it can achieve its full (intensive and extensive) development precisely in a combined form of society’.

This conclusion applied even more to the category of labour. For, although it appeared with the first civilizing of human beings and seemed to be a very simple process, Marx underlined that, ‘when it is economically conceived …, “labour” is as modern a category as are the relations which create this simple abstraction’ (Marx 1973: 103). The exponents of bullionism and mercantilism had maintained that the source of wealth was lodged in money, and that it therefore had greater importance than labour. Subsequently, the Physiocrats argued that labour was the ultimate creator of wealth, but only in the form of agricultural labour. Smith’s work finally put an end to any ‘limiting specification of wealth-creating activity’, so that now labour was considered no longer in a particular form but as ‘labour as such’: ‘not only manufacturing, or commercial or agricultural labour, but one as well as the others’. In this way, the ‘abstract expression’ was discovered ‘for the simplest and most ancient relation in which human beings – in whatever form of society – play the role of producers’. As in the case of money, the category of ‘labour’ could be extracted only where there was ‘the richest possible concrete development’, in a society where ‘one thing appears as common to many, to all’. Thus, ‘indifference towards any specific kind of labour presupposes a very developed totality of real kinds of labour, of which no single one is any longer predominant’.

In capitalist society, moreover, ‘labour in general’ is not only a category but ‘corresponds to a form of society in which individuals can with ease transfer from one labour to another, and where the specific kind is a mater of chance for them, hence of indifference’. The worker’s labour then loses the corporate, craft character that it had in the past and becomes ‘labour in general’, ‘labour sans phrase’ – ‘not only the category, labour, but labour in reality’(Marx 1973: 104). Wage labour ‘is not this or another labour, but labour pure and simple, abstract labour; absolutely indifferent to its particular specificity [Bestimmtheit], but capable of all specificities’ (Marx 1973: 296). In short, it is a question of ‘a purely mechanical activity, hence indifferent to its particular form’ (Marx 1973: 297).

At the end of his discussion of the relationship between the simplest and the most concrete categories, Marx concluded that in the most modern forms of bourgeois society – he had in mind the United States – the abstraction of the category ‘labour in general’ was becoming ‘true in practice’. Thus, ‘the simplest abstraction, … which modern economics places at the head of its discussions, and which expresses an immeasurably ancient relation valid in all forms of society, nevertheless achieves practical truth as an abstraction only as a category of the most modern society’ (Marx 1973 104-5). Or, as he reaffirmed elsewhere in the Grundrisse, the category ‘becomes real only with the development of a particular material mode of production and of a particular stage in the development of the industrial productive forces’ (Marx 1973: 297).

Indifference to the particular kind of labour is, however, a phenomenon common to a number of historical realities. In this case too, therefore, it was necessary to underline the distinctions: ‘There is a devil of a difference between barbarians who are fit by nature to be used for anything, and civilized people who apply themselves to everything.’ Once again relating the abstraction to real history, Marx found his thesis confirmed:

‘This example of labour shows strikingly how even the most abstract categories, despite their validity – precisely because of their abstractness – for all epochs, are nevertheless, in the specific character of this abstraction, themselves likewise a product of historic relations, and possess their full validity only for and within these relations. (Marx 1973: 105)

Having made this point, Marx turned to another crucial issue. In what order should he set out the categories in the work he was about to write? To the question as to whether the complex should furnish the instruments with which to understand the simple, or the other way round, he decisively opted for the first possibility.

Bourgeois society is the most complex historic organization of production. The categories which express its relations, the comprehension of its structure, thereby also allow insights into the structure and the relations of production of all the vanquished social formations out of whose ruins and elements it built itself up, whose partly still unconquered remnants are carried along with it. (Marx 1973: 105)

It is the present, then, which offers the indications for a reconstruction of the past. ‘Human anatomy contains a key to the anatomy of the ape … [and] the intimations of higher development among the subordinate animal species … can be understood only after the higher development is already known’ (Marx 1973: 105). This well-known statement should not, however, be read in evolutionist terms. Indeed, Marx explicitly criticized the conception of ‘so-called historical evolution’, based on the banality that ‘the latest form regards the previous ones as steps leading up to itself’ (Marx 1973: 106). Unlike the theorists of evolutionism, who posited a naïvely progressive trajectory from the simplest to the most complex organisms, Marx chose to use an opposite, much more complex logical method and elaborated a conception of history marked by the succession of modes of production (ancient, Asiatic, feudal, capitalist), which was meant to explain the positions and functions that the categories assumed within those various modes (cf. Hall 2003: 133). It was bourgeois society, therefore, which provided the clues for an understanding of the economies of previous historical epochs – although, given the profound differences between societies, the clues should be treated with moderation. Marx emphatically repeated that this could not be done ‘in the manner of those economists who smudge over all historical differences and see bourgeois relations in all forms of society’ (Marx 1973: 105).

Although this argument is in line with those expressed in previous works, Marx here tackles differently the thorny question of the order to be assigned to the economic categories. He had already addressed it in The Poverty of Philosophy, where, in opposition to Proudhon’s wish to follow not ‘history in accordance with the order of events, but in accordance with the succession of ideas’ (Proudhon 1972: 184), he had criticized the idea of ‘constructing the world by the movement of thought’ (Marx 1976: 175). Thus in 1847, in his polemic with the logical-dialectical method employed by Proudhon and Hegel, Marx had preferred a rigorously historical sequence. But ten years later, in the ‘Introduction’, his position changed: he rejected the criterion of chronological succession for the scientific categories, in favour of a logical method with historical-empirical checks. Since the present helped one to understand the past, or the structure of man the structure of the ape, it was necessary to begin the analysis from the most mature stage, capitalist society, and more particularly from the element that predominated there over all others: capital. ‘Capital is the all-dominating economic power of bourgeois society. It must form the starting-point as well as the finishing-point’ (Marx 1973: 107).’ And Marx concluded:

It would therefore be unfeasible and wrong to let the economic categories follow one another in the same sequence as that in which they were historically decisive. Their sequence is determined, rather, by their relation to one another in modern bourgeois society, which is precisely the opposite of that which seems to be their natural order or which corresponds to historical development. The point is not the historic position of the economic relations in the succession of different forms of society. Even less is it their sequence ‘in the idea’ (Proudhon) (a muddy notion of historic movement). Rather, their order within modern bourgeois society. (Marx 1973: 107-8)

In essence, setting out the categories in a precise logical order and the working of real history do not coincide with each other – and moreover, as Marx wrote in the manuscripts for the third volume of Capital, ‘all science would be superfluous if the outward appearance and the essence of things directly coincided’ (Marx 1998: 804).

Marx, then, arrived at his own synthesis by diverging from the empiricism of the early economists, which yielded a dissolution of concrete elements into abstract definitions; from the method of the classical economists, which reduced thought about reality to reality itself; from philosophical idealism – including, in Marx’s view, Hegel’s philosophy – which he accused of giving thought the capacity to produce the concrete; from gnoseological conceptions that rigidly counterposed forms of thought and objective reality; from historicism and its dissolution of the logical into the historical; and, finally, from his own conviction in The Poverty of Philosophy that he was essentially following ‘the march of history’ (Marx 1976: 172). His aversion to establishing a one-to-one correspondence between the concrete and thought led him to separate the two by recognizing the specificity of the latter and assigning to the former an existence independent of thought, so that the order of exposition of the categories differed from that which manifested itself in the relations of the real historical process (cf. Althusser and Balibar 1979: 47-8, 87). To avoid limiting the cognitive process to a mere repetition of the stages of what had happened in history, it was necessary to use a process of abstraction, and therefore categories that allowed for the interpretation of society in all its complexity. On the other hand, to be really useful for this purpose, abstraction had to be constantly compared with various historical realities, in such a way that the general logical determinations could be distinguished from the concrete historical relations. Marx’s conception of history thereby gained in efficacy and incisiveness: once a symmetry of logical order and actual historical order had been rejected, the historical became decisive for the understanding of reality, while the logical made it possible to conceive history as something other than a flat chronology of events. For Marx, it was not necessary to reconstruct the historical genesis of every economic relationship in order to understand society and then give an adequate description of it. As he put it in one passage of the Grundrisse:

our method indicates the points where historical investigation must enter in, or where bourgeois economy as a merely historical form of the production process points beyond itself to earlier historical modes of production. In order to develop the laws of bourgeois economy, therefore, it is not necessary to write the real history of the relations of production. But the correct observation and deduction of these laws, as having themselves become in history, always leads to primary equations … which point towards a past lying behind this system. These indications, together with a correct grasp of the present, then also offer the key to the understanding of the past …. This correct view likewise leads at the same time to the points at which there is an indication of the overcoming of the present form of production relations – and hence foreshadowings of the future, a movement of becoming. Just as, on one side, the pre-bourgeois phases appear as merely historical, i.e. superseded presuppositions, so do the contemporary conditions of production likewise appear as engaged in superseding themselves and hence in positing the historical presuppositions for a new society. (Marx 1973: 460-1, trans. modified)

The method developed by Marx had provided him with tools not only to understand the differences among all the modes in which production had manifested itself in history, but also to discern in the present the tendencies prefiguring a new mode of production and therefore confounding all those who had proclaimed the inalterability of capitalism. His own research, including in epistemology, never had an exclusively theoretical motive; it was always driven by the need to interpret the world in order to engage better in the political struggle.

In fact, Marx broke off the section on method with a sketch of the order in which he intended to write his ‘Economics’. It is the first of the many plans for his work that he drafted in the course of his life, one that goes back over his reflections in the preceding pages of the ‘Introduction’. Before he actually began to compose the Grundrisse, he had intended to deal with:

(1) the general, abstract determinations which obtain in more or less all forms of society [… ; then] (2) the categories which make up the inner structure of bourgeois society and on which the fundamental classes rest [:] capital, wage labour, landed property [;] (3) concentration of bourgeois society in the form of the state. Viewed in relation to itself [;] (4) the international relation of production. … International exchange [; and] (5) The world market and crises. (Marx 1973: 108)

Such at least was Marx’s schema in August 1857, which subsequently underwent so many changes.

The uneven relationship between material and intellectual production
The last section of the ‘Introduction’ comprises a brief and fragmentary list of eight arguments that Marx intended to deal with in his work, plus a few considerations on the relationship between Greek art and modern society. On the eight points, Marx’s main notes concern: his conviction that the characteristics of wage labour manifested themselves in the army even earlier than in bourgeois society; the idea of a dialectic between productive forces and relations of production; and what he calls the ‘uneven development’ (ungleiche Entwicklung) between relations of production and legal relations, particularly the derivation of the law of nascent bourgeois society from Roman private law. All this is by way of a memorandum, however, without any structure, and it provides only a vague idea of Marx’s thinking on these matters.

His reflections on art are somewhat more developed, focusing on the ‘uneven relationship [ungleiche Verhältniß] between material production and artistic development’ (Marx 1973: 109, trans. modified). Marx had already tackled the relationship between production and forms of consciousness in two early works. In the Economic and Philosophical Manuscripts of 1844 he had argued that ‘religion, family, state, law, morality, science, art, etc., are only particular modes of production, and fall under its general law’ (Marx 1975b: 297), and in The German Ideology he had declared:

The production of ideas, of conceptions, of consciousness, is at first directly interwoven with the material activity and the material intercourse of men …. Conceiving, thinking, the mental intercourse of men appear at this stage as the direct efflux (direkter Ausfluß) of their material behaviour. (Marx and Engels 1976: 36)

In the ‘Introduction’, however, far from affirming the kind of rigid parallelism that many ostensible Marxists later postulated, Marx stressed that there was no direct relationship between social-economic development and artistic production. Reworking certain ideas in The Historical View of the Literature of the South of Europe by Leonard Simonde de Sismondi, which he had read and excerpted in one of his 1852 notebooks, he now wrote: ‘In the case of the arts, it is well known that certain periods of their flowering are out of all proportion to the general development of society, hence also to the material foundation (materiellen Grundlage), the skeletal structure … of its organization’. He also pointed out that certain art forms – the epic, for instance – ‘are possible only at an undeveloped stage of artistic development. If this is the case with the relation between different kinds of art within the realm of the arts, it is already less puzzling that it is the case in the relation of the entire realm to the general development of society’ (Marx 1973: 110). Greek art presupposed Greek mythology, that is, an ‘unconsciously artistic’ representation of social forms. But, in an advanced society such as that of the modern age, in which people conceive of nature rationally, not as an external power standing over and against them, mythology loses its raison d’être and the epic can no longer be repeated: ‘Is Achilles possible with powder and lead? Or the Iliad with the printing press …? Do not the song and the saga and the muse necessarily come to an end with the printer’s bar, hence do not the necessary conditions of epic poetry vanish’ (Marx 1973: 111)?

For Marx, then, art and intellectual production in general must be investigated in their relationship to the material conditions of society, but without drawing a rigid correspondence between the two spheres. Otherwise one would fall into Voltaire’s error (recalled by Marx in his economic manuscripts of 1861-3) of thinking that ‘because we are further ahead than the ancients in mechanics’ we should ‘be able to make an epic too’ (Marx 1989a: 182-3).

Having considered the artist as a creating subject, Marx turned to artistic production and the public that derives enjoyment from it. This presented the greatest difficulties of interpretation. The difficulty was ‘not in understanding that the Greek arts and epic are bound up with certain forms of social development’, but ‘that they still afford us artistic pleasure and that in a certain respect they count as a norm and as an unattainable model’. The real problem was to understand why the artistic creations of antiquity were still a source of enjoyment for modern men and women. According to Marx, the answer was that the Greek world represents ‘the historic childhood of humanity’, a period that exercises an ‘eternal charm’ as ‘a stage never to return’ (Marx 1973: 111). Hence the conclusion:

The charm of their art for us is not in contradiction to the undeveloped stage of society on which it grew. [It] is its result, rather, and is inextricably bound up … with the fact that the unripe social conditions under which it arose, and could alone arise, can never return (Marx 1973: 111)

The value of Marx’s statements on aesthetics in the ‘Introduction’ does not, however, lie in the sketchy and sometimes unconvincing solutions they offer, but rather in his anti-dogmatic approach as to how the forms of material production are related to intellectual creations and behaviour. His awareness of their ‘uneven development’ involved rejection of any schematic procedure that posited a uniform relationship among the various spheres of the social totality (Marx 1973: 109). Even the well-known thesis in the ‘Preface’ to A Contribution to the Critique of Political Economy, published two years after Marx wrote the ‘Introduction’ – ‘the mode of production of material life conditions the general process of social, political and intellectual life’ (Marx 1987a: 263) – should not be interpreted in a determinist sense; it should be clearly distinguished from the narrow and predictable reading of ‘Marxism-Leninism’, in which the superstructural phenomena of society are merely a reflection of the material existence of human beings.

Conclusion
When Marx embarked on the Grundrisse, he intended to preface his ‘Economics’ with a section on his research methodology. The ‘Introduction’ was not composed simply for the purpose of self-clarification; it was supposed to contain, as in the writings of other economists, the author’s preliminary observations on his general subject. In June 1859, however, when Marx sent the first part of his studies for publication as A Contribution to the Critique of Political Economy, he decided to omit the section setting forth his motivation:

A general introduction, which I had drafted, is omitted, since on further consideration it seems to me confusing to anticipate results which still have to be substantiated, and the reader who really wishes to follow me will have to decide to advance from the particular to the general’ (von dem Einzelnen zum Allgemeinen aufzusteigen) (Marx 1987: 261)

Hence, the guiding aim of 1857 – ‘rising from the abstract to the concrete’ (Marx 1973: 101) – changed in the text of 1859 to ‘to advance from the particular to the general’ (Marx 1987a: 261). The starting-point of the ‘Introduction’ – the most abstract and universal determinations – was replaced with a concrete and historically determined reality: the commodity, but, since the text of 1857 had remained unpublished, no explanation was given of the change. In fact, already in the last passage of the Grundrisse, after hundreds of pages in which he had scrupulously analysed the capitalist mode of production and the concepts of political economy, Marx asserted that ‘the first category in which bourgeois wealth presents itself is that of the commodity’ (Marx 1973: 881). He would devote to its investigation the first chapter both of the A Contribution to the Critique of Political Economy and of Capital, where the commodity is defined as the ‘elementary form’ (Marx 1996: 45, trans. modified) of capitalist society, the particular with whose analysis the research had to begin.

Instead of the planned introduction, Marx opened the work of 1859 with a brief ‘Preface’ in which he succinctly outlined his intellectual biography and the so-called materialist conception of history. Subsequently he no longer engaged in the discourse on method, except on very rare occasions and with a few swift observations. Certainly the most important of these was the 1873 ‘Postscript’ to the first volume of Capital, in which, having been roused by the reviews that accompanied its publication, he could not refrain from expressing himself about his method of investigation and revisiting some of the themes present in the ‘Introduction’. Another reason for this was the need he felt to assert the difference between method of exposition and method of investigation: whereas the former could start with the general, moving from the universal form to historically determined forms and hence – in a confirmation of the formulation of 1857 – ‘rising from the abstract to the concrete’, the latter had to start from the immediate reality and, as he put it in 1859, move ‘from the particular to the general’:

the method of presentation [Darstellungsweise] must differ in form from that of inquiry [Forschungsweise]. The latter has to appropriate the material in detail, to analyse its different forms of development, to trace out their inner connexion. Only after this work is done, can the actual movement be adequately described. (Marx 1996: 19)

In his work after the 1857 ‘Introduction’, then, Marx no longer wrote on questions of method in the open and problematizing way that had characterized that text but expressed his finished ideas on them without betraying the complex genesis through which they had been worked out (cf. Carver 1975: 135). For this reason, too, the pages of the ‘Introduction’ are extraordinarily important. In a close encounter with the ideas of some of the greatest economists and philosophers, Marx there reaffirms profound convictions and arrives at significant theoretical acquisitions. First of all, he insists again on the historical specificity of the capitalist mode of production and its social relations. Second, he considers production, distribution, exchange and consumption as a totality, in which production constitutes the element predominating over the other parts of the whole. Moreover, with regard to the reproduction of reality in thought, Marx does not resort to a merely historical method but makes use of abstraction, having come to recognize its value for the construction of the path of knowledge. Finally, he underlines the uneven relationship that obtains between the development of the relations of production and intellectual relations.

In the hundred years since they were first published, these reflections have made the ‘Introduction’ an indispensable theoretical text as well as a fascinating one from a literary point of view, for all serious interpreters and readers of Marx. This will surely be the case also for those who come anew to his work in future generations.

Translated from the Italian by Patrick Camiller

Bibliography
Althusser, Louis and Balibar, Étienne (1979 [1968]) Reading Capital, London: Verso.
Bastiat, Frédéric (1964 [1850]) Economic Harmonies, Princeton, N.J.: D. van Nostrand Co. Inc.
Carver, Terrell (1975) Karl Marx: Texts on Method. Oxford: Blackwell.
Dal Pra, Mario (1965) La dialettica in Marx, Bari: Laterza.
Della Volpe, Galvano (1971 [1956]) Rousseau e Marx, Rome: Editori Riuniti.
Engels, Frederick (1980 [1859]) ‘Karl Marx, A Contribution to the Critique of Political Economy’, in Marx and Engels Collected Works, vol. 16: Marx and Engels 1858-60, London: Lawrence & Wishart, pp. 465-77.
Hall, Stuart (2003[1974]) ‘Marx’s notes on method: A “reading” of the “1857 Introduction”’, Cultural Studies, vol. 17, No. 2: 113-49.
Hegel, G.F.W. (1892 [1817]) The Logic of Hegel [Encyclopedia of the Philosophical Sciences], 2nd edn., London: Oxford University Press.
Hegel, G.F.W. (1952 [1821]) Philosophy of Right, London: Oxford University Press.
Hegel, G.F.W. (1969 [1812, 1813, 1816]) Science of Logic, London: George Allen & Unwin, 1969.
Korsch, Karl (1938) Karl Marx, London: Chapman & Hall.
Jánoska, Judith — Bondeli, Martin — Kindle, Konrad, and Hofer, Marc (1994) Das «Methodenkapitel» von Karl Marx, Basel: Schwabe & Co.
Lukács, Georg (1956 [1954]) ‘Karl Marx und Friedrich Theodor Vischer’, in Beiträge zur Geschichte der Ästhetik, Berlin: Aufbau Verlag.
Marx, Karl (1973 [1857-8]), Grundrisse: Foundations of the Critique of Political Economy (Rough Draft), Harmondsworth: Penguin Books.
Marx, Karl (1975a [1843]) ‘Contribution to the Critique of Hegel’s Philosophy of Law’, in Marx Engels Collected Works, vol. 3: Marx and Engels, 1843-44, Moscow: Progress Publishers, pp. 3-129.
Marx, Karl (1975b [1844]) ‘Economic and Philosophic Manuscripts of 1844’, Marx Engels Collected Works, vol. 3: Marx and Engels, 1843-44, Moscow: Progress Publishers, pp. 229-346.
Marx, Karl (1976 [1847]) ‘The Poverty of Philosophy’, in Marx Engels Collected Works, vol. 6: Marx and Engels 1845-48, Moscow: Progress Publishers.
Marx, Karl (1981a [1843-4]) ‘Exzerpte aus Jean-Baptiste Say: Traité d’économie politique’, in Marx Engels Gesamtausgabe (MEGA²), vol. IV/2, Berlin: Dietz, pp. 301-27.
Marx, Karl (1981b [1844]) ‘Exzerpte aus James Mill: Élemens d’économie politique, in Marx Engels Gesamtausgabe (MEGA²), vol. IV/2, Berlin: Dietz, pp. 428-70.
Marx, Karl (1983 [1850]), ‘Exzerpte aus John Stuart Mill: Principles of political economy’, in Marx Engels Gesamtausgabe (MEGA²), vol. IV/7: Karl Marx Friedrich Engels Exzerpte und Notizen September 1849 bis Februar 1851, Berlin: Dietz Verlag, pp. 39-41.
Marx, Karl (1986 [1851]), ‘Exzerpte aus James Steuart: An inquiry into the principles of political economy’, in Marx Engels Gesamtausgabe (MEGA²), vol. IV/8: Karl Marx Exzerpte und Notizen März bis Juni 1851, Berlin: Dietz Verlag, pp. 304, 312-25, 332-49, 373-80, 400-1, 405-8, 429-45.
Marx, Karl (1987a [1859]) ‘A Contribution to the Critique of Political Economy’, in Marx and Engels Collected Works, Vol. 29: Marx 1857-61, Moscow: Progress Publishers, pp. 257-417.
Marx, Karl (1987b [1958]), ‘Original Text of the Second and the Beginning of the Third Chapter of A Contribution to the Critique of Political Economy’, in Marx and Engels Collected Works, Vol. 29: Marx 1857-61, Moscow: Progress Publishers, pp. 430-510.
Marx, Karl (1989a [1861-3]) ‘Theories of Surplus Value’, in Marx Engels Collected Works, vol. 31: Economic Manuscripts of 1861-63, Moscow: Progress Publishers.
Marx, Karl (1989b [1872-5]) ‘Le Capital’, in Marx Engels Gesamtausgabe (MEGA²), vol. II/7, Berlin: Dietz.
Marx, Karl (1996 [1867]), ‘Capital, vol. I’, in Marx and Engels Collected Works, Vol. 35: Capital, Vol. I, New York: International Publishers.
Marx, Karl, (1998 [1863-7]) ‘Capital, Vol. III’, in Marx Engels Collected Works, Vol. 37: Capital, Vol. III, New York: International Publishers.
Marx, Karl and Engels, Frederick (1976 [1845-6]), ‘German Ideology’, in Marx Engels Collected Works, Vol. 5: Marx and Engels April 1845—April 1847, Moscow: Progress Publishers.
Marx, Karl and Engels, Frederich (1983) Marx and Engels Collected Works, vol. 40: Letters 1856–59, Moscow: Progress Publishers.
Mill, John Stuart (1965 [1848]) Principles of Political Economy, vol. I, London: Routledge & Kegan Paul.
Negri, Antonio (1991 [1979]) Marx beyond Marx: Lessons on the Grundrisse, New York: Autonomedia.
Proudhon, Pierre-Joseph (1972 [1846])‘System of Economical Contradictions or, The Philosophy of Misery’, in Works of P. J. Proudhon, vol. IV: The Evolution of Capitalism. New York: Arno Press.
Ricardo, David (1973 [1817]) The Principles of Political Economy and Taxation, London: J. M. Dent & Sons.
Roscher, Wilhelm (1972 [1854]) Principles of Political Economy, New York: Arno Press.
Rubel, Maximilien (1971 [1957]) Karl Marx. Essai de biographie intellectuelle, Paris: Rivière.
Smith, Adam (1961 [1776]) The Wealth of Nations, vol. 1, London: Methuen.
Spinoza, Baruch (1955) ‘Letter to Jarig Jellis, 2 June 1674’, in: On the Improvement of the Understanding and other works, New York: Dover.
Stalin, J. (1941 [1938]) Dialectical and Historical Materialism, London: Lawrence & Wishart.
Vischer, Friedrich Theodor (1975 [1846-57]) Ästhetik oder Wissenschaft des Schönen, Hildesheim: Olms.
Watt, Ian (1951) ‘Robinson Crusoe as a Myth’, Essays in Criticism, Vol. I, No. 2: 95-119.
Weber, Max (1949 [1904]) ‘“Objectivity” in Social Science and Social Policy’, in The Methodology of the Social Sciences, New York: The Free Press, 1949.

Categories
Book chapter

Marx’s Life at the Time of the Grundrisse

The date with the revolution
In 1848 Europe was shaken by a succession of numerous popular insurrections inspired by the principles of political freedom and social justice. The weakness of a newly born workers’ movement, the bourgeoisie’s renunciation of these ideals, which it had initially shared, the violent military repression and the economic prosperity generated the defeat of the revolutionary uprisings everywhere, and the powers of reaction firmly regained the reins of state governments.

Marx supported the popular insurrections on the daily Neue Rheinische Zeitung. Organ der Demokratie, of which he was founder and chief editor. From the newspaper columns he carried out an intense activity of agitation, supporting the causes of the insurgents and urging the proletariat to promote ‘the social and republican revolution’ (Marx 1977: 178). In that period he lived between Brussels, Paris and Cologne, and travelled to Berlin, Vienna, Hamburg and many other German cities, establishing new connections to strengthen and develop unfolding struggles. Because of this relentless militant activity, he was issued expulsion orders first from Belgium, then from Prussia, and when the new French government under the Presidency of Louis Bonaparte demanded that he leave Paris, he decided to move to England. He arrived there in the summer of 1849, at the age of 31, to settle in London. Initially convinced that it would be a short stay, he ended up living there, stateless, for the rest of his life.

The first years of his English exile were characterised by the deepest poverty and ill health that contributed to the tragic loss of three of his children. Although Marx’s life was never easy, this period was certainly its worst stage. From December 1850 to September 1856 he lived with his family in a two-bedroom dwelling, at 28 Dean Street in Soho, one of the poorest and shabbiest neighborhoods of the city. The inheritance gained by his wife Jenny von Westphalen, with the death of her uncle and her mother, unexpectedly gave them a glimmer of hope and enabled him to settle his many debts, retrieve his clothes and personal objects from the pawnshop , and relocate to new premises.

In the autumn of 1856, Marx, his wife and their three daughters Jenny, Laura and Eleanor, with their loyal maid Helene Demuth – who was an integral part of the family – moved to the northern suburbs of London, at 9 Grafton Terrace, Kentish Town, where the rent was more affordable. The house, where they stayed until 1864, was built in a recently developed area bereft of beaten paths and connections to the centre, and enveloped in darkness at night. But they finally lived in a real house, the minimal requirement for the family to retain ‘at least a semblance of respectability’(Jenny Marx 1970: 223).

In the course of 1856 Marx completely neglected the study of political economy but the coming of an international financial crisis suddenly changed this situation. In a climate of deep uncertainty, which turned into wide-spread panic thus contributing to bankruptcies everywhere, Marx felt that the right time for action had come again and foreseeing the future development of the recession, he wrote to Friedrich Engels: ‘I don’t suppose we’ll be able to spend much longer here merely watching’ (Marx to Engels, 26 September 1856, Marx–Engels 1983: 70). Engels, already infused with great optimism, predicted a scenario for the future in this way: ‘This time there’ll be an unprecedented day of wrath; the whole of Europe’s industry in ruins,… all markets over-stocked, all the upper classes in the soup, complete bankruptcy of the bourgeoisie, war and disorder to the nth degree. I, too, believe that it will all come to pass in 1857’ (Engels to Marx, 26 September 1856, Marx–Engels 1983: 72).

By the end of a decade that had seen the reflux of the revolutionary movement, and in the course of which Marx and Engels were prevented from actively participating in the European political arena, the two started to exchange messages with renewed confidence in future prospects. The long-awaited date with the revolution now seemed much closer, and for Marx this pointed to one priority above all: resuming his ‘Economics’ and finishing it as soon as possible.

Fighting misery and diseases
In order to dedicate himself to work in this spirit Marx would have needed some tranquillity, but his personal situation was still extremely precarious and did not allow him any respite. Having employed all the resources at his disposal in the relocation to a new home, he was short of money again to pay the first month’s rent. So he reported to Engels, who lived and worked in Manchester at the time, all the troubles of his situation: ‘[I am] without prospects and with soaring family liabilities. I have no idea about what to do and in fact my situation is more desperate than it was five years ago. I thought that I had already tasted the quintessence of this shit, but no’ (Marx to Engels, 20 January 1857, Marx–Engels 1983: 93). This statement deeply shocked Engels, who had been sure that after the move his friend would finallybe more settled, so in January 1857 he spent the money received from his father for Christmas to buy a horse and pursue his great passion: fox hunting. However, during this period and for his whole life, Engels never denied all of his support to Marx and his family, and, worried about this difficult juncture, he sent Marx £5 a month and urged him to count on him always in difficult times.

Engels’s role was certainly not limited to financial support. In the deep isolation Marx experienced during those years, but through the large correspondence exchanged between the two, Engels was the only point of reference with whom he could engage in intellectual debate: ‘more than anything I need your opinion’ (Marx to Engels, 2 April 1858, Marx–Engels 1983: 303). Engels was the only friend to confide in at difficult times of despondency: ‘write soon because your letters are essential now to help me pluck up. The situation is dire’ (Marx to Engels, 18 March 1857, Marx–Engels 1983: 106) Engels was also the companion with whom Marx shared the sarcasm solicited by events: ‘I envy people who can turn summersaults. It must be a great way of ridding the head of bourgeois anger and ordure’ (Marx to Engels, 23 January 1857, Marx–Engels 1983: 99).

In fact uncertainty soon became more pressing. Marx’s only income, aside from the help granted by Engels, consisted of payments received from the New-York Tribune, the most widely circulated English language newspaper at the time. The agreement on his contributions, for which he received £2 per article, changed with the economic crisis that also had had repercussions on the American daily. Aside from the American traveller and writer Bayard Taylor, Marx was the only European correspondent not to be fired, but his participation was scaled down from two articles weekly to one, and – ‘although in times of prosperity they never gave me an extra penny’ (Marx to Weydemeyer, 1 February 1859, Marx–Engels 1983: 374) – his payments were halved. Marx humorously recounted the event: ‘There is a certain irony of fate in my being personally embroiled in these damned crises’ (Marx to Engels, 31 October 1857, Marx–Engels 1983: 198).

However, to be able to witness the financial breakdown was an unparalleled entertainment: ‘Nice, too, that the capitalists, who so vociferously opposed the “right to work”, are now everywhere demanding “public support” from their governments and… hence advocating the “right to profit” at public expense’ (Marx to Engels, 8 December 1857, Marx–Engels 1983: 214). Despite his state of anxiety, he announced to Engels that ‘though my own financial distress may be dire indeed, never, since 1849, have I felt so cosy as during this outbreak’ (Marx to Engels, 13 November 1857, Marx–Engels 1983: 199).

The beginning of a new editorial project slightly eased the desperation. The editor of the New-York Tribune, Charles Dana, invited Marx to join the editorial committee for The New American Cyclopædia. Lack of money drove him to accept the offer, but he entrusted most of the work to Engels in order to dedicate more time to his research. In their division of labour between July 1857 and November 1860, Engels edited military entries – i.e. the majority of the ones commissioned – whilst Marx compiled several biographical sketches. Although the payment of $2 per page was very low, it was still an addition to his disastrous finances. For this reason Engels urged him to get as many entries from Dana as possible: ‘We can easily supply that amount of “unalloyed” erudition, so long as unalloyed Californian gold is substituted for it’ (Engels to Marx, 22 April 1857, Marx–Engels 1983: 122).Marx followed the same principle in writing his articles: ‘to be as little concise as possible, so long as it is not insipid’ (Marx to Engels, 22 February 1858, Marx–Engels 1983: 272).

Despite efforts, his financial situation did not improve at all. It actually became so unsustainable that, chased by creditors he compared to ‘hungry wolves’ (Marx to Engels, 8 December 1857, Marx–Engels 1983: 214), and in the absence of coal for heating during the cold winter of that year, in January 1858 he wrote to Engels: ‘if these conditions persist, I would sooner be miles under the ground than go on vegetating this way. Always being a nuisance to others whilst, on top of that, being constantly tormented by personal trifles becomes unbearable in the long run’ (Marx to Engels, 28 January 1858, Marx–Engels 1983: 255). In such circumstances he also had bitter words for the emotional sphere: ‘privately, I think, I lead the most agitated life imaginable. … For people of wide aspiration nothing is more stupid than to get married, thus letting oneself in for the the small miseries of domestic and private life’ (Marx to Engels, 22 February 1858, Marx–Engels 1983: 273).

Poverty was not the only spectre haunting Marx. As with a major part of his troubled existence, he was also affected at the time by several diseases. In March 1857 the excessive labour done at night gave him an eye infection; in April he was hit by toothache; in May he suffered continuous liver complains for which he was ‘submerged in drugs’. Greatly enfeebled, he was incapacitated and unable to work for three weeks. He then reported to Engels: ‘in order that my time should not be entirely wasted I have, in the absence of better things, been mastering the Danish language’; however, ‘if the doctor’s promises are anything to go by, I have prospects of becoming a human being again by next week. Meanwhile I’m still as yellow as a quince and vastly more irritated’ (Marx to Engels, 22 May 1857, Marx–Engels 1983: 132).

Shortly afterwards a much graver occurrence befell the Marx family. In early July Jenny gave birth to their last child, but the baby, born too weak, died immediately after. Bereaved once more, Marx confessed to Engels: ‘in itself, this is not a tragedy. But… the circumstances that caused it to happen were such to bring back heartrending memories [probably the death of Edgar (1847-55), the last child he lost]. It is impossible to discuss this issue in a letter’ (Marx to Engels, 8 July 1857, Marx–Engels 1983: 143). Engels was highly affected by this statement and replied: ‘things must be really hard for you to write like this. You can accept the death of the little one stoically, but your wife will hardly be able to’ (Engels to Marx, 11 July 1857, Marx–Engels 1983: 143).

The situation was further complicated by the fact that Engels fell ill and was seriously hit by a glandular fever, so he could not work for the whole summer. At that point, Marx was in real difficulties. Without his friend’s entries for the encyclopaedia, he needed to buy time, so he pretended to have sent a pile of manuscripts to New York, and that they had been lost in the post. Nonetheless, the pressure did not decrease. When the events surrounding the Indian Sepoy rebellion became more striking, the New-York Tribune expected an analysis from their expert, without knowing that the articles concerning military matters were in fact the work of Engels. Marx, forced by the circumstances to be temporarily in charge of the ‘military department’ (Marx to Engels, 14 January 1858, Marx–Engels 1983: 249) , ventured to claim that the English needed to make a retreat by the beginning of the rainy season. He informed Engels of his choice in these words: ‘it is possible that I’ll look really bad but in any case with a little dialectics I will be able to get out of it. I have, of course, so formulated my words as to be right either way’ (Marx to Engels, 15 August 1857, Marx–Engels 1983: 152). However, Marx did not underestimate this conflict and reflecting on its possible effects, he said: ‘in view of the drain of men and bullion which she will cost the English, India is now our best ally’ (Marx to Engels, 14 January 1858, Marx–Engels 1983: 249).

Writing the Grundrisse
Poverty, health problems and all kind of privations — the Grundrisse was written in this tragic context. It was not the product of research by a well-to-do thinker protected by bourgeois tranquillity; on the contrary, it was the labour of an author who experienced hardship and found the energy to carry on only sustained by the belief that, given the advancing economic crisis, his work had become necessary for his times: ‘I am working like mad all through the nights at putting my economic studies together so that I may at least get the outlines (Grundrisse) clear before the deluge’ (Marx to Engels, 8 December 1857, Marx—Engels 1983: 217).

In the autumn of 1857, Engels was still evaluating events with optimism: ‘the American crash is superb and will last for a long time. … Commerce will again be going downhill for the next three or four years. Now we have a chance (Engels to Marx, 29 October 1857, Marx–Engels 1983: 195). Thus he was encouraging Marx: ‘in 1848 we were saying: now our moment is coming, and in a certain sense it was, but this time it is coming completely and it is a case of life or death’ (Engels to Marx, 15 November 1857, Marx–Engels 1983: 200). On the other hand, without harbouring any doubts about the imminence of the revolution, they both hoped that it would not erupt before the whole of Europe had been invested by the crisis, and so the auspices for the ‘year of strife’ were postponed to 1858 (Engels to Marx, 31 December 1857, Marx–Engels 1983: 236).

As reported in a letter from Jenny von Westphalen to Conrad Schramm, a family friend, the general crisis had its positive effects on Marx: ‘you can imagine how high up the Moor is. He has recovered all his wonted facility and capacity for work, as well as the liveliness and buoyancy of spirit’ (Jenny Marx to Schramm, 8 December 1857, Marx–Engels 1983: 566). In fact Marx began a period of intense intellectual activity, dividing his labours between the articles for the New-York Tribune, the work for The New American Cyclopædia, the unfinished project to write a pamphlet on the current crisis and, obviously, the Grundrisse. However, despite his renewed energies, all these undertakings proved excessive and Engels’s aid became once more indispensable. By the beginning of 1858, following his full recovery from the disease he had suffered, Marx asked him to return to work on the encyclopaedia entries:

sometimes it seems to me that if you could manage to do a few sections every couple of days, it could perhaps act as a check on your drunkenness that, from what I know of Manchester and at the present excited times, seem to me inevitable and far from good for you. … because I really need to finish off my other works, that are taking up all my time, even if the house should come falling on my head! (Marx to Engels, 5 January 1858, Marx–Engels 1983: 238)

Engels accepted Marx’s energetic exhortation and reassured him that, after the holidays, he ‘experienced the need of a quieter and more active life’ (Engels to Marx, 6 January 1858, Marx–Engels 1983: 239). Nonetheless, Marx’s greatest problem was still lack of time, and he repeatedly complained to his friend that ‘whenever I’m at the [British] Museum, there are so many things I need to look up that it’s closing time (now 4 o’clock) before I have so much as looked round. Then there’s the journey there. So much time lost’ (Marx to Engels, 1 February 1858, Marx–Engels 1983: 258). Moreover, in addition to practical difficulties, there were theoretical ones: ‘I have been… so damnably held up by errors in calculation that, in despair, I have applied myself to a revision of algebra. Arithmetic has always been my enemy, but by making a detour via algebra, I shall quickly get back into the way of things’ (Marx to Engels, 11 January 1858, Marx–Engels 1983: 244). Finally, his scrupulousness contributed to slowing the writing of the Grundrisse, as he demanded of himself that he keep on searching for new confirmations to test the validity of his theses. In February he explained the state of his research to Ferdinand Lassalle thus:

Now I want to tell you how my Economics is getting on. The work is written. I have in fact had the final text in hand for some months. But the thing is proceeding very slowly, because no sooner does one set about finally disposing of subjects that have been the main object of years of study, than they start revealing new aspects and demand to be thought out further.

In the same letter, Marx regretted once again the condition to which he was doomed. Being forced to spend a large part of the day on newspaper articles, he wrote: ‘I am not master of my time but rather its slave. Only the nights are left for my own work, which in turn is often disrupted by bilious attacks or recurrences of liver trouble’ (Marx to Lassalle, 22 February 1858, Marx–Engels 1983: 268).

In fact, illness had violently befallen him again. In January 1858 he communicated to Engels that he had been in cure for three weeks: ‘I had exaggerated working at night – only keeping myself going with lemonades and a large quantity of tobacco’ (Marx to Engels, 14 January 1858, Marx–Engels 1983: 247). In March, he was ‘very sickly again’ with his liver: ‘the prolonged work by night and, by day, the numerous petty discomforts resulting from the economical conditions of my domesticity have recently been cause of frequent relapses’ (Marx to Engels, 29 March 1858, Marx–Engels 1983: 295). In April, he claimed again: ‘I’ve felt so ill with my bilious complaint this week, that I am incapable of thinking, reading, writing or, indeed, doing anything save the articles for the Tribune. These, of course, cannot be allowed to lapse since I must draw on the curs as soon as possible to avoid bankruptcy’ (Marx to Engels, 2 April 1858, Marx–Engels 1983: 296).

At this stage of his life Marx had completely given up political organised and private relations: in letters to his few remaining friend he disclosed that ‘I live like a hermit’ (Marx to Lassalle, 21 December 1857, Marx–Engels 1983: 225), and ‘I seldom see my few acquaintances nor, on the whole, is this any great loss’ (Marx to Schramm, 8 December 1857, Marx–Engels 1983: 217). Aside from Engels’s continuous encouragement, the recession and its expansion world-wide also fed his hopes and goaded him into carrying on working: ‘take[n] all in all, the crisis has been burrowing away like a good old mole’ (Marx to Engels, 22 February 1858, Marx–Engels 1983: 274). The correspondence with Engels documents the enthusiasm sparked in him by the progression of events. In January, having read the news from Paris in the Manchester Guardian, he exclaimed: ‘everything seems to be going better than expected’ (Marx to Engels, 23 January 1858, Marx–Engels 1983: 252), and at the end of March, commenting on recent developments, he added: ‘in France the bedlam continues most satisfactorily. It is unlikely that conditions will be peaceful beyond the summer’ (Marx to Engels, 29 March 1858, Marx–Engels 1983: 296). And whilst a few months earlier he had pessimistically stated that:

After what has happened over the last ten years, any thinking being’s contempt for the masses as for individuals must have increased to such a degree that ‘odi profanum vulgus et arceo’ has almost become an imposed maxim. Nonetheless, all these are themselves philistine states of mind, that will be swept away by the first storm (Marx to Lassalle, 22 February 1858, Marx–Engels 1983: 268).

In May he claimed with some satisfaction that ‘on the whole the present moment of time is a pleasing one. History is apparently about to take again a new start, and the signs of dissolution everywhere are delightful for every mind not bent upon the conservation of things as they are’ (Marx to Lassalle, 31 May 1858, Marx–Engels 1983: 323).

Similarly, Engels reported to Marx with great fervour that on the day of the execution of Felice Orsini, the Italian democrat who had tried to assassinate Napoleon III, a major working class protest took place in Paris: ‘at a time of great turmoil it is good to see such a roll-call take place and hear 100,000 men reply “present!”’ (Engels to Marx, 17 March 1858, Marx–Engels 1983: 289–90). In view of possible revolutionary developments, he also studied the sizeable number of French troops and warned Marx that to win it would have been necessary to form secret societies in the army, or, as in 1848, for the bourgeoisie to stand against Bonaparte. Finally, he predicted that the secession of Hungary and Italy and the Slavic insurrections would have violently hit Austria, the old reactionary bastion, and that, in addition to this, a generalised counter attack would have spread the crisis to every large city and industrial district. In other words, he was certain that ‘after all, it’s going to be a hard struggle (Engels to Marx, 17 March 1858, Marx–Engels 1983: 289). Led by his optimism Engels resumed his horse riding, this time with a further aim; as he wrote to Marx: ‘Yesterday, I took my horse over a bank and hedge five feet and several inches high: the highest I have ever jumped… when we go back to Germany we will certainly have a thing or two to show the Prussian cavalry. Those gentlemen will find it difficult to keep up with me’ (Engels to Marx, 11 February 1858, Marx–Engels 1983: 265). The reply was of smug satisfaction: ‘I congratulate you upon your equestrian performances. But don’t take too many breakneck jumps, as there will be soon more important occasion for risking one’s neck. I don’t believe that cavalry is the speciality in which you will be of the greatest service to Germany’ (Marx to Engels, 14 February 1858, Marx–Engels 1983: 266).

On the contrary, Marx’s life met with further complications. In March, Lassalle informed him that the editor Franz Duncker from Berlin had agreed to publish his work in instalments, but the good news paradoxically turned into another destabilising factor. A new cause of concern added to the others — anxiety — as recounted in the umpteenth medical bulletin addressed to Engels, this time written by Jenny von Westphalen:

His bile and liver are again in a state of rebellion. … The worsening of his condition is largely attributable to mental unrest and agitation which now, after the conclusion of the contract with the publishers are greater than ever and increasing daily, since he finds it utterly impossible to bring the work to a close (Jenny Marx to Engels, 9 April 1858, Marx–Engels 1983: 569).

For the whole of April, Marx was hit by the most virulent bile pain he had ever suffered and could not work at all. He concentrated exclusively on the few articles for the New-York Tribune; these were indispensable for his survival, and he had to dictate them to his wife, who was fulfilling ‘the function of secretary’ (Marx to Engels, 23 April 1857, Marx–Engels 1983: 125). As soon as he was able to hold a pen again, he informed Engels that his silence was only due to his ‘inability to write’. Thiswas manifest ‘not only in the literary, but in the literal sense of the word’. He also claimed that ‘the persistent urge to get down to work coupled with the inability to do so contributed to aggravate the disease.’ His condition was still very bad:

I am not capable of working. If I write for a couple of hours, I have to lie down in pain for a couple of days. I expect, damn it, that this state of affairs will come to an end next week. It couldn’t have come at a worst time. Obviously during the winter I overdid my nocturnal labours. Hinc illae lacrimae’ (Marx to Engels, 29 April 1858, Marx–Engels 1983: 309) .

Marx tried to fight his illness, but, after taking large amounts of medicines without drawing any benefit from them, he resigned himself to follow the doctor’s advice to change scene for a week and ‘refrain from all intellectual labour for a while’ (Marx to Lassalle, 31 May 1858, Marx–Engels 1983: 321). So he decided to visit Engels, to whom he announced: ‘I’ve let my duty go hang’ (Marx to Engels, 1 May 1858, Marx–Engels 1983: 312). Naturally, during his 20 days in Manchester, he carried on working: he wrote the ‘Chapter on Capital’ and the last pages of the Grundrisse.

Struggling against bourgeois society
Once back in London Marx should have edited the text in order to send it to the publishers, but, although he was already late, he still delayed its draft. His critical nature won over his practical needs again. As he informed Engels:

During my absence a book by Maclaren covering the entire history of currency came out in London, which, to judge by the excerpts in The Economist, is first-rate. The book isn’t in the library yet… . Obviously I must read it before writing mine. So I sent my wife to the publisher in the City, but to our dismay we discovered that it costs 9/6d, more than the whole of our fighting funds. Hence I would be most grateful if you could send me a mail order for that amount. There probably won’t be anything that’s new to me in the book, but after all the fuss The Economist has made about it, and the excerpts I myself have read, my theoretical conscience won’t allow me to proceed without having looked at it (Marx to Engels, 31 May 1858, Marx–Engels 1983: 317).

This vignette is very telling. The ‘dangerousness’ of the reviews in The Economist for family peace; sending his wife Jenny to the City on a mission to deal with theoretical doubts’ the fact that his savings was not enough even to buy a book; the usual pleas to his friend in Manchester that required immediate attention: what can better describe the life of Marx in those years and particularly what his ‘theoretical conscience’ was capable of?

In addition to his complex temperament, ill health and poverty, his usual ‘enemies’, contributed to delay the completion of his work even further. His physical condition worsened again, as reported to Engels: ‘the disease from which I was suffering before leaving Manchester again became chronic, persisting throughout the summer, so that any kind of writing costs me a tremendous effort’ (Marx to Engels, 21 September 1858, Marx–Engels 1983: 341). Moreover, those months were marked by unbearable economic concerns that forced him constantly to live with the ‘spectre of an inevitable final catastrophe’ (Marx to Engels, 15 July 1858, Marx–Engels 1983: 328). Seized by desperation again, in July Marx sent a letter to Engels that really testifies to the extreme situation he was living in:

It behoves us to put our heads together to see if some way cannot be found out of the present situation, for it has become absolutely untenable. It has already resulted in my being completely disabled from doing any work, partly because I have to waste most of my best time running round in fruitless attempts to raise money, and partly because the strength of my abstraction — due rather, perhaps, to my being physically run down — is no longer a match for domestic miseries. My wife is a nervous wreck because of this misery… . Thus the whole business turns on the fact that what little comes in is never earmarked for the coming month, nor is it ever more than just sufficient to reduce debts… so that this misery is only postponed by four weeks which have to be got through in one way or another. … not even the auction of my household goods would suffice to satisfy the creditors in the vicinity and ensure an unhampered removal to some hidey-hole. The show of respectability which has so far been kept up has been the only means of avoiding a collapse. I for my part wouldn’t care a damn about living in Whitechapel [the neighbourhood in London where most of the working class lived at the time], provided I could again at last secure an hour’s peace in which to attend to my work. But in view of my wife’s condition just now such a metamorphosis might entail dangerous consequences, and it could hardly be suitable for growing girls. … I would not with my worst enemy to have to wade through the quagmire in which I’ve been trapped for the past eight weeks, fuming the while over the innumerable vexations that are ruining my intellect and destroying my capacity for work’ (Marx to Engels, Marx–Engels 15 July 1858, 1983: 328-31).

Yet despite his extremely destitute state, Marx did not let the precariousness of his situation triumph over him and, concerning his intention to complete his work, he commented to his friend Joseph Weydemeyer: ‘I must pursue my goal at all costs and not allow bourgeois society to turn me into a money-making machine’ (Marx to Weydemeyer, 1 February 1859, Marx–Engels 1983: 374).

Meanwhile, the economic crisis waned, and soon enough the market resumed its normal functioning. In fact, in August a disheartened Marx turned to Engels: ‘over the past few weeks the world has grown damned optimistic again’ (Marx to Engels, 13 August 1858, Marx–Engels 1983: 338); and Engels, reflecting on the way the overproduction of commodities had been absorbed, asserted: ‘never before has such heavy flooding drained away so rapidly’ (Engels to Marx, 7 October 1858, Marx–Engels 1983: 343). The certainty that the revolution was around the corner, which inspired them throughout the autumn of 1856 and encouraged Marx to write the Grundrisse, was now giving way to the most bitter disillusionment: ‘there is no war. Everything is bourgeois’ (Marx to Engels, 11 December 1858, Marx–Engels 1983: 360). And whilst Engels raged against the ‘increasing embourgeoisement of the English proletariat’, a phenomenon that, in his opinion, was to lead the most exploitative country in the world to have a ‘bourgeois proletariat alongside the bourgeoisie’ (Engels to Marx, 7 October 1858, Marx–Engels 1983: 343), Marx held onto every even slightly significant event, until the end: ‘despite the optimistic turn taken by world trade […], it is some consolation at least that the revolution has begun in Russia, for I regard the convocation of ‘notables’ to Petersburg as such a beginning’. His hopes were also set on Germany: ‘in Prussia things are worse than they were in 1847’, as well as on the Czech bourgeoisie’s struggle for national independence: ‘exceptional movements are on foot amongst the Slavs, especially in Bohemia, which, though counter-revolutionary, yet provide ferment for the movement’. Finally, as if betrayed, he scathingly asserted: ‘It will do the French no harm to see that, even without them, the world moved’ (Marx to Engels, 8 October 1858, Marx–Engels 1983: 345).

However, Marx had to resign himself to the evidence: the crisis had not provoked the social and political effects that he and Engels had forecast with so much certainty. Nonetheless, he was still firmly convinced that it was only a matter of time before the revolution in Europe erupted and that the issue, if any, was what world scenarios the economic change would have provoked. Thus he wrote to Engels, giving a sort of political evaluation of the most recent events and a reflection on future prospects:

We can’t deny that bourgeois society has for the second time experienced its sixteenth century, a sixteenth century which, I hope, will sound its death knell just as the first flattered it in its lifetime. The real task of bourgeois society is the creation of the world market, or at least of its general framework, and of the production based on the market. Since the world is round, it seems to me that the colonisation of California and Australia and the opening up of China and Japan would seem to have completed this process. The difficult question for us is this: on the continent the revolution is imminent and will immediately assume a socialist character. Will it not necessarily be crushed in this little corner of the earth, since the movement of bourgeois society is still in the ascendant over a far greater area?’ (Marx to Engels, 8 October 1858, Marx–Engels 1983: 347).

These thoughts include two of the most significant of Marx’s predictions: a right one that led him to intuit, better than any of his contemporaries, the world scale of the development of capitalism; and a wrong one, linked to the belief in the inevitability of the proletarian revolution in Europe.

The letters to Engels contain Marx’s sharp criticism of all those who were his political adversariesin the progressive camp. Many were targeted alongside one of his favourites, Pierre Joseph Proudhon, the main figure of the dominant form of socialism in France, whom Marx regarded as the ‘false brother’ communism needed to rid itself of (Marx to Weydemeyer, 1 February 1859, Marx–Engels 1983: 374). Marx often entertained a relationship of rivalry with Lassalle, for instance, and when he received Lassalle’s latest book Heraclitus, the dark philosopher, he termed it as a ‘very silly concoction’ (Marx to Engels, 1 February 1858, Marx–Engels 1983: 258). In September 1858, Giuseppe Mazzini published his new manifesto in the journal Pensiero ed Azione [Thought and Action], but Marx, who had no doubts about him, asserted: ‘still the same old jackass’ (Marx to Engels, 8 October 1858, Marx–Engels 1983: 346).Instead of analysing the reasons for the defeat of 1848-49, Mazzini ‘busies himself with advertising nostrums for the cure of… the political palsy’ of the revolutionary migration (Marx 1980: 37). He railed against Julius Fröbel, a member of the Frankfurt council in 1848-9 and typical representative of the German democrats, who had fled abroad and later distanced himself from political life: ‘once they have found their bread and cheese, all these scoundrels require is some blasé pretext to bid farewell to the struggle’ (Marx to Engels, 24 November 1858, Marx–Engels 1983: 356). Finally, as ironic as ever, he derided the “revolutionary activity” of Karl Blind, one of the leaders of the German émigrés in London:

He gets a couple of acquaintances in Hamburg to send letters (written by himself) to English newspapers in which mention is made of the stir created by his anonymous pamphlets. Then his friends report on German newspapers what a fuss was made by the English ones. That, you see, is what being a man of action means (Marx to Engels, 2 November 1858, Marx–Engels 1983: 351).

Marx’s political engagement was of a different nature. Whilst never desisting from fighting against bourgeois society, he also kept his awareness of his main role in this struggle, which was that of developing a critique of the capitalist mode of production through a rigorous study of political economy and ongoing analysis of economic events. For this reason during the ‘lows’ of the class struggle, he decided to use his powers in the best possible way by keeping at a distance from the useless conspiracies and personal intrigues to which political competition was reduced at the time: ‘since the Cologne trial [the one against the communists of 1853], I have withdrawn completely into my study. My time was too precious to be wasted in fruitless endeavour and petty squabbles’ (Marx to Weydemeyer, 1 February 1859, Marx–Engels 1983: 374). As a matter of fact, despite the flood of troubles, Marx continued to work, and he published his A Contribution to the Critique of Political Economy. Part One in 1859, for which the Grundrisse had been the initial testing ground.

Marx ended the year 1858 similarly to previous ones, as his wife Jenny recounts: ‘1858 was neither a good nor a bad year for us; it was one where days went by, one completely like the next. Eating and drinking, writing articles, reading newspapers and going for walks: this was our whole life’ (Jenny Marx 1970: 224). Day after day, month after month, year after year, Marx kept working on his oeuvre for the rest of his life. He was guided in the burdensome labour of drafting the Grundrisse and many other voluminous manuscripts in preparation for Capital by his great determination and strength of personality, and also by the unshakeable certainty that his existence belonged to socialism, the movement for the emancipation of millions of women and men.

Bibliography
Horace (1994) Odes and Epodes, Ann Arbor: University of Michigan Press.
Marx, Jenny (1970) ‘Umrisse eines bewegten Lebens’ in Mohr und General. Erinnerungen an Marx und Engels, Berlin: Dietz Verlag.
Marx, Karl (1977 [1848]) ‘The Bourgeoisie and the Counter-Revolution’ in Marx and Engels Collected Works, vol. 8: Articles from ‘Neue Rheinische Zeitung’, London: Lawrence and Wishart.
Marx, Karl–Engels, Friedrich (1980 [1858]) ‘Mazzini’s new manifesto’ in Marx and Engels Collected Works, vol. 16: Letters 1858-60, London: Lawrence and Wishart.
Marx, Karl–Engels, Frederich (1983) Marx and Engels Collected Works, vol. 40: Letters 1856–59, London: Lawrence and Wishart.
Marx, Karl–Engels, Friedrich (2002) Marx and Engels Collected Works, vol. 49: Letters 1890–92, London: Lawrence and Wishart.
Terence (2002) Andria, Bristol: Bristol Classical Press.

Categories
Book chapter

Dissemination and Reception of the Grundrisse in the World

I. 1858-1953: One hundred years of solitude
Having abandoned the Grundrisse in May 1858 to make room for work on the A Contribution to the Critique of Political Economy, Marx used parts of it in composing this latter text but then almost never drew on it again. In fact, although it was his habit to invoke his own previous studies, even to transcribe whole passages from them, none of the preparatory manuscripts for Capital, with the exception of those of 1861-3, contains any reference to the Grundrisse. It lay among all the other drafts that he had no intention of bringing into service as he became absorbed in solving more specific problems than they had addressed.

There can be no certainty about the matter, but it is likely that not even Friedrich Engels read the Grundrisse. As is well known, Marx managed to complete only the first volume of Capital by the time of his death, and the unfinished manuscripts for the second and third volumes were selected and put together for publication by Engels. In the course of this activity, he must have examined dozens of notebooks containing preliminary drafts of Capital, and it is plausible to assume that, when he was putting some order into the mountain of papers, he leafed through the Grundrisse and concluded that it was a premature version of his friend’s work – prior even to the A Contribution to the Critique of Political Economy of 1859 – and that it could therefore not be used for his purposes. Besides, Engels never mentioned the Grundrisse, either in his prefaces to the two volumes of Capital that he saw into print or in any of his own vast collection of letters.

After Engels’s death, a large part of Marx’s original texts were deposited in the archive of the Social Democratic Party of Germany (SPD) in Berlin, where they were treated with the utmost neglect. Political conflicts within the Party hindered publication of the numerous important materials that Marx had left behind; indeed, they led to dispersal of the manuscripts and for a long time made it impossible to bring out a complete edition of his works. Nor did anyone take responsibility for an inventory of Marx’s intellectual bequest, with the result that the Grundrisse remained buried alongside his other papers.

The only part of it that came to light during this period was the ‘Introduction’, which Karl Kautsky published in 1903 in Die Neue Zeit (The New Times), together with a brief note that presented it as a ‘fragmentary draft’ dated 23 August 1857. Arguing that it was the introduction to Marx’s magnum opus, Kautsky gave it the title Einleitung zu einer Kritik der politischen Ökonomie (Introduction to a Critique of Political Economy) and maintained that ‘despite its fragmentary character’ it ‘offered a large number of new viewpoints’ (Marx 1903: 710, n. 1). Considerable interest was indeed shown in the text: the first versions in other languages were in French (1903) and in English (1904), and it soon became more widely noticed after Kautsky published it in 1907 as an appendix to the A Contribution to the Critique of Political Economy. More and more translations followed – including into Russian (1922), Japanese (1926), Greek (1927), and Chinese (1930) – until it became one of the works most commented upon in the whole of Marx’s theoretical production.

While fortune smiled on the ‘Introduction’, however, the Grundrisse remained unknown for a long time. It is difficult to believe that Kautsky did not discover the whole manuscript along with the ‘Introduction’, but he never made any mention of it. And a little later, when he decided to publish some previously unknown writings of Marx between 1905 and 1910, he concentrated on a collection of material from 1861-3, to which he gave the title Theories of Surplus-Value.

The discovery of the Grundrisse came in 1923, thanks to David Ryazanov, director of the Marx-Engels Institute (MEI) in Moscow and organizer of the Marx Engels Gesamtausgabe (MEGA), the complete works of Marx and Engels. After examining the Nachlass in Berlin, he revealed the existence of the Grundrisse in a report to the Socialist Academy in Moscow on the literary estate of Marx and Engels:

I found among Marx’s papers another eight notebooks of economic studies. … The manuscript can be dated to the middle of the 1850s and contains the first draft of Marx’s work [Das Kapital], whose title he had not yet fixed at the time; it [also] represents the first version of hisA Contribution to the Critique of Political Economy. [2] (Ryazanov 1925: 393-4).

‘In one of these notebooks,’ Ryazanov continues, ‘Kautsky found the ‘Introduction’ to A Contribution to the Critique of Political Economy’ – and he considers the preparatory manuscripts for Capital to be of ‘extraordinary interest for what they tell us about the history of Marx’s intellectual development and his characteristic method of work and research’ (Ryazanov 1925: 394).

Under an agreement for publication of the MEGA among the MEI, the Institute for Social Research in Frankfurt and the Social Democratic Party of Germany (which still had custody of the Marx-Engels Nachlass), the Grundrisse was photographed together with many other unpublished writings and began to be studied by specialists in Moscow. Between 1925 and 1927 Pavel Veller from the MEI catalogued all the preparatory materials for Capital , the first of which was the Grundrisse itself. By 1931 it had been completely deciphered and typed out, and in 1933 one part was published in Russian as the ‘Chapter on Money’, followed two years later by an edition in German. Finally, in 1936, the Marx-Engels-Lenin Institute (MELI, successor to the MEI) acquired six of the eight notebooks of the Grundrisse, which made it possible to solve the remaining editorial problems.

In 1939, then, Marx’s last important manuscript – an extensive work from one of the most fertile periods of his life – appeared in Moscow under the title given it by Veller: Grundrisse der Kritik der politischen Ökonomie (Rohentwurf) 1857–1858. Two years later there followed an appendix ( Anhang) comprising Marx’s comments of 1850-1 on Ricardo’s Principles of Political Economy and Taxation, his notes on Bastiat and Carey, his own table of contents for the Grundrisse, and the preparatory material (Urtext) for the 1859 Contribution to the Critique of Political Economy. The MELI’s preface to the edition of 1939 highlighted its exceptional value: ‘the manuscript of 1857-1858, published in full for the first time in this volume, marked a decisive stage in Marx’s economic work’ (Marx-Engels-Lenin-Institut 1939: VII).

Although the editorial guidelines and the form of publication were similar, the Grundrisse was not included in the volumes of the MEGA but appeared in a separate edition. Furthermore, the proximity of the Second World War meant that the work remained virtually unknown: the three thousand copies soon became very rare, and only a few managed to cross the Soviet frontiers. The Grundrisse did not feature in the Sochinenya of 1928-1947, the first Russian edition of the works of Marx and Engels, and its first republication in German had to wait until 1953. While it is astonishing that a text such as the Grundrisse was published at all during the Stalin period, heretical as it surely was with regard to the then indisputable canons of diamat, Soviet-style ‘dialectical materialism’, we should also bear in mind that it was then the most important of Marx’s writings not to be circulating in Germany. Its eventual publication in East Berlin in 30,000 copies was part of the celebrations marking Karl Marx Jahr , the seventieth anniversary of its author’s death and the hundred and fiftieth of his birth. Written in 1857-8, the Grundrisse was only available to be read throughout the world from 1953 after a hundred years of solitude.

II. Five hundred thousand copies circulating in the world
Despite the resonance of this major new manuscript prior to Capital, and despite the theoretical value attributed to it, editions in other languages were slow to appear. Another extract, after the ‘Introduction’, was the first to generate interest: the‘Forms which Precede Capitalist Production’. It was translated into Russian in 1939, and then from Russian into Japanese in 1947-8. Subsequently, the separate German edition of this section and a translation into English helped to ensure a wide readership: the former, which appeared in 1952 as part of the Kleine Bücherei des Marxismus-Leninismus (Small Library of Marxism-Leninism), was the basis for Hungarian and Italian versions (1953 and 1954 respectively); while the latter, published in 1964, helped to spread it in Anglophone countries and, via translations in Argentina (1966) and Spain (1967), into the Spanish-speaking world. The editor of this English edition, Eric Hobsbawm, added a preface that helped to underline its importance: Pre-Capitalist Economic Formations, he wrote, was Marx’s ‘most systematic attempt to grapple with the problem of historical evolution’, and ‘it can be said without hesitation that any Marxist historical discussion which does not take [it] into account … must be reconsidered in its light’ (Hobsbawm 1964: 10). More and more scholars around the world did indeed begin to concern themselves with this text, which appeared in many other countries and everywhere prompted major historical and theoretical discussions.

Translations of the Grundrisse as a whole began in the late 1950s; its dissemination was a slow yet inexorable process, which eventually permitted a more thorough, and in some respects different, appreciation of Marx’s oeuvre. The best interpreters of the Grundrisse tackled it in the original, but its wider study – both among scholars unable to read German and, above all, among political militants and university students – occurred only after its publication in various national languages.

The first to appear were in the East: in Japan (1958–65) and China (1962–78). A Russian edition came out in the Soviet Union only in 1968–9, as a supplement to the second, enlarged edition of the Sochineniya (1955–66). Its previous exclusion from this was all the more serious because it had resulted in a similar absence from the Marx-Engels Werke (MEW) of 1956–68, which reproduced the Soviet selection of texts. The MEW – the most widely used edition of the works of Marx and Engels, as well as the source for translations into most other languages – was thus deprived of the Grundrisse until its eventual publication as a supplement in 1983.

The Grundrisse also began to circulate in Western Europe in the late 1960s. The first translation appeared in France (1967-8), but it was of inferior quality and had to be replaced by a more faithful one in 1980. An Italian version followed between 1968 and 1970, the initiative significantly coming, as in France, from a publishing house independent of the Communist Party.

The text was published in Spanish in the 1970s. If one excludes the version of 1970-1 published in Cuba, which was of little value as it was done from the French version, and whose circulation remained confined within the limits of that country, the first proper Spanish translation was accomplished in Argentina between 1971 and 1976. There followed another three done conjointly in Spain, Argentina and Mexico, making Spanish the language with the largest number of translations of the Grundrisse.

The English translation was preceded in 1971 by a selection of extracts, whose editor, David McLellan, raised readers’ expectations of the text: ‘The Grundrisse is much more than a rough draft of Capital’ (McLellan 1971: 2); indeed, more than any other work, it ‘contains a synthesis of the various strands of Marx’s thought. … In a sense, none of Marx’s works is complete, but the completest of them is the Grundrisse’ (McLellan 1971: 14-15). The complete translation finally arrived in 1973, a full twenty years after the original edition in German. Its translator, Martin Nicolaus, wrote in a foreword: ‘Besides their great biographical and historical value, they [the Grundrisse] add much new material, and stand as the only outline of Marx’s full political-economic project. … The Grundrisse challenges and puts to the test every serious intepretation of Marx yet conceived’ (Nicolaus 1973: 7).

The 1970s were also the crucial decade for translations in Eastern Europe. For, once the green light had been given in the Soviet Union, there was no longer any obstacle to its appearance in the ‘satellite’ countries: Hungary (1972), Czechoslovakia (1971-7 in Czech, 1974-5 in Slovak) and Romania (1972-4), as well as in Yugoslavia (1979). During the same period, two contrasting Danish editions were put on sale more or less simultaneously: one by the publishing house linked to the Communist Party (1974-8), the other by a publisher close to the New Left (1975-7). In the 1980s the Grundrisse was also translated in Iran (1985-7), where it constituted the first rigorous edition in Persian of any of Marx’s works, and in a number of further European countries. The Slovenian edition dates from 1985, and the Polish and Finnish from 1986 (the latter with Soviet support).

With the dissolution of the Soviet Union and the end of what was known as ‘actually existing socialism’, which in reality had been a blatant negation of Marx’s thought, there was a lull in the publication of Marx’s writings. Nevertheless, even in the years when the silence surrounding its author was broken only by people consigning it with absolute certainty to oblivion, the Grundrisse continued to be translated into other languages. Editions in Greece (1989-92), Turkey (1999-2003), South Korea (2000) and Brazil (scheduled for 2008) make it Marx’s work with the largest number of new translations in the last two decades.

All in all, the Grundrisse has been translated in its entirety into 22 languages, [3] in a total of 32 different versions. Not including partial editions, it has been printed in more than 500,000 copies [4] – a figure that would greatly surprise the man who wrote it only to summarize, with the greatest of haste, the economic studies he had undertaken up to that point.

III. Readers and interpreters
The history of the reception of the Grundrisse, as well as of its dissemination, is marked by quite a late start. The decisive reason for this, apart from the twists and turns associated with its rediscovery, is certainly the complexity of the fragmentary and roughly sketched manuscript itself, so difficult to interpret and to render in other languages. In this connection, the authoritative scholar Roman Rosdolsky has noted

In 1948, when I first had the good fortune to see one of the then very rare copies …, it was clear from the outset that this was a work which was of fundamental importance for Marxist theory. However, its unusual form and to some extent obscure manner of expression made it far from suitable for reaching a wide circle of readers. (Rosdolsky 1977: xi)

These considerations led Rosdolsky to attempt a clear exposition and critical examination of the text: the result, his Zur Entstehungsgeschichte des Marxschen ‘Kapital’. Der Rohentwurf des ‘Kapital’ 1857-58 (The Making of Marx’s ‘Capital’), which appeared in German in 1968, is the first and still the principal monograph devoted to the Grundrisse. Translated into many languages, it encouraged the publication and circulation of Marx’s work and has had a considerable influence on all its subsequent interpreters.

Nineteen sixty-eight was a significant year for the Grundrisse. In addition to Rosdolsky’s book, the first essay on it in English appeared in the March-April issue of New Left Review: Martin Nicolaus’s ‘The Unknown Marx’, which had the merit of making the Grundrisse more widely known and underlining the need for a full translation. Meanwhile, in Germany and Italy, the Grundrisse won over some of the leading actors in the student revolt, who were excited by the radical and explosive content as they worked their way through its pages. The fascination was irresistible especially among those in the New Left who were committed to overturn the interpretation of Marx provided by Marxism-Leninism.

On the other hand, the times were changing in the East too. After an initial period in which the Grundrisse was almost completely ignored, or regarded with diffidence, Vitalii Vygodskii’s introductory study – Istoriya odnogo velikogo otkrytiya Karla Marksa (The Story of a Great Discovery: How Marx Wrote ‘Capital’), published in Russia in 1965 and the German Democratic Republic in 1967 – took a sharply different tack. He defined it as a ‘work of genius’, which ‘takes us into Marx’s “creative laboratory” and enables us to follow step by step the process in which Marx worked out his economic theory’, and to which it was therefore necessary to give due heed (Vygodski 1974: 44).

In the space of just a few years the Grundrisse became a key text for many influential Marxists. Apart from those already mentioned, the scholars who especially concerned themselves with it were: Walter Tuchscheerer in the German Democratic Republic, Alfred Schmidt in the Federal Republic of Germany, members of the Budapest School in Hungary, Lucien Sève in France, Kiyoaki Hirata in Japan, Gajo Petrović in Yugoslavia, Antonio Negri in Italy, Adam Schaff in Poland and Allen Oakley in Australia. In general, it became a work with which any serious student of Marx had to come to grips. With various nuances, the interpreters of the Grundrisse divided between those who considered it an autonomous work conceptually complete in itself and those who saw it as an early manuscript that merely paved the way for Capital. The ideological background to discussions of the Grundrisse – the core of the dispute was the legitimacy or illegitimacy of approaches to Marx, with their huge political repercussions – favoured the development of inadequate and what seem today ludicrous interpretations. For some of the most zealous commentators on the Grundrisse even argued that it was theoretically superior to Capital, despite the additional ten years of intense research that went into the composition of the latter. Similarly, among the main detractors of the Grundrisse, there were some who claimed that, despite the important sections for our understanding of Marx’s relationship with Hegel and despite the significant passages on alienation, it did not add anything to what was already known about Marx.

Not only were there opposing readings of the Grundrisse, there were also non-readings of it – the most striking and representative example being that of Louis Althusser. Even as he attempted to make Marx’s supposed silences speak and to read Capital in such a way as to ‘make visible whatever invisible survivals there are in it’ (Althusser and Balibar 1979: 32), he permitted himself to overlook the conspicuous mass of hundreds of written pages of the Grundrisse and to effect a (later hotly debated) division of Marx’s thought into the works of his youth and the works of his maturity, without taking cognizance of the content and significance of the manuscripts of 1857-8. [5]

From the mid-1970s on, however, the Grundrisse won an ever larger number of readers and interpreters. Two extensive commentaries appeared, one in Japanese in 1974 (Morita, Kiriro and Toshio Yamada 1974), the other in German in 1978 (Projektgruppe Entwicklung des Marxschen Systems 1978), but many other authors also wrote about it. A number of scholars saw it as a text of special importance for one of the most widely debated issues concerning Marx’s thought: his intellectual debt to Hegel. Others were fascinated by the almost prophetic statements in the fragments on machinery and automation, and in Japan too the Grundrisse was read as a highly topical text for our understanding of modernity. In the 1980s the first detailed studies began to appear in China, where the work was used to throw light on the genesis of Capital, while in the Soviet Union a collective volume was published entirely on the Grundrisse (Vv. Aa. 1987).

In recent years, the enduring capacity of Marx’s works to explain (while also criticizing) the capitalist mode of production has prompted a revival of interest on the part of many international scholars (see Musto 2007). If this revival lasts and if it is accompanied by a new demand for Marx in the field of politics, the Grundrisse will certainly once more prove to be one of his writings capable of attracting major attention.

Meanwhile, in the hope that ‘Marx’s theory will be a living source of knowledge and the political practice which this knowledge directs’ (Rosdolsky 1977: xiv), the story presented here of the global dissemination and reception of the Grundrisse is intended as a modest recognition of its author and as an attempt to reconstruct a still unwritten chapter in the history of Marxism.

Appendix: Chronological table of translations of the Grundrisse

1939-41 First German edition
1953 Second German edition
1958-65 Japanese translation
1962-78 Chinese translation
1967-8 French translation
1968-9 Russian translation
1968-70 Italian translation
1970-1 Spanish translation
1971-7 Czech translation
1972 Hungarian translation
1972-4 Romanian translation
1973 English translation
1974-5 Slovak translation
1974-8 Danish translation
1979 Serbian/Serbo–Croatian translation
1985 Slovenian translation
1985-7 Persian translation
1986 Polish translation
1986 Finnish translation
1989-92 Greek translation
1999-2003 Turkish translation
2000 Korean translation
2010 Portuguese translation

References
1. This article is an abridged version of the text Dissemination and reception of Grundrisse in the world. Introduction contained in the collected volume Karl Marx’s Grundrisse. Foundations of the Critique of Political Economy 150 Years Later, edited by Marcello Musto, London/New York: Routledge 2008 (paperback 2010).
2. The Russian version of this report was published in 1923.
3. See the chronological table of translations in Appendix 1. To the full translations mentioned above should be added the selections in Swedish (Karl Marx, Grunddragen i kritiken av den politiska ekonomin, Stockholm: Zenit/R&S, 1971) and Macedonian (Karl Marx,Osnovi na kritikata na političkata ekonomija (grub nafrlok): 1857-1858, Skopje: Komunist, 1989), as well as the translations of the Introduction and The Forms which precede Capitalist Production into a large number of languages, from Vietnamese to Norwegian, Arabic to Dutch, Hebrew to Bulgarian.
4. The total has been calculated by adding together the print-runs ascertained during research in the countries in question.
5. See Lucien Sève, Penser avec Marx aujourd’hui, Paris: La Dispute, 2004, who recalls how ‘with the exception of texts such as the Introduction […] Althusser never read the Grundrisse, in the real sense of the word reading’ (p. 29). Adapting Gaston Bachelard’s term ‘epistemological break’ (coupure épistémologique), which Althusser had himself borrowed and used, Sève speaks of an ‘artificial bibliographical break(coupure bibliographique) that led to the most mistaken views of its genesis and thus of its consistency with Marx’s mature thought’ (p. 30).

Bibliography
Althusser, Louis and Balibar, Étienne (1979) Reading Capital, London: Verso.
Hobsbawm, Eric J. (1964) ‘Introduction’, in KarlMarx, Pre-Capitalist Economic Formations, London: Lawrence & Wishart, pp. 9-65.
Marx, Karl (1903) ‘Einleitung zu einer Kritik der politischen Ökonomie’, Die Neue Zeit, Year 21, vol. 1: 710–18, 741–5, and 772–81.
Marx-Engels-Lenin-Institut (1939), ‘Vorwort’ (Foreword), in Karl Marx, Grundrisse der Kritik der politischen Ökonomie (Rohentwurf) 1857–1858, Moscow: Verlag für Fremdsprachige Literatur, pp. VII-XVI.
McLellan, David (1971) Marx’s Grundrisse, London: Macmillan.
Morita, Kiriro and Toshio, Yamada, (1974) Komentaru keizaigakuhihan’yoko (Commentaries on the Grundrisse), Tokyo: Nihonhyoronsha.
Musto, Marcello (2007) ‘The Rediscovery of Karl Marx’, International Review of Social History, 52/3: 477-98.
Nicolaus, Martin (1973) ‘Foreword’, in Marx, Karl Grundrisse, Harmondsworth: Penguin Books, pp. 7-63.
Projektgruppe Entwicklung des Marxschen Systems (1978) Grundrisse der Kritik der politischen Ökonomie (Rohentwurf). Kommentar (Outlines of the Critique of Political Economy. Rough Draft. Commentary), Hamburg: VSA.
Rosdolsky, Roman (1977) The Making of Marx’s ‘Capital’, vol. 1, London: Pluto Press.
Ryazanov, David (1925) ‘Neueste Mitteilungen über den literarischen Nachlaß von Karl Marx und Friedrich Engels’ (Latest reports on the literary bequest of Karl
Marx and Friedrich Engels), Archiv für die Geschichte des Sozialismus und der Arbeiterbewegung, Year 11: 385-400.
Sève, Lucien (2004) Penser avec Marx aujourd’hui, Paris: La Dispute.
Vv. Aa. (1987) Pervonachal’ny variant ‘Kapitala’. Ekonomicheskie rukopisi K. Marksa 1857–1858 godov (The first version of Capital, K. Marx’s Economic Manuscripts of 1857–1858), Moscow: Politizdat.
Vygodskii, Vitalii (1974) The Story of a Great Discovery: How Marx Wrote ‘Capital’, Tunbridge Wells: Abacus Press.

Categories
Book chapter

Sulle tracce di un fantasma

Su mille socialisti, forse uno solo ha letto un’opera economica di Marx, su mille antimarxisti, neppure uno ha letto Marx.

La Critica di Marx: Incompiutezza Versus Sistematizzazione
Pochi uomini hanno scosso il mondo come Karl Marx. Alla sua scomparsa, passata pressoché inosservata, fece immediatamente seguito, con una rapidità che nella storia ha rari esempi ai quali poter essere confrontata, l’eco della fama. Ben presto, il nome di Marx fu sulle bocche dei lavoratori di Chicago e Detroit, così come su quelle dei primi socialisti indiani a Calcutta. La sua immagine fece da sfondo al congresso dei bolscevichi a Mosca dopo la rivoluzione. Il suo pensiero ispirò programmi e statuti di tutte le organizzazioni politiche e sindacali del movimento operaio, dall’intera Europa sino a Shanghai.

Le sue idee hanno irreversibilmente stravolto la filosofia, la storia, l’economia. Eppure, nonostante l’affermazione delle sue teorie, trasformate nel XX secolo in ideologia dominante e dottrina di Stato per una gran parte del genere umano e l’enorme diffusione dei suoi scritti, egli rimane, ancora oggi, privo di un’edizione integrale e scientifica delle proprie opere. Tra i più grandi autori, questa sorte è toccata esclusivamente a lui.

Ragione primaria di questa particolarissima condizione risiede nel carattere largamente incompleto della sua opera. Se si escludono, infatti, gli articoli giornalistici editi nel quindicennio 1848-1862, gran parte dei quali destinati al «New-York Tribune», all’epoca uno dei più importanti quotidiani del mondo, i lavori pubblicati furono relativamente pochi, se comparati ai tanti realizzati solo parzialmente ed all’imponente mole di ricerche svolte . Emblematicamente, quando nel 1881, in uno dei suoi ultimi anni di vita, Marx fu interrogato da Karl Kautsky, circa l’opportunità di un’edizione completa delle sue opere, egli rispose: «queste dovrebbero prima di tutto essere scritte» .

Marx lasciò, dunque, molti più manoscritti di quanti non ne diede invece alle stampe . Contrariamente a come in genere si ritiene, la sua opera fu frammentaria e talvolta contraddittoria, aspetti che ne evidenziano una delle caratteristiche peculiari: l’incompiutezza. Il metodo oltremodo rigoroso e l’autocritica più spietata, che determinarono l’impossibilità di condurre a termine molti dei lavori intrapresi; le condizioni di profonda miseria ed il permanente stato di cattiva salute, che lo attanagliarono per tutta la vita; l’inestinguibile passione conoscitiva, che restò inalterata nel tempo spingendolo sempre verso nuovi studi; ed infine, la consapevolezza acquisita con la piena maturità della difficoltà di rinchiudere la complessità della storia in un progetto teorico, fecero proprio dell’incompiutezza la fedele compagna e la dannazione dell’intera produzione di Marx e della sua stessa esistenza. Il colossale piano della sua opera non fu portato a termine che per un’esigua parte, risolvendo in un fallimento letterario le sue incessanti fatiche intellettuali, che non per questo meno si mostrarono meno geniali e feconde di straordinarie conseguenze. Tuttavia, nonostante la frammentarietà del Nachlass di Marx e la sua ferma contrarietà ad erigere un’ulteriore dottrina sociale, l’opera incompiuta fu sovvertita e un nuovo sistema, il «marxismo», poté sorgere.

Dopo la morte di Marx, avvenuta nel 1883, fu Friedrich Engels a dedicarsi per primo alla difficilissima impresa, stante la dispersività dei materiali, l’astrusità del linguaggio e l’illeggibilità della grafia, di dare alle stampe il lascito dell’amico. Il lavoro si concentrò sulla ricostruzione e selezione degli originali, sulla pubblicazione dei testi inediti o incompleti e, contemporaneamente, sulle riedizioni e traduzioni degli scritti già noti.

Anche se vi furono delle eccezioni, come nel caso delle [Tesi su Feurbach] , edite nel 1888 in appendice al suo Ludwig Feuerbach e il punto d’approdo della filosofia classica tedesca, e della [Critica al programma di Gotha] uscita nel 1891, Engels privilegiò quasi esclusivamente il lavoro editoriale per il completamento de Il capitale, del quale era stato portato a termine soltanto il libro primo. Questo impegno, durato oltre un decennio, fu perseguito con il preciso intento di realizzare «un’opera organica e il più possibile compiuta» . Tale scelta, seppur rispondente ad esigenze comprensibili, produsse il passaggio da un testo parziale e provvisorio, composto in molte parti da «pensieri scritti in statu nascendi» e da appunti preliminari che Marx era solito riservarsi per ulteriori elaborazioni dei temi trattati, ad un altro unitario, dal quale originava la parvenza di una teoria economica sistematica e conclusa. Così, nel corso della sua attività redazionale, basata sulla cernita di quei testi che si presentavano non come versioni finali quanto, invece, come vere e proprie varianti e sulla esigenza di uniformarne l’insieme, Engels più che ricostruire la genesi e lo sviluppo del secondo e del terzo libro de Il Capitale, ben lontani dalla loro definitiva stesura, consegnò alle stampe dei volumi finiti .

D’altronde, in precedenza, egli aveva contribuito a generare un processo di sistematizzazione teorica già direttamente con i suoi scritti. L’Anti-Dühring, apparso nel 1878, da lui definito l’«esposizione più o meno unitaria del metodo dialettico e della visione comunista del mondo rappresentati da Marx e da me» , divenne il riferimento cruciale nella formazione del «marxismo» come sistema e nella differenziazione di questo dal socialismo eclettico, in quel periodo prevalente. Ancora maggiore incidenza ebbe L’evoluzione del socialismo dall’utopia alla scienza, rielaborazione, a fini divulgativi, di tre capitoli dello scritto precedente che, pubblicata per la prima volta nel 1880, conobbe fortuna analoga a quella del Manifesto del partito comunista. Seppur vi fu una netta distinzione tra questo tipo di volgarizzazione, compiuta in aperta polemica con le scorciatoie semplicistiche delle sintesi enciclopediche, e quello di cui si rese invece protagonista la successiva generazione della socialdemocrazia tedesca, il ricorso di Engels alle scienze naturali aprì la strada alla concezione evoluzionistica che, di lì a poco, si sarebbe affermata anche nel movimento operaio.

Il pensiero di Marx, pur se a volte attraversato da tentazioni deterministiche, indiscutibilmente critico ed aperto, cadde sotto i colpi del clima culturale dell’Europa di fine Ottocento, pervaso, come non mai, da concezioni sistematiche, prima tra tutte il darwinismo. Per rispondere ad esse ed al bisogno di ideologia che avanzava anche tra le file del movimento dei lavoratori, il neonato «marxismo», che andava sempre più estendendosi da teoria scientifica a dottrina politica – divenuto precocemente ortodossia sulle pagine della rivista «Die Neue Zeit» diretta da Kautsky – assunse rapidamente medesima conformazione sistemica. In questo contesto, la diffusa ignoranza ed avversione all’interno del partito tedesco nei riguardi di Hegel, vero e proprio arcano impenetrabile , e della sua dialettica, ritenuta finanche «l’elemento infido della dottrina marxista, l’insidia che intralcia ogni considerazione coerente delle cose» , giocarono un ruolo decisivo.

Ulteriori fattori che contribuirono a consolidare definitivamente la trasformazione dell’opera di Marx in sistema, sono rintracciabili nelle modalità che ne accompagnarono la diffusione. Com’è dimostrato dalla tiratura ridotta delle edizioni dell’epoca dei suoi testi, ne furono privilegiati opuscoli di sintesi e compendi molto parziali. Alcune delle sue opere, inoltre, recavano gli effetti delle strumentalizzazioni politiche. Comparvero, infatti, le prime edizioni rimaneggiate dai curatori, pratica che, favorita dall’incertezza del lascito marxiano, andò, in seguito, sempre più imponendosi insieme con la censura di alcuni scritti. La forma manualistica, notevole veicolo di esportazione del pensiero di Marx nel mondo, rappresentò sicuramente uno strumento molto efficace di propaganda, ma anche l’alterazione fatale della concezione iniziale. La divulgazione della sua opera, dal carattere complesso ed incompiuto, nell’incontro col positivismo e per meglio rispondere alle esigenze pratiche del partito proletario, si tradusse, infine, in impoverimento e volgarizzazione del patrimonio originario , fino a renderlo irriconoscibile trasfigurandolo da Kritik a Weltanschauung.

Dallo sviluppo di questi processi, prese corpo una dottrina dalla schematica ed elementare interpretazione evoluzionistica, intrisa di determinismo economico: il «marxismo» del periodo della Seconda Internazionale (1889-1914). Guidata da una ferma quanto ingenua convinzione del procedere automatico della storia, e dunque dell’ineluttabile successione del socialismo al capitalismo, essa si mostrò incapace di comprendere l’andamento reale del presente e, rompendo il necessario legame con la prassi rivoluzionaria, produsse una sorta di quietismo fatalistico che si tramutò in fattore di stabilità per l’ordine esistente . Si palesava in questo modo la profonda lontananza da Marx, che già nella sua prima opera aveva dichiarato: «la storia non fa niente (…) non è la ‘storia’ che si serve dell’uomo come mezzo per attuare i propri fini, come se essa fosse una persona particolare; essa non è altro che l’attività dell’uomo che persegue i suoi fini» .

La teoria del crollo (Zusammenbruchstheorie), ovvero la tesi della fine incombente della società capitalistico-borghese, che ebbe nella crisi economica della Grande Depressione, dispiegatasi lungo il ventennio successivo al 1873, il contesto più favorevole per esprimersi, fu proclamata come l’essenza più intima del socialismo scientifico. Le affermazioni di Marx, volte a delineare i principi dinamici del capitalismo e, più in generale, a descriverne una tendenza di sviluppo , furono trasformate in leggi storiche universalmente valide dalle quali far discendere, sin nei particolari, il corso degli eventi.

L’idea di un capitalismo agonizzante, autonomamente destinato al tramonto, fu presente anche nell’impianto teorico della prima piattaforma interamente «marxista» di un partito politico, Il programma di Erfurt del 1891, e nel commento che ne fece Kautsky che enunciava come «l’inarrestabile sviluppo economico porta alla bancarotta del modo di produzione capitalistico con necessità di legge naturale. La creazione di una nuova forma di società al posto di quella attuale non è più solo qualcosa di desiderabile ma è diventata inevitabile» . Esso fu la rappresentazione, più significativa ed evidente, dei limiti intrinseci all’elaborazione dell’epoca, nonché dell’abissale distanza prodottasi da colui che ne era stato l’ispiratore.

Lo stesso Eduard Bernstein, che concependo il socialismo come possibilità e non come ineluttabilità aveva segnato una discontinuità con le interpretazioni in quel periodo dominanti, operò una lettura di Marx altrettanto artefatta che non si discostava minimamente da quelle del tempo e contribuì a diffonderne, mediante la vasta risonanza che ebbe il Bernstein-Debatte, un’immagine egualmente alterata e strumentale.

Il «marxismo» russo, che nel corso del Novecento svolse un ruolo fondamentale nella divulgazione del pensiero di Marx, seguì questa traiettoria di sistematizzazione e volgarizzazione con un irrigidimento persino maggiore. Per il suo più importante pioniere, Gheorghi Plekhanov, infatti, «il marxismo è una completa concezione del mondo» , improntata ad un semplicistico monismo in base al quale le trasformazioni sovrastrutturali della società procedono in maniera simultanea alle modificazioni economiche. In Materialismo ed empiriocriticismo del 1909, Lenin definisce il materialismo come «il riconoscimento della legge obiettiva della natura, e del riflesso approssimativamente fedele di questa legge nella testa dell’uomo» . La volontà e la coscienza del genere umano devono «inevitabilmente e necessariamente» adeguarsi alla necessità della natura. Ancora una volta a prevalere è l’impostazione positivistica.

Dunque, a dispetto dell’aspro scontro ideologico apertosi durante quegli anni, molti degli elementi teorici caratteristici della deformazione operata dalla Seconda Internazionale trapassarono in quelli che avrebbero contrassegnato la matrice culturale della Terza Internazionale. Questa continuità si manifestò, con ancora più evidenza, in Teoria del materialismo storico, pubblicato nel 1921 da Nikolaj Bucharin, secondo il quale «sia nella natura che nella società, i fenomeni sono regolati da determinate leggi. Il primo compito della scienza è scoprire questa regolarità» . L’esito di questo determinismo sociale, interamente incentrato sullo sviluppo delle forze produttive, generò una dottrina secondo la quale «la molteplicità delle cause che fanno sentire la loro azione nella società non contraddice affatto l’esistenza di una legge unica dell’evoluzione sociale» .

La critica di Antonio Gramsci che si oppose a siffatta concezione, per la quale la «posizione del problema come una ricerca di leggi, di linee costanti, regolari, uniformi è legata a una esigenza, concepita in modo un po’ puerile e ingenuo, di risolvere perentoriamente il problema pratico della prevedibilità degli accadimenti storici» , riveste particolare interesse. Il suo netto rifiuto a restringere la filosofia della praxis marxiana a grossolana sociologia, a «ridurre una concezione del mondo a un formulario meccanico che dà l’impressione di avere tutta la storia in tasca» , fu tanto più importante poiché si spingeva oltre lo scritto di Bucharin e mirava a condannare quell’orientamento assai più generale che sarebbe poi prevalso, in maniera incontrastata, in Unione Sovietica.

Con l’affermazione del «marxismo-leninismo», il processo di snaturamento del pensiero di Marx conobbe la sua definitiva manifestazione. La teoria fu estromessa dalla funzione di guida dell’agire, divenendone, viceversa, giustificazione a posteriori. Il punto di non ritorno fu raggiunto con il «Diamat» (Dialekticeskij materialzm), «la concezione del mondo del partito marxista-leninista» . L’opuscolo di Stalin del 1938, Del materialismo dialettico e del materialismo storico, che ebbe una straordinaria diffusione, ne fissava i tratti essenziali: i fenomeni della vita collettiva sono regolati da «leggi necessarie dello sviluppo sociale», «perfettamente conoscibili»; «la storia della società si presenta come uno sviluppo necessario della società, e lo studio della storia della società diventa una scienza». Ciò «vuol dire che la scienza della storia della società, nonostante tutta la complessità dei fenomeni della vita sociale, può diventare una scienza altrettanto esatta quanto, ad esempio, la biologia, capace di utilizzare le leggi di sviluppo della società per servirsene nella pratica» e che, di conseguenza, compito del partito del proletariato è fondare la propria attività in base a queste leggi. È evidente come il fraintendimento intorno ai concetti di «scientifico» e «scienza» fosse giunto al suo culmine. La scientificità del metodo marxiano, fondata su criteri teorici scrupolosi e coerenti, fu sostituita con il modo di procedere delle scienze naturali che non contemperava contraddizione alcuna.

Accanto a questo catechismo ideologico, trovò terreno fertile il più rigido ed intransigente dogmatismo. Completamente estraneo ed avulso dalla complessità sociale, esso si sosteneva, come sempre accade quando si propone, con un’arrogante quanto infondata cognizione della realtà. Circa l’inesistente legame con Marx, basta ricordare quello che era il suo motto preferito: De omnibus dubitandum .

L’ortodossia «marxista-leninista» impose un’inflessibile monismo che non mancò di produrre effetti perversi anche sugli scritti di Marx. Inconfutabilmente, con la Rivoluzione Sovietica il «marxismo» visse un significativo momento di espansione e circolazione in ambiti geografici e classi sociali dai quali era, sino ad allora, stato escluso. Tuttavia, ancora una volta, la diffusione dei testi, più che riguardare direttamente quelli di Marx, concerneva manuali di partito, vademecum, antologie «marxiste» su svariati argomenti. Inoltre, invalse sempre più la censura di alcune opere, lo smembramento e la manipolazione di altre, così come la pratica dell’estrapolazione e dell’astuto montaggio delle citazioni. A queste, il cui ricorso rispondeva a fini preordinati, venne destinato lo stesso trattamento che il brigante Procuste riservava alle sue vittime: se troppo lunghe venivano amputate, se troppo corte allungate.

In conclusione, il rapporto tra la divulgazione e la non schematizzazione di un pensiero, a maggior ragione per quello critico e volutamente non sistemico di Marx, tra la sua popolarizzazione e l’esigenza di non impoverirlo, è senz’altro impresa difficile da realizzare. In ogni caso a Marx non poté capitare di peggio.

Piegato da più parti in funzione di contingenze e necessità politiche, venne a queste assimilato e nel loro nome vituperato. La sua teoria, da critica quale era, fu utilizzata a mo’ di esegesi di versetti biblici. Nacquero così i più impensabili paradossi. Contrario a «prescrivere ricette (…) per l’osteria dell’avvenire» , fu trasformato, invece, nel padre illegittimo di un nuovo sistema sociale. Critico rigorosissimo e mai pago di punti d’approdo, divenne la fonte del più ostinato dottrinarismo. Strenuo sostenitore della concezione materialistica della storia, è stato sottratto al suo contesto storico più d’ogni altro autore. Certo «che l’emancipazione della classe operaia dev’essere opera dei lavoratori stessi» , venne ingabbiato, al contrario, in una ideologia che vide prevalere il primato delle avanguardie politiche e del partito nel ruolo di propulsori della coscienza di classe e di guida della rivoluzione. Convinto assertore dell’abolizione dello Stato, si ritrovò ad esserne identificato come suo baluardo. Interessato come pochi altri pensatori al libero sviluppo delle individualità degli uomini, affermando, contro il diritto borghese che cela le disparità sociali dietro una mera uguaglianza legale, che «il diritto, invece di essere uguale, dovrebbe essere diseguale» , è stato accomunato ad una concezione che ha neutralizzato la ricchezza della dimensione collettiva nell’indistinto dell’omologazione.

L’incompiutezza originaria del grande lavoro critico di Marx soggiacque alle spinte della sistematizzazione degli epigoni che produssero, inesorabilmente, lo snaturamento del suo pensiero sino ad obliterarlo ed a divenirne sua manifesta negazione.

UN AUTORE MISCONOSCIUTO
«Gli scritti di Marx ed Engels (…) furon essi mai letti per intero da nessuno, il quale si trovasse fuori dalla schiera dei prossimi amici ed adepti, e quindi, dei seguaci e degl’interpreti diretti degli autori stessi?» Così Antonio Labriola andava interrogandosi, nel 1897, su quanto fosse sino ad allora conosciuto delle loro opere. Le sue conclusioni furono inequivocabili: «il leggere tutti gli scritti dei fondatori del socialismo scientifico è parso fino ad ora come un privilegio da iniziati»; il «materialismo storico» era giunto fra i popoli di lingue neolatine «attraverso una infinità di equivoci, di malintesi di alterazioni grottesche, di strani travestimenti e di gratuite invenzioni» . Un «marxismo» immaginario. In effetti, come poi dimostrato dalla successiva ricerca storiografica, la convinzione che Marx ed Engels fossero stati veramente letti è stata il frutto di una leggenda agiografica. Al contrario, molti dei suoi testi erano rari o irreperibili anche in lingua originale e, dunque, l’invito dello studioso italiano: dare vita ad «una edizione completa e critica di tutti gli scritti di Marx ed Engels» , indicava un’ineludibile necessità generale. Per Labriola, non bisognava né compilare antologie, né redigere un Testamentum juxta canonem receptum, bensì «tutta la operosità scientifica e politica, tutta la produzione letteraria, sia pur essa occasionale, dei due fondatori del socialismo critico, deve essere messa alla portata dei lettori (…) perché essi parlino direttamente a chiunque abbia voglia di leggerli» . Oltre un secolo dopo il suo auspicio, questo progetto non è stato ancora realizzato.

Accanto a queste valutazioni prevalentemente filologiche, Labriola ne avanzava altre di carattere teorico, di sorprendente lungimiranza in relazione all’epoca nella quale visse. Egli considerava tutti gli scritti ed i lavori di circostanza di Marx ed Engels non portati a termine come «i frammenti di una scienza e di una politica, che è in continuo divenire». Per evitare di cercare al loro interno «ciò che non c’è, e non ci ha da essere», ovvero «una specie di volgata o di precettistica per la interpretazione della storia di qualunque tempo e luogo», essi potevano essere pienamente compresi solo se ricollegati al momento ed al contesto della loro genesi. Diversamente, coloro i quali «non intendono il pensare ed il sapere come operosità che sono in fieri», ossia «i dottrinari e i presuntuosi d’ogni genere, che han bisogno degl’idoli della mente, i facitori di sistemi classici buoni per l’eternità, i compilatori di manuali e di enciclopedie, cercheranno per torto e per rovescio nel marxismo ciò che esso non ha mai inteso di offrire a nessuno» : una soluzione sommaria e fideistica ai quesiti della storia.

Naturale esecutore della realizzazione dell’opera omnia non avrebbe potuto essere che la Sozialdemokratischen Partei Deutschlands, detentrice del Nachlaß e delle maggiori competenze linguistiche e teoriche. Tuttavia, i conflitti politici in seno alla socialdemocrazia, non solo impedirono la pubblicazione dell’imponente e rilevante massa dei lavori inediti di Marx, ma produssero anche la dispersione dei suoi manoscritti, compromettendo ogni ipotesi di edizione sistematica. Incredibilmente il partito tedesco non ne curò alcuna, trattando l’eredità letteraria di Marx ed Engels con la massima negligenza . Nessuno tra i suoi teorici si occupò di stilare un elenco del lascito intellettuale dei due fondatori, composto da molti manoscritti incompleti e progetti incompiuti. Tanto meno vi fu chi si dedicò a raccogliere la corrispondenza, voluminosissima ma estremamente disseminata, pur essendo utilissima come fonte di chiarimento, quando non addirittura continuazione, dei loro scritti. La biblioteca, infine, contenente i libri da loro posseduti recanti gli interessanti marginalia e sottolineature, fu ignorata, in parte dispersa e solo in seguito ricostruita e catalogata.

La prima pubblicazione delle opere complete, la Marx Engels Gesamtausgabe (MEGA), prese avvio solamente negli anni Venti, per iniziativa di David Borisovič Rjazanov, principale conoscitore di Marx nel Novecento e direttore dell’Istituto Marx-Engels di Mosca. Anche quest’impresa, però, naufragò a causa delle tempestose vicende del movimento operaio internazionale che troppo spesso ostacolarono anziché favorire l’edizione dei loro testi. Le epurazioni dello stalinismo in Unione Sovietica, che s’abbatterono anche sugli studiosi che guidavano il progetto, e l’avvento del nazismo in Germania, portarono alla precoce interruzione dell’edizione, vanificando anche questo tentativo. Si produsse così la contraddizione assoluta della nascita di un’ideologia inflessibile che s’ispirava ad un autore la cui gigantesca opera era in parte ancora inesplorata. L’affermazione del «marxismo» e la sua cristallizzazione in corpus dogmatico precedettero la conoscenza di testi la cui lettura era indispensabile per comprendere la formazione e l’evoluzione del pensiero di Marx . I principali lavori giovanili, infatti, furono dati alle stampe solo con la MEGA: [Dalla critica della filosofia hegeliana del diritto pubblico] nel 1927, i [Manoscritti economico-filosofici del 1844] e [L’ideologia tedesca] nel 1932. Ancora successivamente, in tirature che riuscirono ad assicurare soltanto una scarsissima diffusione, furono pubblicati alcuni importanti lavori preparatori de Il capitale: nel 1933 il [Capitolo VI inedito] e tra il 1939 ed il 1941 i quaderni dei [Lineamenti fondamentali della critica dell’economia politica], meglio noti come Grundrisse. Questi inediti, inoltre, come gli altri che seguirono, quando non celati nel timore che potessero erodere il cànone ideologico dominante, furono accompagnati da un’interpretazione funzionale alle esigenze politiche che, nella migliore delle ipotesi, apportava scontati aggiustamenti a quella già predeterminata e che mai si tradusse in seria ridiscussione complessiva dell’opera.

Il tortuoso processo della diffusione degli scritti di Marx e l’assenza di una loro edizione integrale, insieme con la primaria incompiutezza, il lavoro scellerato degli epigoni, le letture tendenziose e le più numerose non letture, sono le cause principali del grande paradosso: Karl Marx è un autore misconosciuto, vittima di una profonda e reiterata incomprensione . Lo è stato nel periodo durante il quale il «marxismo» era politicamente e culturalmente egemone, tale rimane ancora oggi.

UN’OPERA PER L’OGGI
Liberata dall’odiosa funzione di instrumentum regni, cui in passato è stata destinata, e dalla fallacia del «marxismo», dal quale viene definitivamente separata, l’opera di Marx riemerge nella sua originale incompiutezza ed è riconsegnata ai liberi campi del sapere. Sottratta a sedicenti proprietari ed a costrittivi modi d’impiego , il pieno dispiegarsi della sua preziosa ed immensa eredità teorica, in parte ancora inedita, è reso finalmente possibile.

Con l’ausilio della filologia trovano risposta l’esigenza non più eludibile di ricognizione delle fonti, per tanto tempo avvolte e mistificate dalla propaganda apologetica, ed il bisogno di disporre di un indice certo e definitivo di tutti i manoscritti di Marx. Essa si offre come imprescindibile mezzo per far luce sul suo testo, ristabilendone l’originario orizzonte problematico e polimorfo ed evidenziandone l’enorme divario con molte delle interpretazioni e delle esperienze politiche che, pur essendosi a lui richiamate, ne hanno trasmesso una percezione oltremodo sminuente. Leggere Marx con l’intento di ricostruirne la genesi degli scritti e il quadro storico nel quale nacquero, di evidenziarne l’importanza del debito intellettuale dell’elaborazione, di considerarne il carattere costantemente multidisciplinare : è l’impegnativo compito che la nuova Marx Forschung ha innanzi a sé e che necessita, per essere perseguito, di un orientamento permanentemente critico e lontano dal fuorviante condizionamento dell’ideologia. Tuttavia, quella di Marx non è soltanto un’opera priva di un’adeguata interpretazione critica in grado di rendere giustizia al suo genio , ma è anche un’opera in costante ricerca d’autore.

Le riflessioni di Marx sono attraversate da una differenza irriducibile, da un carattere del tutto particolare rispetto a quelle della maggior parte degli altri pensatori. Esse racchiudono un inscindibile legame tra teoria e prassi e sono persistentemente rivolte ad un soggetto privilegiato e concreto: «il movimento reale che abolisce lo stato di cose presente» (die wirkliche Bewegung welche den jetzigen Zustand aufhebt), al quale viene affidato il «rovesciamento pratico dei rapporti sociali esistenti» (den praktischen Umsturz der realen gesellschaftlichen Verhältnisse) . Credere di poter relegare il patrimonio teorico e politico di Marx ad un passato che non avrebbe più niente da dire ai conflitti odierni, di circoscriverlo alla funzione di classico mummificato con un interesse inoffensivo per l’oggi o di rinchiuderlo in specialismi meramente speculativi, si rivelerebbe impresa errata al pari di quella che lo ha trasformato nella sfinge del grigio socialismo reale del Novecento.

La sua opera conserva confini e pretese ben più vasti degli àmbiti delle discipline accademiche. Senza il pensiero di Marx mancherebbero i concetti per comprendere e descrivere il mondo contemporaneo, così come gli strumenti critici per invertire la subalternità al credo imperante che presume di poter raffigurare il presente con le sembianze antistoriche della naturalità e dell’immutabilità.

Senza Marx saremmo condannati ad una vera e propria afasia critica. Non tragga in inganno l’apparente inattualità, l’assoluto ed unanime dogma che ne decreta con certezza l’oblio. Le sue idee potranno invece suscitare nuovi entusiasmi, stimolare ulteriori feconde riflessioni e subire altre alterazioni. La causa dell’emancipazione umana dovrà ancora servirsi di lui. Critico insuperato del sistema di produzione capitalistico, Karl Marx sarà fondamentale fino al suo superamento. Il suo «spettro» è destinato ad aggirarsi per il mondo ed a far agitare l’umanità ancora per molto.

APPENDICE: CRONOLOGIA DELLE OPERE DI MARX

ANNO TITOLO DELL’OPERA INFORMAZIONI SULLE EDIZIONI
1841 [Differenza tra la filosofia della natura di Democrito e quella di Epicuro]

1902: in Aus dem literarischen Nachlass von Karl Marx, Friedrich Engels und Ferdinand Lassalle, a cura di Mehring (versione parziale).

1927: in MEGA I/1.1, a cura di Rjazanov.

1842-43 Articoli per la «Gazetta Renana» Quotidiano stampato a Colonia.
1843 [Dalla critica della filosofia hegeliana del diritto pubblico] 1927: in MEGA I/1.1, a cura di Rjazanov.
1844 Saggi per gli «Annali Franco-Tedeschi» Sono inclusi Sulla questione ebraica e Per la critica della filosofia del diritto di Hegel. Introduzione. Unico numero pubblicato a Parigi. La maggior parte delle copie furono confiscate dalla polizia.
1844 [Manoscritti economico-filosofici del 1844] 1932: in Der historische Materialismus, a cura di Landshut e Mayer ed in MEGA I/3, a cura di Adoratskij (le edizioni differiscono per contenuto e ordine delle parti). Il testo fu escluso dai volumi numerati della MEW e pubblicato separatamente.
1845 La sacra famiglia (con Engels) Pubblicato a Francoforte sul Meno.
1845 [Tesi su Feuerbach] 1888: in appendice alla ristampa del Ludwig Feuerbach e il punto d’approdo della filosofia classica tedesca di Engels.
1845-46 [L’ideologia tedesca] (con Engels)

1903-1904: in «Dokumente des Sozialismus», a cura di Bernstein (versione parziale e rimaneggiata).

1932: in Der historische Materialismus, a cura di Landshut e Mayer ed in MEGA I/3, a cura di Adoratskij (le edizioni differiscono per contenuto e ordine delle parti).

1847 Miseria della filosofia Stampato a Bruxelles e Parigi. Testo in francese.
1848 Discorso sulla questione del libero scambio Pubblicato a Bruxelles. Testo in francese.
1848 Manifesto del partito comunista (con Engels) Stampato a Londra. Conquistò una certa diffusione a partire dagli anni Settanta.
1848-49 Articoli per la «Nuova Gazzetta Renana» Quotidiano uscito a Colonia. Vi è incluso Lavoro salariato e capitale.
1850 Articoli per la «Nuova Gazzetta Renana. Rivista politico-economica» Fascicoli mensili stampati ad Amburgo in tiratura esigua. Comprendono Le lotte di classe in Francia dal 1848 al 1850.
1852 Il diciotto Brumaio di Luigi Bonaparte Pubblicato a New York nel primo fascicolo di «Die Revolution». La maggior parte delle copie non furono ritirate dalla stamperia per difficoltà finanziarie. In Europa giunse solo un numero insignificante di esemplari. La seconda edizione – rielaborata da Marx – comparve solo nel 1869.
1851-62 Articoli per il «New-York Tribune» Molti degli articoli furono redatti da Engels.
1852 [I grandi uomini dell’esilio] (con Engels) 1930: in «Archiv Marksa i Engel’sa» (edizione russa). Il manoscritto era stato precedentemente occultato da Bernstein.
1853 Rivelazioni sul processo contro i comunisti a Colonia Stampato come opuscolo anonimo a Basilea (quasi tutti i duemila esemplari furono sequestrati dalla polizia) ed a Boston. Nel 1874 la ristampa sul «Volksstaat» nella quale Marx appariva come autore, nel 1875 la versione in libro.
1853-54 Lord Palmerston Testo in inglese. Pubblicato inizialmente in forma di articoli su «New-York Tribune» e «The People’s Paper». In seguito divenne un opuscolo.
1854 Il cavaliere dalla nobile coscienza Pubblicato a New York in forma di opuscolo.
1856-57 Rivelazioni sulla storia diplomatica del diciottesimo secolo Testo in inglese. Nonostante fosse stato già pubblicato da Marx, venne successivamente omesso e pubblicato ad Est solo nel 1986 nelle MECW.
1857 [Introduzione ai Lineamenti fondamentali della critica dell’economia politica] 1903: in «Die Neue Zeit», a cura di Kautsky con notevoli discordanze con l’originale.
1857-58 [Lineamenti fondamentali della critica dell’economia politica]

1939-1941: edizione di esigua diffusione.

1953: ristampa che ne permise l’effettiva circolazione.

1859 Per la critica dell’economia politica Stampato in mille copie a Berlino.
1860 Herr Vogt Stampato a Londra con scarsa risonanza.
1861-63 [Per la critica dell’economia politica (Manoscritto 1861-1863)]

1905-1910: Teorie sul plusvalore, a cura di Kautsky (versione rimaneggiata). Il testo conforme all’originale apparve solo nel 1954 (edizione russa) e nel 1956 (edizione tedesca).

1976-1982: pubblicazione integrale di tutto il manoscritto, in MEGA² II/3.1-3.6.

1863-64 [Sulla questione polacca] 1961: Manuskripte über die polnische Frage, a cura dell’IISG.
1863-67 [Manoscritti economici 1863-1867]

1894: Il capitale. Libro terzo. Il processo complessivo della produzione capitalistica, a cura di Engels (basato anche su manoscritti successivi, editi in MEGA² II/14 ed in preparazione in MEGA² II/4.3).

1933: Libro primo. Capitolo VI inedito, in «Archiv Marksa i Engel’sa».

1988: pubblicazione di manoscritti del Libro primo e del Libro secondo, in MEGA² II/4.1.

1992: pubblicazione di manoscritti del Libro terzo, in MEGA² II/4.2.

1864-72 Indirizzi, risoluzioni, circolari, manifesti, programmi, statuti per la «Associazione Internazionale degli Operai». Testi per lo più in inglese. Includono l’Indirizzo inaugurale dell’Associazione internazionale degli operai e Le cosiddette scissioni nell’Internazionale (con Engels).
1865 [Salario, prezzo e profitto] 1898: a cura di Eleonor Marx. Testo in inglese.
1867 Il capitale. Libro primo. Il processo di produzione del capitale Stampato in mille esemplari ad Amburgo. Seconda edizione nel 1873 in tremila copie. Traduzione russa nel 1872.
1870 [Manoscritto al libro secondo de „Il capitale“] 1885: Il capitale. Libro secondo. Il processo di circolazione del capitale, a cura di Engels (basato anche sul manoscritto del 1880-1881 e su quelli più brevi del 1867-1868 e del 1877-1878, in preparazione in MEGA² II/11).
1871 La guerra civile in Francia Testo in inglese. L’opera conobbe in breve tempo numerose edizioni e traduzioni.
1872-75 Il capitale. Libro I: Il processo di produzione del capitale (edizione francese) Testo rielaborato per la traduzione francese uscita in fascicoli. Secondo Marx dotato di un «valore scientifico indipendente dall’originale».
1874-75 [Note su „Stato e Anarchia“ di Bakunin] 1928: in «Letopisi marxisma», prefazione di Rjazanov (edizione russa). Manoscritto con estratti in russo e commenti in tedesco.
1875 [Critica al programma di Gotha] 1891: in «Die Neue Zeit», a cura di Engels che modificò alcuni passi dell’originale.
1875 [Il rapporto tra saggio del plusvalore e saggio del profitto sviluppato matematicamente] 2003: in MEGA² II/14.
1877 Dalla «Storia critica» (capitolo dell’Anti-Dühring di Engels) Pubblicato parzialmente sul «Vorwärts» e poi integralmente nell’edizione in volume.
1879-80 [Annotazioni su „La proprietà comune rurale“ di Kovalevskij] 1977: in Karl Marx über Formen vorkapitalistischer Produktion, a cura dell’IISG.
1879-80 [Glosse marginali al „Manuale di economia politica“ di Wagner] 1932: in Das Kapital (versione parziale).
1933: in SOČ XV (edizione russa).
1880-81 [Estratti da „La società antica“ di Morgan] 1972: in The Ethnological Notebooks of Karl Marx, a cura dell’IISG. Manoscritto con estratti in inglese.
1881-82 [Estratti cronologici 90 a. C. – 1648 ca.] 1938-1939: in «Archiv Marksa i Engel’sa» (versione parziale, edizione russa).
1953: in Marx, Engels, Lenin, Stalin Zur deutschen Geschichte (versione parziale).

Riferimenti
1. Boris Nikolaevskij-Otto Maenchen-Helfen, Karl Marx. La vita e l’opera, Einaudi, Torino 1969, p. 7.
2. La testimonianza più significativa del ciclopico lavoro di Marx è resa dai compendi e dagli appunti di studio pervenutici. Fin dal periodo universitario, infatti, Marx aveva assunto l’abitudine, mantenuta per tutta la vita, di compilare quaderni di estratti dai libri che leggeva, intervallandoli, spesso, con le riflessioni che essi gli suggerivano. Il Nachlaß di Marx contiene circa duecento quaderni e taccuini di riassunti, essenziali per la conoscenza e la comprensione della genesi della sua teoria e delle parti di essa che non ebbe modo di sviluppare. I suoi estratti conservati, che coprono il lungo arco di tempo dal 1838 fino al 1882, sono scritti in 8 lingue – tedesco, greco antico, latino, francese, inglese, italiano, spagnolo e russo – e ineriscono alle più svariate discipline. Essi furono desunti da testi di filosofia, arte, religione, politica, diritto, letteratura, storia, economia politica, relazioni internazionali, tecnica, matematica, fisiologia, geologia, mineralogia, agronomia, etnologia, chimica e fisica; oltre che da articoli di quotidiani e riviste, resoconti parlamentari, statistiche, rapporti e pubblicazioni di uffici governativi – è il caso dei famosi Blue Books, in particolare i Reports of the inspectors of factories, le cui indagini furono di grande importanza per i suoi studi. Questa sterminata miniera di sapere, in larga parte ancora inedita, fu il cantiere della teoria critica di Marx. La quarta sezione della MEGA², Exzerpte, Notizen, Marginalien, concepita in trentadue volumi, ne permetterà, quando completata, finalmente l’accesso.
3. Benedikt Kautsky (a cura di), Friedrich Engels’ Briefwechsel mit Karl Kautsky, Danubia Verlag, Wien 1955, p. 32; tr. it. parz. Hans Magnus Enzensberger (a cura di), Colloqui con Marx e Engels, Einaudi, Torino 1977, p. 438 (tr. modificata).
4. In proposito si veda la cronologia delle sue opere in appendice.
5. Cfr. Maximilien Rubel, Marx critique du marxisme, Payot, Paris 2000 (1974), pp. 439-440; tr. it. parz. Marx critico del marxismo, Cappelli, Bologna 1981, p. 109 e Bruno Bongiovanni, Le repliche della storia, Bollati Boringhieri, Torino 1989, p. 7.
6. Nel presente saggio i manoscritti incompiuti di Marx, pubblicati da editori successivi, sono inseriti tra parentesi quadre.
7. Friedrich Engels, Vorwort a Karl Marx, Das Kapital, Zweiter Band, Marx Engels Werke, Band 24, Dietz Verlag, Berlin 1963, p. 7; tr. it. Prefazione a Karl Marx, Il capitale, Libro secondo, Editori Riuniti, Roma 1965, p. 9.
8. Friedrich Engels, Vorwort a Karl Marx, Das Kapital, Dritter Band, MEGA² II/15, Akademie Verlag, Berlin 2004, p.7; tr. it. Prefazione a Karl Marx, Il capitale, Libro terzo, Editori Riuniti, Roma 1965, p. 10.
9. Le più recenti acquisizioni filologiche valutano che gli interventi eseguiti da Engels, durante il suo lavoro di curatore, sui manoscritti del secondo e del terzo libro de Il capitale, ammontano a circa cinquemila. Una quantità di gran lunga superiore a quella sino ad oggi presunta. Le modifiche al testo, che consistono in aggiunte di passaggi, sostituzioni di concetti, trasformazioni di alcune formulazioni di Marx e traduzioni di parole da lui utilizzate in altre lingue, saranno disponibili nella loro interezza con la conclusione, prevista per il 2007, della seconda sezione della MEGA², Das Kapital und Vorarbeiten. Essa comprenderà la pubblicazione integrale di tutte le edizioni autorizzate de Il capitale (comprese le traduzioni) e di tutti i suoi manoscritti preparatori, a partire da quelli del 1857-58. Il completamento di questa impresa consentirà, finalmente, la valutazione critica certa sullo stato degli originali lasciati da Marx e sul ruolo svolto da Engels in qualità di editore.
10. Friedrich Engels, Vorworte zu den drei Auflagen de Herrn Eugen Dührings Umwälzung der Wissenschaft, MEGA² I/27, Dietz Verlag, Berlin 1988, p. 492; tr. it. Anti-Dühring, Marx Engels Opere, vol. XXV, Editori Riuniti, Roma 1968, p. 6.
11. Cfr. Hans Josef Steinberg, Il socialismo tedesco da Bebel a Kautsky, Editori Riuniti, Roma 1979, pp. 72-77.
12. Eduard Bernstein, I presupposti del socialismo e i compiti della socialdemocrazia, Laterza, Bari 1968, p. 58.
13. Cfr. Franco Andreucci, La diffusione e la volgarizzazione del marxismo, in Aa. Vv., Storia del marxismo, vol. secondo, Einaudi, Torino 1979, p. 15.
14. Cfr. Erich Matthias, Kautsky e il kautskismo, De Donato, Bari 1971, p. 124.
15. Friedrich Engels-Karl Marx, Die heilige Familie, Marx Engels Werke, Band 2, Dietz Verlag, Berlin 1962, p. 98; tr. it. La sacra famiglia, Marx Engels Opere, vol. IV, Editori Riuniti, Roma 1972, p. 103.
16. Cfr. Paul M. Sweezy, La teoria dello sviluppo capitalistico, Boringhieri, Torino 1970, p. 225.
17. Cfr. Hans Josef Steinberg, Il partito e la formazione dell’ortodossia marxista, in Aa. Vv., Storia del marxismo, vol. secondo, op. cit., p. 190.
18. Karl Kautsky, Il programma di Erfurt, Samonà e Savelli, Roma 1971, p. 123.
19. Gheorghi Plekhanov, Le questioni fondamentali del marxismo, in Gheorghi Plekhanov, Opere Scelte, Edizioni Progress, Mosca 1985, p. 366.
20. Vladimir Ilic Lenin, Materialismo ed empiriocriticismo, in Vladimir Ilic Lenin, Opere complete, vol. XIV, Editori Riuniti, Roma 1963, p. 152.
21. Ivi, p. 185.
22. Nikolaj I. Bucharin, Teoria del materialismo storico, La Nuova Italia, Firenze 1977, p. 16.
23. Ivi, p. 252.
24. Antonio Gramsci, Quaderni del carcere, (a cura di Valentino Gerratana) Einaudi, Torino 1975, p. 1403.
25. Ivi, p. 1428.
26. Josef Stalin, Del materialismo dialettico e del materialismo storico, Edizioni Movimento Studentesco, Milano 1973, p. 919.
27. Ivi, p. 926-927.
28. Cfr. Izumi Omura, Valerij Fomičev, Rolf Hecker, Shun-ichi Kubo (a cura di), Familie Marx privat, Akademie Verlag, Berlin 2005, p. 235; tr. it. Karl Marx biografia per immagini, Editori Riuniti, Roma 1983, (senza numeri di pagina) immagine 111.
29. Karl Marx, Nachwort a Das Kapital, Erster Band, MEGA² II/6, Dietz Verlag, Berlin 1987, p. 704; tr. it. Poscritto alla seconda edizione de Il capitale, Libro primo, Editori Riuniti, Roma 1964, p. 42.
30. Karl Marx, Provisional Rules of the International Working Men’s Association, MEGA², I/20, Akademie Verlag, Berlin 2003 (1992); tr. it. Statuti provvisori dell’Associazione internazionale degli operai, Marx Engels Opere, vol. XX, Editori Riuniti, Roma 1987, p. 14.
31. Karl Marx, Kritik des Gothaer Programms, Marx Engels Werke, Band 19, Dietz Verlag, Berlin 1962, p. 21; tr. it. Critica al programma di Gotha, Editori Riuniti, Roma 1990 (1976), p. 17.
32. Antonio Labriola, Discorrendo di socialismo e filosofia, Scritti filosofici e politici, (a cura di Franco Sbarberi), Einaudi, Torino 1973, pp. 667-669.
33. Nel suo testo Labriola tracciava uno schema preciso dei caratteri dell’edizione, che avrebbe dovuto essere «corredata, caso per caso, di prefazioni dichiarative, di indici di riferimento, di note e di rimandi. (…) Agli scritti già apparsi in forma di libri o di opuscoli converrebbe aggiungere gli articoli di giornali, i manifesti, le circolari, i programmi, e tutte quelle lettere, che, per essere di pubblico e di generale interesse, per quanto dirette a privati, hanno importanza politica o scientifica». Ivi, p. 671.
34. Ivi, p. 672.
35. Ivi, pp. 673-677.
36. Cfr. Maximilien Rubel, Bibliographie des œuvres de Karl Marx, Rivière, Paris, 1956, p. 27.
37. Cfr. David Rjazanov, Neueste Mitteilungen über den literarischen Nachlaß von Karl Marx und Friedrich Engels, in «Archiv für die Geschichte des Sozialismus und der Arbeiterbewegung», Hirschfeld, Leipzig, 1925, in particolare pp. 385-386.
38. In proposito si rimanda all’Einführung del volume MEGA² IV/32, Die Bibliotheken von Karl Marx und Friedrich Engels, Akademie Verlag, Berlin 1999, pp. 7-97.
39. Cfr. Maximilien Rubel, Marx critique du marxisme, op. cit., p. 81; tr. it. parz. Marx critico del marxismo, op. cit., p. 88. L’infaticabile opera di denuncia della ricerca marxologica di Maximilien Rubel sulla profonda differenza tra Marx ed il «marxismo» giunse a considerare quest’ultimo come «il più grande, se non il più tragico, malinteso del secolo». A riguardo si veda anche l’opuscolo di Louis Janover, Maximilien Rubel: un impegno per Marx, Colibrì, Milano 2001, in particolare p. 19.
40. Accanto al misconoscimento «marxista», che si è voluto sin qui tratteggiare, andrebbe considerato anche quello «antimarxista» di parte liberale e conservatrice, ben più grave perché carico di prevenuta ostilità. Non offrendo questa sede l’opportunità per una sua valutazione, sarà oggetto di successivi approfondimenti.
41. Cfr. Daniel Bensaïd, Passion Karl Marx, Textuel, Paris 2001, p. 181.
42. In proposito si veda Bruno Bongiovanni, Leggere Marx dopo il marxismo, «Belfagor», n. 5 (1995), p. 590.
43. Cfr. Maximilien Rubel, Karl Marx, Colibrì, Milano 2001, p. 18.
44. Karl Marx, Friedrich Engels, Joseph Weydemeyer, Die deutsche Ideologie. Artikel, Druckvorlagen, Entwürfe, Reinschriftenfragmente und Notizen zu “I. Feuerbach” und “II. Sankt Bruno”, in «Marx-Engels-Jahrbuch» 2003, Akademie Verlag, Berlin 2004, pp. 21 e 29; tr. it. L’ideologia tedesca, Marx Engels Opere, vol. V, Editori Riuniti, Roma 1972, pp. 34 e 39.
45. Considerata la mole della produzione intellettuale di Marx, la cronologia non è stata redatta in base al criterio della completezza, ma si riferisce esclusivamente alle opere più significative. L’intento è quello di porre in evidenza il carattere incompiuto di tanti scritti di Marx e le vicissitudini relative alla loro pubblicazione. Per rispondere al primo proposito, i titoli dei manoscritti che non furono da lui dati alle stampe sono inseriti tra parentesi quadre, differenziandoli così dai volumi e dagli articoli invece completati. Emerge in questo modo il rapporto prevalente della parte incompiuta su quella finita. Per mettere in risalto il secondo obiettivo, invece, una colonna contenente informazioni sulle edizioni dei lavori apparsi postumi ne specifica l’anno della prima pubblicazione, il riferimento bibliografico e, dove rilevante, il curatore. Eventuali modifiche all’originale sono segnalate. Inoltre, quando il testo o il manoscritto di Marx non è stato redatto in tedesco, ne viene indicata la lingua di stesura. Abbreviazioni utilizzate: MEGA (Marx-Engels-Gesamtausgabe, 1927-1935); SOČ (K. Marks i F. Èngel’sa Sočinenija, 1928-1946); MEW (Marx-Engels-Werke, 1956-1968); MECW (Marx-Engels-Collected-Works, 1975-2005); MEGA² (Marx-Engels-Gesamtausgabe, 1975-…).

Categories
Book chapter

Marx a Parigi

I. Parigi: Capitale del mondo nuovo
Parigi è una «mostruosa meraviglia, stupefacente insieme di movimenti, macchine e pensieri, la città dai centomila romanzi, la testa del mondo» [1]. Così Balzac descriveva, in uno dei suoi racconti, l’effetto che la capitale francese produceva su quanti non la conoscevano a fondo.

Durante gli anni precedenti la rivoluzione del 1848, la città era abitata da artigiani ed operai in continua agitazione politica; da colonie di esuli, rivoluzionari, scrittori ed artisti di più paesi ed il fermento sociale che la attraversava, aveva raggiunto un’intensità riscontrabile in pochi altri periodi storici[2]. Donne ed uomini, dalle doti intellettuali più svariate pubblicarono libri, riviste e giornali; scrissero poesie; presero parola nelle assemblee; si dedicarono ad interminabili discussioni nei caffè, per le strade, nei banchetti pubblici. Vissero nello stesso luogo esercitando, tra di loro, reciproca influenza[3].

Bakunin aveva deciso di andare al di là del Reno, per trovarsi «di colpo in mezzo a quei nuovi elementi, che in Germania non sono ancora neppure nati. [Primo tra questi] la diffusione del pensiero politico in tutti gli strati della società» [4]. Von Stein sostenne che «nel popolo stesso era cominciata una vita propria che creava nuove associazioni, che pensava nuove rivoluzioni» [5]. Ruge affermò: «a Parigi vivremo le nostre vittorie e le nostre sconfitte» [6].

Era, insomma, il luogo dove farsi trovare in quel preciso momento storico.Sempre Balzac asseriva che «le vie di Parigi hanno qualità umane, ed imprimono in noi con la loro fisionomia certe idee da cui non possiamo difenderci» [7]. Molte di queste idee colpirono anche Karl Marx, che, venticinquenne, vi si era recato nell’ottobre del 1843 [8]; esse segnarono profondamente la sua evoluzione intellettuale che, proprio nel corso del soggiorno parigino, compì una decisiva maturazione.

La disponibilità teorica con la quale vi giunse [9], in seguito all’esperienza giornalistica presso la «Rheinische Zeitung» [10] e all’abbandono dell’orizzonte concettuale dello Stato razionale hegeliano e del radicalismo democratico al quale era approdato, fu scossa dalla visione concreta del proletariato. L’incertezza generata dall’atmosfera problematica dell’epoca, che vedeva consolidarsi rapidamente una nuova realtà economico-sociale, si dissolse al contatto, sul piano teorico quanto su quello dell’esperienza vissuta, con la classe lavoratrice parigina e le sue condizioni di lavoro e di vita.

La scoperta del proletariato e, per suo tramite, della rivoluzione; l’adesione, seppur ancora in forma indeterminata e semiutopistica, al comunismo; la critica alla filosofia speculativa di Hegel e alla Sinistra hegeliana; il primo abbozzo della concezione materialistica della storia e l’avvio della critica dell’economia politica, sono l’insieme dei temi fondamentali che Marx andò maturando durante questo periodo. Le note che seguono, tralasciando volutamente l’interpretazione critica del suo celebre scritto giovanile, i cosiddetti [Manoscritti economico-filosofici] [11], redatto proprio nel corso della permanenza a Parigi, privilegiano il merito delle questioni filologiche ad esso relative.

II. L’approdo all’economia politica
Durante il rapporto di collaborazione con la «Rheinische Zeitung», Marx si era già misurato con singole questioni economiche, seppure sempre dal punto di vista giuridico e politico [12]. Successivamente, nelle riflessioni sviluppate a Kreuznach nel 1843, dalle quali scaturì il manoscritto[Dalla critica della filosofia hegeliana del diritto] [13], avendo concepito la società civile come base reale dello Stato politico, giunse alla prima formulazione della rilevanza del fattore economico nei rapporti sociali [14]. Tuttavia, soltanto a Parigi, spinto dalle contraddittorietà del diritto e della politica, insolubili nel loro stesso ambito, ovvero dalla incapacità che entrambe avevano mostrato di dare soluzione ai problemi sociali, e colpito in maniera decisiva dalle considerazioni contenute nei Lineamenti di una critica dell’economia politica [15], uno dei due articoli di Engels pubblicati nel primo e unico volume dei «Deutsch-französische Jahrbücher» [16], diede inizio ad uno «studio critico scrupoloso dell’economia politica» [17]. Da quel momento, le sue indagini, di carattere preminentemente filosofico, politico e storico, si indirizzarono verso questa nuova disciplina che divenne il fulcro delle sue ricerche e preoccupazioni scientifiche, delimitando un nuovo orizzonte che mai più sarà abbandonato [18].

Sotto l’influsso de L’essenza del denaro [19] di Hess e della trasposizione, da lui operata, del concetto di alienazione dal piano speculativo a quello economico-sociale, il primo stadio di queste analisi si concentrò nella critica alla mediazione economica del denaro, ostacolo alla realizzazione dell’essenza dell’uomo. Nella polemica contro Bruno Bauer Sulla questione ebraica [20], Marx considera quest’ultima come un problema sociale che rappresenta il presupposto filosofico e storico-sociale dell’intera civiltà capitalistica [21]. L’ebreo è la metafora e l’avanguardia storica dei rapporti che questa produce, la sua figura mondana diviene sinonimo di capitalista tout court [22].

Subito dopo, Marx inaugura il nuovo campo di studi con una grande mole di letture e note critiche che alternava, come meglio si illustrerà in seguito, nei manoscritti e nei quaderni di estratti e annotazioni che era solito compilare dai testi che leggeva. Il filo conduttore del suo lavoro è il bisogno di disvelare e contrastare la maggiore mistificazione dell’economia politica: la tesi secondo la quale le sue categorie fossero valide in ogni tempo ed in ogni luogo. Marx fu profondamente colpito da questa cecità e mancanza di senso storico degli economisti che, in realtà, tentavano così di dissimulare e giustificare l’inumanità delle condizioni economiche del tempo in nome del loro carattere naturale. Nel commentare un testo di Say, egli nota che «la proprietà privata è un fatto la cui costituzione non attiene all’economia politica, ma che ne costituisce il fondamento. (…) L’intera economia politica si fonda dunque su un fatto privo di necessità» [23]. Analoghe osservazioni sono svolte nei [Manoscritti economico-filosofici] nei quali Marx sottolinea che «l’economia politica parte dal fatto della proprietà privata. Ma non ce la spiega» [24], «presuppone in forma di fatto, di accadimento, ciò che deve dedurre» [25].

L’economia politica considera, cioè, il regime della proprietà privata, il modo di produzione ad esso congiunto e le categorie economiche corrispondenti, come immutabili e durevoli per l’eternità. L’uomo membro della società borghese appare come l’uomo naturale. Insomma, «quando si parla della proprietà privata, si crede di avere a che fare con una cosa fuori dell’uomo» [26], commenta Marx, il cui rifiuto per questa ontologia dello scambio non avrebbe potuto essere più netto.

Al contrario, sorretto da diversi ed approfonditi studi storici, che gli avevano fornito una prima chiave di lettura dell’evoluzione temporale delle strutture sociali[27], e recependo quelle che riteneva le migliori intuizioni di Proudhon, ovvero la sua critica contro l’idea di proprietà come diritto naturale [28], Marx aveva già colto la centrale cognizione della provvisorietà storica. Gli economisti borghesi avevano presentato le leggi del modo di produzione capitalistico come leggi eterne della società umana. Marx, viceversa, ponendo come esclusivo e distinto oggetto d’indagine la natura specifica dei rapporti del suo tempo, «la realtà lacerata dell’industria» [29], ne sottolinea la transitorietà, il carattere di stadio storicamente prodotto e intraprende la ricerca delle contraddizioni che il capitalismo produce e che portano al suo superamento.

Questo differente modo di intendere i rapporti sociali avrebbe determinato importanti ricadute, la più significativa delle quali è, senz’altro, quella relativa al concetto di lavoro alienato. Contrariamente agli economisti, così come allo stesso Hegel [30], che lo concepivano come una condizione naturale ed immutabile della società, Marx avviò quel percorso che lo avrebbe portato a respingere la dimensione antropologica dell’alienazione in favore di una concezione su base storico-sociale che riconduceva il fenomeno ad una determinata struttura di rapporti produttivi e sociali [31]: l’estraneazione umana entro le condizioni del lavoro industriale.

Le note che accompagnano gli estratti da James Mill, evidenziano «come l’economia politica stabilisca la forma estraniata delle relazioni sociali come la forma essenziale e originaria e corrispondente alla destinazione umana» [32]. Lungi dall’essere una condizione costante dell’oggettivazione, della produzione dell’operaio, il lavoro alienato è per Marx, al contrario, l’espressione della socialità del lavoro entro i limiti dell’ordinamento attuale, della divisione del lavoro, che considera l’uomo come «un tornio (…) e lo trasforma in un aborto spirituale e fisico» [33].

Nell’attività lavorativa si afferma la peculiarità dell’individuo, l’attuazione di un suo bisogno necessario; tuttavia, «questa realizzazione del lavoro appare nello stadio dell’economia privata come un annullamento dell’operaio» [34]. Il lavoro sarebbe affermazione umana, libera azione creatrice, «ma nelle condizioni della proprietà privata la mia individualità è alienata al punto che questa attività mi è odiosa, è per me un tormento e solo la parvenza di un’attività, ed è pertanto anche soltanto una attività estorta ed impostami soltanto da un accidentale bisogno esteriore» [35].

Marx pervenne a queste conclusioni raccogliendo le teorie valide della scienza economica, criticandone gli elementi costitutivi ed invertendone gli esiti [36]. Ciò avvenne attraverso un impegno intensissimo e senza tregua. Quello di Parigi è un Marx famelico di letture [37], alle quali dedica giorno e notte. È un Marx pieno di entusiasmi e progetti, che traccia piani di lavoro talmente grandi da non poterli mai condurre a termine, che studia ogni documento relativo alla questione in esame, per poi essere assorbito dal rapidissimo progredire della sua conoscenza e dai mutamenti d’interesse che lo traghettano, puntualmente, verso nuovi orizzonti, ulteriori proponimenti ed ancora altre ricerche [38].

Sur la rive gauche de la Seine, pianifica la stesura di una critica della filosofia del diritto di Hegel, conduce studi sulla rivoluzione francese per scrivere una storia della Convenzione, progetta una critica delle dottrine socialiste e comuniste esistenti [39]. Si getta poi in uno studio forsennato dell’economia politica che, d’improvviso, preso dalla priorità di sgomberare definitivamente il terreno tedesco [40] dalla critica trascendente di Bauer e soci, interrompe, per scrivere la sua prima opera: La sacra famiglia [41]. E poi, ancora, altri cento propositi: se c’era da fare una critica, questa passava per la sua testa e per la sua penna. Eppure, il giovane più prolifico del movimento della sinistra hegeliana era anche quello che aveva pubblicato meno di tanti altri.

L’incompiutezza, che caratterizzerà tutta la sua opera, è già presente nei lavori del suo anno parigino. La sua scrupolosità aveva dell’incredibile: si rifiutava di scrivere una frase se non riusciva a dimostrarla in dieci modi diversi [42]. Il convincimento dell’insufficienza delle informazioni e dell’immaturità delle sue valutazioni, gli impediva di pubblicare gran parte dei lavori a cui si era dedicato che rimanevano, perciò, abbozzati e frammentari [43]. I suoi appunti, dunque, sono preziosissimi. Misurano l’ampiezza delle sue ricerche, contengono alcune delle sue riflessioni e vanno valutati parte integrante della sua opera. Ciò vale anche per il periodo parigino durante il quale, manoscritti e note di lettura, testimoniano lo stretto ed inscindibile legame tra scritti ed appunti[44].

III. Manoscritti e quaderni di estratti: le carte del 1844
Nonostante l’incompiutezza e la forma frammentaria che li contraddistingue, i [Manoscritti economico-filosofici] del 1844, sono stati quasi sempre letti prestando scarsa attenzione ai problemi filologici insiti, ignorati o ritenuti poco importanti [45]. Essi furono pubblicati, interamente, per la prima volta, soltanto nel 1932 e per giunta in due diverse edizioni [46]. Nella raccolta a cura degli studiosi socialdemocratici Landshut e Mayer, intitolata Der historische Materialismus, comparvero sotto il titolo « Nationalökonomie und Philosophie» [47]; mentre nella Marx Engels Gesamtausgabe come «Ökonomisch-philosophische Manuskripte aus dem Jahre 1844» [48]. Oltre che per il nome, le due pubblicazioni si distinguevano anche per il contenuto e per l’ordine delle varie parti che evidenziavano grandi differenze. La prima, che brulicava di errori dovuti alla cattiva decifrazione dell’originale, mancò di pubblicare il primo gruppo di fogli, il cosiddetto primo manoscritto, ed attribuiva in modo erroneo direttamente a Marx un quarto manoscritto che invece era un riassunto del capitolo finale della Fenomenologia dello Spirito di Hegel [49]. Tuttavia, troppo poco si è tenuto da conto che anche gli editori della prima MEGA, nell’assegnargli un nome, nel collocare la prefazione al principio – in realtà si trova nel terzo manoscritto – e nel riorganizzarne l’insieme, finirono col far credere che Marx avesse avuto, sin dal principio, l’idea di scrivere una critica dell’economia politica e che il tutto fosse stato originariamente diviso in capitoli [50].

Inoltre, fu generalmente assunta la tesi, inesatta, secondo la quale Marx, avesse redatto questi testi solo dopo aver letto e compendiato le opere di economia politica[51]; quando, in realtà, il processo di scrittura si svolse alternato tra gruppi di manoscritti ed estratti [52] ed anzi, questi ultimi intervallarono tutta la produzione parigina, dai saggi per i «Deutsch-französische Jahrbücher» a La sacra famiglia.

Malgrado la loro evidente forma problematica, la confusione seguita alle diverse versioni date alle stampe e, soprattutto, la consapevolezza dell’assenza della gran parte del secondo manoscritto, il più importante e purtroppo andato disperso, nessuno, tra interpreti critici e curatori di nuove edizioni, si dedicò al riesame degli originali che pure, per quel testo che tanto pesava nel dibattito tra le differenti interpretazioni critiche di Marx, risultava così necessario.

Scritti tra maggio ed agosto, i [Manoscritti economico-filosofici] non possono essere considerati un’opera, un testo coerente steso in maniera sistematica e preordinata. Le tante interpretazioni che hanno voluto attribuirvi il carattere di un orientamento concluso, tanto quelle che vi rivelavano la piena completezza del pensiero marxiano, quanto quelle che li indicavano come una concezione definita e opposta a quella della maturità scientifica [53], sono confutate dall’esame filologico. Disomogenei e ben lungi dal presentare una stretta connessione tra le parti, sono, piuttosto, evidente espressione di una posizione in movimento[54]. Il modo di assimilare ed utilizzare le letture di cui esso si nutriva è mostrato dalla disamina dei nove quaderni pervenutici, con oltre 200 pagine di estratti e commenti [55].

Nei quaderni parigini sono raccolte le tracce dell’incontro di Marx con l’economia politica e del processo di formazione delle sue primissime elaborazioni di teoria economica. Dal confronto di questi quaderni con gli scritti del periodo, editi e non, si evince decisamente l’importanza delle letture nello sviluppo delle sue idee [56]. Circoscrivendo l’elenco ai soli autori di economia politica, Marx redige estratti dai testi di Say, Schüz, List, Osiander, Smith, Skarbek, Ricardo, James Mill, MacCulloch, Prevost, Destutt de Tracy, Buret, de Boisguillebert, Law e Lauderdale[57]. Inoltre, nei [Manoscritti economico-filosofici], negli articoli e nella corrispondenza del tempo, appaiono riferimenti a Proudhon, Schulz, Pecquer, Loudon, Sismondi, Ganihl, Chevalier, Malthus, de Pompery e Bentham [58].

Marx stese i primi estratti dal Traité d’économie politique di Say [59], del quale trascrisse intere parti, nel mentre andava assimilando conoscenze elementari di economia. L’unica annotazione è posteriore e si concentra sul lato destro del foglio destinato, come era solito fare, a questa funzione. Anche i compendi da Smith [60], cronologicamente successivi, perseguirono l’analoga finalità di acquisizione basilare delle nozioni economiche. Infatti, sebbene siano i più estesi, non presentano quasi alcun commento. Ciò nonostante, il pensiero di Marx risulta chiaro dallo stesso montaggio dei passaggi e, come spesso avviene altrove, dal suo modo di mettere in contrapposizione tesi divergenti di diversi economisti. Mutato carattere, mostrano invece, quelli da Ricardo [61], nei quali compaiono le sue prime osservazioni. Esse si concentrarono sui concetti di valore e prezzo, concepiti ancora come perfettamente identici. Questa uguaglianza tra valore delle merci e prezzi risiede nell’iniziale concezione di Marx che conferiva realtà al solo valore di scambio prodotto dalla concorrenza, relegando il prezzo naturale nel regno dell’astrazione, quale pura chimera. Col procedere degli studi, queste note critiche non sono più sporadiche, ma intervallano i riassunti delle opere, aumentando, con l’avanzare della conoscenza, di autore in autore. Singole frasi, poi considerazioni più estese fino a che, concentratosi, attraverso gli Élémens d’économie politique di James Mill, sulla critica dell’intermediazione del denaro quale completo dominio della cosa estraniata sull’uomo, il rapporto si capovolge e non sono più i suoi testi ad intervallare gli estratti, ma avviene esattamente l’opposto [62].

Infine, per evidenziare ancora una volta l’importanza degli estratti, si ritiene utile segnalare l’utilizzo di queste note, sia quando vennero redatte che successivamente. Parte di esse, furono pubblicate, nel 1844, sul «Vorwärts!», il bisettimanale degli emigrati tedeschi a Parigi, per contribuire alla formazione intellettuale dei lettori [63]. Soprattutto, essendo così esaurienti, furono in seguito utilizzate da Marx, che aveva l’abitudine di rileggere i suoi appunti a distanza di tempo [64], nei manoscritti economici del 1857-58, meglio conosciuti come i [Grundrisse], in quelli del 1861-63 e nel primo libro de Il capitale [65].

In conclusione, Marx sviluppò i suoi pensieri tanto nei [Manoscritti economico-filosofici] quanto nei quaderni di estratti dalle letture. I manoscritti sono pieni di citazioni, il primo ne è quasi una raccolta, ed i quaderni di compendi, pur se maggiormente incentrati sui testi che leggeva, sono corredati dai suoi commenti. Il contenuto di entrambi, così come la modalità della scrittura – caratterizzata dalla divisione dei fogli in colonne –, la numerazione delle pagine ed il momento della stesura, confermano che i [Manoscritti economico-filosofici] non sono un’opera a se stante [66], ma una parte della sua produzione critica che in questo periodo si compone di estratti dai testi che studiava, di riflessioni critiche in merito a questi ed elaborazioni che, di getto o in forma più ragionata, metteva su carta. Separare questi manoscritti dal resto, estrapolarli dal loro contesto, può pertanto indurre ad errore interpretativo [67]. Il solo complesso di queste note, insieme con la ricostruzione storica della loro maturazione, mostrano realmente l’itinerario e la complessità del suo pensiero critico durante l’intensissimo anno di lavoro parigino [68].

IV. Critica della filosofia e critica della politica
L’ambiente che circondò il progredire delle idee di Marx e l’influenza che esercitò, sul piano teorico e pratico, merita un’ulteriore breve riflessione. Esso si caratterizzava per una profonda trasformazione economico-sociale e, in primo luogo, per la grande espansione proletaria. Con la scoperta del proletariato, Marx poté scomporre, in termini di classe, la nozione hegeliana di società civile. Inoltre, assunse la consapevolezza che il proletariato era una classe nuova, diversa dai poveri, giacché la propria miseria derivava dalle sue condizioni di lavoro. Si trattava della dimostrazione di una delle principali contraddizioni della società borghese: «l’operaio diventa tanto più povero quanto maggiore è la ricchezza che produce, quanto più la sua produzione cresce di potenza e di estensione» [69].

La rivolta dei tessitori slesiani, avvenuta in luglio, offrì a Marx un’ulteriore occasione per lo sviluppo del suo orientamento. Nelle Glosse critiche [70] pubblicate sul «Vorwärts!», attraverso la critica a Ruge e ad un suo precedente articolo che addebitava a quella lotta mancanza di spirito politico, egli prese le distanze dalla concezione hegeliana che identificava nello Stato il solo rappresentante dell’interesse generale e relegava ogni movimento della società civile nell’ambito della parzialità e della sfera privata [71]. Al contrario, per Marx, «una rivoluzione sociale si trova dal punto di vista della totalità» [72] e sulla spinta di questa vicenda dal considerevole ed esplicito carattere rivoluzionario, egli sottolineò l’abbaglio di quanti cercavano il fondamento dei problemi sociali «non già nell’essenza dello Stato ma in una determinata forma di Stato» [73].

Più in generale, la riforma della società, obiettivo delle dottrine socialiste, l’uguaglianza del salario e una nuova organizzazione del lavoro nel quadro del regime capitalistico, furono da lui reputate come proposte di chi era ancora prigioniero dei presupposti che combatte (Proudhon) e di chi, soprattutto, non comprendeva il vero rapporto tra proprietà privata e lavoro alienato. Infatti «anche se la proprietà privata appare come il fondamento, la causa del lavoro alienato, essa ne è piuttosto la conseguenza» [74], «la proprietà privata è il prodotto, il risultato, la conseguenza necessaria del lavoro alienato» [75]. Alle teorie socialiste, Marx oppose un disegno di trasformazione radicale del sistema economico per il quale era «il capitale, che deve essere soppresso “come tale”» [76].

Quanto più avvertita sarà la vicinanza di queste dottrine al suo pensiero, tanto più la critica ad esse, rafforzata dal bisogno di fare chiarezza, andrà accentuandosi[77]. L’elaborazione della sua concezione lo spinse ad un continuo raffronto tra le idee che lo circondavano e i diversi risultati che nascevano dal procedere degli studi. E’ il percorso fulmineo della sua maturazione ad imporglielo. Stessa sorte tocca alla Sinistra hegeliana. Anzi, i giudizi nei confronti dei suoi esponenti furono i più severi, poiché rappresentano anche l’autocritica verso il proprio passato [78].

L’«Allgemeine Literatur-Zeitung», il mensile diretto da Bruno Bauer, affermava perentoriamente dalle sue pagine: «il critico si astenga dal prender parte ai dolori o alle gioie della società (…) segga maestosamente nella solitudine» [79]. Per Marx, invece, «la critica non è una passione del cervello, (…) un coltello anatomico, è un’arma. Il suo oggetto è il suo nemico, che essa non vuole confutare bensì annientare. (…) Essa non si pone più come fine a se stessa, ma ormai soltanto come mezzo» [80]. Contro il solipsismo della «critica critica» [81], che muoveva dall’astratta convinzione secondo la quale riconoscere un’estraneazione voleva dire averla già superata, gli era apparso, in modo chiaro, che «la forza materiale non può essere abbattuta che dalla forza materiale» [82] e che l’essere sociale poteva essere cambiato soltanto ad opera della prassi umana. Scoprire la condizione alienata dell’uomo, prenderne coscienza, doveva significare, nello stesso tempo, operare per la sua effettiva soppressione. Tra la filosofia chiusa nell’isolamento speculativo, che produceva soltanto sterili battaglie di concetti [83], e la sua critica, «che sta in mezzo alla mischia» [84], non poteva esservi divario maggiore. Era quanto separava la ricerca della libertà dell’autocoscienza da quella della libertà del lavoro.

V. Conclusioni
Il pensiero di Marx compie durante questo anno cruciale, una decisiva evoluzione. Egli è ormai certo che la trasformazione del mondo è questione di prassi «che la filosofia non poteva adempiere, proprio perché essa intendeva questo compito soltanto come un compito teoretico» [85]. Dalla filosofia che non ha raggiunto questa consapevolezza e che non ha compiuto la necessaria modifica in filosofia della praxis, si congeda in maniera definitiva. La sua analisi, d’ora in poi, non trae più origine dalla categoria di lavoro alienato, ma dalla realtà della miseria operaia. Le sue conclusioni non sono speculative, ma indirizzate all’azione rivoluzionaria [86].

La sua stessa concezione politica muta profondamente. Senza adottare nessuna delle anguste dottrine socialiste e comuniste esistenti, anzi prendendone distanza, matura la piena consapevolezza che sono i rapporti economici ad intessere la rete connettiva della società e che «la religione, la famiglia, lo Stato, il diritto, la morale, la scienza, l’arte ecc. non sono che modi particolari della produzione e cadono sotto la sua legge universale» [87]. Lo Stato ha perso così la posizione prioritaria che deteneva nella filosofia politica hegeliana e, assorbito nella società, è concepito come sfera determinata e non determinante dei rapporti tra gli uomini. Secondo Marx, «solo la superstizione politica immagina ancora oggi che la vita civile debba di necessità essere tenuta unita dallo Stato, mentre, al contrario, nella realtà, lo Stato è tenuto unito dalla società civile» [88].

Il suo impianto concettuale cambia radicalmente anche rispetto al soggetto rivoluzionario. Dal riferimento iniziale all’«umanità che soffre» [89], Marx approda all’individuazione del proletariato. Esso è considerato, dapprima, come nozione astratta fondata su antitesi dialettiche, «elemento passivo» [90] della teoria, per poi divenire, sulla base di una prima analisi economico-sociale, l’elemento attivo della sua stessa liberazione, l’unica classe dotata di potenzialità rivoluzionaria nell’ordinamento sociale capitalistico.

Infine, alla critica, alquanto vaga, della mediazione politica dello Stato e di quella economica del denaro, ostacoli alla realizzazione dell’essenza in comune dell’uomo di matrice feuerbachiana, subentra quella di un rapporto storico che comincia a delineare nella produzione materiale la base per ogni analisi e trasformazione del presente: «Nel rapporto dell’operaio con la produzione è incluso tutto l’asservimento dell’uomo, e tutti i rapporti di servaggio altro non sono che modificazioni e conseguenze del primo rapporto» [91]. Dunque, Marx non avanza più una generica rivendicazione di emancipazione, ma la trasformazione radicale del processo reale di produzione.

Nel mentre giunge a queste conclusioni, pianifica ancora altri lavori: dopo La sacra famiglia continua gli studi e gli estratti di economia politica, delinea una critica di Stirner, abbozza il «Piano di uno scritto sullo Stato» [92], stende appunti su Hegel[93], programma di scrivere una critica dell’economista tedesco List che realizzerà poco dopo [94]. E’ inarrestabile. Engels lo prega di lanciare il suo materiale per il mondo perché «il tempo stringe maledettamente» [95] e Marx prima di essere espulso da Parigi [96], firma con l’editore Leske un contratto per la pubblicazione di un’opera in due volumi da intitolarsi «Critica della politica e dell’economia politica» [97]. Eppure, bisognerà attendere 15 anni, il 1859, affinché una prima parte della sua opera, Per la critica dell’economia politica, sia data alle stampe.

I [Manoscritti economico-filosofici] ed i quaderni di estratti ed annotazioni rendono il senso dei primi passi di questa impresa. I suoi scritti sono pieni di elementi teorici derivati da predecessori e contemporanei. Nessuno degli abbozzi o delle opere di questo periodo può essere classificato in una specifica disciplina. Non vi sono scritti puramente filosofici, né essenzialmente economici né solamente politici. Ciò che ne deriva non è un nuovo sistema, un insieme omogeneo, ma una teoria critica.

Il Marx del 1844 è contemporaneamente la capacità di combinare le esperienze delle proletarie e dei proletari di Parigi con gli studi sulla Rivoluzione francese, la lettura di Smith con le intuizioni di Proudhon, la rivolta dei tessitori slesiani con la critica alla concezione hegeliana dello Stato, le analisi della miseria di Buret [98] con il comunismo. E’ un Marx che sa cogliere queste differenti conoscenze ed esperienze e, che tessendone il legame, dà vita ad una teoria rivoluzionaria.

Il suo pensiero, in particolare le osservazioni economiche che cominciano a svilupparsi durante il soggiorno parigino, non sono il frutto di un’improvvisa fulminazione, ma l’esito di un processo. L’agiografia marxista-leninista, per tanto tempo dominante nel passato, presentandolo con improponibile immediatezza e preordinando un risultato finale strumentale, ne ha stravolto il cammino conoscitivo, raffigurandone la riflessione più povera. La Marx Forschung, invece, ricostruendo genesi, debiti e conquiste dei lavori di Marx, ne evidenzia la complessità dell’elaborazione, consente nuove interpretazioni e soprattutto restituisce un metodo ed un’opera che parlano ancora ad ogni pensiero critico del presente.

Riferimenti
1. Honoré de Balzac, La commedia umana, (a cura di Mariolina Bongiovanni Bertini), Mondadori, Milano 1994, p. 1189.
2. Cfr. il «Rapporto informativo della polizia tedesca da Magonza» in Hans Magnus Enzensberger (a cura di), Colloqui con Marx ed Engels, Einaudi, Torino 1977, p. 30.
3. Cfr. Isaiah Berlin, Karl Marx, La Nuova Italia, Firenze 1994, p. 90.
4. Michail Bakunin, Ein Briefwechsel von 1843, MEGA², Dietz Verlag, Berlin 1982, I/2, p. 482; tr. it. in Gian Mario Bravo (a cura di), Un carteggio del 1843, Annali franco-tedeschi, Edizioni del Gallo, Milano 1965, p. 72.
5. Lorenz von Stein, Der Socialismus und Communismus des heutigen Frankreichs. Ein Beitrag zur Zeitgeschichte, Otto Wigand Verlag, Leipzig 1848, p. 509.
6. Arnold Ruge, Zwei Jahre in Paris. Etudien und erinnerungen, Zentralantiquariat der Ddr, Leipzig 1975, p. 59.
7. Honoré de Balzac, La commedia umana, op. cit., p. 1187.
8. Per la biografia intellettuale del soggiorno parigino di Marx si vedano, tra i diversi studi disponibili, Auguste Cornu,Karl Marx et Friedrich Engels. III. Marx a Paris, PUF, Paris 1962; Jacques Grandjonc, Studien zu Marx erstem Paris-Aufenthalt und zur Entstehung der „Deutschen Ideologie“, Schriften aus dem Karl Marx Haus, n. 43, Trier 1990, pp. 163-212 ed il più recente Jean-Louis Lacascade, Les métamorphoses de jeune Marx, PUF, Paris 2002, pp. 129-162.
9. «Ciascuno dovrà confessare a se stesso non soltanto che si è manifestata una anarchia generale tra i riformatori, ma che egli stesso non ha una visione esatta di ciò che si deve fare» in Karl Marx, Ein Briefwechsel von 1843, MEGA² I/2, op. cit., p. 486; tr. it. Lettere dai Deutsch-Französisce Jahrbücher, Marx Engels Opere, vol. III, Editori Riuniti, Roma 1976, p. 154.
10. La «Rheinische Zeitung für Politik, Handel und Gewerbe» apparve come quotidiano, a Colonia, dal 1° gennaio 1842 al 31 marzo 1843. Marx vi scrisse il suo primo articolo il 5 maggio del 1842 e dal 15 ottobre 1842 al 17 marzo del 1843 ne fu redattore capo.
11. Nel presente saggio i manoscritti incompleti di Marx, pubblicati da editori successivi, sono inseriti tra parentesi quadre. Karl Marx, Ökonomisch-philosophische Manuskripte, MEGA² I/2, op. cit., pp. 323-438; tr. it. Manoscritti economico-filosofici del 1844, Einaudi, Torino 1968.
12. Cfr. Karl Marx, Verhandlungen des 6. Rheinischen Landtags. Dritter Artikel: Debatten über das Holzdiebstahlsgesetz e Rechtfertigung des ††-Korrespondenten von der Mosel, MEGA² I/1, Dietz Verlag, Berlin 1975, pp. 199-236 e 296-323; tr. it. Le discussioni alla sesta dieta renana. Terzo articolo: Dibattiti sulla legge contro i furti di legna e Giustificazione di ††, corrispondente dalla Mosella, Marx Engels Opere, vol. I, Editori Riuniti, Roma 1980, pp. 222-264 e pp. 344-375. Su questo punto cfr. Louis Althusser, Per Marx, Editori Riuniti, Roma 1970 (1967), p. 135; Walter Tuchscheerer, Prima del «Capitale», La Nuova Italia, Firenze 1980, p. 30.
13. Karl Marx, Zur Kritik der Hegelschen Rechtsphilosophie, MEGA² I/2, op. cit., pp. 3-137; tr. it. Dalla critica della filosofia hegeliana del diritto, Marx Engels Opere, vol. III, Editori Riuniti, Roma 1976, pp. 3-143.
14. «Lo Stato politico non può essere senza la base naturale della famiglia e la base artificiale della società civile, che sono la sua conditio sine qua non», ivi, p. 9; tr. it ivi p. 9; «Famiglia e società civile sono i presupposti dello Stato, sono essi propriamente gli attivi. Ma nella speculazione diventa il contrario», ivi, p. 8; tr. it. ivi, p. 8,. Proprio qui, dunque, risiede l’errore di Hegel che vuole che «lo Stato politico, non sia determinato dalla società civile, ma, all’inverso, la determini », ivi, p. 100; tr. it. ivi, p. 102. In proposito cfr. Walter Tuchscheerer, op. cit., p. 49.
15. Cfr. Friedrich Engels, Umrisse zu einer Kritik der Nationalökonomie, MEGA², I/3, Dietz Verlag, Berlin 1985, pp. 467-494; tr. it. Lineamenti di una critica dell’economia politica, Marx Engels Opere, vol. III, op. cit., p. 454-481. Del saggio, Marx ricopia brevi parti in uno dei suoi quaderni di estratti.
16. Il numero, in realtà doppio, degli «Annali franco tedeschi», diretti da A. Ruge e K. Marx, apparve alla fine del febbraio 1844.
17. Karl Marx, Ökonomisch-philosophische Manuskripte, MEGA² I/2, op. cit., p. 325; tr. it. Manoscritti economico-filosofici del 1844, op. cit., p. 4.
18. Cfr. Maximilien Rubel, Introduction a Karl Marx Œuvres. Economie II, Gallimard, Paris 1968, pp. LIV-LV che data in questo preciso momento l’origine del lungo incubo di tutta la vita di Marx, l’ossessione teorica che non abbandonerà mai più: la critica dell’economia politica.
19. Moses Hess, L’essenza del denaro, Filosofia e socialismo. Scritti 1841-1845, (a cura di GiovamBattista Vaccaro), Milella, Lecce 1988, pp. 203-227. Questo articolo, in un primo tempo destinato ai «Deutsch-franzosische Jahrbücher», viene pubblicato solo in seguito nei «Rheinische Jahrbücher zur Gesellschaftlichen Reform».
20. Karl Marx Zur Judenfrage, MEGA² I/2, op. cit., pp. 141-169; tr. it. Sulla questione ebraica, Marx Engels Opere, vol. III, op. cit., pp. 158-189. Cfr. anche Bruno Bauer-Karl Marx, La questione ebraica, (a cura di Massimiliano Tomba), Manifestolibri, Roma 2004 che raccoglie insieme gli scritti di Bauer ed il testo di Marx.
21. In proposito cfr. Bruno Bongiovanni, Figure della mediazione: l’ebreo e il denaro, Le repliche della storia, Bollati Boringhieri, Torino 1989, pp. 90-100, che considera questo momento come l’inizio, generalmente misconosciuto, della critica economica di Marx.
22. Cfr. Walter Tuchscheerer, op. cit., p. 56.
23. Karl Marx, Exzerpte aus Jean Baptiste Say: Traité d’economie politique, MEGA² IV/2, Dietz Verlag, Berlin 1981, p. 316; tr. it. parz. La scoperta dell’economia, Editori Riuniti, Roma 1990, p. 3.
24. Karl Marx, Ökonomisch-philosophische Manuskripte, MEGA² I/2, op. cit., p. 363; tr. it. Manoscritti economico-filosofici del 1844, op. cit., p. 69.
25. Ivi , p. 364; tr. it. ivi, pp. 70-71.
26. Ivi , p. 374; tr. it. ivi, p. 85.
27. Cfr. Maximilien Rubel, Karl Marx, Colibrì, Milano 2001, p. 78.
28. Pierre-Joseph Proudhon, Che cos’è la proprietà, Zero in Condotta, Milano 2000, p. 51 ss.
29. Karl Marx, Ökonomisch-philosophische Manuskripte, MEGA I/2, op. cit., p. 384; tr. it. Manoscritti economico-filosofici del 1844, op. cit., p. 103.
30. Cfr. György Lukács, Il giovane Hegel e i problemi della società capitalistica, Einaudi, Torino 1975 (1960), pp. 748 ss. e Jean Hyppolite, Saggi su Marx e Hegel, Bompiani, Milano 1965, pp. 97 ss.
31. Cfr. Ernest Mandel, La formazione del pensiero economico di Karl Marx, Laterza, Bari 1970, pp. 180-181.
32. Karl Marx, Exzerpte aus James Mill: Élémens d’économie politique, MEGA² IV/2, op. cit., p 453; tr. it. parz. Estratti dal libro di James Mill «Élémens d’économie politique», Marx Engels Opere, vol. III, op. cit., p. 236.
33. Ivi , p. 456; tr. it. ivi, p. 239.
34. Karl Marx, Ökonomisch-philosophische Manuskripte, MEGA I/2, op. cit., p. 365; tr. it. Manoscritti economico-filosofici del 1844, op. cit., p. 71.
35. Karl Marx, Exzerpte aus James Mill: Élémens d’économie politique, MEGA² IV/2, op. cit., p 466; tr. it. parz. Estratti dal libro di James Mill «Élémens d’économie politique», Marx Engels Opere, vol. III, op. cit., p. 248.
36. Cfr. Walter Tuchscheerer, op. cit., pp. 142, 154-155.
37. Cfr. Maximilien Rubel, Elogio del giovane Marx, «Vis-à-vis», n. 3 (1995), p. 32.
38. A riguardo, si rimanda alle testimonianze di Arnold Ruge: «Legge molto, lavora con intensità non comune (…) ma non porta mai niente alla fine, lascia tutto a mezzo per tuffarsi ogni volta da capo in uno sterminato mare di libri», lavora «sin quasi a star male, senza andare a letto per tre o quattro notti di fila», lettera di A. Ruge a L. Feuerbach del 15 maggio 1844, in Hans Magnus Enzensberger (a cura di), Colloqui con Marx ed Engels, op. cit., p. 22; «Se Marx non si ammazza da solo con la sregolatezza, la superbia e il lavoro disperatissimo, e se la stravaganza comunista non cancella in lui ogni sensibilità per la semplicità e la nobiltà della forma, dalle sue sterminate letture e perfino dalla sua dialettica senza coscienza c’è pur da aspettarsi qualcosa (…) Vuole sempre scrivere sulle cose che ha appena finito di leggere, ma poi ricomincia sempre a leggere e a prendere appunti. Eppure penso che, prima o poi, riuscirà a portare a termine un’opera lunghissima e astrusissima, in cui riverserà alla rinfusa tutto il materiale che ha ammucchiato» in A. Ruge a M. Duncker, 29 agosto 1844, ivi, p. 28. In proposito cfr. Mario Rossi, Da Hegel a Marx. III. La scuola hegeliana. Il giovane Marx, Feltrinelli, Milano 1974 (1963), pp. 152 e 211.
39. Cfr. lettera di A. Ruge a M. Duncker del 29 agosto 1844, in Hans Magnus Enzensberger (a cura di), op. cit., p. 28.
40. Cfr. Maximilien Rubel, Karl Marx, op. cit., p. 133.
41. Friedrich Engels-Karl Marx, Die heilige Familie, Marx Engels Werke, Band 2, Dietz Verlag, Berlin 1962, pp. 3-223; tr. it. La sacra famiglia, Marx Engels Opere, vol. IV, Editori Riuniti, Roma 1972, pp. 3-234. In realtà Engels contribuisce allo scritto soltanto per una decina di pagine.
42. Cfr. la testimonianza di Paul Lafargue che riporta i racconti di Engels sull’autunno del 1844: «Engels e Marx presero l’abitudine di lavorare insieme. Engels, che pure era di una precisione estrema, perse la pazienza più di una volta davanti alla scrupolosità di Marx, che si rifiutava di scrivere una frase se non era in grado di provarla in dieci modi diversi» in Hans Magnus Enzensberger (a cura di), Colloqui con Marx ed Engels, op. cit., p. 29.
43. Cfr. la testimonianza di Heinrich Bürgers: «In quel periodo la severa autocritica che era abituato ad esercitare verso se stesso gli impedì di realizzare l’opera maggiore», ivi, p. 41.
44. Su questo complicato rapportocfr. David Rjazanov, Einleitung a MEGA I/1.2, Marx-Engels-Verlag, Berlin 1929, p. XIX, che per primo ha segnalato la grande difficoltà relativa alla definizione di una precisa linea di confine tra i semplici quaderni di estratti e quelli che, invece, vanno considerati veri e propri lavori preparatori.
45] Cfr. Jürgen Rojahn, Il caso dei cosiddetti «manoscritti economico-filosofici dell’anno 1844», «Passato e presente», n. 3 (1983), p. 42.
46. Per una descrizione degli originali, si rimanda a Jürgen Rojahn, Il caso dei cosidetti «manoscritti economico-filosofici dell’anno 1844», op. cit., pp. 47-52; Bert Andréas, Karl Marx/Friedrich Engels, Das Ende der klassischen deutschen Philosophie. Bibliographie, Schriften aus dem Karl Marx Haus, n. 28, Trier 1983, pp. 64-66.
47. Karl Marx, Der historische Materialismus. Die Frühschriften, (a cura di Siegfried Landshut e Jacob Peter Mayer), Alfred Kröner Verlag, Leipzig 1932, pp. 283-375. Una nuova edizione, stavolta a cura del solo Landshut, comparve nel 1953: per l’ultima ristampa cfr. Karl Marx, Die Frühschriften, Alfred Kröner Verlag, Stuttgart 2004.
48. Karl Marx, Ökonomisch-philosophische Manuskripte aus dem Jahre 1844, MEGA I/3, Marx-Engels-Verlag, Berlin 1932, pp. 29-172.
49. Queste pagine, a testimonianza della difficoltà di operare una classificazione, appaiono nella MEGA² sia nella prima sezione, che contiene le opere e gli abbozzi, sia nella quarta, che raccoglie gli estratti. Cfr. Karl Marx, MEGA², I/2, op. cit., pp. 439-444; Karl Marx, MEGA², IV/2, op. cit., pp. 493-500.
50. Cfr. Jürgen Rojahn, Il caso dei cosiddetti «manoscritti economico-filosofici dell’anno 1844», op. cit., p. 43; Jürgen Rojahn, The emergence of a theory: the importance of Marx’s notebooks exemplified by those from 1844, «Rethinking Marxism», vol. 14, n. 4 (2002), p. 33.
51. Cfr. David McLellan, Marx prima del marxismo, Einaudi, Torino 1974, p. 189.
52. Cfr. Nikolai Lapin, Der junge Marx, Dietz Verlag, Berlin, 1974, p. 304 ss.
53. Senza voler in alcun modo presentare l’infinito dibattito su questo scritto di Marx, si circostanzia il riferimento a due tra i più importanti lavori che avanzano queste posizioni. Al primo orientamento appartengono Landshut e Meyer che, per primi, vi hanno letto «in un certo senso l’opera più centrale di Marx (…) [che] forma il punto nodale del suo intero sviluppo concettuale» e «nel nocciolo anticipa già Il capitale». Cfr. Karl Marx, Der historische Materialismus. Die Frühschriften, op. cit., pp. XIII e V. Al secondo, invece, va ascritta la celebre tesi di coupure épistémologique di Althusser cfr. Louis Althusser, Per Marx, op. cit., pp. 15 ss.
54. Cfr. Emile Bottigelli, Présentation a Karl Marx, Manuscrits de 1844, Editions Sociales, Paris 1962, pp. XXXVII-XL; Ernest Mandel, La formazione del pensiero economico di Karl Marx, Laterza, Bari 1970 (1969), p. 175.
55. Essi sono contenuti in Karl Marx, MEGA², IV/2, op. cit., pp. 279-579 e Karl Marx, MEGA², IV/3, Akademie Verlag, Berlin 1998, pp. 31-110.
56. «I suoi manoscritti del 1844 nacquero letteralmente dagli estratti di quel periodo» in Jürgen Rojahn, The emergence of a theory: the importance of Marx’s notebooks exemplified by those from 1844, op. cit., p. 33.
57. In quel periodo, gli economisti inglesi sono letti da Marx ancora in traduzione francese. Per una descrizione degli originali dei quaderni cfr. Jürgen Rojahn, Il caso dei cosiddetti «manoscritti economico-filosofici dell’anno 1844», op. cit., pp. 52-56.
58. Sui testi posseduti da Marx nella biblioteca personale e su quelli che aveva intenzione di procurarsi si veda Karl Marx, «Notizbuch aus den Jahren 1844-1847», MEGA² IV/3, op. cit., pp. 5-10, 12-13, 483-487.
59. Cfr. Karl Marx, Exzerpte aus Jean Baptiste Say : Traité d’économie politique, MEGA² IV/2, op. cit., pp. 301-327.
60. Ivi , pp. 332-386.
61. Cfr. Karl Marx, Exzerpte aus David Ricardo: Des principes de l’économie politique et de l’impôt, MEGA² IV/2, op. cit., pp. 392-427; tr. it. parz. in La scoperta dell’economia, op. cit., pp. 5-19.
62. Karl Marx, Exzerpte aus James Mill: Élémens d’économie politique, MEGA² IV/2, op. cit., pp. 428-470; tr. it. parz. Estratti dal libro di James Mill «Élémens d’économie politique», Marx Engels Opere, vol. III, op. cit., pp. 229-248. Cfr. Jürgen Rojahn, Il caso dei cosiddetti «manoscritti economico-filosofici dell’anno 1844», op. cit., p. 71.
63. Cfr. Jacques Grandjonc, Marx et les communistes allemands à Paris 1844, Maspero, Paris 1974, pp. 61-62 e si veda la lettera di K. Marx a H. Börnstein, scritta al più tardi nel novembre 1844, MEGA² III/I, Dietz Verlag, Berlin 1975, p. 248; tr. it. Marx Engels Opere, vol. XXXVIII, Editori Riuniti, Roma 1972, p. 431.
64. Cfr. le memorie di Paul Lafargue nelle quali si ricorda come Marx «aveva l’abitudine di rileggere dopo parecchi anni i suoi taccuini e i passi segnati nei suoi libri» in Hans Magnus Enzensberger (a cura di), Colloqui con Marx ed Engels, op. cit., p. 244.
65. Cfr. Friedrich Engels, Zur vierten Auflage, MEGA² II/10, Dietz Verlag, Berlin 1991, p. 23;tr. it. Per la quarta edizione in Karl Marx, Il capitale, Editori Riuniti, Roma 1964 (V ed.), pp. 59-60. A riguardo cfr. anche Karl Marx, MEGA² IV/3, op. cit., pp. 613-640 e Maximilien Rubel, Les premières lectures économiques de Karl Marx (II), «Etudes de marxologie», n. 2 (1959), pp. 67 ss.
66. «Non esiste nessun appiglio a cui appoggiarsi per stabilire che i manoscritti formano un complesso a sé», in Jürgen Rojahn, Il caso dei cosiddetti «manoscritti economico-filosofici dell’anno 1844», op. cit., p. 57.
67. Ivi, p. 79.
68. Cfr. Jürgen Rojahn, The emergence of a theory: the importance of Marx’s notebooks exemplified by those from 1844, op. cit., p. 45.
69. Karl Marx, Ökonomisch-philosophische Manuskripte, MEGA² I/2, op. cit., p. 364; tr. it. Manoscritti economico-filosofici del 1844, op. cit., p. 71.
70. Karl Marx, Kritische Randglossen zu dem Artikel “Der König von Preußen und die Sozialreform. Von einem Preußen“, MEGA² I/2, op. cit., pp. 445-463; tr. it. Glosse critiche in margine all’articolo «Il re di Prussia e la riforma sociale. Di un prussiano», Marx Engels Opere, vol. III, op. cit., pp. 206-224.
71. Cfr. Michael Löwy, Il giovane Marx, Massari Editore, Bolsena (VT) 2001, p. 57.
72. Karl Marx, Kritische Randglossen zu dem Artikel “Der König von Preußen und die Sozialreform. Von einem Preußen“, MEGA² I/2, op. cit., p. 462; tr. it. Glosse critiche in margine all’articolo «Il re di Prussia e la riforma sociale. Di un prussiano», Marx Engels Opere, vol. III, op. cit., p. 223.
73. Ivi , p. 455; tr. it. ivi, p. 215.
74. Karl Marx, Ökonomisch-philosophische Manuskripte, MEGA² I/2, op. cit., pp. 372-373; tr. it. Manoscritti economico-filosofici del 1844, op. cit., p. 83.
75. Ivi , p. 372; tr. it. ivi, pp. 82-83.
76. Ivi , p. 387; tr. It. ivi, p. 107.
77. Cfr. Mario Rossi, op. cit., p. 591.
78. Ivi , pp. 148-149 e 599.
79. Bruno Bauer (a cura di), «Allgemeine Literatur-Zeitung», Heft 6., Verlag von Egbert Bauer, Charlottenburg 1844, p. 32. Cfr. lettera di K. Marx a L. Feuerbach dell’11 agosto 1844, MEGA² III/1, Dietz Verlag, Berlin 1975, p. 65; tr. it. Marx Engels Opere, vol. III, op. cit., p. 386.
80] Karl Marx, Zur Kritik der Hegelschen Rechtsphilosophie. Einleitung, MEGA ² I/2, op. cit., p. 172; tr. it. Per la critica della filosofia del diritto di Hegel. Introduzione, Marx Engels Opere, vol. III, op. cit., p. 192.
81. L’epiteto è utilizzato da Marx ne La sacra famiglia per indicare e deridere Bruno Bauer e gli altri giovani hegeliani che collaboravano all’«Allgemeine Literatur-Zeitung».
82. Ivi , p. 177; tr. it. ivi, p. 197.
83. Cfr. Mario Rossi, op. cit., p. 585.
84. Karl Marx, Zur Kritik der Hegelschen Rechtsphilosophie. Einleitung, MEGA² I/2, op. cit., p. 173; tr. it. Per la critica della filosofia del diritto di Hegel. Introduzione, Marx Engels Opere, vol. III, op. cit., p. 193.
85. Karl Marx, Ökonomisch-philosophische Manuskripte, MEGA² I/2, op. cit., p. 395; tr. it. Manoscritti economico-filosofici del 1844, op. cit., p. 120.
86. Cfr. Ernest Mandel, op. cit., p. 175.
87. Karl Marx, Ökonomisch-philosophische Manuskripte, MEGA² I/2, op. cit., p. 390; tr. it. Manoscritti economico-filosofici del 1844, op. cit., p. 112.
88. Friedrich Engels-Karl Marx, Die heilige Familie, op. cit., p. 128; tr. it. La sacra famiglia, op. cit., p. 135.
89. Karl Marx, Ein Briefwechsel von 1843, MEGA² I/2, op. cit., p. 479; tr. it. Lettere dai Deutsch-Französisce Jahrbücher, Marx Engels Opere, vol. III, op. cit., p. 153.
90. Karl Marx, Zur Kritik der Hegelschen Rechtsphilosophie. Einleitung, MEGA² I/2, op. cit., p. 178; tr. it., Per la critica della filosofia del diritto di Hegel. Introduzione, Marx Engels Opere, vol. III, op. cit., p. 198.
91. Karl Marx, Ökonomisch-philosophische Manuskripte, MEGA² I/2, op. cit., p. 374; tr. it. Manoscritti economico-filosofici del 1844, op. cit., p. 84.
92. Karl Marx, Die Entstehungsgeschichte des modernen Staats oder die französische Revolution, MEGA² IV/3, op. cit., p. 11; tr. it. Piano di uno scritto sullo Stato, Marx Engels Opere, vol. IV, op. cit., p. 658.
93. Karl Marx, Hegel’sche Construction der Phänomenologie, ibidem; tr. it. Costruzione hegeliana della fenomenologia, ivi, p. 657.
94. Karl Marx, Über Friedrich Lists Buch “Das nationale System der politischen Ökonomie“, «Beiträge zur Geschichte der Arbeiterbewegung», Jg. 14. H. 3. (1972), pp. 425-446; tr. it. A proposito del libro di Friedrich List «Das nationale System der politischen Ökonomie», ivi, pp. 584-614.
95. Lettera di F. Engels a K. Marx dei primi di ottobre 1844, MEGA² III/I, Dietz Verlag, Berlin 1975, p. 245; tr. it. Marx Engels Opere, vol. XXXVIII, op. cit., p. 8; cfr. inoltre F. Engels a K. Marx, 20 gennaio 1845: «Guarda di portare a termine il tuo libro di economia politica; anche se tu stesso dovessi rimanere scontento di molte cose, non fa niente, gli animi sono maturi, e dobbiamo battere il ferro finché è caldo», ivi, p. 260; trad. it., ivi, p. 17. Scrivendo così, Engels dimostra di non conoscere ancora Marx quanto lo conosceva A. Ruge che, nella lettera a K. M. Fleischer del 9 luglio 1844, al contrario, affermava: «sarebbe un gran peccato se non scrivesse dei libri. Ma dobbiamo rassegnarci ad aspettare» in Hans Magnus Enzensberger (a cura di), op. cit., p. 26.
96. Su pressione del governo prussiano, le autorità francesi spiccano un ordine di espulsione contro diversi collaboratori del «Vorwärts!». Marx è costretto a lasciare Parigi il 1 febbraio 1845.
97. Marx Engels Werke, Band 27, Dietz Verlag, Berlin 1963, p. 669; tr. it. in Marx Engels Opere, vol. XXXVIII, op. cit., p. 666.
98. Cfr. Eugène Buret, De la misère des classes laborieuses en Angleterre et en France, EDHIS, Paris 1979.